Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 14 | quando si astenga dagli atti di violenza e dall'odio
2 2, 16 | efficaci di solidarietà, atti a sostenere una crescita
Dives in misericordia
Capitolo, § 3 7, 14 | non sono ancora autentici atti di misericordia, né in noi
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 4 1, 25 | diffusamente e in molti passi gli Atti degli Apostoli dai quali
5 2, 30 | promesso, come leggiamo negli Atti degli Apostoli: «Ed essi
6 2, 30 | secondo il testo degli Atti degli Apostoli, in altre
7 2, 33 | mondo e specialmente gli atti umani. Quando dunque, alla
8 Conclus, 67 | chiede la rettitudine degli atti umani come opera sua; chiede
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 9 Int, 3 | Chiesa, che ci offrono gli Atti degli Apostoli: « Erano
Evangelium vitae
Capitolo, N. 10 Intro, 4 | largamente a realizzare questi atti contro la persona e in tal
11 3, 74 | prevede e la richiede: per gli atti che ciascuno personalmente
12 3, 74 | preparatoria ed esecutiva di simili atti contro la vita dovrebbe
Fides et ratio
Capitolo, N. 13 3, 24 | l'evangelista Luca negli Atti degli Apostoli che, durante
14 3, 33 | costituiscono certamente uno degli atti antropologicamente più significativi
15 4, 36 | Secondo la testimonianza degli Atti degli Apostoli, l'annuncio
Redemptor hominis
Capitolo, § 16 3, 16 | sempre fatta «metro» degli atti umani, come uno schema essenziale
Redemptoris missio
Capitolo, N. 17 3, 24 | confini della terra. Gli Atti riportano sei sintesi dei «
18 3, 27 | 27. Gli Atti indicano che la missione,
19 3, 27 | apostolica. La lettura degli Atti ci fa capire che all'inizio
20 5, 45 | missionario. Come si è detto, gli Atti definiscono tale atteggiamento
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 21 1, 2 | consapevolezza di questi atti solenni della Chiesa ed
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 22 3, 24 | una società migliore, gli atti di terrorismo non sono mai
23 5, 36 | son sempre collegate ad atti concreti delle persone,
24 5, 36(65)| è di per sé, soggetto di atti morali; perciò non può essere
25 6, 43 | tradursi, a tutti i livelli, in atti concreti fino a giungere
Ut unum sint
Capitolo, N. 26 3, 90 | Nella prima parte degli Atti degli Apostoli, egli appare
27 3, 97 | fede. La prima parte degli Atti degli Apostoli presenta
Veritatis splendor
Capitolo, N. 28 2, 28 | tra il bene morale degli atti umani e la vita eterna;
29 2, 29 | il bene e il male degli atti umani e della persona che
30 2, 34 | valutazione morale degli atti: sono tendenze che, pur
31 2, 39 | volontà, così compiendo atti moralmente buoni l'uomo
32 2, 40 | sorgente e causa dei suoi atti deliberati. D'altro lato,
33 2, 40 | soggetto personale dei suoi atti. La legge morale proviene
34 2, 47 | moralmente negativa di tali atti non prenderebbe in adeguata
35 2, 47 | valutazione morale dei singoli atti umani, tanto complessi dal
36 2, 48 | è il soggetto dei propri atti morali. La persona, mediante
37 2, 50 | regolare la sua vita e i suoi atti e, in particolare, a usare
38 2, 51 | radice ciascuno dei suoi atti liberi, che devono attestare
39 2, 51 | alla legge comune, i nostri atti edificano la vera comunione
40 2, 51 | imputabile o no, i nostri atti feriscono la comunione delle
41 2, 52 | e vengono applicate agli atti particolari mediante il
42 2, 52 | suo essere mediante gli atti e le relative virtù. I precetti
43 2, 55 | specificità di tutti i singoli atti concreti delle persone;
44 2, 55 | alcuni autori chiamano i suoi atti, non più con il nome di «
45 2, 59 | morale sull'uomo e sui suoi atti: è un giudizio di assoluzione
46 2, 59 | condanna secondo che gli atti umani sono conformi o difformi
47 2, 59 | proprio del giudizio degli atti e, allo stesso tempo, del
48 2, 61 | coscienza si esprime con atti di «giudizio» che riflettono
49 2, 65 | del rapporto tra persona e atti. Essi parlano di una «libertà
50 2, 65 | valutare correttamente gli atti umani. Secondo tali autori,
51 2, 65 | trascendentale» e «atematica». Gli atti particolari derivanti da
52 2, 65 | Oggetto immediato di questi atti — si dice — non è il Bene
53 2, 65 | parte alla scelta degli atti particolari, dei comportamenti
54 2, 66 | verità e l'obbligazione di atti di fede e di decisioni che
55 2, 66 | dissociato dalla scelta degli atti particolari, secondo le
56 2, 67 | profondamente tale scelta con gli atti particolari. Mediante la
57 2, 67 | nelle scelte particolari di atti determinati, mediante i
58 2, 67 | realtà, la moralità degli atti umani non si evince solo
59 2, 67 | quelli che proibiscono alcuni atti o comportamenti concreti
60 2, 68 | alcune sue scelte e dei suoi atti determinati alle norme o
61 2, 69 | materia» stessa dei suoi atti. Parimenti sarebbe difficile
62 2, 70 | radicalmente modificato da atti particolari. Senza dubbio
63 2, 71 | manifesta e si realizza negli atti umani. È proprio mediante
64 2, 71 | proprio mediante i suoi atti che l'uomo si perfeziona
65 2, 71 | beata perfezione.119~Gli atti umani sono atti morali,
66 2, 71 | Gli atti umani sono atti morali, perché esprimono
67 2, 71 | stesso che compie quegli atti.120 Essi non producono solo
68 2, 72 | 72. La moralità degli atti è definita dal rapporto
69 2, 72 | interlocutore: il compimento di atti buoni, comandati da Colui
70 2, 73 | segnata la moralità dei suoi atti; questi sono chiamati ad
71 2, 73 | di Dio, e mediante i suoi atti manifesta la sua conformità
72 2, 73 | deliberata ordinazione degli atti umani a Dio, sommo bene
73 2, 73 | Essa presuppone che tali atti siano in se stessi ordinabili
74 2, 73 | responsabile» dei suoi atti ed è soggetto al giudizio
75 2, 74 | ordinazione a Dio degli atti umani? Dall'intenzione del
76 2, 74 | attente alla conformità degli atti umani con i fini perseguiti
77 2, 74 | per cui la moralità degli atti umani sarebbe giudicata
78 2, 75 | responsabile dei propri atti e delle loro conseguenze.
79 2, 75 | specificità morale degli atti, ossia sulla loro bontà
80 2, 77 | pre-morali — dei propri atti: un calcolo razionale esaustivo
81 2, 79 | di alcuni comportamenti o atti determinati prescindendo
82 2, 80 | a sua immagine. Sono gli atti che, nella tradizione morale
83 2, 80 | Chiesa insegna che «esistono atti che, per se stessi e in
84 2, 80 | esemplificazione di tali atti: «Tutto ciò che è contro
85 2, 80 | del Creatore».132~Sugli atti intrinsecamente cattivi,
86 2, 81 | Insegnando l'esistenza di atti intrinsecamente cattivi,
87 2, 81 | 1 Cor 6,9-10).~Se gli atti sono intrinsecamente cattivi,
88 2, 81 | possono sopprimerla: sono atti «irrimediabilmente» cattivi,
89 2, 81 | della persona: «Quanto agli atti che sono per se stessi dei
90 2, 81 | fornicazione, la bestemmia, o altri atti simili, chi oserebbe affermare
91 2, 82 | suo fine ultimo. Ma gli atti, il cui oggetto è «non-ordinabile»
92 2, 82 | norme che proibiscono tali atti e che obbligano semper et
93 2, 82 | di alcuni comportamenti o atti determinati, prescindendo
94 2, 83 | questione della moralità degli atti umani, e in particolare
95 2, 83 | quella dell'esistenza degli atti intrinsecamente cattivi,
96 2, 83 | intrinseco in determinati atti umani, la Chiesa rimane
97 2, 83 | perfettamente, mediante gli atti buoni, la sua vocazione
98 3, 88 | se non quando passa negli atti, se non quando viene messa
99 3, 90 | proibiscono senza eccezioni gli atti intrinsecamente cattivi.
100 3, 91 | manifesta così, nei suoi atti, la santità di Dio.~Alle
101 3, 95 | precetti che proibiscono gli atti intrinsecamente cattivi
102 3, 99 | caso il comportamento e gli atti incompatibili con la dignità
103 3, 99 | determinati comportamenti e atti concreti, la vita sociale,
104 3, 100 | serie di comportamenti e di atti che contrastano la dignità
105 3, 100 | comandamento proibisce gli atti o le iniziative che, per
106 3, 104 | morali circa determinati atti umani, e finisce con il
107 3, 110 | coscienza dei fedeli, gli atti che sono in se stessi conformi
108 3, 115 | e con la verità dei suoi atti, così da poter riconoscere,
109 3, 115 | sempre e senza eccezioni gli atti intrinsecamente cattivi.~
|