Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 25 | lasciarsi vincolare da principi morali: essi sono un monito per
2 4, 35 | di altri fattori umani e morali che, a lungo periodo, sono
3 4, 38 | salvaguardare le condizioni morali di un'autentica «ecologia
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 4 2, 43 | secondo verità i problemi morali, che sorgono tanto nella
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 5 3, 32 | affievolimento delle qualità morali e formative richieste ai
Evangelium vitae
Capitolo, N. 6 1, 14 | non presentano difficoltà morali se fatte per individuare
7 2, 32 | uomo nelle sue dimensioni morali e spirituali. Solo chi riconosce
8 2, 42 | solo biologiche, ma anche morali, che non si possono impunemente
9 3, 57 | differenza: davanti alle esigenze morali siamo tutti assolutamente
10 3, 65 | altri doveri religiosi e morali».79 In questo caso, infatti,
11 3, 65 | soddisfare ai loro obblighi morali e familiari e soprattutto
12 3, 68 | tra le diverse opinioni morali e, tanto meno, essa potrebbe
13 3, 70 | maggioranza, mentre le norme morali, considerate oggettive e
14 3, 71 | esistenza di valori umani e morali essenziali e nativi, che
15 3, 75 | via della vita. Iprecetti morali negativi, cioè quelli che
16 3, 75 | questo senso i precetti morali negativi hanno un'importantissima
17 3, 75 | in particolare i precetti morali negativi, sono l'inizio
18 4, 97 | in armonia con i valori morali. Una onesta considerazione
19 4, 97 | un'educazione ai valori morali che il loro uso suppone.~
Fides et ratio
Capitolo, N. 20 Intro, 4 | inoltre ad alcune norme morali fondamentali che risultano
21 3, 34(29)| procede [...] secondo le norme morali, non sarà mai in reale contrasto
22 7, 83 | nella bellezza, nei valori morali, nella persona altrui, nell'
23 7, 89 | impostazione: le grandi decisioni morali dell'uomo vengono di fatto
Laborem exercens
Capitolo, § 24 3, 13 | operare dell'uomo, i valori morali e simili), direttamente
25 4, 16 | occorrerà considerare i diritti morali di ogni uomo per riguardo
Redemptor hominis
Capitolo, § 26 3, 17 | soltanto materiali, ma anche morali, anzi forse soprattutto
27 3, 17 | anzi forse soprattutto morali. Certamente, non è facile
Redemptoris missio
Capitolo, N. 28 6, 66 | delle energie spirituali, morali e fisiche dei loro membri. 131
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 29 2, 9 | ch'è fonte delle decisioni morali. In tale quadro, la novità
30 4, 33 | rigorosamente le esigenze morali, culturali e spirituali,
31 4, 34 | rispetto delle esigenze morali. Una di queste impone senza
32 4, 34 | solo biologiche, ma anche morali, che non si possono impunemente
33 5, 35 | determinazioni essenzialmente morali, le quali, per i credenti,
34 5, 36(65)| per sé, soggetto di atti morali; perciò non può essere in
35 5, 37 | alla luce di questi criteri morali, si scoprirebbe che sotto
36 5, 38 | superamento degli ostacoli morali per lo sviluppo, si può
37 6, 41 | fronte sono innanzitutto morali. e che né l'analisi del
Ut unum sint
Capitolo, N. 38 1, 36 | descrivere le disposizioni morali con le quali vanno affrontate
39 2, 68 | spirituale e le conseguenze morali: "La vita cristiana di questi
40 2, 68 | questi aspetti spirituali, morali e culturali, ma estende
41 2, 68 | dialogo attorno ai principi morali del Vangelo e alle loro
Veritatis splendor
Capitolo, N. 42 Intro, 2 | interrogativi religiosi e morali, è data da Gesù Cristo,
43 Intro, 4 | comprensione delle esigenze morali negli ambiti della sessualità
44 Intro, 4 | merito agli insegnamenti morali della Chiesa. Non si tratta
45 Intro, 4 | inaccettabili alcuni insegnamenti morali della Chiesa; si ritiene
46 1, 13 | testimoniare il falso» sono regole morali formulate in termini di
47 1, 17 | rispetto di tutte le esigenze morali dei comandamenti costituisce
48 1, 25 | 8,1-13).~Le prescrizioni morali, impartite da Dio nell'Antica
49 1, 26 | misconoscono gli obblighi morali a cui li chiama il Vangelo (
50 1, 27 | sempre e dovunque i principi morali anche circa l'ordine sociale,
51 2, 36 | religioso ultimo delle norme morali, è stata però provocata
52 2, 36 | individuazione delle norme morali che si riferiscono a specifici
53 2, 36 | comunicabile — delle norme morali appartenenti all'ambito
54 2, 36 | la conoscenza di verità morali anche di ordine naturale, 62
55 2, 36 | nell'ambito delle norme morali relative al retto ordinamento
56 2, 37 | suo Magistero circa norme morali determinate riguardanti
57 2, 40 | dei valori e delle norme morali.72 Se questa autonomia implicasse
58 2, 40 | libertà creatrice delle norme morali, a seconda delle contingenze
59 2, 46 | contesto, anche i fatti morali, a dispetto della loro specificità,
60 2, 46 | umani concreti e le opinioni morali della maggioranza.~Altri
61 2, 46 | sociali, culturali ed anche morali: la natura starebbe a significare
62 2, 47 | presenterebbe come leggi morali quelle che in se stesse
63 2, 47 | preteso di formulare norme morali universalmente valide. Secondo
64 2, 48 | significati e di valori morali finché essa non l'abbia
65 2, 48 | soggetto dei propri atti morali. La persona, mediante la
66 2, 52 | proibiti dai comandamenti morali, espressi in forma negativa
67 2, 53 | il ruolo di alcune norme morali (cf Mt 19,1-9). In tal senso «
68 2, 53 | cercare e trovare delle norme morali universali e permanenti
69 2, 53(98)| determinato delle norme morali, anche nell'ambito della
70 2, 55 | semplice applicazione di norme morali generali ai singoli casi
71 2, 55 | che, in molte questioni morali, assume il Magistero della
72 2, 64 | pronuncia sulle questioni morali, non intacca in nessun modo
73 2, 67 | evitare.~Nel caso dei precetti morali positivi, la prudenza ha
74 2, 67 | o urgenti. Ma i precetti morali negativi, cioè quelli che
75 2, 68 | determinati alle norme o regole morali specifiche. In ragione di
76 2, 71 | Gli atti umani sono atti morali, perché esprimono e decidono
77 2, 75 | riconoscendo che i valori morali sono indicati dalla ragione
78 2, 75 | rapporto a valori propriamente morali, come l'amore di Dio, la
79 2, 75 | soggetto riferita ai beni morali e la sua «giustezza» sulla
80 2, 75 | contrarie a certi precetti morali particolari. Anche in materia
81 2, 76 | validità assoluta dei precetti morali negativi che obbliga senza
82 2, 76 | a rispettare i precetti morali specifici, dichiarati e
83 2, 83 | verità e delle conseguenze morali che ne derivano. Riconoscendo
84 3, 84 | fondamentale che le teorie morali sopra ricordate pongono
85 3, 85 | l'obbedienza alle norme morali universali e immutabili
86 3, 90 | esigenze difese dalle norme morali che proibiscono senza eccezioni
87 3, 90 | negano l'esistenza di norme morali negative riguardanti comportamenti
88 3, 94 | ci sono verità e valori morali per i quali si deve essere
89 3 | Le norme morali universali e immutabili
90 3, 96 | nel difendere le norme morali universali e immutabili,
91 3, 96 | nell'obbedienza alle norme morali universali l'uomo trova
92 3, 96 | doveri. Di fronte alle norme morali che proibiscono il male
93 3, 96 | differenza: davanti alle esigenze morali siamo tutti assolutamente
94 3, 97 | 97. Così le norme morali, e in primo luogo quelle
95 3, 97 | In tal senso le regole morali fondamentali della vita
96 3, 101 | persona e nelle esigenze morali oggettive di funzionamento
97 3, 104 | l'assolutezza dei divieti morali circa determinati atti umani,
98 3, 105 | capacità delle sole forze morali dell'uomo lasciato a se
99 3, 110 | e la verità delle regole morali che il Magistero insegna.~
100 3, 112 | vista teologico, i principi morali non sono dipendenti dal
101 3, 112 | rifiutare la verità delle norme morali insegnate dalla Chiesa.
102 3, 112 | affermazione dei principi morali non è di competenza dei
103 3, 112 | indicatori decisivi delle norme morali. È il Vangelo che svela
104 3, 114 | ricordato i comandamenti morali, già rivelati nell'Antico
105 3, 115 | immutabilità dei comandamenti morali, e in particolare di quelli
106 Conclus, 119 | nuovi complessi problemi morali, può sembrare che la morale
107 Conclus, 119 | o occultate le esigenze morali, con tutte le loro conseguenze.
108 Conclus, 120 | tutti e sempre le esigenze morali. Per lo stesso motivo non
|