Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rivoluzionaria 1
rivoluzionario 1
rivoluzione 4
rm 107
roccia 1
rom 1
roma 91
Frequenza    [«  »]
108 speranza
107 apostolica
107 porta
107 rm
107 siano
106 at
106 cristiano
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

rm

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Dominum et vivificantem
    Capitolo, N.
1 1, 25 | Cristo i loro corpi mortali (Rm 8,10)». In questo modo il 2 1, 25 | adozione a figli (Gal 4,6); (Rm 8,15). Egli introduce la 3 3, 66 | primogenito tra molti fratelli (Rm 8,29), cioè tra i fedeli, Evangelium vitae Capitolo, N.
4 Intro, 2 | naturale scritta nel cuore (cf. Rm 2, 14-15) il valore sacro 5 1, 23 | commettono ciò che è indegno» (Rm 1, 28). Così i valori dell' 6 2 | immagine del Figlio suo» (Rm 8, 28-29): la gloria di 7 2, 36 | al posto del Creatore» (Rm 1, 25). In questo modo l' 8 2, 36 | del regno della vita (cf. Rm 5, 12-21). Afferma l'apostolo 9 2, 36 | immagine del Figlio suo» (Rm 8, 29). Solo così, nello 10 2, 41 | della legge è l'amore» (Rm 13, 9-10).~ ~ 11 2, 49 | vita in Cristo Gesù» (Rm 8, 2), la cui espressione 12 2, 51 | eravamo ancora peccatori (cf. Rm 5, 8).~In tal modo egli 13 3, 54 | prossimo tuo come te stesso"«(Rm 13, 9; cf. Gal 5, 14). Assunto 14 3, 57 | trova nel proprio cuore (cf. Rm 2, 14-15), è riaffermata 15 3, 67 | salario del peccato» (Rm 6, 23), e gli ha donato 16 3, 67 | risurrezione e di vita (cf. Rm 8, 11). La certezza dell' 17 3, 67 | siamo dunque del Signore» (Rm 14, 7-8). Morire per il 18 3, 73 | legittimamente costituite (cf. Rm 13, 1-7; 1 Pt 2, 13-14), 19 3, 74 | giudicato da Dio stesso (cf. Rm 2, 6; 14, 12).~Rifiutarsi 20 4, 79 | stati inseriti in lui (cf. Rm 6, 4-5; Col 2, 12), come 21 4, 82 | mentalità di questo mondo (cf. Rm 12, 2). Dobbiamo essere 22 4, 86 | spirituale gradito a Dio (cf. Rm 12, 1), la celebrazione Fides et ratio Capitolo, N.
23 1, 7 | secoli (cfr 1 Cor 2, 7; Rm 16, 25-26), ma ora rivelato: « 24 1, 12 | Adamo aveva rifiutato (cfr Rm 5, 12-15). Con questa Rivelazione 25 2, 22 | e la sua «divinità» (cfr Rm 1, 20). Alla ragione dell' 26 2, 22 | orientati al falso (cfr Rm 1, 21-22). Gli occhi della 27 4, 36 | morale di ogni uomo (cfr Rm 1, 19-21; 2, 14-15; At 14, 28 4, 36 | scaduta in idolatria (cfr Rm 1, 21-32), l'Apostolo ritenne 29 6, 67 | insegnamento paolino (cfr Rm 1, 19-20), aveva richiamato Redemptor hominis Capitolo, §
30 2, 7(33) | Cf Rm 12, 5; 1 Cor 6, 15; 10, 31 2, 8(40) | Rm 8, 20; cf ibid., 8, 19-22; 32 2, 8(42) | Cf Rm 5, 12-21.~ ~ 33 2, 8(43) | Rm 8, 22.~ ~ 34 2, 8(44) | Rm 8, 19.~ ~ 35 2, 8(45) | Rm 8, 22.~ ~ 36 2, 8(46) | Rm 8, 19.~ ~ 37 2, 8 | figura di quello futuro (Rm 5, 14), e cioè di Cristo 38 2, 9(48) | Cf Rm 5, 11; Col 1, 20.~ ~ 39 2, 9(54) | Cf Rm 8, 29 ss.; Ef 1, 8.~ ~ 40 2, 9(59) | Cf Rm 8, 20.~ ~ 41 2, 9(61) | Rm 8, 19.~ ~ 42 2, 9(62) | Cf Rm 8, 18.~ ~ 43 4, 18(116)| 5, 30; Col 1, 18; 3, 15; Rm 12, 4 s.; Gal 3, 28.~ ~ 44 4, 18(129)| Gal 4, 6; Rm 8, 15.~ ~ 45 4, 18(130)| Cf Rm 15, 13; 1 Cor 1, 24.~ ~ 46 4, 18(136)| Cf Rm 8, 15; Gal 4, 6.~ ~ 47 4, 18(137)| Cf Rm 8, 15.~ ~ 48 4, 18(138)| Cf Rm 8, 30.~ ~ 49 4, 20(155)| Cf Rm 6, 3 ss.~ ~ 50 4, 20(161)| Cf Rm 8, 23.~ ~ 51 4, 20(163)| 11; Lc 1, 32.35; 3, 22; Rm 1, 4; 2 Cor 1, 19; 1 Gv 52 4, 20(165)| Cf Rm 5, 10.11; 2 Cor 5, 18 s., 53 4, 21(185)| 1 Cor 7, 7; cf 12, 7.27; Rm 12, 6; Ef 4, 7.~ ~ 54 4, 22(190)| Cf Rm 5, 5.~ ~ Redemptoris Mater Capitolo, N.
55 Intro, 6 | primogenito tra molti fratelli (Rm 8,29)»,17 ed anche perché « 56 1, 13 | l'obbedienza della fede" (Rm 16,26); (Rm 1,5); (2 Cor 57 1, 13 | della fede" (Rm 16,26); (Rm 1,5); (2 Cor 10,5), per 58 1, 14 | nostro padre nella fede» (Rm 4,12). Nell'economia salvifica 59 1, 14 | padre di molti popoli» (Rm 4,18), così Maria, al momento 60 1, 14 | inaccessibili le sue vie» (Rm 11,33). Maria, che per l' 61 1, 18 | vie sono inaccessibili» (Rm 11,33). Ed insieme quanto 62 2, 26 | sperando contro ogni speranza» (Rm 4,18). Ed ecco, dopo la 63 3, 42 | speranza che non delude (Rm 5,5). Maria ha creduto che 64 3, 43 | primogenito tra molti fratelli» (Rm 8,29). Si può dire che la Redemptoris missio Capitolo, N.
65 1, 11 | salvezza di chiunque crede». (Rm 1,16) I martiri cristiani 66 5, 45 | intrinseca e misteriosa potenza. (Rm 1,16) La prova suprema è 67 5, 46 | vita secondo lo Spirito». (Rm 8,3) Essa significa accettare, 68 5, 53 | conoscenza del mistero nascosto. (Rm 16,25); (Ef 3,5) Per loro Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
69 7, 47 | nostro padre nella fede» 88 (Rm 4,11), e la tradizione dell' Ut unum sint Capitolo, N.
70 1, 8 | nostra "speranza non delude" (Rm 5,5). Questa è la speranza 71 4, 102 | con gemiti inesprimibili" (Rm 8,26), per disporci a chiedere Veritatis splendor Capitolo, N.
72 Intro, 1 | di Dio con la menzogna» (Rm 1,25); viene allora offuscata 73 1, 12 | inscritta nel suo cuore (cf Rm 2,15), la «legge naturale». 74 1, 13 | Decalogo, di cui compendio (cf Rm 13,8-10) e fondamento è 75 1, 15 | termine della legge è Cristo» (Rm 10,4), sant'Ambrogio scrive: « 76 1, 17 | prossimo tuo come te stesso» (Rm 13,8-9). Lo stesso sant' 77 1, 18 | libertà dei figli di Dio (cf Rm 8, 21) e quindi di rispondere 78 1, 21 | riceve la vita nuova (cf Rm 6,3-11): vivente per Dio 79 1, 22 | Santo, che ci è stato dato» (Rm 5,5). Sant'Agostino si chiede: « 80 1, 23 | peccato e della morte» (Rm 8,2). Con queste parole 81 1, 23 | noi siamo resi giusti (cf Rm 3,28): la «giustizia» che 82 1, 25 | nel mondo (cf Gv 3,5-8; Rm 8,1-13).~Le prescrizioni 83 1, 26 | circostanze culturali (cf Rm 12-15; 1 Cor 11-14; Gal 84 2 | mentalità di questo mondo» (Rm 12,2) - La chiesa e il discernimento 85 2, 45 | vita in Cristo Gesù» (Rm 8,2). Di questa legge scrive 86 2, 45 | immagine del Figlio suo» (Rm 8,29). In questo disegno 87 2 | scritto nei loro cuori» (Rm 2,15)~ ~ 88 2, 54 | egli sarà giudicato (cf Rm 2, 14-16)».101~Per questo 89 2, 57 | accusano ora li difendono» (Rm 2,14-15).~Secondo le parole 90 2, 59 | ai loro comportamenti (cf Rm 2,15). Il termine «ragionamenti» 91 2, 59 | secondo il mio Vangelo» (Rm 2,16).~Il giudizio della 92 2, 62 | dallo Spirito Santo (cf Rm 9,1), deve essere «pura» ( 93 2, 62 | lui gradito e perfetto» (Rm 12,2).~Il monito di Paolo 94 2, 64 | rinnovando la propria mente (cf Rm 12,2). È, in realtà, il « 95 2, 64 | lui gradito e perfetto» (Rm 12,2) è sì necessaria la 96 2, 66 | obbedienza della fede (cf Rm 16,26), «con la quale l' 97 2, 66 | uomo, dal suo «cuore» (cf Rm 10,10), e da qui è chiamata 98 2, 66 | Mt 12,33-35; Lc 6,43-45; Rm 8,5-8; Gal 5, 22). Nel Decalogo 99 2, 73 | primogenito tra molti fratelli (cf Rm 8,29), vive la sua fedeltà 100 2, 76 | compimento della legge (cf Rm 13,8-10), non attenua i 101 2, 78 | condanna dei quali è giusta" (Rm 3,8)».128~La ragione per 102 2 | male a scopo di bene (cf Rm 3,8)~ ~ 103 2, 80 | affinché ne venga il bene (cf Rm 3,8), cioè fare oggetto 104 3, 85 | lui gradito e perfetto» (Rm 12, 2). Quest'opera della 105 3, 102 | il male che non voglio» (Rm 7, 15.19).~Donde deriva, 106 3, 105 | Cristo nostro Signore!» (Rm 7,24-25).~La stessa coscienza 107 3, 107 | di un «culto spirituale» (Rm 12,1; cf Fil 3,3), attinto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License