Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 22 | convinzioni personali — porta in sé l'immagine di Dio
2 3, 25 | uomo creato per la libertà porta in sé la ferita del peccato
3 4, 30 | un diritto assoluto, ma porta inscritti nella sua natura
Dives in misericordia
Capitolo, § 4 3, 4 | proclamata un tempo ad Israele, porta in sé la prospettiva dell'
5 5, 7 | tal modo, la redenzione porta in sé la rivelazione della
6 5, 8 | Giovanni: «Ecco, sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta
7 5, 8 | la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò
8 5, 8 | passa, è colui che sta alla porta e bussa al cuore di ogni
9 7, 14 | benigno» o, in altre parole, porta in sé i caratteri dell'amore
10 8, 15 | pasquale. È questo mistero che porta in sé la più completa rivelazione
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 11 1, 11 | dal mistero della Trinità porta al mistero della redenzione
12 1, 19 | ma anche come colui che «porta» lo Spirito Santo, come
13 1, 22 | manifesta come colui che «porta» lo Spirito, come colui
14 1, 22 | nello Spirito Santo e lo porta come dono proprio della
15 1, 24 | avviando una nuova creazione, «porta» agli apostoli lo Spirito
16 1, 24 | apostoli lo Spirito Santo. Lo porta a prezzo della sua «dipartita»:
17 2, 37 | solo «disobbedienza», ma porta con sé anche una certa adesione
18 2, 44 | riflessione su se stessa, porta dunque alla scoperta delle
19 2, 47 | supremo dell'uomo, e questi porta in sé un germe divino. Perciò,
20 3, 53 | Efesini. La grazia, pertanto, porta congiuntamente in sé una
21 3, 63 | ogni volta che si attua, porta con sé il mistero della «
22 3, 66 | sempre nel Cenacolo, che porta nel cuore. La Chiesa persevera
23 Conclus, 67 | ogni uomo. Egli, infatti, porta «riposo e riparo» in mezzo
24 Conclus, 67 | braccia e delle menti umane; porta «riposo» e «sollievo» in
25 Conclus, 67 | pericoli di ogni epoca; porta, infine, la «consolazione»,
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 26 Int, 5 | secoli. ~Questo pensiero ci porta a sentimenti di grande e
27 1, 11 | nacque l'Eucaristia. Essa porta indelebilmente inscritto
28 1, 20 | infatti la visione cristiana porta a guardare ai « cieli nuovi »
29 5, 47 | evento del Giovedì Santo porta visibilmente i tratti di
30 6, 55 | Quando, nella Visitazione, porta in grembo il Verbo fatto
31 6, 58 | Dio mio salvatore », ella porta in grembo Gesù. Loda il
Evangelium vitae
Capitolo, N. 32 1, 7 | è accovacciato alla tua porta; verso di te è la sua bramosia,
33 1, 8 | feroce, è appostata alla porta del suo cuore, in attesa
34 1, 14 | intenzione, in realtà aprono la porta a nuovi attentati contro
35 2, 30 | accoglie, lo eleva e lo porta a compimento.~«Mia forza
36 2 | dell'esistenza umana Gesù porta a compimento il senso della
37 2, 32 | posto ogni giorno presso la porta «Bella» del tempio di Gerusalemme
38 2, 34 | che dall'indistinto caos porta alla creatura più perfetta.
39 2, 43 | nasce un nuovo uomo, questi porta con sé al mondo una particolare
40 2, 48 | 48. La vita porta indelebilmente inscritta
41 2, 49 | rinnega la Legge, ma la porta a compimento (cf. Mt 5,
42 2, 51 | contemplazione della Croce ci porta così alle radici più profonde
43 3, 58 | alle cure di colei che lo porta in grembo. Eppure, talvolta,
44 3, 64 | solo nella misura in cui porta piacere e benessere, la
45 3, 67 | germe dell'eternità che porta in sé, irriducibile com'
46 3, 72 | infatti, proprio perché porta a sopprimere la persona
47 3, 76 | di vera libertà, che ci porta a promuovere attivamente
48 4, 80 | che deriva dal peccato e porta alla morte,104 tale Vangelo
49 4, 97 | avventura senza speranza: è la porta dell'esistenza che si spalanca
50 4, 99 | madre, infatti, accoglie e porta in sé un altro, gli dà modo
Fides et ratio
Capitolo, N. 51 Intro, 4 | propria dell'intelletto umano, porta ad elaborare, mediante l'
52 1, 7 | conoscenza che l'uomo ha di lui porta a compimento ogni altra
53 1, 11 | parole di Dio” (Gv 3, 34) e porta a compimento l'opera di
54 1, 13 | sua assoluta trascendenza, porta anche con sé la credibilità
55 2, 16 | sta ad ascoltare alla sua porta. Fa sosta vicino alla sua
56 4, 43 | grazia suppone la natura e la porta a compimento,45 così la
57 6, 71 | espressione della sua vita, egli porta con sé qualcosa che lo contraddistingue
58 6, 71 | cultura, di conseguenza, porta impressa in sé e lascia
59 6, 71 | annuncio che il credente porta nel mondo e nelle culture
60 6, 72 | grande slancio spirituale porta il pensiero indiano alla
61 7, 80 | creatura — uomo compreso — porta a drammi che distruggono
62 7, 81 | pensiero ambiguo, che lo porta a rinchiudersi ancora di
63 7, 88 | fondamento razionale. Ciò porta all'impoverimento della
64 7, 90(106)| appare a noi come Colui che porta all'uomo la libertà basata
65 Conclus, 101 | che la rivelazione di Dio porta con sé. E questo è stato
66 Conclus, 101 | anche se profonda e ricca, porta pur sempre con sé i limiti
Laborem exercens
Capitolo, § 67 1 | sulla terra. Così il lavoro porta su di sé un particolare
68 1, 2 | dei compiti sulla via che porta alla realizzazione della
69 2, 5 | specialmente di alcune società, porta con sé una giusta affermazione
70 2, 8 | sviluppo della civiltà umana porta in questo campo un arricchimento
71 3, 12 | è nato dal lavoro e porta su di sé i segni del lavoro
72 5, 25 | Dio, suo Creatore, perché porta in sé - egli solo - il singolare
Redemptor hominis
Capitolo, § 73 2, 12 | appare a noi come Colui che porta all'uomo la libertà basata
74 3, 17 | violazione di questi diritti e porta con sé ancor più gravi violazioni
75 4, 18 | Se, infatti, tutto ciò porta, pur con tutta la ricchezza
76 4, 21 | da Dio, mediante Cristo, porta con sé quella solidale responsabilità
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 77 1, 8 | riferisce a tutti gli uomini e porta in sé la pienezza e l'universalità («
78 1, 11 | umili e poveri del Signore», porta in sé, come nessun altro
79 1, 12 | il figlio che Elisabetta porta in seno: «Il bambino ha
80 1, 17 | Maria sa che colui che porta il nome Gesù è stato chiamato
81 1, 17 | avvenimenti successivi, porta in sé la radicale «novità»
82 2, 33 | o come trono di Dio, che porta il Signore e lo dona agli
83 2, 33 | Figlio, il bambino Gesù che porta in braccio: è la relazione
84 Conclus, 51 | alma Madre del Redentore, porta sempre aperta del cielo
Redemptoris missio
Capitolo, N. 85 Intro, 2 | comunione fra le chiese porta a un vivace scambio di beni
86 2, 13 | 13. Gesù di Nazareth porta a compimento il disegno
87 4, 36 | relativismo religioso che porta a ritenere che «una religione
88 5, 45 | sull'uomo, sulla via che porta alla liberazione dal peccato
89 5, 47 | specialmente se è adulto, porta come un'energia nuova l'
90 5, 55 | il battesimo come per una porta». 101 Il dialogo deve esser
91 5, 59 | sviluppo proprio perché porta alla conversione del cuore
92 7, 77 | di una vita cristiana che porta frutti. Così il credente
93 8, 88 | spoliazione totale di sé, che porta Cristo a vivere in pieno
94 8, 89 | il «fratello universale», porta in sé lo spirito della chiesa,
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 95 5, 18 | parusia.~Il Vangelo non porta all'impoverimento o allo
96 6, 21 | modello di ciò che oggi porta il nome di «inculturazione» -
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 97 3, 14 | velocità di accelerazione, che porta ad allargare le distanze.
98 3, 17 | disgiunta dalle esigenze etiche, porta a conseguenze funeste per
99 4, 33 | come Lazzaro fuori della porta, mentre «i cani vengono
100 6, 42 | giacente fuori della sua porta 77 (Lc 16,19).~La nostra
101 7, 46 | processo di liberazione porta alla morte di una libertà,
Veritatis splendor
Capitolo, N. 102 1, 15 | copia della verità».25~Gesù porta a compimento i comandamenti
103 2, 61 | della coscienza, il quale porta ad assumere la responsabilità
104 2, 64 | perché il Magistero non porta alla coscienza cristiana
105 3, 86 | ribellione radicale, che lo porta a rifiutare la Verità e
106 3, 107 | infinita santità. La vita santa porta così a pienezza di espressione
107 3, 112 | che una simile normalità porta in sé le tracce di una caduta
|