Centesimus annus
Capitolo, N. 1 4, 33 | Anche la situazione della donna in queste condizioni è tutt'
2 4, 39 | parte dell'uomo e della donna crea un ambiente di vita
Dives in misericordia
Capitolo, § 3 2, 3 | pecorella smarrita, oppure la donna che spazza la casa in cerca
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 4 2, 36 | l'essere umano - uomo e donna - è una creatura. L'«immagine
5 2, 36 | proibisce all'uomo e alla donna di mangiare i frutti dell'
6 3, 49 | mandò il suo Figlio, nato da donna..., perché ricevessimo l'
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 7 5, 47 | l'unzione di Betania. Una donna, identificata da Giovanni
8 5, 48 | 48. Come la donna dell'unzione di Betania,
9 6 | SESTO ~ALLA SCUOLA DI MARIA,~DONNA « EUCARISTICA » ~
10 6, 53 | atteggiamento interiore. Maria è donna « eucaristica » con l'intera
Evangelium vitae
Capitolo, N. 11 Intro, 2 | terrena dell'uomo e della donna. Essa, in verità, non è
12 Intro, 5 | del bene di ogni uomo e donna e del destino dell'intera
13 1, 14 | impianto nel grembo della donna e questi cosiddetti «embrioni
14 1, 23 | arbitrio dell'uomo e della donna. La procreazione allora
15 1, 23 | subirne i danni sono la donna, il bambino, il malato o
16 2, 29 | cuore stesso di ogni uomo e donna, risuona in ogni coscienza «
17 2, 34 | comanda Dio all'uomo e alla donna. Un messaggio simile viene
18 2, 35 | Solo l'apparizione della donna, di un essere cioè che è
19 2, 35 | umana. Nell'altro, uomo o donna, si riflette Dio stesso,
20 2, 43 | parte dell'uomo e della donna nel matrimonio, come ci
21 2, 43 | creatrice, benedisse l'uomo e la donna, dicendo loro: "crescete
22 2, 43 | partecipazione» dell'uomo e della donna all'«opera creatrice» di
23 2, 43 | grido gioioso della prima donna, «la madre di tutti i viventi» (
24 2, 43 | Dio».34~Così l'uomo e la donna uniti in matrimonio sono
25 2, 45 | Maria, egli del Signore; la donna l'arrivo della donna, il
26 2, 45 | la donna l'arrivo della donna, il bambino l'arrivo del
27 3, 57 | tutelando ogni uomo e ogni donna come persona e non come
28 3, 59 | espressamente spinge la donna all'aborto, ma anche quando
29 3, 59 | dagli amici. Non di rado la donna è sottoposta a pressioni
30 3, 77 | vita di ogni uomo e di ogni donna e di lavorare con costanza
31 4, 80 | al cuore di ogni uomo e donna e immetterlo nelle pieghe
32 4, 87 | profondo per ogni uomo e donna, si è sviluppata lungo i
33 4, 99 | che matura nel seno della donna... Questo modo unico di
34 4, 99 | tutta la personalità della donna».134 La madre, infatti,
35 4, 99 | nella sua alterità. Così, la donna percepisce e insegna che
36 4, 100 | le sorti di ogni uomo e donna, ripeto oggi a tutti quanto
37 Conclus | un segno grandioso: una donna vestita di sole» (Ap 12,
38 Conclus, 103| un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la
39 Conclus, 103| esemplare in Maria. È Lei la donna gloriosa, nella quale il
40 Conclus, 103| con somma perfezione.~La «donna vestita di sole» — rileva
41 Conclus, 103| inscritta da Dio in ogni donna. Così Maria si pone come
42 Conclus, 103| amava, disse alla madre: "Donna, ecco il tuo figlio"«(Gv
43 Conclus | drago si pose davanti alla donna... per divorare il bambino
44 Conclus, 104| segno grandioso» della «donna» (12, 1) è accompagnato
Fides et ratio
Capitolo, N. 45 1, 12 | ma si apre a ogni uomo e donna che voglia accoglierla come
46 2, 22 | coinvolsero ogni uomo e ogni donna, procurando alla ragione
Laborem exercens
Capitolo, § 47 4, 19 | La vera promozione della donna esige che il lavoro sia
Redemptor hominis
Capitolo, § 48 2, 10 | libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete
49 3, 14 | dicendo all'uomo e alla donna: «Soggiogatela e dominatela»94.
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 50 Intro, 1 | mandò suo Figlio nato da donna, nato sotto la legge, per
51 Intro, 1 | il dono dello Spirito, la donna da cui nacque il Redentore,
52 Intro, 4 | stirpe umana», a quella «donna» straordinaria che divenne
53 1, 7 | un posto singolare alla «donna» che è la Madre di colui,
54 1, 7 | mandò suo Figlio, nato da donna, ... perché ricevessimo
55 1, 11 | Figlio, la «stirpe della donna», che sconfiggerà il male
56 1, 11 | vittoria del Figlio della donna non avverrà senza una dura
57 1, 11 | di nuovo il segno della «donna», questa volta «vestita
58 1, 20 | registra il momento in cui «una donna alzò la voce di mezzo alla
59 1, 20 | personalmente da questa donna; infatti, quando Gesù iniziò
60 1, 20 | che le parole di quella donna sconosciuta l'abbiano fatta
61 1, 20 | madre-nutrice, a cui allude quella donna del popolo. Grazie a questa
62 1, 20 | benedizione, proclamata da quella donna nei confronti della sua
63 1, 20 | risposta alle parole della donna anonima? Senza dubbio, Maria
64 1, 20 | a quella formulata dalla donna sconosciuta, ma con essa
65 1, 20 | può dire che quell'anonima donna sia stata la prima a confermare
66 1, 21 | Che ho da fare con te, o donna? Non è ancor' giunta la
67 1, 23 | amava, disse alla madre: "Donna, ecco il tuo figlio!". Poi
68 1, 24 | protoevangelo: «La stirpe della donna schiaccerà la testa del
69 1, 24 | della Croce, la chiami «donna» e le dica: «Donna, ecco
70 1, 24 | chiami «donna» e le dica: «Donna, ecco il tuo figlio». Con
71 1, 24 | in quel mistero come la «donna» indicata dal libro della
72 1, 24 | pronunciate sulla Croce: «Donna, ecco il tuo figlio»; «Ecco
73 2, 37 | terrena dell'uomo e della donna il peccato dell'incredulità
74 2, 37 | nel cuore di Eva, la prima donna, Maria che la tradizione
75 3, 44 | madre nell'ora della Croce: «Donna, ecco il tuo figlio» e al
76 3, 45 | Anche quando una stessa donna è madre di molti figli,
77 3, 46 | peculiare in rapporto alla donna ed alla sua condizione.
78 3, 46 | Nazareth proietta luce sulla donna in quanto tale per il fatto
79 3, 46 | libero e attivo, di una donna. Si può, pertanto, affermare
80 3, 46 | pertanto, affermare che la donna, guardando a Maria, trova
81 3, 46 | Chiesa legge sul volto della donna i riflessi di una bellezza,
82 3, 47 | meglio il mistero di quella «donna», che, dai primi capitoli
83 3, 47 | identificazione ecclesiale con la «donna vestita di sole» (Ap 12,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 84 4 | minoranze. la promozione della donna e del bambino. la salvaguardia
85 5, 46 | inconsapevole, ma ardente della donna: «Signore, dammi di quest'
86 5, 60 | per la promozione della donna e simili. Ringrazio i sacerdoti,
87 6, 70 | esempio e l'operosità della donna vergine, consacrata alla
88 6, 70 | popoli e culture in cui la donna deve ancora compiere un
89 7, 86 | la valorizzazione della donna. La speranza cristiana ci
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 90 3, 9 | libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 91 3, 18 | rispetto che ogni uomo o donna deve a se stesso, ci spinge
92 4, 28 | vocazione dell'uomo e della donna, sono state descritte da
93 4, 29 | ad una coppia di uomo e donna (Gen 1,27) ed è quindi fondamentalmente
94 4, 30 | nell'essere umano, uomo e donna, il germe e l'esigenza di
95 4, 30 | principio all'uomo e alla donna (Gen 1,26) e impressa nell'
96 4, 33 | dell'essere umano, uomo o donna, bambino, adulto o anziano,
Veritatis splendor
Capitolo, N. 97 1, 15 | chiunque guarda ad una donna per desiderarla, ha già
98 1, 22 | dell'uomo rispetto alla donna, non conviene sposarsi» (
|