Dives in misericordia
Capitolo, § 1 3, 4| penitenza, all'autentica conversione, egli riporta di nuovo il
2 4, 6| profondo, la realtà della conversione. Questa è la più concreta
3 7, 13| mancanza di prontezza nella conversione e nella penitenza, cioè
4 7, 13| Chiesa professa e proclama la conversione. La conversione a Dio consiste
5 7, 13| proclama la conversione. La conversione a Dio consiste sempre nello
6 7, 13| risurrezione del Figlio. La conversione a Dio è sempre frutto del «
7 7, 13| ed inesauribile fonte di conversione, non soltanto come momentaneo
8 7, 13| Vivono, dunque, in stato di conversione; ed è questo stato che traccia
9 7, 14| montagna indicano la via della conversione e del cambiamento della
10 7, 14| ancora compiuta pienamente la conversione, la cui strada ci è stata
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 11 2, 31 | Gerusalemme esorta alla conversione, come Gesù esortava i suoi
12 2, 31 | attività messianica. La conversione richiede la convinzione
13 2, 42 | si compie, dunque quella conversione del cuore umano, che è condizione
14 2, 42 | peccati. Senza una vera conversione, che implica una interiore
15 2, 45 | perfetta, si opera l'autentica conversione del cuore: è l'evangelica «
16 2, 45 | compie questa «métanoia», o conversione, è il riflesso di quel processo
17 2, 45 | umani. Mediante una tale conversione nello Spirito Santo, l'uomo
18 2, 46 | che presuppone la reale conversione, da lui operata nella coscienza.
19 2, 46 | parte sua impossibile la sua conversione e, dunque, anche la remissione
20 2, 48 | mondo è stato giudicato». La conversione, nella profondità del suo
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 21 Int, 1 | sacra Eucaristia, per la conversione del pane e del vino nel
22 1, 15 | pane e del vino si opera la conversione di tutta la sostanza del
23 1, 15 | sostanza del suo Sangue. Questa conversione in modo conveniente e appropriato
24 4, 37 | un'esigenza continua di conversione, di risposta personale all'
Evangelium vitae
Capitolo, N. 25 3, 62 | sollecitamente la strada della conversione. Nella Chiesa, infatti,
26 3, 62 | favorire quindi un'adeguata conversione e penitenza.~Di fronte a
Fides et ratio
Capitolo, N. 27 4, 38 | condurre l'interlocutore alla conversione del cuore e alla richiesta
28 4, 38 | conservando anche dopo la conversione grande stima per la filosofia
29 4, 40 | compiere quella radicale conversione a cui i filosofi precedentemente
30 7, 99 | o il kerigma chiama alla conversione, proponendo la verità di
Redemptor hominis
Capitolo, § 31 2, 12| ideale così elevato. E la conversione, che da essa deve prendere
32 3, 16| non interverrà una vera conversione della mente, della volontà
33 4, 20| rinnovato sforzo per la conversione, la partecipazione all'Eucaristia
34 4, 20| matura e con una costante conversione, sempre più profonda.~Negli
35 4, 20| però, dimenticare che la conversione è un atto interiore di una
36 4, 20| grandemente all'atto della conversione personale, tuttavia, in
37 4, 20| anima, che è quello della conversione e del perdono. La Chiesa,
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 38 2, 33 | il primo millennio della conversione al cristianesimo di quelle
Redemptoris missio
Capitolo, N. 39 1, 4 | esclude ogni proposta di conversione? Non ci si può salvare in
40 2, 13 | avviene mediante la fede e la conversione (Mc 1,15) e non per semplice
41 2, 14 | Gesù invita alla fede, alla conversione, al desiderio di perdono. (
42 2, 20 | annunzio che chiama alla conversione: è, questo, il primo e fondamentale
43 2, 20 | A questo itinerario di conversione al progetto di Dio la chiesa
44 3, 21 | chiesa primitiva per la conversione di Cornelio, (At 10,1) per
45 3, 23 | Luca illustra bene, cioè la conversione all'amore e alla misericordia
46 4, 35 | evangelizzazione, ma anche la conversione e persino il culto cristiano.
47 4, 35 | o incomprensibile, e la conversione è vista come l'abbandono
48 4 | significativi movimenti di conversione ed esemplari modi di presenza
49 5, 44 | lui» 73 e apre la via alla conversione. La fede nasce dall'annunzio,
50 5 | Conversione e battesimo~ ~
51 5, 46 | parola di Dio mira alla conversione cristiana, cioè all'adesione
52 5, 46 | vangelo mediante la fede. La conversione è dono di Dio, opera della
53 5, 46 | ha mandato». (Gv 6,44) La conversione si esprime fin dall'inizio
54 5, 46 | suoi discepoli. A questa conversione la chiesa chiama tutti,
55 5, 46 | predicando un battesimo di conversione per il perdono dei peccati» (
56 5, 46 | 14) Oggi l'appello alla conversione, che i missionari rivolgono
57 5, 47 | peccati!». (At 3,19) La conversione a Cristo è connessa col
58 5, 47 | semplice suggello della conversione, quasi un segno esteriore
59 5, 47 | gentes tendono a scindere la conversione a Cristo dal battesimo,
60 5, 47 | Non possiamo predicare la conversione, se non ci convertiamo noi
61 5, 48 | 48. La conversione e il battesimo immettono
62 5, 56 | tende alla purificazione e conversione interiore che, se perseguìta
63 5, 59 | proprio perché porta alla conversione del cuore e della mentalità,
64 5, 59 | dei poveri nella comune conversione allo sviluppo integrale,
65 7, 84 | Tutte le chiese per la conversione di tutto il mondo». 169
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 66 5, 38 | con linguaggio biblico, «conversione» (Mc 1,15); (Lc 13,3); (
67 5, 38 | 13,3); (Is 30,15). Questa conversione indica specificamente relazione
68 5, 38 | cammino della desiderata conversione verso il superamento degli
Ut unum sint
Capitolo, N. 69 Intro, 2 | ecumenico deve fondarsi sulla conversione dei cuori e sulla preghiera,
70 Intro, 4 | suo particolare bisogno di conversione: "Tu, una volta ravveduto,
71 Intro, 4 | tua fede" (Lc 22,32). La conversione di Pietro e dei suoi successori
72 Intro, 4 | preghiera di Cristo per la conversione, che è indispensabile a "
73 Intro, 4 | tutti preghino per questa conversione.~Sappiamo che la Chiesa
74 1 | Rinnovamento e conversione~ ~
75 1, 15 | rilievo la necessità della conversione del cuore. L'annuncio messianico "
76 1, 15 | non c'è senza interiore conversione"21.~Il Concilio chiama sia
77 1, 15 | Concilio chiama sia alla conversione personale che a quella comunitaria.
78 1, 15 | cristiana, esso parla di conversione interiore, di un rinnovamento
79 1, 16 | nesso tra rinnovamento, conversione e riforma. Esso afferma: "
80 1, 17 | movimento ecumenico e alla conversione che esso deve suscitare.
81 1, 21 | 21. "Questa conversione del cuore e questa santità
82 1, 21 | sulla via che conduce alla conversione dei cuori al ritmo dell'
83 1, 26 | nella carità"48.~La stessa conversione del cuore, condizione essenziale
84 1, 34 | della necessità della nostra conversione. Non soltanto i peccati
85 1, 35 | pervaso dallo spirito di conversione59. Il dialogo ecumenico
86 1, 35 | trasforma in "dialogo della conversione", e dunque, secondo l'espressione
87 2, 41 | frutti di questa comune conversione al Vangelo di cui lo Spirito
88 2, 44 | 44. I progressi della conversione ecumenica sono significativi
89 3, 82 | chiamare "dialogo della conversione", nel quale è posto il fondamento
90 3, 82 | in questa relazione di conversione alla volontà del Padre e,
91 3, 82 | ecumenico. Il "dialogo della conversione" di ogni comunità con il
92 3, 82 | una base solida a quella conversione dei singoli cristiani e
93 3, 83 | qualificato come "dialogo della conversione"? Non è proprio questo dialogo
94 3, 84 | Comunità, il "dialogo della conversione" verso l'unità piena e visibile
95 3, 91 | umana ed il suo bisogno di conversione (cfr. Lc 22,31-32). È proprio
96 3, 91 | in modo speciale alla sua conversione per prepararlo al compito
Veritatis splendor
Capitolo, N. 97 2, 64 | renderla oggetto di continua conversione alla verità e al bene. Analoga
98 3, 107| appello alla fede e alla conversione (cf Mc 1,15). E Pietro,
|