Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 13 | controllano: il che gli rende molto più difficile riconoscere
2 3, 25 | attira verso il male e lo rende bisognoso di redenzione.
3 3, 29 | godimento immediato, la quale rende difficile il riconoscimento
4 4, 38 | estinzione, perché ci si rende conto che ciascuna di esse
5 4, 39 | umana. Quando quella si rende autonoma, quando cioè l'
6 4, 41 | produzione e di consumo, rende più difficile la realizzazione
7 5, 51 | della guerra. La Chiesa rende un tale servizio predicando
8 6, 55 | favore dell'uomo, così si rende conto che la sua opera incontra
9 6, 59 | trovare le soluzioni, ma rende umanamente vivibili anche
10 6, 62 | quando questi non se ne rende conto.~Maria, la Madre del
Dives in misericordia
Capitolo, § 11 1, 2 | odio. Inoltre, l'uomo si rende conto che dipende da lui
12 2, 3 | fatti e quelle parole Cristo rende presente il Padre tra gli
13 2, 3 | infelici e dei peccatori, rende presente e in questo modo
14 3, 4 | sfiducia. In seguito, esso rende grazie e gloria per la misericordia,
15 4, 5 | umiliazione e vergogna. Egli si rende conto che non ha più alcun
16 5, 8 | consostanziale al Padre rende piena giustizia a Dio, è
17 7, 14 | dell'intero popolo, che rende testimonianza «alle grandi
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 18 1, 8 | del Figlio, lo Spirito «rende testimonianza» al Figlio.
19 1, 19 | teofania trinitaria, che rende testimonianza all'esaltazione
20 1, 21 | esultanza», che in certo modo rende percepibile la sua arcana
21 1, 25 | 6,19), e in essi prega e rende testimonianza della loro
22 2, 31 | ignominiosa Gesù di Nazareth, egli rende testimonianza alla vittoria
23 2, 48 | la giustizia che il Padre rende al Figlio ed a tutti coloro,
24 2, 48 | peccato», si rivela e si rende presente nell'uomo come
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 25 1, 12 | consumerà ».15 ~La Messa rende presente il sacrificio della
26 1, 12 | sacrificio redentore di Cristo si rende sempre attuale nel tempo.
27 1, 14 | il Sacrificio eucaristico rende presente non solo il mistero
28 4, 37 | legati. Se l'Eucaristia rende presente il Sacrificio redentore
29 4, 38 | eucaristico. Cristo è la verità e rende testimonianza alla verità (
30 4, 46 | ministeriale affinché siano validi, rende il richiedente non disposto
31 6, 55 | Dio e Figlio di Maria, si rende presente con l'intero suo
32 CON, 62 | forza e nostro viatico, e ci rende per tutti testimoni di speranza.
Evangelium vitae
Capitolo, N. 33 1, 11 | del sapere e dell'etica e rende sempre più difficile cogliere
34 1, 23 | per quello che «ha, fa e rende». È la supremazia del più
35 1, 27 | ricompensarli, ma già fin d'ora li rende fecondi di frutti duraturi
36 3, 66 | compassione», infatti, rende solidale col dolore altrui,
37 4, 96 | libertà dalla verità oggettiva rende impossibile fondare i diritti
38 4, 97 | maturità della persona e la rende capace di rispettare il
39 4, 97 | persona. Proprio tale rispetto rende legittimo, a servizio della
Fides et ratio
Capitolo, N. 40 Intro, 2 | missione, da una parte, rende la comunità credente partecipe
41 Intro, 3 | inseriscono in un orizzonte che rende evidente la complementarità
42 Intro, 4 | esplicitazione preliminare si rende pertanto necessaria. Spinto
43 Intro, 5 | immettersi sulla strada che la rende sempre più vicina all'esistenza
44 1, 9 | si confondono, né l'una rende superflua l'altra: «Esistono
45 1, 13 | annulla il mistero; solo lo rende più evidente e lo manifesta
46 2, 16 | che in questi eventi si rende visibile e agisce il Dio
47 3, 32 | ciò che noi già sentiamo e rende evidente ciò che anche noi
48 3, 33(28)| continuamente la domanda seria che rende l'uomo veramente tale. Esse
49 4, 38 | greca, col suo apporto, non rende più forte la verità, ma
50 4, 38 | forte la verità, ma siccome rende impotente l'attacco della
51 4, 48 | l'unità profonda che le rende capaci di essere coerenti
52 7, 80 | raggiunge il suo culmine. Si rende intelligibile, infatti,
53 7, 81 | del sapere. Proprio questo rende difficile e spesso vana
54 7, 83 | quando questa esprime e rende manifesta l'interiorità
Laborem exercens
Capitolo, § 55 2, 4 | analisi di tali testi ci rende consapevoli del fatto che
56 3, 12 | dell'uomo e per l'uomo, ci rende consapevoli che tutto ciò
57 3, 13 | il «soggetto» anonimo che rende dipendente l'uomo e il suo
58 5, 24 | importante nel servizio che rende all'intero messaggio evangelico,
Redemptor hominis
Capitolo, § 59 3, 15 | autore e fautore è l'uomo, rende la vita umana sulla terra,
60 3, 15 | aspetto, «più umana»? La rende più «degna dell'uomo»? Non
61 4, 18 | più fermo, la Chiesa si rende, al tempo stesso, più idonea
62 4, 20 | e sempre in modo nuovo, «rende testimonianza» nello Spirito
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 63 1, 12 | Lc 1,43). Elisabetta rende testimonianza a Maria: riconosce
64 2, 36 | il saluto di Elisabetta rende testimonianza a quel momento
Redemptoris missio
Capitolo, N. 65 2 | Cristo rende presente il Regno~ ~
66 3 | Lo Spirito rende missionaria tutta la Chiesa~ ~
67 3, 27 | di vivere e di operare, rende testimonianza al Signore
68 4, 32 | religiose e sociali, che rende difficile applicare in concreto
69 5, 42 | alla testimonianza che egli rende a Cristo. (Gv 15,26) La
70 5, 42 | comunità ecclesiale, che rende visibile un modo nuovo di
71 5, 47 | inscindibili con la Trinità, rende membri del corpo di Cristo,
72 6, 64 | reale reciprocità che le rende pronte a dare ed a ricevere,
73 8, 88 | nella povertà che lo rende libero per il vangelo, nel
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 74 3, 11 | illuminate con la rivelazione, rende Cirillo e Metodio veri modelli
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 75 3, 23 | popolazioni indigenti, 41 rende più urgente l'appello a
76 3, 23 | che è un vizio d'origine, rende difficile a quelle Nazioni,
77 4, 28 | di alcune fasce sociali, rende facilmente gli uomini schiavi
Ut unum sint
Capitolo, N. 78 1, 9 | mezzo della quale Dio li rende partecipi della sua propria
79 1, 19 | forme di espressione si rende necessario per trasmettere
80 1, 33 | più profonda e consapevole rende il dialogo più ricco di
81 2, 57 | in rilievo tutto ciò che rende le Chiese in Oriente ed
82 2, 57 | nella loro complementarità rende feconda la comunione.~ ~
83 2, 60 | pacificazione degli spiriti, che rende la ricerca più feconda.~
Veritatis splendor
Capitolo, N. 84 2, 43 | della comunità umana. E Dio rende partecipe l'uomo della sua
85 2, 44 | testimonianza del Signore è verace, rende saggio il semplice. Gli
86 2, 56 | legge fondato sulla verità rende possibile il discernimento
87 2, 67 | determinazioni che la esprimono, non rende giustizia alla finalità
88 2, 68 | donato la legge e pertanto si rende colpevole verso tutta la
89 2, 72 | la scelta di tale azione rende la nostra volontà e noi
90 3, 87 | 32).139 È la verità che rende liberi davanti al potere
91 3, 93 | del bene e del male, che rende impossibile costruire e
92 3, 101 | all'autentica libertà — rende un servizio originale, insostituibile
93 3, 108 | dono carismatico, e perciò rende dappertutto ed in tutto
94 Conclus, 118 | terra (cf Sal 1031,30), rende possibile il miracolo del
95 Conclus, 118 | della vita nuova Gesù ci rende partecipi del suo amore
|