Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 4 | a nuove strutture nella produzione dei beni di consumo. Era
2 1, 4 | caratterizzato da gravosi ritmi di produzione, senza i dovuti riguardi
3 1, 6 | collettiva dei mezzi di produzione; sia anche di fronte ai
4 2, 15 | statalizzazione degli strumenti di produzione, che ridurrebbe ogni cittadino
5 2, 16 | fondazione di cooperative di produzione, di consumo e di credito,
6 4, 32 | il fattore decisivo della produzione era la terra e più tardi
7 4, 35 | possesso degli strumenti di produzione e della terra rispetto alla
8 4, 35 | non è semplicemente la produzione del profitto, bensì l'esistenza
9 4, 36 | attraverso le scelte di produzione e di consumo si manifesta
10 4, 39 | essa è assolutizzata, se la produzione ed il consumo delle merci
11 4, 39 | ormai si limita solo alla produzione dei beni e dei servizi.79~
12 4, 41 | dalla sfera dei rapporti di produzione e di proprietà, cioè assegnandole
13 4, 41 | organizzazione sociale, di produzione e di consumo, rende più
14 4, 42 | responsabilità per i mezzi di produzione, della libera creatività
15 4, 43 | La proprietà dei mezzi di produzione sia in campo industriale
16 6, 58 | stili di vita, i modelli di produzione e di consumo, le strutture
17 6, 60 | è soltanto questione di produzione economica o di organizzazione
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 18 5, 50 | concepire il loro impegno nella produzione del bello non soltanto come
Evangelium vitae
Capitolo, N. 19 1, 16 | crescita culturale e di giusta produzione e distribuzione delle risorse —
20 4, 98 | cultura della vita con la produzione di contributi seri, documentati
Laborem exercens
Capitolo, § 21 1, 1| mondo del lavoro e della produzione non meno di quanto fece
22 1, 1| automazione in molti campi della produzione; l'aumento del prezzo dell'
23 2, 5| mediante il lavoro umano, della produzione. L'industria, a sua volta,
24 2, 7| che rendono possibile la produzione. Questo modo di concepire
25 2, 7| strumenti e dei mezzi di produzione ha dato luogo all'evolversi
26 2, 7| forza» necessaria alla produzione (si parla addirittura di «
27 2, 7| trattato come uno strumento di produzione,12 mentre egli - egli solo,
28 2, 7| tutto, della struttura di produzione - quale appunto è il lavoro -
29 2, 7| complesso dei mezzi materiali di produzione, come uno strumento e non
30 2, 8| soltanto uno strumento di produzione e che il capitale e il fondamento,
31 2, 8| coefficiente e lo scopo della produzione.~Da allora, la solidarietà
32 3, 11| o detentori dei mezzi di produzione, e la più vasta moltitudine
33 3, 11| del massimo profitto della produzione, cercava di stabilire il
34 3, 11| collettivizzazione dei mezzi di produzione, affinché, mediante il trasferimento
35 3, 11| proprietà privata dei mezzi di produzione, il sistema collettivistico.
36 3, 12| direttamente il processo stesso di produzione, in rapporto al quale il
37 3, 12| essendo l'insieme dei mezzi di produzione, rimane solo uno strumento
38 3, 12| che nell'intera opera di produzione economica proviene dall'
39 3, 12| pure l'insieme dei mezzi di produzione e la tecnica collegata con
40 3, 12| umano. Tutti i mezzi di produzione, dai più primitivi fino
41 3, 12| l'insieme dei mezzi di produzione, che sono considerati, in
42 3, 12| strumenti, ossia dei mezzi di produzione, deve prima assimilare sul
43 3, 12| efficiente al moderno processo di produzione - esige una preparazione
44 3, 12| partecipa al processo di produzione, anche nel caso che esegua
45 3, 12| tuttavia in questo processo di produzione il vero soggetto efficiente,
46 3, 12| dell'uomo nel processo di produzione, il primato dell'uomo di
47 3, 13| partecipazione a tutto il processo di produzione, e ciò indipendentemente
48 3, 13| dello stesso processo di produzione, e neppure in quella del
49 3, 13| ciò che nel processo di produzione costituisce un insieme di «
50 3, 13| anonime, due fattori di produzione messi insieme nella stessa
51 3, 13| come tra due fattori della produzione considerati in quella stessa
52 3, 13| efficiente del processo di produzione, ma rimane inteso e trattato
53 3, 13| rapporti economici e di produzione, predominanti in una data
54 3, 13| come insieme dei mezzi di produzione.~ ~
55 3, 14| anonime», operanti nella produzione economica. Dietro l'uno
56 3, 14| proprietari dei mezzi di produzione, e dall'altra coloro, che
57 3, 14| quando si tratta dei mezzi di produzione. Lo stesso ha fatto l'Enciclica
58 3, 14| la proprietà dei mezzi di produzione. Il considerarli isolatamente
59 3, 14| condizioni, di certi mezzi di produzione. Nello spazio dei decenni
60 3, 14| proprietà privata dei mezzi di produzione come un «dogma» intoccabile
61 3, 14| come l'insieme dei mezzi di produzione, è al tempo stesso il prodotto
62 3, 14| quest'insieme dei mezzi di produzione, che appaiono come un grande
63 3, 14| della proprietà dei mezzi di produzione; e ciò prendendo in considerazione
64 3, 14| proprietà privata dei mezzi di produzione. Occorre, infatti, osservare
65 3, 14| sottrazione di quei mezzi di produzione (il capitale) dalle mani
66 3, 14| disposizione dei mezzi di produzione e non arrestandosi neppure
67 3, 14| solo passaggio dei mezzi di produzione in proprietà dello Stato,
68 3, 15| proprietà privata dei mezzi di produzione, quanto nel sistema in cui
69 3, 15| in rapporto ai mezzi di produzione, che ha gravato sopra la
70 3, 15| dell'insieme dei mezzi di produzione, egli al tempo stesso desidera
71 3, 15| considerazione nel processo stesso di produzione la possibilità che egli
72 3, 15| un semplice strumento di produzione piuttosto che un vero soggetto
73 3, 15| stesso e il processo di produzione traggono vantaggio proprio
74 3, 15| privata dei mezzi stessi di produzione. Se accettiamo che per certi,
75 3, 15| socializzazione dei mezzi di produzione deve prendere in considerazione
76 4, 17| grande scala i mezzi di produzione industriale (le cosiddette
77 4, 17| socializzata» dei mezzi di produzione).~Questo quadro delle dipendenze,
78 4, 19| proprietà privata dei mezzi di produzione oppure in un sistema, nel
79 4, 19| quelli che sono frutto della produzione. Gli uni e gli altri diventano
80 4, 20| proprietari dei mezzi di produzione. La difesa degli interessi
81 4, 20| dispongono dei mezzi di produzione, o che ne sono i proprietari.
82 4, 20| componenti del processo di produzione - l'unione degli uomini
83 4, 20| di proprietà dei mezzi di produzione o nel modo di gestirli e
Redemptor hominis
Capitolo, § 84 3, 16| mediante il sistema di produzione, mediante la pressione dei
85 3, 16| economici, schiavo della produzione, schiavo dei suoi propri
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 86 3, 14 | gamma dei vari settori - produzione e distribuzione dei viveri,
87 3, 15 | totalità dei beni e mezzi di produzione, mette tutti in una posizione
88 3, 20 | riguarda i cosiddetti mezzi di produzione.~Era inevitabile che la
89 3, 23 | investimenti destinati alla produzione delle armi debbono essere
90 3, 24 | 24. Se la produzione delle armi è un grave disordine
91 6, 43 | dedite a questo tipo di produzione, che non conosce frontiere.
92 6, 44 | dovranno incrementare la produzione alimentare, per aver sempre
|