Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 13 | rende molto più difficile riconoscere la sua dignità di persona
2 2, 16 | generosità, tuttavia bisogna riconoscere che l'annuncio profetico,
3 3, 29 | rovesciare quel principio e riconoscere integralmente i diritti
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 4 2, 45 | stesso dell'uomo. Si sa che riconoscere il male in se stessi a volte
5 3, 65 | preghiera. È bello e salutare riconoscere che, se la preghiera è diffusa
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 6 Int, 6 | Contemplare Cristo implica saperlo riconoscere dovunque Egli si manifesti,
7 CON, 59 | giorno la mia fede ha potuto riconoscere nel pane e nel vino consacrati
Evangelium vitae
Capitolo, N. 8 Intro, 2 | della grazia, può arrivare a riconoscere nella legge naturale scritta
9 Intro, 4 | non punire o addirittura a riconoscere la piena legittimità di
10 1, 18 | libertà individuale, da riconoscere e proteggere come veri e
11 1, 18 | sensibilità morale più attenta a riconoscere il valore e la dignità di
12 1, 21 | davanti al Signore l'uomo può riconoscere il suo peccato e percepirne
13 1, 22 | una verità del creato da riconoscere o di un disegno di Dio sulla
14 1, 25 | 1), il credente impara a riconoscere e ad apprezzare la dignità
15 1, 26 | realizzazione, come non riconoscere nei passi sinora compiuti
16 2, 40 | 12-27). Certo, bisogna riconoscere che nell'Antico Testamento
17 3, 60 | stesso momento gli si devono riconoscere i diritti della persona,
18 3, 67 | Signore significa anche riconoscere che la sofferenza, pur restando
19 3, 68 | a certe condizioni, deve riconoscere ai cittadini e, conseguentemente,
20 3, 68 | maggioranza dei cittadini e riconoscere loro, almeno in certi casi
21 3, 71 | distruggere, ma dovranno solo riconoscere, rispettare e promuovere.~
22 3, 71 | qualsiasi legge positiva deve riconoscere e garantire. Primo e fondamentale
23 3, 71 | consistono, soprattutto, nel riconoscere, rispettare, comporre, tutelare
24 4, 81 | ciascun uomo, che consente di riconoscere in ogni volto umano il volto
25 4, 94 | la famiglia»,122 si deve riconoscere che le odierne condizioni
26 4, 99 | modelli «maschilisti», sappia riconoscere ed esprimere il vero genio
27 4, 101 | costruire il bene comune senza riconoscere e tutelare il diritto alla
Fides et ratio
Capitolo, N. 28 Intro, 4 | strumentalizzazioni di sorta, deve riconoscere la priorità del pensare
29 Intro, 4 | questo senso è possibile riconoscere, nonostante il mutare dei
30 2, 16 | la luce della ragione sa riconoscere la sua strada, ma la può
31 2, 18 | del quale la ragione deve riconoscere la sovrana trascendenza
32 2, 19 | intelligenza non arriva a riconoscere Dio creatore di tutto, ciò
33 2, 23 | già da sé è in grado di riconoscere l'incessante trascendersi
34 3, 33 | in grado di incontrare e riconoscere una simile verità. In quanto
35 4, 41 | ebbero tuttavia timore di riconoscere tanto gli elementi comuni
36 4, 45 | filosofia, furono i primi a riconoscere la necessaria autonomia
37 5, 51 | perché se è già laborioso riconoscere le capacità congenite e
38 5, 56 | specialistici, diventi difficile riconoscere quel senso totale e ultimo
39 6, 67 | verità, la mente è condotta a riconoscere l'esistenza di una via realmente
40 6, 76 | che provocano la ragione a riconoscere che vi è del vero e del
41 7, 87 | distanza spazio-temporale, riconoscere e come tali valutare.~Nella
42 Conclus, 102| contemporaneo giungerà così a riconoscere che egli sarà tanto più
Laborem exercens
Capitolo, § 43 1 | umana che si può e si deve riconoscere come lavoro in mezzo a tutta
44 2, 6 | si arriva giustamente a riconoscere la preminenza del significato
45 2, 7 | appunto è il lavoro - conviene riconoscere che l'errore del primitivo
46 2, 8 | Chiesa bisogna francamente riconoscere che fu giustificata, dal
47 5, 25 | Costituzione Lumen Gentium - devono riconoscere la natura intima di tutta
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 48 3, 39 | confida. Infatti, bisogna riconoscere che prima di tutti Dio stesso,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 49 2, 15 | Lavorare per il regno vuol dire riconoscere e favorire il dinamismo
50 3, 25 | la storia; tuttavia, per riconoscere il vero Dio, bisogna che
51 5, 50 | concomitanti. Da una parte, si deve riconoscere che «la divisione dei cristiani
52 5, 56 | infatti, sia a scoprire e a riconoscere i segni della presenza del
53 5, 59 | cuore e della mentalità, fa riconoscere la dignità di ciascuna persona,
54 6, 71 | cristiana? Bisogna anzi riconoscere - ed è un titolo di onore
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 55 2, 7 | senza trascurare di riconoscere i loro limiti; 15 infine,
56 2, 8 | documento di Paolo VI bisogna riconoscere il merito di aver sottolineato
57 2, 9 | eliminare un possibile equivoco. Riconoscere che la «questione sociale»
58 3, 26 | Su questo piano bisogna riconoscere l'influsso esercitato dalla
59 3, 26 | preoccupazione ecologica. É giusto riconoscere pure l'impegno di uomini
60 4, 33 | Enciclica Populorum Progressio, riconoscere a ogni popolo l'eguale diritto «
61 5, 39 | parte dei responsabili, a riconoscere che l'interdipendenza esige
Ut unum sint
Capitolo, N. 62 Intro, 2 | sempre giovane del Vangelo a riconoscere insieme con sincera e totale
63 1, 12 | è edificata e cresce"16. Riconoscere tutto questo è una esigenza
64 1, 34 | esortazione tanto radicale a riconoscere la nostra condizione di
65 2, 41 | grazia su grazia" (Gv 1,16). Riconoscere quanto Dio ha già concesso
66 2, 47 | fratelli da noi separati. Riconoscere le ricchezze di Cristo e
67 2, 64 | constata: "Bisogna però riconoscere che tra queste Chiese e
Veritatis splendor
Capitolo, N. 68 1, 7 | Matteo non nomina, possiamo riconoscere ogni uomo che, coscientemente
69 1, 10 | Legge, Dio si fa conoscere e riconoscere come Colui che «solo è buono»;
70 1, 11 | comandamenti, che chiama a riconoscere Dio come Signore unico e
71 1, 11 | amando la pietà (cf Mic 6,8). Riconoscere il Signore come Dio è il
72 1, 11 | compiere» la Legge, cioè a riconoscere il Signore come Dio e a
73 2, 34 | queste tendenze, capace di riconoscere quanto in esse vi è di legittimo,
74 2, 36 | mondo delle cose.~Si deve riconoscere che all'origine di questo
75 2, 41 | creazione. Per questo occorre riconoscere nella libertà della persona
76 2, 44 | dell'universo».83~L'uomo può riconoscere il bene e il male grazie
77 2, 56 | e astratto, occorrerebbe riconoscere l'originalità di una certa
78 2, 59 | San Paolo non si limita a riconoscere che la coscienza fa da «
79 2, 76 | I fedeli sono tenuti a riconoscere e a rispettare i precetti
80 2, 78 | moralmente e ci dispone a riconoscere il nostro fine ultimo nel
81 3, 84 | sembra di non doversi più riconoscere l'indistruttibile assolutezza
82 3, 110 | loro coscienza non giunge a riconoscere la giustezza e la verità
83 3, 112 | solo concede la forza di riconoscere nella legge morale una verità
84 3, 113 | insegnamento dei Pastori non si può riconoscere una legittima espressione
85 3, 115 | suoi atti, così da poter riconoscere, nell'obbedienza alla legge
86 3, 115 | intrinsecamente cattivi.~Nel riconoscere tali comandamenti il cuore
87 3, 116 | Vescovi possono erigere e riconoscere queste strutture e delegare
88 3, 116 | Santa Sede, il compito di riconoscere, o di ritirare in casi di
|