Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soggettivistica 1
soggettività 19
soggettivo 10
soggetto 86
soggezione 1
soggioga 3
soggiogamento 1
Frequenza    [«  »]
86 possa
86 propri
86 santi
86 soggetto
85 campo
85 decreto
85 disegno
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

soggetto

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
   Capitolo, N.
1 2, 13 | concetto di persona come soggetto autonomo di decisione morale, 2 2, 13 | nessun meccanismo sociale o soggetto collettivo puo’ sostituirlo. 3 3, 28 | stati spesso oggetto, e non soggetto: essi, perciò, si trovano 4 4, 39 | consumatore di beni che come un soggetto che produce e consuma per 5 5, 44 | per sua natura stessa, soggetto di diritti che nessuno puo’ Dives in misericordia Capitolo, §
6 5, 8 | misericordioso nel mondo soggetto al male. Ciò costituisce 7 6, 11 | l'inquietudine a cui va soggetto l'uomo contemporaneo. Tale Dominum et vivificantem Capitolo, N.
8 2, 36 | grandezza e la dignità del soggetto umano, che è persona. Ma 9 2, 36 | che è persona. Ma questo soggetto personale è pur sempre una 10 2, 42 | Santo rimane il trascendente soggetto protagonista della realizzazione 11 2, 43 | principale proprietà del soggetto personale. Ma, al tempo 12 3, 50 | diretto e, in certo senso, il soggetto dell'autocomunicazione di 13 3, 59 | uomo, proprio perché è il soggetto dell'avvicinamento e della 14 3, 59 | della presenza di Dio, il soggetto della condiscendenza divina, Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
15 3, 29 | l'autore e il principale soggetto di questo suo proprio sacrificio, Evangelium vitae Capitolo, N.
16 1, 15 | Può essere decisivo, nel soggetto malato, il senso di angoscia, 17 1, 19 | nascituro o il morente, è un soggetto strutturalmente debole, 18 3, 72 | richiesta in piena coscienza dal soggetto interessato. Ma uno Stato Fides et ratio Capitolo, N.
19 Intro, 4 | concezione della persona come soggetto libero e intelligente e 20 Intro, 5 | unilaterale sull'uomo come soggetto, sembra aver dimenticato 21 1, 13 | spirituale per consentire al soggetto di compiere un atto in cui Laborem exercens Capitolo, §
22 2, 4 | prendendo l'inizio nel soggetto umano, è indirizzata verso 23 2, 4 | uomo, in ogni consapevole soggetto umano. Tutti e ciascuno 24 2, 5 | sempre più meccanizzato, il soggetto proprio del lavoro rimane 25 2, 5 | nell'interazione tra il soggetto e l'oggetto del lavoro ( 26 2, 5 | umano in rapporto al suo soggetto, che è appunto l'uomo. Questi 27 2, 6 | modo, parlano anche del soggetto dei lavoro; ma ciò che esse 28 2, 6 | persona, l'uomo è quindi soggetto del lavoro. Come persona 29 2, 6 | compie è una persona, un soggetto consapevole e libero, cioè 30 2, 6 | consapevole e libero, cioè un soggetto che decide di se stesso.~ 31 2, 6 | lavoro è l'uomo stesso,il suo soggetto. A ciò si collega subito 32 2, 6 | metro della dignità del soggetto stesso del lavoro, cioè 33 2, 7 | o diretto con lo stesso soggetto del lavoro - rimane su di 34 2, 7 | essere trattato come suo soggetto efficiente e suo vero artefice 35 2, 7 | del suo lavoro - cioè come soggetto e autore, e per ciò stesso 36 2, 8 | fondamentale dimensione del suo soggetto, cioè dell'uomo-persona 37 2, 8 | Difatti, per quanto il soggetto del lavoro sia sempre lo 38 2, 8 | lavoro, a motivo del suo soggetto, è uno (uno e ogni volta 39 2, 8 | degradazione dell'uomo come soggetto del lavoro, e contro l'inaudito, 40 2, 8 | a interrogarsi circa il soggetto del lavoro e le condizioni 41 2, 8 | degradazione sociale del soggetto del lavoro, lo sfruttamento 42 2, 9 | prospettiva dell'uomo come soggetto del lavoro, ci conviene 43 2, 10 | nella prospettiva del soggetto del lavoro - riguarda quella 44 3, 11 | all'uomo, come al proprio soggetto, ed al suo razionale operare. 45 3, 12 | tecnica, l'uomo, che è il soggetto del lavoro, volendo servirsi 46 3, 12 | processo di produzione il vero soggetto efficiente, mentre l'insieme 47 3, 12 | insieme di cose. L'uomo come soggetto del lavoro, ed indipendentemente 48 3, 13 | esso costituisca quasi il «soggetto» anonimo che rende dipendente 49 3, 13 | uomo non è, prima di tutto, soggetto del lavoro e causa efficiente 50 3, 15 | produzione piuttosto che un vero soggetto di lavoro, dotato di propria 51 4, 16 | manifesta il lavoro di ogni soggetto lavorante.~Infatti, parlando 52 4, 17 | singolo lavoratore, che è il soggetto proprio del lavoro. Ad esempio 53 4, 18 | aspetto della dignità del soggetto d'ogni lavoro, che è l'uomo. 54 4, 18 | alla dignità dell'uomo, soggetto del lavoro.~Una ragionevole 55 4, 20 | condiziona la dignità propria del soggetto del lavoro. Qui si dischiudono 56 4, 22 | portatrice di «handicaps» è un soggetto con tutti i suoi diritti, 57 4, 22 | alla dignità dell'uomo, al soggetto del lavoro e non al vantaggio 58 4, 22 | dalla società, ma come un soggetto del lavoro di pieno diritto, 59 4, 23 | mancare in tale caso un soggetto di lavoro, il quale con Redemptor hominis Capitolo, §
60 1, 1 | come uomo, è divenuto suo «soggetto», uno dei miliardi e, in 61 3, 16 | nessuno indifferente. Il soggetto che, da una parte, cerca 62 4, 19 | appare davanti a noi come soggetto sociale della responsabilità Redemptoris missio Capitolo, N.
63 2, 18 | una dottrina, un programma soggetto a libera elaborazione, ma 64 3, 21 | santo rimane il trascendente soggetto protagonista della realizzazione 65 6, 61 | essi costituiscono un «soggetto collegiale» della missione, Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
66 1, 3 | è sempre nuovo, perché è soggetto ai necessari e opportuni 67 3, 18 | aspetto della dignità del soggetto di ogni lavoro, che è l' 68 4, 28 | perfeziona di per sé il soggetto umano, se non contribuisce 69 5, 36(65)| società - non è di per sé, soggetto di atti morali; perciò non Ut unum sint Capitolo, N.
70 1, 28 | esistenziale. Esso coinvolge il soggetto umano nella sua interezza; Veritatis splendor Capitolo, N.
71 2, 40 | autonomia» 70 dell'uomo, soggetto personale dei suoi atti. 72 2, 48 | estrinseci alla persona, al soggetto e all'atto umano. I loro 73 2, 48 | del corpo che essa è il soggetto dei propri atti morali. 74 2, 52 | giudizio della coscienza. Il soggetto che agisce assimila personalmente 75 2, 61 | dell'uomo, che ne è il soggetto — si misurano non con la 76 2, 62 | di un'ignoranza di cui il soggetto non è consapevole e da cui 77 2, 62 | quella verità sul bene che il soggetto è chiamato a ricercare sinceramente.~ ~ 78 2, 71 | o in male... Ora, essere soggetto a cambiamento è nascere 79 2, 72 | perché l'intenzione del soggetto è buona.122 L'agire è moralmente 80 2, 73 | responsabile» dei suoi atti ed è soggetto al giudizio di Dio, giudice 81 2, 74 | umani? Dall'intenzione del soggetto che agisce, dalle circostanze — 82 2, 75 | cultura, con quei valori. Il soggetto che agisce sarebbe sì responsabile 83 2, 75 | base dell'intenzione del soggetto riferita ai beni morali 84 2, 75 | ammissibile, se l'intenzione del soggetto si concentra, secondo una « 85 3, 97 | il fatto che «principio, soggetto e fine di tutte le istituzioni 86 3, 99 | per sua natura stessa, soggetto di diritti che nessuno può


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License