Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 27 | delle altre. Tutto ciò è particolarmente necessario per le Nazioni
2 5, 51 | uomini più vicini tra loro, è particolarmente importante in relazione
Dives in misericordia
Capitolo, § 3 1, 2 | mediante Cristo, diventa anche particolarmente visibile Dio nella sua misericordia,
4 1, 2 | lui la trova - Dio diventa particolarmente «visibile» quale Padre «
5 1, 2 | ci consente di «vederlo» particolarmente vicino all'uomo, soprattutto
6 2, 3 | Messia diviene un segno particolarmente leggibile di Dio che è amore,
7 2, 3 | umanità. Tale amore si fa particolarmente notare nel contatto con
8 2, 3 | L'evangelista che tratta particolarmente questi temi nell'insegnamento
9 4, 5 | espressa tuttavia in modo particolarmente limpido. A ciò contribuisce
10 4, 6 | stesso espressa in modo particolarmente carico di affetto. Leggiamo
11 4, 6 | azioni, come una verifica particolarmente creatrice dell'amore che
12 4, 6 | pregiudizi, essa appare particolarmente necessaria ai nostri tempi.~ ~
13 5, 7 | strazianti. È allora che merita particolarmente la misericordia dagli uomini
14 5, 9 | intera sua vita terrena e, particolarmente, ai piedi della croce del
15 7, 13 | sua esistenza, s'incontra particolarmente da vicino e particolarmente
16 7, 13 | particolarmente da vicino e particolarmente spesso con il Dio vivo.
17 7, 14 | misericordiosi è a tale proposito particolarmente eloquente. L'uomo giunge
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 18 1, 20 | che costituiscono momenti particolarmente importanti di questa progressiva
19 2, 33 | mistero della pietà» diventa particolarmente trasparente ed efficace.
20 2, 45 | della coscienza diventa particolarmente profonda, ma anche particolarmente
21 2, 45 | particolarmente profonda, ma anche particolarmente salvifica. Allora, mediante
22 3, 55 | Paolo è colui che in modo particolarmente eloquente descrive la tensione
23 3, 57 | di morte sono diventati particolarmente presenti e frequenti. Basti
24 3, 59 | vede in essa un'indicazione particolarmente forte e determinante dei
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 25 2, 25 | personale, il culto eucaristico, particolarmente le esposizioni del Santissimo
26 4, 38 | comunione nei Sacramenti, particolarmente nel Battesimo e nell'Ordine
Evangelium vitae
Capitolo, N. 27 Intro, 3 | Oggi questo annuncio si fa particolarmente urgente per l'impressionante
28 1, 13 | fatto la cultura abortista è particolarmente sviluppata proprio in ambienti
29 1, 27 | delle condizioni di vita. Particolarmente significativo è il risveglio
30 2, 32 | ad essere interpellati particolarmente dalla predicazione e dall'
31 3, 54 | esigeva una penitenza pubblica particolarmente onerosa e lunga prima che
32 3, 57 | Al Magistero pontificio, particolarmente insistente, s'è sempre unito
33 3, 58 | caratteristiche che lo rendono particolarmente grave e deprecabile. Il
34 3, 59 | responsabilità morale grava particolarmente su quelli che direttamente
35 3, 61 | aborto come disordine morale particolarmente grave. Fin dal suo primo
36 3, 63 | costituiscono una testimonianza particolarmente efficace dei valori autentici
37 4, 85 | momento e condizione, ponendo particolarmente al centro dell'attenzione
38 4, 87 | È, questa, un'esigenza particolarmente pressante nell'ora presente,
39 4, 93 | ogni giorno. Un'espressione particolarmente significativa di solidarietà
40 4, 98 | con quello delle famiglie, particolarmente prezioso è il compito degli
Fides et ratio
Capitolo, N. 41 7, 86 | linee di pensiero, oggi particolarmente diffuse. Anche se brevemente,
42 Conclus, 106| umanità ha urgente bisogno, particolarmente in questi anni. La Chiesa
Laborem exercens
Capitolo, § 43 2, 6 | Costituzione Gaudium et Spes, particolarmente nel capitolo I dedicato
44 2, 9 | virtù della laboriosità, più particolarmente non si può comprendere perché
45 4, 17 | offrire nuovi contributi particolarmente su questo punto. Nell'àmbito
46 4, 18 | Essa diventa un problema particolarmente doloroso, quando vengono
47 4, 19 | questa l'unica verifica, ma è particolarmente importante ed è, in un certo
48 5, 24 | ordinarie e, al tempo stesso, particolarmente importanti.~Se la Chiesa
49 5, 26 | di Nazareth, trova un'eco particolarmente viva nell'insegnamento di
Redemptor hominis
Capitolo, § 50 1, 5 | collegialità si è dimostrato particolarmente attuale nel difficile periodo
51 1, 6 | Chiesa esiga da noi una fede particolarmente cosciente, approfondita
52 2, 8 | conosciuto, che si è verificato, particolarmente nel corso del nostro secolo,
53 3, 16 | tale responsabilità diventa particolarmente evidente, quando ricordiamo -
54 3, 17 | tempo di pace, ciò diventa particolarmente doloroso e, dal punto di
55 3, 17 | rispettive società, renderebbe particolarmente responsabili, di fronte
56 3, 17 | Vaticano II ha ritenuto particolarmente necessaria l'elaborazione
57 3, 17 | radicale riguardo a ciò che è particolarmente profondo nell'uomo, riguardo
58 4, 18 | della nostra epoca - epoca particolarmente affamata di Spirito, perché
59 4, 19 | Ogni teologo deve essere particolarmente cosciente di ciò che Cristo
60 4, 22 | che la Chiesa sempre e, particolarmente, nei nostri tempi ha bisogno
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 61 Intro, 1(2) | compimento di un periodo particolarmente importante, perché orientato
62 1, 21 | questo punto di vista, è particolarmente eloquente il testo del Vangelo
63 3, 39 | vita soprannaturale era particolarmente predisposta alla cooperazione
64 3, 39 | Maria e a Giovanni, sono particolarmente eloquenti.~ ~
65 3, 43 | è stata espressa in modo particolarmente vivido dall'Apostolo delle
66 3, 44 | Questa sua maternità è particolarmente avvertita e vissuta dal
Redemptoris missio
Capitolo, N. 67 5, 52 | cammino storico, ma oggi è particolarmente acuta e urgente. Il processo
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 68 1, 1 | loro ricordo si è fatto particolarmente vivo ed attuale ai nostri
69 1, 3 | anniversario. Ed a ciò si sente particolarmente obbligato il primo papa
70 4, 15 | ecclesiastiche e civili, tutelando particolarmente la liturgia in lingua paleoslava
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 71 3, 17 | progresso. Fenomeno, questo, particolarmente indicativo della natura
72 3, 17 | sviluppati, ve ne sono due particolarmente rivelatori di una situazione
73 3, 21 | si verifica con effetto particolarmente negativo nelle relazioni
74 3, 26 | identità culturale, sono particolarmente sensibili alla conservazione,
75 6, 44 | sono esempi di Nazioni non particolarmente sviluppate, che pure sono
76 7, 46 | e servizio al prossimo, particolarmente ai più poveri: «Là dove
Ut unum sint
Capitolo, N. 77 Intro, 4 | Vescovo di Roma si rivolge particolarmente a ricordare l'esigenza della
78 1, 23 | questo essa deve essere particolarmente presente nella vita della
79 2, 53 | menzionati almeno due eventi particolarmente eloquenti e di grande rilevanza
Veritatis splendor
Capitolo, N. 80 2, 30 | Chiesa che sembrano oggi particolarmente esposti all'errore, all'
81 2, 31 | acquisito una percezione particolarmente viva della libertà. «In
82 2, 39 | autonomia produce effetti particolarmente dannosi, assumendo in ultima
83 2, 65 | 65. L'interesse, oggi particolarmente acuto, per la libertà induce
84 2, 74 | non-cattolici e i non-credenti, particolarmente nelle società pluralistiche.~ ~
85 3, 90 | eccezioni, trova una conferma particolarmente eloquente nel fatto del
86 3, 109 | nella missione della Chiesa, particolarmente nella sua missione profetica».171
|