Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 11 | immagine e somiglianza (cf Gn 1,26), conferendogli una
2 4, 31 | lavoro e ne goda i frutti (cf Gn 1,28-29). Dio ha dato la
3 5, 51 | del proprio fratello (cf Gn 4,9; Lc 10,29-37; Mt 25,
Evangelium vitae
Capitolo, N. 4 1 | fratello Abele e lo uccise» (Gn 4, 8): alla radice della
5 1, 7 | vita piena e perfetta (cf. Gn 2, 7; Sap 9, 2-3), viene
6 1, 7 | invidia del diavolo (cf. Gn 3, 1.4-5) e del peccato
7 1, 7 | peccato dei progenitori (cf. Gn 2, 17; 3, 17-19). E vi entra
8 1, 7 | fratello Abele e lo uccise» (Gn 4, 8).~Questa prima uccisione
9 1, 7 | Nod, ad oriente di Eden» (Gn 4, 2-16).~ ~
10 1, 8 | Abele e la sua offerta» (Gn 4, 4). Il testo biblico
11 1, 8 | bramosia, ma tu dominala!» (Gn 4, 7).~Sull'ammonimento
12 1, 8 | guardiano di mio fratello?» (Gn 4, 9). «Non lo so»: con
13 1, 9 | Egli faccia giustizia (cf. Gn 37, 26; Is 26, 21; Ez 24,
14 1, 9 | rifiuterà i suoi frutti (cf. Gn 4, 11-12). Ed è punito:
15 1, 9 | terra da «giardino di Eden» (Gn 2, 15), luogo di abbondanza,
16 1, 9 | diventa «paese di Nod» (Gn 4, 16), luogo della «miseria»,
17 1, 9 | fuggiasco sulla terra» (Gn 4, 14): incertezza e instabilità
18 1, 9 | chiunque l'avesse incontrato» (Gn 4, 15): gli dà, dunque,
19 1 | Che hai fatto?» (Gn 4, 10): l'eclissi del valore
20 1, 10 | grida a me dal suolo!» (Gn 4, 10). La voce del sangue
21 1 | guardiano di mio fratello?» (Gn 4, 9): un'idea perversa
22 1, 18 | Signore «Che hai fatto?» (Gn 4, 10) sembra essere quasi
23 1, 19 | guardiano di mio fratello?» (Gn 4, 9). Sì, ogni uomo è «
24 1 | nascondere lontano da te» (Gn 4, 14): l'eclissi del senso
25 1, 21 | incontrerà mi potrà uccidere» (Gn 4, 13-14).~Caino ritiene
26 1, 25 | grida a me dal suolo!» (Gn 4, 10). Non è solo la voce
27 1, 25 | propria di ogni uomo (cf. Gn 1, 27; 2, 18-24).~È ancora
28 2, 34 | polvere della terra (cf. Gn 2, 7; 3, 19; Gb 34, 15;
29 2, 34 | orma della sua gloria (cf. Gn 1, 26-27; Sal 8, 6). È quanto
30 2, 34 | coltivasse e lo custodisse» (Gn 2, 15). Si riafferma così
31 2, 34 | a nostra somiglianza» (Gn 1, 26). La vita che Dio
32 2, 35 | divenne un essere vivente» (Gn 2, 7).~L'origine divina
33 2, 35 | vegetale e animale (cf. Gn 2, 20). Solo l'apparizione
34 2, 35 | osso dalle sue ossa (cf. Gn 2, 23), e in cui ugualmente
35 2 | ognuno di suo fratello» (Gn 9, 5): venerazione e amore
36 2, 39 | ognuno di suo fratello» (Gn 9, 5). E il testo biblico
37 2, 39 | Dio Egli ha fatto l'uomo» (Gn 9, 6).~La vita e la morte
38 2, 40 | domanda «Che hai fatto?» (Gn 4, 10), con cui Dio si rivolge
39 2 | la terra; soggiogatela» (Gn 1, 28): le responsabilità
40 2, 42 | che striscia sulla terra"«(Gn 1, 28).~Il testo biblico
41 2, 42 | giardino del mondo (cf. Gn 2, 15), l'uomo ha una specifica
42 2, 42 | frutto dell'albero" (cf. Gn 2, 16-17), mostra con sufficiente
43 2, 43 | bene che l'uomo sia solo" (Gn 2, 18) e che "creò all'inizio
44 2, 43 | crescete e moltiplicatevi" (Gn 1, 28)».30~Parlando di «
45 2, 43 | formano «una sola carne» (Gn 2, 24) ed insieme Dio stesso
46 2, 43 | madre di tutti i viventi» (Gn 3, 20). Consapevole dell'
47 2, 43 | acquistato un uomo dal Signore» (Gn 4, 1). Nella generazione
48 2, 43 | figlio e lo chiamò Set» (Gn 5, 1-3). Proprio in questo
49 2, 44 | sarà la tua discendenza» (Gn 15, 5). Ma è soprattutto
50 3, 52 | sugli esseri infraumani (cf. Gn 1, 28), l'uomo è re e signore
51 3 | vita dell'uomo all'uomo» (Gn 9, 5): la vita umana è sacra
52 3, 53 | peccato e della violenza (cf. Gn 9, 5-6).~Dio si proclama
53 3, 53 | immagine e somiglianza (cf. Gn 1, 26-28). La vita umana
54 3, 53 | difensore dell'innocente (cf. Gn 4, 9-15; Is 41, 14; Ger
55 3, 66 | il bene e il male» (cf. Gn 3, 5). Ma Dio solo ha il
56 4, 83 | sua immagine vivente (cf. Gn 1, 27; Sal 8, 6). Questo
57 Conclus, 103 | madre dei «viventi» (cf. Gn 3, 20).~La maternità spirituale
Redemptor hominis
Capitolo, § 58 2, 8(38) | Cf Gn 1 passim.~ ~
59 2, 8(39) | Cf Gn 1, 26-30.~ ~
60 2, 9(50) | Cf Gn 1, 26.~ ~
61 2, 9(51) | Cf Gn 3, 6-13.~ ~
62 3, 13(92) | Cf Gn 1, 27.~ ~
63 3, 14(94) | Gn 1, 28.~ ~
64 3, 15(98) | Cf Gn 1, 28.~ ~
65 3, 15(99) | Cf Gn 1-2.~ ~
66 3, 16(100)| Gn 1, 28; cf Conc. Ecum. Vat.
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 67 Intro, 1(2) | giudaismo sia biblico (cf Gn 29, 21; 2 Sam 7, 12; Tob
68 1, 7 | immagine e somiglianza di Dio (Gn 1,26). Tutti, come son compresi «
69 1, 7 | secondo il Libro della Genesi (Gn 3,15); «parimenti, questa
70 1, 11 | storia dell'uomo sulla terra (Gn 3,15). Ecco, viene al mondo
71 1, 24 | la testa del serpente» (Gn 3,15). Gesù Cristo, infatti,
72 1, 24 | dal libro della Genesi (Gn 3,15) all'inizio e dall'
Veritatis splendor
Capitolo, N. 73 Intro, 0 | e somiglianza di Dio (cf Gn 1,26): la verità illumina
74 2 | male non devi mangiare» (Gn 2,17)~ ~
75 2, 35 | certamente moriresti"«(Gn 2,16-17).~Con questa immagine,
76 2, 38 | la terra; soggiogatela» (Gn 1,28). Sotto questo aspetto
77 2, 40 | certamente moriresti» (Gn 2,17).~ ~
78 2, 41 | questo comando all'uomo...» (Gn 2,16). La libertà dell'uomo
79 3, 86 | Voi diventerete come Dio» (Gn 3,5). La libertà, quindi,
80 3, 90 | lo splendore di Dio (cf Gn 9,5-6).~L'inaccettabilità
81 3, 102 | conoscendo il bene e il male» (Gn 3,5): questa è la prima
|