Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 29 | ed originario diritto di conoscere la verità e di vivere secondo
2 4, 31 | quanto più l'uomo è capace di conoscere le potenzialità produttive
3 4, 32 | proprio la capacità di conoscere tempestivamente i bisogni
4 5, 46 | che quanti son convinti di conoscere la verità ed aderiscono
5 5, 46 | ciò che gli hanno fatto conoscere la sua fede ed il corretto
6 6, 55 | divina Rivelazione. «Per conoscere l'uomo, l'uomo vero, l'uomo
7 6, 55 | l'uomo integrale, bisogna conoscere Dio», diceva Paolo VI, e
8 6, 56 | particolare, che essa sia fatta conoscere e sia attuata nei diversi
Dives in misericordia
Capitolo, § 9 1, 1 | l'ha manifestato e fatto conoscere. (Gv 1,18) (Eb 1,1) Memorabile
10 7, 13 | che in tal modo arrivano a conoscere Dio, che in tal modo lo «
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 11 1, 10 | solo la Rivelazione ci fa conoscere. Al tempo stesso, lo Spirito
12 1, 22 | stato in qualche modo fatto conoscere dapprima come «soffio» di
13 2, 36 | che è cattivo - non può «conoscere il bene e il male, come
14 2, 42 | convince del peccato», ossia fa conoscere all'uomo il suo male e,
15 2, 48 | uomini, le coscienze umane, a conoscere la verità del peccato, al
16 3, 55 | Romani e ai Galati ci fanno conoscere e sentire al vivo la grandezza
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 17 CON, 60 | analisi, in Cristo stesso, da conoscere, amare, imitare, per vivere
Evangelium vitae
Capitolo, N. 18 2, 29 | data la possibilità di «conoscere» la verità intera circa
19 2, 34 | creature visibili, è «capace di conoscere e di amare il proprio Creatore».24
20 2, 37 | Gesù Cristo» (Gv 17, 3). Conoscere Dio e il suo Figlio è accogliere
Fides et ratio
Capitolo, N. 21 Intro, 1 | dell'uomo il desiderio di conoscere la verità e, in definitiva,
22 Intro, 1 | verità e, in definitiva, di conoscere Lui perché, conoscendolo
23 Intro, 4 | intelligente e alla sua capacità di conoscere Dio, la verità, il bene;
24 Intro, 5 | nella filosofia la via per conoscere fondamentali verità concernenti
25 Intro, 5 | ulteriormente il suo desiderio di conoscere sempre di più e sempre più
26 Intro, 5 | capacità che l'uomo ha di conoscere la verità, ha preferito
27 1, 7 | rivelare se stesso e far conoscere il mistero della sua volontà (
28 1, 7 | di amore, desidera farsi conoscere, e la conoscenza che l'uomo
29 1, 13 | suprema. Il Dio che si fa conoscere, nell'autorità della sua
30 1, 15 | All'uomo desideroso di conoscere il vero, se ancora è capace
31 1, 15 | che la Rivelazione ci fa conoscere non è il frutto maturo o
32 2, 16 | si vede, il desiderio di conoscere è una caratteristica che
33 2, 16 | agisce il Dio di Israele. Conoscere a fondo il mondo e gli avvenimenti
34 2, 16 | l'uomo la possibilità di conoscere in modo adeguato se stesso,
35 2, 17 | 17-18). Il desiderio di conoscere è così grande e comporta
36 2, 18 | stolto infatti si illude di conoscere molte cose, ma in realtà
37 2, 19 | sacro parla di Dio che si fa conoscere anche attraverso la natura.
38 2, 22 | mente» possono arrivare a conoscere Dio. Egli, infatti, mediante
39 2, 22 | Ormai la capacità umana di conoscere la verità era offuscata
40 3, 24 | Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo annunzio» (At
41 3, 26 | Ognuno vuole — e deve — conoscere la verità sulla propria
42 4, 42 | ama: più ama, più desidera conoscere. Chi vive per la verità
43 4, 47 | messa nella condizione di conoscere il vero e di ricercare l'
44 5, 54 | uomini. Anzi, essi devono conoscere bene queste opinioni, sia
45 6, 65 | insegnamento, ma anche di conoscere a fondo i sistemi filosofici
46 6, 66 | che il credente arriva a conoscere la storia della salvezza,
47 7, 82 | menzogna, sia capace di conoscere e di afferrare la verità
48 7, 83 | capacità che l'uomo possiede di conoscere questa dimensione trascendente
49 7, 92 | Credere nella possibilità di conoscere una verità universalmente
50 7, 99 | Cristo, infatti, è possibile conoscere la pienezza della verità
51 Conclus, 102| scoperta della loro capacità di conoscere il vero 124 e del loro anelito
Redemptor hominis
Capitolo, § 52 2, 11 | opulenza, tutti insomma, a conoscere le «imperscrutabili ricchezze
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 53 1, 15 | Salvatore), Maria viene anche a conoscere che a lui «il Signore darà
54 1, 17 | 11,27). Come può dunque «conoscere il Figlio» Maria? Certamente,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 55 Intro, 3 | Dio si è fatto pienamente conoscere e ci ha indicato la via
56 1, 5 | rivelazione Dio si è fatto conoscere nel modo più pieno: egli
57 1, 5 | verità che Dio ci ha fatto conoscere intorno a se stesso. Cristo
58 1, 8 | moltitudini hanno il diritto di conoscere la ricchezza del mistero
59 1, 10 | hanno la possibilità di conoscere o di accettare la rivelazione
60 1, 11 | confuso, e hanno il diritto di conoscere il valore di tale dono e
61 2, 12 | l'ha manifestato e fatto conoscere». 21 Questo scrivevo all'
62 4, 40 | dire, fame e sete di far conoscere il Signore quando si allarga
63 5, 44 | popoli hanno il diritto di conoscere. Tale annunzio va fatto
64 5, 45 | una parola franca per far conoscere il mistero del vangelo del
65 5, 45 | attesa anche se inconscia di conoscere la verità su Dio, sull'uomo,
66 5, 53 | regione in cui lavorano. conoscere le espressioni più significative
67 6, 69 | servizio. La chiesa deve far conoscere i grandi valori evangelici
68 6, 71 | possono ascoltare il vangelo e conoscere Cristo se non per mezzo
69 7, 83 | importanza, in quanto fanno conoscere la vita della chiesa universale,
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 70 3, 11 | dovettero preoccuparsi di conoscere bene il mondo interiore
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 71 6, 42 | epulone», che fingeva di non conoscere Lazzaro il mendico, giacente
Ut unum sint
Capitolo, N. 72 Intro, 4 | fratelli, Egli gli ha fatto conoscere allo stesso tempo la sua
73 1, 31 | Tuttavia giova ad ogni fedele conoscere il metodo che permette il
74 1, 40 | come gli uni possano meglio conoscere e maggiormente stimare gli
75 2, 75 | come gli uni possano meglio conoscere e maggiormente stimare gli
76 3, 91 | allo stesso tempo gli fa conoscere la sua debolezza umana ed
Veritatis splendor
Capitolo, N. 77 Intro, 0 | tal modo viene guidato a conoscere e ad amare il Signore. Per
78 Intro, 1 | anche la sua capacità di conoscere la verità e indebolita la
79 1, 10 | tutta la Legge, Dio si fa conoscere e riconoscere come Colui
80 2, 43 | divina, possa sempre più conoscere l'immutabile verità».78~
81 3, 112 | disperazione di non poter conoscere ed osservare la legge divina
|