Fides et ratio
Capitolo, N. 1 3, 24 | che, durante i suoi viaggi missionari, Paolo arrivò ad Atene.
Laborem exercens
Capitolo, § 2 5, 26(73)| San Paolo riconosce ai missionari il diritto ai mezzi di sussistenza:
Redemptoris missio
Capitolo, N. 3 Intro, 2 | sono già stati i frutti missionari del concilio: si sono moltiplicate
4 Intro, 2 | giovani, a mandare e ricevere missionari, assicurare i non cristiani
5 3, 23 | quale fa capire che si è missionari prima di tutto per ciò che
6 3, 23 | attenti ai diversi carismi missionari e alle diverse condizioni
7 3, 24 | sei sintesi dei «discorsi missionari» che sono rivolti ai giudei
8 3, 25 | 25. I missionari hanno proceduto lungo questa
9 3, 27 | che ha bisogno appunto di «missionari» per spingersi verso nuove
10 3, 27 | gentes pur avendo anche missionari «a vita» che vi si dedicavano
11 3, 30 | stesso coraggio che mosse i missionari del passato e la stessa
12 4, 32 | i termini «missioni» e «missionari», giudicati superati e carichi
13 4, 32 | scomparire, la missione e i missionari ad gentes. Dire che tutta
14 4, 32 | cattolici debbono essere missionari non esclude, anzi richiede
15 4, 32 | richiede che ci siano i «missionari ad gentes e a vita» per
16 4, 35 | proibito l'ingresso dei missionari, in altri è vietata non
17 4, 39 | Benedetto XV ammoniva già i missionari del suo tempo se mai, «dimentichi
18 4, 39 | particolari: Aprite le porte ai missionari, poiché «ogni chiesa particolare.
19 4, 40 | ma nei continenti che i missionari hanno aperto alla fede.
20 5, 42 | modo possibile di essere missionari. La testimonianza evangelica,
21 5, 43 | del Cristo. La chiesa e i missionari debbono dare anche la testimonianza
22 5, 46 | alla conversione, che i missionari rivolgono ai non cristiani,
23 5, 49 | mentalità per diventare missionari, e questo vale sia per le
24 5, 53 | 53. I missionari, provenienti da altre chiese
25 5, 57 | Sapendo che non pochi missionari e comunità cristiane trovano
26 5, 58 | verso il progresso, e oggi i missionari più che in passato sono
27 5, 58 | profonda» 110 La chiesa e i missionari sono promotori di sviluppo
28 5, 60 | stesso tempo, ringrazio i missionari che con la loro presenza
29 6, 61 | come non c'è missione senza missionari. Perché collaborino alla
30 6, 61 | evangelizzatrice e invia i suoi missionari alle genti. (At 13,2) La
31 6, 61 | degli «inviati speciali», o «missionari consacrati alle genti»,
32 6, 62 | inviando anch'esse dei missionari a predicare dappertutto
33 6, 63 | che una giusta parte di missionari e di sussidi sia destinata
34 6, 64 | abbiamo ancora bisogno di missionari, ma dobbiamo dare della
35 6 | Missionari e istituti "ad gentes"~ ~
36 6, 65 | capitolo dal titolo: «I missionari». 128 Al riguardo, s'impone
37 6, 65 | riflessione, anzitutto, per i missionari stessi, che dai cambiamenti
38 6, 65 | sono stati assunti». 130 I missionari devono sempre meditare sulla
39 6, 66 | 66. Gli istituti missionari, poi, devono impiegare tutte
40 6, 66 | custodi. 132 Gli istituti missionari sono nati in genere dalle
41 6, 66 | che prima ricevevano solo missionari e che oggi li mandano. È
42 6, 66 | La vocazione speciale dei missionari ad vitam conserva tutta
43 6, 66 | impulsi nuovi e arditi. I missionari e le missionarie, che hanno
44 6 | Tutti i laici sono missionari in forza del battesimo~ ~
45 6, 71 | partecipazione attiva dei missionari laici e delle missionarie
46 6, 73 | constatato nei miei viaggi missionari. Il nuovo codice di Diritto
47 6, 75 | urgenti delle regioni, i missionari..., elaborare un piano organico
48 7, 77 | vocazioni missionarie, aiuta i missionari, ne segue l'attività con
49 7 | Preghiera e sacrifici per i missionari~ ~
50 7, 78 | accompagnare il cammino dei missionari, perché l' annunzio della
51 7, 78 | incoraggiandoli a offrirla a Dio per i missionari. Con tale offerta i malati
52 7, 78 | malati diventano anch'essi missionari, come sottolineano alcuni
53 7, 79 | istituti e congregazioni missionari, maschili e femminili. La
54 7, 82 | paesi degli immigrati e di missionari reduci, devono occuparsi
55 7, 83 | chiesa locale con l'aiuto dei missionari e dei loro istituti, nonché
56 7, 83 | aiuto: la testimonianza dei missionari, infatti, conserva il suo
57 7, 83 | voci e le esperienze dei missionari e delle chiese locali, presso
58 7, 83 | altri sussidi, gli istituti missionari dedichino personale e mezzi
59 7, 85 | vocazioni agli istituti missionari, alle congregazioni religiose,
60 7, 85 | di chiudere le porte al missionari. A queste chiese dico: Lungi
61 7, 85 | accogliete volentieri i missionari e i mezzi dalle altre chiese,
62 8, 87 | Dio ha chiamato a essere missionari. Tale spiritualità si esprime,
63 8, 90 | missione ad gentes esige missionari santi. Non basta rinnovare
64 8, 90 | ardore di santità» fra i missionari e in tutta la comunità cristiana,
65 8, 90 | stretti collaboratori dei missionari. 176 Ripensiamo, cari fratelli
66 8, 91 | antiche. Da parte loro, i missionari riflettano sul dovere della
67 Conclus, 92 | cristiani e, in particolare, i missionari e le giovani chiese risponderanno
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 68 2, 5 | limitrofe, poneva ai nuovi missionari. ~Dopo circa tre anni, nel
69 2, 7 | vivo per la Chiesa e per i missionari di tutti i tempi.~ ~
70 3, 10 | occidentale, ed i due santi missionari vi si trovarono personalmente
71 3, 11 | veri modelli per tutti i missionari, che nelle varie epoche
72 3, 11 | e, in particolare, per i missionari che, dall'antichità ai tempi
73 4, 14 | termine i grandi compiti missionari e di rimanere in piena unità
74 5, 20 | storica. Grazie agli sforzi missionari di entrambi i Santi, i popoli
75 7, 23 | specialmente da parte dei missionari preparati da Metodio, si
76 7, 25 | ci fossero stati diversi missionari, la maggioranza della popolazione
77 8, 30 | pienezza dei tempi» e i santi missionari di Salonicco adempirono
Ut unum sint
Capitolo, N. 78 3, 98 | divisioni. Messi di fronte a missionari in disaccordo fra loro,
|