Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pari 35
parimente 2
parimenti 25
parla 76
parlamentare 5
parlando 14
parlano 15
Frequenza    [«  »]
76 importanza
76 misura
76 p.
76 parla
75 30
75 ancor
75 cor
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

parla

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
   Capitolo, N.
1 2, 13 | persona.~L'ateismo di cui si parla, del resto, è strettamente 2 5, 51 | altri. La Sacra Scrittura ci parla continuamente di attivo Dives in misericordia Capitolo, §
3 1, 2 | una luce inaccessibile», parla nello stesso tempo all'uomo 4 1, 2 | definitivo. Non soltanto parla di essa e la spiega con 5 2, 3 | misericordia».~Quando si parla della predicazione, si apre 6 5, 7 | mondo. Cristo sofferente parla in modo particolare all' 7 5, 7 | essa ha subito la morte - parla e non cessa mai di parlare 8 7, 14 | e la giustizia del quale parla tutta la tradizione biblica 9 7, 14 | tanto eloquentemente ci parla la parabola del figliol Dominum et vivificantem Capitolo, N.
10 Intro, 1 | con la Samaritana, quando parla della «sorgente di acqua 11 1, 3 | dello Spirito Santo Gesù parla più di una volta durante 12 1, 8 | queste tra di loro. Gesù parla dello Spirito consolatore, 13 1, 21 | nello Spirito Santo, Gesù parla solo della paternità di 14 1, 21 | propria figliolanza - non parla direttamente dello Spirito 15 1, 24 | con quella potenza, di cui parla la Lettera ai Romani. La 16 1, 25 | il Concilio Vaticano II parla della nascita della Chiesa 17 2, 27 | dalla spiegazione di chi parla. Questa spiegazione indica, 18 2, 27 | Quando successivamente parla della «giustizia», Gesù 19 2, 29 | Gesù, la vigilia di Pasqua, parla dello Spirito Santo come 20 2, 30 | festa, Pietro si presenta e parla. Proclama ciò che certamente 21 2, 31 | della Pentecoste, Pietro parla del peccato di coloro che « 22 2, 33 | sua passione, Gesù Cristo parla del peccato di coloro che « 23 2, 33 | della creazione. Colui che parla, infatti, è non solo il 24 2, 34 | 17) nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici ( 25 2, 39 | spesso il Libro sacro ci parla di un Padre, che prova compassione 26 2, 41 | Testamento più volte si parla del «fuoco dal cielo», che 27 3, 53 | visibile della Chiesa. Esso parla appunto di «tutti gli uomini 28 3, 56 | tutta la realtà. Se esso parla a volte anche dello «spirito 29 3, 61 | come Spirito di verità, e parla della propria «dipartita» 30 3, 62 | dell'uomo interiore», di cui parla la Lettera agli Efesini. Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
31 6, 53 | del Giovedì Santo, non si parla di Maria. Si sa invece che Evangelium vitae Capitolo, N.
32 2, 33 | 9). La povertà, di cui parla Paolo, non è solo spogliamento 33 2, 35 | antica narrazione, infatti, parla di un soffio divino che 34 2, 37 | 8, 12).~Altre volte Gesù parla di «vita eterna», dove l' 35 3, 52 | Mt 19, 17). Il Maestro parla della vita eterna, ossia Fides et ratio Capitolo, N.
36 1, 10 | 17) nel suo immenso amore parla agli uomini come ad amici ( 37 1, 11 | come “uomo agli uomini”, “parla le parole di Dio” (Gv 3, 38 2, 19 | In essi l'Autore sacro parla di Dio che si fa conoscere 39 3, 24 | partire da qui, san Paolo parla di Dio come creatore, come 40 3, 32 | convincente, dal momento che parla ad ognuno di ciò che egli Laborem exercens Capitolo, §
41 2, 4 | termine «terra», di cui parla il testo biblico, si deve 42 2, 4 | nascoste.~Se a volte si parla di periodi di «accelerazione» 43 2, 6 | quel «dominio», del quale parla il testo biblico qui meditato, 44 2, 7 | necessaria alla produzione (si parla addirittura di «forza-lavoro»), 45 3, 14 | evidente che, quando si parla dell'antinomia tra lavoro 46 5, 26 | mercante65, dell'operaio66. Parla pure dei diversi lavori Redemptor hominis Capitolo, §
47 1, 4 | ricchezze di Cristo»10, di cui parla l'Apostolo delle genti. 48 2, 7 | cristiani. La vita di Cristo parla, in pari tempo, a tanti 49 2, 7 | Figlio del Dio vivente, parla agli uomini anche come Uomo: 50 2, 7 | è la sua vita stessa che parla, la sua umanità, la sua 51 2, 7 | amore che abbraccia tutti. Parla, inoltre, la sua morte in 52 4, 18 | missione. Non invano l'Apostolo parla del Corpo di Cristo, che Redemptoris Mater Capitolo, N.
53 1, 8 | elezione --quella di cui parla la Lettera agli Efesini 54 1, 11 | da parte di Dio, di cui parla la Lettera paolina: «In 55 1, 20 | diversa maternità di cui parla Gesù ai suoi discepoli, 56 2, 25 | Il Concilio Vaticano II parla della Chiesa in cammino, 57 3, 50 | grandioso nel Cielo», di cui parla l'Apocalisse. In questo 58 Conclus, 51(147)| nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici... Redemptoris missio Capitolo, N.
59 2, 17 | 17. Oggi si parla molto del regno, ma non 60 5, 45 | che lo Spirito del Padre parla in lui (Mt 10,17); (Lc 12, 61 5, 47 | della Pentecoste, Pietro parla alla folla in modo convincente: « 62 5, 47 | guarigione dello storpio. parla alla folla e ripete: «Convertitevi 63 5, 48 | nell'ambiente locale. Di ciò parla ampiamente il decreto Ad Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
64 5, 36(65) | Orbene la Chiesa, quando parla di situazioni di peccato Ut unum sint Capitolo, N.
65 1, 11 | il Concilio Vaticano II parla di una certa comunione, 66 1, 15 | vocazione cristiana, esso parla di conversione interiore, 67 2, 42 | storiche e canoniche. Si parla degli "altri cristiani", 68 2, 65 | Signore, Redentore e Maestro, parla a tutti nello stesso modo, 69 2, 66 | stesse Scritture Dio che parla ad essi in Cristo, preannunciato 70 3, 84 | della salvezza. Quando si parla di un patrimonio comune 71 3, 94 | circostanze lo esigono, egli parla a nome di tutti i Pastori 72 3, 97 | presenta Pietro come colui che parla a nome del gruppo apostolico Veritatis splendor Capitolo, N.
73 1, 24 | di cui pure il Vangelo parla, dispongono a questa grazia 74 2, 58 | spazio santo nel quale Dio parla all'uomo».104~ ~ 75 2, 59 | suo definitivo compimento parla l'apostolo Paolo nello stesso 76 3, 103 | uomo"? E di quale uomo si parla? Dell'uomo dominato dalla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License