Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 9 | religiosa, divenuto poi oggetto di molte solenni Dichiarazioni
2 1, 11 | categorie di persone, che sono oggetto di predilezione da parte
3 3, 28 | ex-comunisti sono stati spesso oggetto, e non soggetto: essi, perciò,
4 4, 31 | soddisfano i suoi bisogni e sono oggetto dei suoi diritti.~La prima
5 4, 32 | più ampi. Chi produce un oggetto, lo fa in genere, oltre
6 4, 43 | fare questo, assume come oggetto e come strumento le cose
7 5, 49 | lo riduca ad esser solo oggetto di assistenza, ma lo aiuti
8 5, 49 | consumatore di merci, oppure come oggetto dell'amministrazione dello
Dives in misericordia
Capitolo, § 9 4, 6 | ciò avviene, colui che è oggetto della misericordia non si
10 7, 14 | che si trova ad essere oggetto di misericordia.~Cristo
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 11 3, 30 | Sacrificio eucaristico sono state oggetto, negli ultimi decenni, di
Evangelium vitae
Capitolo, N. 12 2, 31 | al contrario, essa è l'oggetto di un tenero e forte amore
13 2, 37 | questa vita costituisce l'oggetto proprio della missione di
14 3, 61 | della madre, «sono già l'oggetto delle cure della Provvidenza
15 3, 63 | embrioni o dei feti umani come oggetto di sperimentazione costituisce
16 4, 94 | non è da considerare solo oggetto di attenzione, vicinanza
Fides et ratio
Capitolo, N. 17 Intro, 1 | Quanto viene a porsi come oggetto della nostra conoscenza
18 1, 9 | principio, ma anche per il loro oggetto: per il loro principio,
19 1, 9 | con la fede divina; per l'oggetto, perché oltre le verità
20 1, 15 | esistenza personale, dunque, è oggetto di studio sia della filosofia
21 2, 20 | raggiungere coerentemente il suo oggetto di conoscenza e di collocarlo
22 3, 25 | desiderano sapere»,23 e oggetto proprio di questo desiderio
23 4, 42 | la fede chiede che il suo oggetto venga compreso con l'aiuto
24 4, 43 | riconosce che la natura, oggetto proprio della filosofia,
25 4, 47 | non soltanto e non tanto oggetto di 'alienazione', nel senso
26 5, 53 | principio, ma anche per il loro oggetto».64 Bisognava affermare,
27 5, 55(72)| verità che formano il suo oggetto proprio»: ibid., IV: DS
28 6, 66 | dell'uomo, che sono anche oggetto della rivelazione divina;
29 6, 69 | conoscenza più completa dell'oggetto di studio, non deve tuttavia
30 7, 82 | ossia all'essere stesso dell'oggetto di conoscenza. Ecco, dunque,
31 7, 92 | nella fede stessa» e che oggetto proprio della sua ricerca
32 Conclus, 106 | di sopra dell'immediato oggetto degli studi, verso gli interrogativi
Laborem exercens
Capitolo, § 33 2, 4 | è indirizzata verso un oggetto esterno, suppone uno specifico
34 2, 5 | interazione tra il soggetto e l'oggetto del lavoro (nel più ampio
Redemptor hominis
Capitolo, § 35 3, 13 | del tutto particolare. L'oggetto di questa premura è l'uomo
36 3, 15 | non soltanto e non tanto oggetto di «alienazione», nel senso
37 3, 16 | ed egli stesso divenga oggetto di multiforme, anche se
38 4, 20 | riflessione comune, e fatto oggetto di molte ulteriori decisioni,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 39 2, 13 | del regno di Dio sono l'oggetto della sua missione: «È per
40 5, 44 | mistero. L'annunzio ha per oggetto il Cristo crocifisso, morto
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 41 1, 2 | circostanze, che costituirono l'oggetto della mia preghiera e riflessione.
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 42 3, 15 | uomo e il popolo diventano «oggetto», nonostante tutte le dichiarazioni
43 4, 28 | scarti» e «rifiuti». Un oggetto posseduto, e già superato
Ut unum sint
Capitolo, N. 44 2, 67 | della Chiesa costituiscano l'oggetto del dialogo"120.~Il Decreto
45 3, 89 | sia attualmente diventata oggetto di studio, immediato o in
Veritatis splendor
Capitolo, N. 46 Intro | L'oggetto della presente Enciclica~ ~
47 Intro, 5 | teologia morale. È questo l'oggetto specifico della presente
48 1, 12 | promessa: nella Alleanza Antica oggetto della promessa era il possesso
49 1, 12 | 25); nella Alleanza Nuova oggetto della promessa è il «Regno
50 1, 16 | hanno propriamente come oggetto delle norme particolari
51 2, 64 | la coscienza, a renderla oggetto di continua conversione
52 2, 65 | segni» o sintomi di essa. Oggetto immediato di questi atti —
53 2, 70 | mortale quello che ha per oggetto una materia grave e che,
54 2, 72 | verità dalla ragione. Se l'oggetto dell'azione concreta non
55 2, 74 | conseguenze — del suo agire, dall'oggetto stesso del suo atto?~È questo
56 2, 75 | inadeguata comprensione dell'oggetto dell'agire morale. Alcuni
57 2 | L'oggetto dell'atto deliberato~ ~
58 2, 78 | e fondamentalmente dall'oggetto ragionevolmente scelto dalla
59 2, 78 | Per poter cogliere l'oggetto di un atto che lo specifica
60 2, 78 | persona che agisce. Infatti, l'oggetto dell'atto del volere è un
61 2, 78 | l'amore originario. Per oggetto di un determinato atto morale
62 2, 78 | atto umano dipende dal suo oggetto, ossia se questo è ordinabile
63 2, 78 | buono, quindi, se il suo oggetto è conforme al bene della
64 2, 78 | privilegia l'attenzione all'oggetto morale, non rifiuta di considerare
65 2, 78 | umano, buono secondo il suo oggetto, è anche ordinabile al fine
66 2, 79 | la sua specie — il suo «oggetto» — la scelta deliberata
67 2, 79 | per il giudizio morale è l'oggetto dell'atto umano, il quale
68 2, 80 | ossia per il loro stesso oggetto, indipendentemente dalle
69 2, 80 | illeciti, in ragione del loro oggetto».131 Lo stesso Concilio
70 2, 80 | bene (cf Rm 3,8), cioè fare oggetto di un atto positivo di volontà
71 2, 81 | intrinsecamente disonesto per il suo oggetto in un atto «soggettivamente»
72 2, 82 | ultimo. Ma gli atti, il cui oggetto è «non-ordinabile» a Dio
73 2, 82 | fondamentale.~La dottrina dell'oggetto, quale fonte della moralità,
74 3, 114 | Chiesa, chiamati a renderla oggetto del nostro insegnamento,
|