Centesimus annus
Capitolo, N. 1 4, 39 | vita ricorrendo perfino all'aborto, purtroppo così diffuso
2 5, 47 | soltanto allo scandalo dell'aborto, ma anche a diversi aspetti
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 3 2, 43 | omicidio, il genocidio l'aborto, l'eutanasia e lo stesso
Evangelium vitae
Capitolo, N. 4 Intro, 3 | omicidio, il genocidio, l'aborto, l'eutanasia e lo stesso
5 1, 8 | figli, come avviene con l'aborto o quando, nel più vasto
6 1, 13 | facilitare la diffusione dell'aborto, si sono investite e si
7 1, 13 | tempo, tali da sottrarre l'aborto ad ogni forma di controllo
8 1, 13 | rimedio più efficace contro l'aborto. Si accusa poi la Chiesa
9 1, 13 | cattolica di favorire di fatto l'aborto perché continua ostinatamente
10 1, 13 | successivamente la tentazione dell'aborto. Ma i disvalori insiti nella «
11 1, 13 | Certo, contraccezione ed aborto, dal punto di vista morale,
12 1, 13 | contraccezione e allo stesso aborto si giunge sotto la spinta
13 1, 13 | evitare assolutamente e l'aborto l'unica possibile risposta
14 1, 13 | contraccezione e quella dell'aborto emerge sempre di più e lo
15 1, 14 | per proporre e procurare l'aborto. È l'aborto eugenetico,
16 1, 14 | procurare l'aborto. È l'aborto eugenetico, la cui legittimazione
17 1, 14 | stessa linea del diritto all'aborto, persino l'infanticidio,
18 1, 16 | Contraccezione, sterilizzazione e aborto vanno certamente annoverati
19 1, 17 | la sterilizzazione e l'aborto. Non si può, infine, negare
20 1, 17 | alla sterilizzazione, all'aborto e alla stessa eutanasia
21 1, 20 | le leggi che permettono l'aborto o l'eutanasia vengono votate
22 1, 20 | Rivendicare il diritto all'aborto, all'infanticidio, all'eutanasia
23 1, 26 | tentate di ricorrere all'aborto. Sorgono pure e si diffondono
24 1, 27 | legislazioni che hanno permesso l'aborto e a tentativi, qua e là
25 3, 54 | perire il bambino con l'aborto né l'ucciderai dopo che
26 3, 54 | uccidono i loro figli e con l'aborto fanno perire creature di
27 3 | delitto abominevole dell'aborto~ ~
28 3, 58 | compiere contro la vita, l'aborto procurato presenta caratteristiche
29 3, 58 | oscurandosi. L'accettazione dell'aborto nella mentalità, nel costume
30 3, 58 | Proprio nel caso dell'aborto si registra la diffusione
31 3, 58 | la realtà delle cose: l'aborto procurato è l'uccisione
32 3, 58 | La gravità morale dell'aborto procurato appare in tutta
33 3, 59 | espressamente spinge la donna all'aborto, ma anche quando indirettamente
34 3, 59 | psicologicamente costretta a cedere all'aborto: non v'è dubbio che in questo
35 3, 59 | legalizzazione e la diffusione dell'aborto nel mondo. In tal senso
36 3, 59 | nel mondo. In tal senso l'aborto va oltre la responsabilità
37 3, 60 | tentano di giustificare l'aborto sostenendo che il frutto
38 3, 60(57)| Fede, Dichiarazione sull'aborto procurato (18 novembre 1974),
39 3, 61 | che non parlano mai di aborto volontario e quindi non
40 3, 61 | giorni, nel qualificare l'aborto come disordine morale particolarmente
41 3, 61 | erano ampiamente praticati l'aborto e l'infanticidio, la comunità
42 3, 61(61)| Cf Dichiarazione sull'aborto procurato (18 novembre 1974):
43 3, 61(62)| perire il bambino con l'aborto, né l'ucciderai dopo che
44 3, 61 | la condanna morale dell'aborto.~ ~
45 3, 62 | pretestuose giustificazioni dell'aborto; 65 Pio XII ha escluso ogni
46 3, 62 | Pio XII ha escluso ogni aborto diretto, cioè ogni atto
47 3, 62 | condannato con grande severità l'aborto: «La vita, una volta concepita,
48 3, 62 | con la massima cura; e l'aborto come l'infanticidio sono
49 3, 62 | macchiavano della colpa dell'aborto e tale prassi, con pene
50 3, 62 | del 1917 comminava per l'aborto la pena della scomunica.69
51 3, 62 | sancisce che «chi procura l'aborto ottenendo l'effetto incorre
52 3, 62 | riprese hanno condannato l'aborto e che nella consultazione
53 3, 62 | dottrina — dichiaro che l'aborto diretto, cioè voluto come
54 3, 63 | valutazione morale dell'aborto è da applicare anche alle
55 3, 63 | eugenetica, che accetta l'aborto selettivo, per impedire
56 3, 68 | giungendo anche ad ammettere l'aborto e l'eutanasia.~Si pensa,
57 3, 68 | estremi, anche il diritto all'aborto e all'eutanasia. Del resto,
58 3, 68 | proibizione e la punizione dell'aborto e dell'eutanasia in questi
59 3, 71 | La tolleranza legale dell'aborto o dell'eutanasia non può
60 3, 72 | Così le leggi che, con l'aborto e l'eutanasia, legittimano
61 3, 72 | autorizzano e favoriscono l'aborto e l'eutanasia si pongono
62 3, 72 | legge civile legittima l'aborto o l'eutanasia cessa, per
63 3, 73 | 73. L'aborto e l'eutanasia sono dunque
64 3, 73 | come è quella che ammette l'aborto o l'eutanasia, non è mai
65 3, 73 | introduzione di leggi a favore dell'aborto, sostenute non poche volte
66 3, 73 | assoluta opposizione all'aborto fosse chiara e a tutti nota,
67 3, 73(98)| Fede, Dichiarazione sull'aborto procurato (18 novembre 1974),
68 4, 81 | assolutamente inaccettabili l'aborto procurato e l'eutanasia;
69 4, 85 | attenzione la gravità dell'aborto e dell'eutanasia, senza
70 4, 89 | coscienza di fronte all'aborto procurato e all'eutanasia.
71 4, 91 | la sterilizzazione e l'aborto.~Ben altre sono le vie per
72 4, 99 | avete fatto ricorso all'aborto. La Chiesa sa quanti condizionamenti
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 73 3, 26 | tentazioni di distruggerla, dall'aborto all'eutanasia --, la preoccupazione
Veritatis splendor
Capitolo, N. 74 2, 80 | omicidio, il genocidio, l'aborto, l'eutanasia e lo stesso
|