Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 28 | insoddisfazione e disperazione.~Questa esigenza, però, non deve indurre
2 5, 51 | fratello e ci presenta l'esigenza di una corresponsabilità
3 5, 51 | tutti gli uomini.~Questa esigenza non si ferma ai confini
Dives in misericordia
Capitolo, § 4 1, 1 | viene rivelata in Cristo. Un'esigenza di non minore importanza,
5 2, 3 | dalla misericordia. Questa esigenza fa parte dell'essenza stessa
6 2, 3 | adempiere un comandamento o una esigenza di natura etica, ma anche
7 4, 5 | sperperati. Tale sarebbe l'esigenza dell'ordine di giustizia,
8 7, 14 | ovvio che una cosi generosa esigenza di perdonare non annulla
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 9 4, 35 | essa. Perciò risulta un'esigenza intrinseca all'Eucaristia
10 4, 37 | significa che da essa deriva un'esigenza continua di conversione,
11 4, 39 | la comunione con lui è un'esigenza intrinseca della celebrazione
12 4, 40 | si faceva eco di questa esigenza sant'Agostino il quale,
13 4, 44 | Signore, ha l'inderogabile esigenza della completa comunione
14 5, 51 | Vaticano II a proposito dell'esigenza di una sana quanto doverosa «
15 CON, 61 | attenuarne alcuna dimensione o esigenza, ci dimostriamo veramente
Evangelium vitae
Capitolo, N. 16 2, 35 | Creatore, può soddisfare l'esigenza di dialogo inter-personale
17 2, 41 | aspetto più profondo nell'esigenza di venerazione e di amore
18 4, 87 | politico. È, questa, un'esigenza particolarmente pressante
19 4, 87 | Ancor prima, però, è un'esigenza che nasce dalla «fede che
Fides et ratio
Capitolo, N. 20 Intro, 6 | punti di riferimento. L'esigenza di un fondamento su cui
21 Intro, 6 | che ho sentito non solo l'esigenza, ma anche il dovere di intervenire
22 5, 51 | d'altronde, comprendono l'esigenza dell'autocritica, della
23 5, 53 | Il Concilio partiva dall'esigenza fondamentale, presupposta
24 6, 67 | compatibilità tra la fede e la sua esigenza essenziale di esplicitarsi
25 6, 75 | argomenti filosofici, l'esigenza di corretta autonomia del
26 6, 78 | riflessione, infatti, l'esigenza della ragione e la forza
27 7, 81 | della vita. Questa prima esigenza, a ben guardare, costituisce
28 7, 82 | Ecco, dunque, una seconda esigenza: appurare la capacità dell'
29 7, 82 | della Scolastica.99 Questa esigenza, propria della fede, è stata
30 7, 83 | ultimo, di fondante. E un'esigenza, questa, implicita sia nella
31 7, 83 | analitico; in particolare, è un'esigenza propria della conoscenza
32 7, 85 | di mostrarsi fedele all'esigenza di autonomia del pensare
33 7, 90(106)| racchiudono una fondamentale esigenza ed insieme un ammonimento:
34 7, 90(106)| insieme un ammonimento: l'esigenza di un rapporto onesto nei
35 7, 91 | evidenza l'inanità dell'esigenza di autofondazione assoluta
36 7, 92 | risorto conosce. 109 Come l'esigenza di unità si configuri concretamente
37 7, 93 | prospettiva si impone come esigenza di fondo ed urgente una
Redemptor hominis
Capitolo, § 38 1, 6 | Vaticano II rispose a questa esigenza in forma concisa col Decreto
39 2, 12 | racchiudono una fondamentale esigenza ed insieme un ammonimento:
40 2, 12 | insieme un ammonimento: l'esigenza di un rapporto onesto nei
41 3, 13 | fermata da nessuno. Questa è l'esigenza del bene temporale e del
42 3, 16 | guerre, che non sono tanto un'esigenza della difesa dei loro giusti
Redemptoris missio
Capitolo, N. 43 1, 11 | del Signore, deriva dall'esigenza profonda della vita di Dio
44 5, 47 | è anche per l'intrinseca esigenza di ricevere la pienezza
45 5, 52 | inculturazione. È, questa, un'esigenza che ne ha segnato tutto
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 46 8, 30 | senta sempre maggiormente l'esigenza dell'unità religioso-cristiana
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 47 2, 10 | dimensione mondiale, è perché l'esigenza di giustizia può essere
48 2, 10 | piano. Disattendere tale esigenza potrebbe favorire l'insorgere
49 4, 30 | uomo e donna, il germe e l'esigenza di un compito originario
50 5, 36 | comune universale e all'esigenza di favorirlo, dà l'impressione
Ut unum sint
Capitolo, N. 51 Intro, 4 | particolarmente a ricordare l'esigenza della piena comunione dei
52 1, 12 | Riconoscere tutto questo è una esigenza di verità.~ ~
53 1, 15 | inizio: la fondamentale esigenza dell'evangelizzazione in
54 1, 18 | la sua comunione e con l'esigenza di verità che alberga nel
55 1, 21 | hanno sempre ignorato l'esigenza. L'amore è artefice di comunione
56 1, 27 | Per riaffermare questa esigenza, ho voluto proporre ai fedeli
57 1, 29 | però in tutto questo una esigenza di reciprocità. Attenersi
58 2, 42 | Battesimo e nella conseguente esigenza che Dio sia glorificato
59 2, 49 | o di opportunità, ma un'esigenza che scaturisce dall'essere
60 3, 79 | stabile e di solido133. L'esigenza della verità deve andare
61 3, 83 | cristiane sanno che una tale esigenza, un tale superamento, per
62 3, 84 | battezzati la comunione nell'esigenza suprema della fede, manifestata
63 3, 84 | altre forme della stessa esigenza. Ho già constatato, e con
64 3, 87(144)| Chiesa come koinonia: dono ed esigenza (Canberra 7-20 febbraio
Veritatis splendor
Capitolo, N. 65 1, 8 | bene morale. Egli sente l'esigenza di confrontarsi con Colui
66 1, 13 | con particolare forza l'esigenza insopprimibile di proteggere
67 1, 24 | diminuisce, ma rafforza l'esigenza morale dell'amore: «Questo
68 2, 31 | libertà religiosa.52 Da qui l'esigenza che «gli uomini nell'agire
69 2, 32 | modo, l'imprescindibile esigenza di verità è scomparsa, in
70 2, 48 | corporea determinata, l'esigenza morale originaria di amare
71 2, 77 | particolare. Si tratta di un'esigenza di responsabilità. Ma la
|