Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 24 | nazionale: non è possibile comprendere l'uomo partendo unilateralmente
2 3, 25 | ermeneutico, in quanto aiuta a comprendere la realtà umana. L'uomo
Dives in misericordia
Capitolo, § 3 3, 4 | collera. È facile allora comprendere perché i salmisti, allorché
4 4, 5 | analogia che consente di comprendere più pienamente il mistero
5 4, 6 | figliol prodigo ci permette di comprendere con esattezza in che cosa
6 5, 8 | di Cristo infatti ci fa comprendere le più profonde radici del
7 8, 15 | umanità, egli cerchi almeno di comprendere il motivo di questa premura.
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 8 1, 4 | ma anche che aiuterà a comprendere il giusto significato del
9 2, 28 | il peccato salvato»), fa comprendere come sia sua missione «convincere»
Evangelium vitae
Capitolo, N. 10 2, 49 | inedite e straordinarie per comprendere e attuare tutte le esigenze
11 2, 49 | questo «cuore nuovo» si può comprendere e realizzare il senso più
12 3, 59 | complicità che si allarga fino a comprendere istituzioni internazionali,
13 4, 80 | può vedere, ascoltare e comprendere. Con quale parola, pensiero
14 4, 99 | abbandonate la speranza. Sappiate comprendere, piuttosto, ciò che si è
15 Conclus, 102| prospettiva più profonda per comprendere l'esperienza di Maria quale
Fides et ratio
Capitolo, N. 16 1, 13 | e dal limite del nostro comprendere. Solo la fede permette di
17 1, 14 | prescindere, se vuole arrivare a comprendere il mistero della sua esistenza;
18 1, 14 | le permette di indagare e comprendere, senza essere limitata da
19 2, 16 | azione, ma solo per far comprendere all'uomo che in questi eventi
20 2, 19 | intelligenza l'uomo è in grado di «comprendere la struttura del mondo e
21 2, 20 | dell'uomo e come può l'uomo comprendere la propria via?» (Pro 20,
22 2, 21 | scoperto di non potersi comprendere se non come «essere in relazione»:
23 2, 21 | stanchezza dovuta al tentativo di comprendere i misteriosi disegni di
24 2, 23 | 10). L'uomo non riesce a comprendere come la morte possa essere
25 4, 36 | non era casuale. Per farsi comprendere dai pagani, i primi cristiani
26 4, 36 | I tentativi dell'uomo di comprendere l'origine degli dei e, in
27 4, 44 | sua teologia permette di comprendere la peculiarità della sapienza
28 6, 70 | offre un valido aiuto per comprendere come la comunità primitiva
29 6, 76 | quanto non hanno cercato di comprendere e di illustrare le verità
30 7, 80 | cui riferirsi per poter comprendere l'enigma dell'esistenza
31 7, 82 | teologia, quando si applica a comprendere e spiegare queste affermazioni,
32 7, 85 | scolastica, per giungere fino a comprendere le acquisizioni fondamentali
33 7, 87 | proprie dello storicismo. Per comprendere in maniera corretta una
34 7, 97 | sempre la tentazione di comprendere queste verità in maniera
Laborem exercens
Capitolo, § 35 2, 9 | considerazione non si può comprendere il significato della virtù
36 2, 9 | particolarmente non si può comprendere perché la laboriosità dovrebbe
Redemptor hominis
Capitolo, § 37 1, 6 | nobile esser predisposti a comprendere ciascun uomo, ad analizzare
38 2, 10 | Gesù»64. L'uomo che vuol comprendere se stesso fino in fondo -
39 4, 19 | amore e questa aspirazione a comprendere la verità debbono camminare
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 40 2, 37 | modello, deve guardare per comprendere il senso della propria missione
Redemptoris missio
Capitolo, N. 41 Intro, 2 | stesso... L'uomo che vuol comprendere se stesso fino in fondo...
42 5, 53 | identità culturale, ma di comprendere, apprezzare, promuovere
43 5, 56 | convinzioni religiose e aperto a comprendere quelle dell'altro, senza
44 8, 87 | si dimostrano incapaci di comprendere le sue parole e restii a
45 8, 88 | intima con Cristo: non si può comprendere e vivere la missione, se
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 46 3, 10 | singolare, si prefissero di comprendere e di penetrare la lingua,
47 8, 28 | evangelico. Tutti possono comprendere con quale profonda esultanza
48 8, 31 | risalire al passato per comprendere, alla sua luce, la realtà
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 49 4, 32 | economici e sociali, deve comprendere pure la rispettiva identità
Ut unum sint
Capitolo, N. 50 1, 27 | Gabriella ci istruisce, ci fa comprendere come non vi siano tempi,
51 2, 41 | ultimi trent'anni fa meglio comprendere molti dei frutti di questa
52 2, 44 | attorno alla Scrittura, può comprendere quale notevole passo avanti
Veritatis splendor
Capitolo, N. 53 1, 8 | questo, «l'uomo che vuol comprendere se stesso fino in fondo
54 1, 25 | loro «ricordato» e fatto comprendere i suoi comandamenti (cf
55 2, 32 | Come si può immediatamente comprendere, non è estranea a questa
56 2, 35 | libero, dal momento che può comprendere ed accogliere i comandi
57 2, 50 | 50. Si può ora comprendere il vero significato della
58 2, 53 | attualità storica, di farne comprendere e interpretare autenticamente
59 2, 65 | considerazione non si potrebbero né comprendere né valutare correttamente
60 2, 83 | cf Gv 14,6), l'uomo può comprendere pienamente e vivere perfettamente,
61 3, 87 | camminare ogni giorno se vuole comprendere l'intero senso della libertà:
62 3, 108 | Spirito Santo possiamo ora comprendere il posto che nella Chiesa,
63 3, 109 | diventando così capace di comprendere in una certa misura quanto
64 Conclus, 119| troppo difficile, ardua da comprendere e quasi impossibile da praticare.
|