1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2093
Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 2 | celebrazioni per ringraziare Dio, dal quale «discende ogni
2 1, 8 | giustizia protesta».25~Volesse Dio che queste parole, scritte
3 1, 9 | dignità dell'uomo, di cui Dio stesso dispone con grande
4 1, 11 | terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa».38
5 2, 13 | risposta all'appello di Dio, contenuto nell'essere delle
6 2, 13 | sostituirlo. La negazione di Dio priva la persona del suo
7 2, 16 | c'è motivo di ringraziare Dio perché la grande Enciclica
8 2, 17 | sé fino al disprezzo di Dio e del prossimo, amore che
9 2, 17 | quando si volge contro Dio.~Tuttavia, l'odio e l'ingiustizia
10 3, 22 | porta in sé l'immagine di Dio e, quindi, merita rispetto.
11 3, 22 | la Chiesa rendo grazie a Dio per la testimonianza, spesso
12 3, 23 | altrui.54 Ringrazio ancora Dio che ha sostenuto il cuore
13 3, 24 | più grande: il mistero di Dio. Le culture delle diverse
14 3, 24 | persecuzione, sono rimasti fedeli a Dio. Il marxismo aveva promesso
15 3, 24 | sradicare il bisogno di Dio dal cuore dell'uomo, ma
16 3, 25 | un'illimitata fiducia in Dio, Signore della storia, che
17 3, 25 | esser confusa col Regno di Dio. La parabola evangelica
18 3, 25 | insegna che spetta solo a Dio separare i soggetti del
19 3, 25 | l'uomo si sostituisce a Dio e si oppone alla sua pazienza.~
20 3, 25 | la vittoria del Regno di Dio è acquisita una volta per
21 3, 25 | ai destini del Regno di Dio non è senza conseguenze
22 3, 25 | provvisorio. Il Regno di Dio, presente nel mondo senza
23 3, 26 | disegno misericordioso di Dio che agisce nella storia.~
24 3, 29 | dunque, all'appello di Dio, in essa contenuto. Al culmine
25 3, 29 | diritto-dovere di cercare Dio, di conoscerlo e di vivere
26 4, 30 | rendere rigorosissimo conto a Dio giudice»; e, citando san
27 4, 31 | bene è l'atto stesso di Dio che ha creato la terra e
28 4, 31 | frutti (cf Gn 1,28-29). Dio ha dato la terra a tutto
29 4, 31 | uomo, è il primo dono di Dio per il sostentamento della
30 4, 31 | risposta dell'uomo al dono di Dio, cioè senza il lavoro: è
31 4, 31 | la loro parte del dono di Dio, anzi deve cooperare con
32 4, 37 | donazione delle cose da parte di Dio. Egli pensa di poter disporre
33 4, 37 | destinazione anteriore datale da Dio, che l'uomo puo’, sì, sviluppare,
34 4, 37 | ruolo di collaboratore di Dio nell'opera della creazione,
35 4, 37 | l'uomo si sostituisce a Dio e così finisce col provocare
36 4, 37 | visibili il messaggio del Dio invisibile che le ha create.
37 4, 38 | la terra è stata data da Dio all'uomo, che deve usarla
38 4, 38 | è donato a se stesso da Dio e deve, perciò, rispettare
39 4, 38 | lavoro.~L'uomo riceve da Dio la sua essenziale dignità
40 4, 39 | in cui la vita, dono di Dio, puo’ essere adeguatamente
41 4, 41 | gli altri uomini per cui Dio lo ha creato. È, infatti,
42 4, 41 | altre persone e, infine, a Dio, che è l'autore del suo
43 4, 41 | suo destino ultimo che è Dio. È alienata la società che,
44 4, 41 | obbedienza alla verità su Dio e sull'uomo è la condizione
45 4, 43 | un abuso al cospetto di Dio e degli uomini.~L'obbligo
46 5, 44 | umana, immagine visibile del Dio invisibile e, proprio per
47 5, 45 | persona, che deve obbedire a Dio piuttosto che agli uomini (
48 5, 49 | Con viva gratitudine a Dio bisogna segnalare che la
49 5, 51 | creazione del mondo, che Dio ha posto nelle mani degli
50 5, 51 | redenzione, per cui il Figlio di Dio ha salvato tutti gli uomini
51 6, 53 | è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa
52 6, 53 | per se stessa e per cui Dio ha il suo progetto, cioè
53 6, 54 | in quanto tale, annuncia Dio ed il mistero di salvezza
54 6, 55 | integrale, bisogna conoscere Dio», diceva Paolo VI, e subito
55 6, 55 | indipendenza da ogni legge e da Dio, chiudendolo in un egoismo
56 6, 55 | all'uomo la salvezza di Dio, quando gli offre e comunica
57 6, 55 | comandamenti dell'amore di Dio e del prossimo, la Chiesa
58 6, 59 | della grazia, che viene da Dio. Per mezzo di essa, in collaborazione
59 6, 59 | quella misteriosa presenza di Dio nella storia che è la Provvidenza.~
60 6, 60 | dignità dell'uomo, creato da Dio.116 Sono persuaso, infatti,
61 6, 62 | intende, con l'aiuto di Dio, prepararne la venuta.~La
62 6, 62 | Cristo «consegnerà il regno a Dio Padre ..., perché Dio sia
63 6, 62 | a Dio Padre ..., perché Dio sia tutto in tutti» (1 Cor
64 6, 62 | propriamente, da quando Dio si è fatto uomo in Gesù
65 6, 62 | concludere, ringrazio ancora Dio onnipotente, che ha dato
Dives in misericordia
Capitolo, § 66 1, 1 | Rivelazione della misericordia~ ~«Dio ricco di misericordia» (
67 1, 1 | trovar conferma il fatto che «Dio, ricco di misericordia,
68 1, 1 | che è «misericordioso e Dio di ogni consolazione». Si
69 1, 1 | integralmente esistenziale a Dio. L'uomo e la sua vocazione
70 1, 2 | Incarnazione della misericordia~ ~Dio, che «abita una luce inaccessibile»,
71 1, 2 | dell'intelletto che cerca Dio per mezzo delle creature
72 1, 2 | ancora «visione del Padre». «Dio nessuno l'ha mai visto»,
73 1, 2 | rivelazione» manifesta Dio nell'insondabile mistero
74 1, 2 | Cristo, tuttavia, conosciamo Dio innanzitutto nel suo rapporto
75 1, 2 | particolarmente visibile Dio nella sua misericordia,
76 1, 2 | lui - e in lui la trova - Dio diventa particolarmente «
77 1, 2 | passato, sembra opporsi al Dio di misericordia e tende
78 1, 2 | della verità ricevuta da Dio.~Rivelata in Cristo, la
79 1, 2 | Cristo, la verità intorno a Dio «Padre delle misericordie»
80 1, 2 | spontaneamente alla misericordia di Dio. Essi sono spinti certamente
81 1, 2 | infatti, il mistero di Dio «Padre delle misericordie»
82 1, 2 | ancora una volta dinanzi a Dio ed agli uomini le grandi
83 1, 2 | in astratto il mistero di Dio come «Padre delle misericordie»,
84 2, 3 | particolarmente leggibile di Dio che è amore, diviene segno
85 2, 3 | misericordia».~Cristo quindi rivela Dio che è Padre, che è «amore»,
86 2, 3 | lettera san Giovanni; rivela Dio «ricco di misericordia»,
87 2, 3 | manifestare la presenza di Dio che è Padre, amore e misericordia,
88 2, 3 | l'amore - misericordia di Dio, esigeva al tempo stesso
89 2, 3 | pienamente il Padre, che è Dio «ricco di misericordia».
90 2, 3 | capitale importanza, affinché Dio si possa rivelare nella
91 3, 4 | ma anche, come popolo di Dio dell'Antica Alleanza, avevano
92 3, 4 | esperienza della misericordia di Dio. Questa esperienza fu sociale
93 3, 4 | popolo dell'alleanza con Dio, alleanza che molte volte
94 3, 4 | immagine dell'amore da parte di Dio. Il Signore ama Israele
95 3, 4 | solennemente a Mosè come «Dio di tenerezza e di grazia,
96 3, 4 | coscienza del suo peccato, al Dio delle misericordie. Tutte
97 3, 4 | Signore, intonano inni al Dio dell'amore, della tenerezza,
98 3, 4 | soltanto al concetto di Dio, ma è qualcosa che caratterizza
99 3, 4 | aderito all'alleanza con Dio - a far appello alla misericordia,
100 3, 4 | autentica virtù nell'uomo, e in Dio significhi la perfezione
101 3, 4 | Testamento - la presenza di Dio, il quale già come creatore
102 3, 4 | giustizia e la misericordia in Dio, nelle sue relazioni con
103 3, 4 | la piena rivelazione di Dio, che «è amore».~Col mistero
104 4, 5 | che vivono nel timore di Dio. Poco dopo, commemorando
105 4, 5 | Zaccaria, benedicendo il Dio di Israele, glorifica la
106 4, 6 | figura del genitore ci svela Dio come Padre. Il comportamento
107 5, 7 | aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in
108 5, 7 | rivelazione della santità di Dio, che è la pienezza assoluta
109 5, 7 | giustizia «su misura» di Dio, nasce tutta dall'amore:
110 5, 7 | Cristo è «su misura» di Dio, perché nasce dall'amore
111 5, 7 | santità che proviene da Dio. In tal modo, la redenzione
112 5, 7 | quell'ordine salvifico che Dio dal principio aveva voluto
113 5, 7 | immagine e somiglianza di Dio, è stato ratificato secondo
114 5, 7 | l'eterno disegno divino. Dio, quale Cristo ha rivelato,
115 5, 7 | partecipare alla vita stessa di Dio: Padre, Figlio e Spirito
116 5, 7 | mirabile comunicarsi di Dio all'uomo, in cui è al tempo
117 5, 7 | affinché, donando se stesso a Dio e con sé tutto il mondo
118 5, 7 | verità e dell'amore che è in Dio e che proviene da Dio. Proprio
119 5, 7 | in Dio e che proviene da Dio. Proprio sulla via dell'
120 5, 7 | dignità di figlio adottivo di Dio, sorge nella storia la croce
121 5, 7 | che, come «luce da luce, Dio vero da Dio vero» (Credo),
122 5, 7 | luce da luce, Dio vero da Dio vero» (Credo), è venuto
123 5, 7 | della mirabile alleanza di Dio con l'umanità, di Dio con
124 5, 7 | di Dio con l'umanità, di Dio con l'uomo - con ogni uomo.
125 5, 7 | ancora l'ultima parola del Dio dell'alleanza: essa sarà
126 5, 7 | glorificazione del Figlio di Dio continua ad esser presente
127 5, 8 | verso lo stesso Figlio di Dio, verso colui che, unico
128 5, 8 | che era senza peccato, «Dio lo trattò da peccato in
129 5, 8 | rende piena giustizia a Dio, è anche una rivelazione
130 5, 8 | una nuova terra», quando Dio «tergerà ogni lacrima dai
131 5, 8 | me. In modo particolare, Dio rivela anche la sua misericordia
132 5, 8 | prospettiva il profondo mistero di Dio: quella inscrutabile unità
133 5, 8 | dell'inscrutabile mistero di Dio. Proprio allora si adempiono
134 5, 8 | tutti gli uomini. «Non è un Dio dei morti, ma dei viventi».
135 5, 8 | risurrezione Cristo ha rivelato il Dio dell'amore misericordioso,
136 5, 8 | rimessi». Ecco il Figlio di Dio, che nella sua risurrezione
137 5, 8 | stesso Cristo, Figlio di Dio, che al termine - e in certo
138 5, 9 | generazioni del Popolo di Dio, segnate dallo stigma della
139 5, 9 | alla fedeltà assoluta di Dio al proprio amore, all'alleanza
140 5, 9 | attribuiamo alla Madre di Dio parlano però soprattutto
141 5, 9 | si fonda, nella Madre di Dio, sul singolare tatto del
142 6, 10 | nelle parole della Madre di Dio, quando glorificava quella
143 6, 10 | lasciano guidare dal timore di Dio. Le parole del Magnificat
144 6, 10 | intero avvenire del Popolo di Dio sulla terra. Siamo infatti,
145 7 | VII - La misericordia di Dio nella missione della Chiesa~ ~
146 7 | incarnazione del Figlio di Dio, risonarono nel Magnificat
147 7 | testimonianza alla misericordia di Dio in tutta la sua missione,
148 7 | testimonianza alla misericordia di Dio rivelata in Cristo, nell'
149 7 | richiamarsi alla misericordia di Dio, implorandola di fronte
150 7, 13 | professa la misericordia di Dio e la proclama.~ ~La Chiesa
151 7, 13 | circa la misericordia di Dio, espressa nella Bibbia,
152 7, 13 | della fede del Popolo di Dio, come attestano varie espressioni
153 7, 13 | attributi e le perfezioni di Dio, la Bibbia, la tradizione
154 7, 13 | vita di fede del Popolo di Dio ne forniscono peculiari
155 7, 13 | dell'inscrutabile essenza di Dio nel mistero della divinità
156 7, 13 | particolarmente spesso con il Dio vivo. Conformemente alle
157 7, 13 | del Padre» - visione di Dio mediante la fede - trova
158 7, 13 | professa la misericordia di Dio, la Chiesa ne vive nella
159 7, 13 | particolare la misericordia di Dio e venerarla rivolgendosi
160 7, 13 | meditazione della parola di Dio e, soprattutto, la partecipazione
161 7, 13 | peccato nel mondo, che «Dio ha tanto amato... da dare
162 7, 13 | il suo Figlio unigenito», Dio che «è amore» non può rivelarsi
163 7, 13 | verità di quell'amore che è Dio, ma anche a tutta l'interiore
164 7, 13 | stessa, come perfezione di Dio infinito, è anche infinita.
165 7, 13 | conversione. La conversione a Dio consiste sempre nello scoprire
166 7, 13 | e Padre: l'amore, a cui «Dio, Padre del Signore nostro
167 7, 13 | Figlio. La conversione a Dio è sempre frutto del «ritrovamento»
168 7, 13 | autentica conoscenza del Dio della misericordia, dell'
169 7, 13 | modo arrivano a conoscere Dio, che in tal modo lo «vedono»,
170 7, 13 | professa la misericordia di Dio, rivelata in Cristo crocifisso
171 7, 13 | vita di tutto il Popolo di Dio. Mediante questa testimonianza
172 7, 13 | missione propria del Popolo di Dio, missione che è partecipazione
173 7, 13 | base della misericordia di Dio potrà dare attuazione ai
174 7, 14 | sperimenta la misericordia di Dio, ma che è pure chiamato
175 7, 14 | all'amore misericordioso di Dio, alla sua misericordia,
176 7, 14 | soltanto nel rapporto di Dio con l'uomo, ma anche nelle
177 7, 14 | mistero della misericordia di Dio stesso, rivelato in Gesù
178 7, 14 | anche dell'intero Popolo di Dio. Questo «attingere alle
179 7, 14 | manifestato ancor meglio il Dio «ricco di misericordia».~ ~
180 8, 15 | verità della misericordia di Dio rivelata in Cristo crocifisso
181 8, 15 | grido alla misericordia di Dio dinanzi alle molteplici
182 8, 15 | dovere della Chiesa verso Dio e verso gli uomini. Quanto
183 8, 15 | quanto più, allontanandosi da Dio, si distanzia dal mistero
184 8, 15 | dovere di far appello al Dio della misericordia «con
185 8, 15 | nostri tempi, rivolte a Dio per implorare la sua misericordia,
186 8, 15 | generazioni del Popolo di Dio. Con tale grido ci richiamiamo,
187 8, 15 | gli scrittori sacri, al Dio che non può disprezzare
188 8, 15 | di ciò che ha creato, al Dio che è fedele a se stesso,
189 8, 15 | risurrezione! Facciamo ricorso a Dio mediante Cristo, memori
190 8, 15 | anche madre degli uomini in Dio, esprima in questa preghiera
191 8, 15 | è parimenti amore verso Dio, che l'uomo contemporaneo
192 8, 15 | Questo è quindi amore verso Dio, la cui offesa ripulsa da
193 8, 15 | ministro dei misteri di Dio , a implorare in questa
194 8, 15 | storia la misericordia di Dio per l'umanità, egli cerchi
195 8, 15 | amore misericordioso di Dio, rivelato nello stesso mistero
196 8, 15 | infatti quella di rivelare Dio, cioè quel Padre che ci
197 8, 15 | quanto grande la negazione di Dio nel mondo umano, tuttavia
198 8, 15 | che, nascosto da secoli in Dio, è poi stato realmente partecipato
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 199 Intro, 1 | per «entrare nel Regno di Dio». La Chiesa, pertanto, istruita
200 Intro, 1 | quale l'imperscrutabile Dio uno e trino si comunica
201 Intro, 2 | coscienza del Popolo di Dio. Nell'ultimo secolo ciò
202 Intro, 2 | questa unità, che proviene da Dio stesso ed alla quale san
203 Intro, 2 | Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello
204 Intro, 2 | è il Signore a gloria di Dio Padre». Da questa stessa
205 Intro, 2 | nel mistero trinitario di Dio stesso, seguendo l'itinerario
206 Intro, 2 | oggi: una nuova scoperta di Dio nella sua trascendente realtà
207 Intro, 2 | compimento il disegno di Dio, il quale ha costituito
208 1, 5 | completa rivelazione di Dio all'umanità è Gesù Cristo
209 1, 6 | franchezza il mistero di Dio operante nella storia dell'
210 1, 7 | completa autorivelazione di Dio, compiutasi in Cristo, testimoniata
211 1, 9 | rispecchia l'intimo mistero di Dio, della vita divina che è
212 1, 9 | partecipazione alla vita di Dio uno e trino, perché dà la
213 1, 9 | all'imperscrutabile vita di Dio.~ ~
214 1, 10 | 10. Nella sua vita intima Dio «è amore», amore essenziale,
215 1, 10 | scruta le profondità di Dio», come amore-dono increato.
216 1, 10 | Santo la vita intima del Dio uno e trino si fa tutta
217 1, 10 | che per lo Spirito Santo Dio «esiste» a modo di dono.
218 1, 10 | del concetto di persona in Dio, che solo la Rivelazione
219 1, 10 | apostolo Paolo: «L'amore di Dio è stato riversato nei nostri
220 1 | Il donarsi salvifico di Dio nello Spirito Santo~ ~
221 1, 11 | contenuto nell'eterno disegno di Dio, come espansione dell'ineffabile
222 1, 11 | comunicazione salvifica di Dio nello Spirito Santo.~ ~
223 1, 12 | del donarsi salvifico di Dio, che si identifica con lo
224 1, 12 | della Genesi: «In principio Dio creò il cielo e la terra...,
225 1, 12 | terra..., e lo spirito di Dio (ruah Elohim) aleggiava
226 1, 12 | presenza dello Spirito di Dio nella creazione, cioè l'
227 1, 12 | comunicarsi salvifico di Dio alle cose che crea. Il che
228 1, 12 | immagine e somiglianza di Dio: «Facciamo l'uomo a nostra
229 1, 12 | del donarsi salvifico di Dio a misura dell'«immagine
230 1, 13 | comunicazione salvifica di Dio nello Spirito Santo al mistero
231 1, 13 | presenza dello Spirito di Dio nella creazione ed è, soprattutto,
232 1, 13 | comunicazione salifica di Dio all'uomo. Scrive san Paolo
233 1, 13 | rivelazione dei figli di Dio».~ ~
234 1, 14 | presenza dello Spirito di Dio nella creazione: il nuovo
235 1, 14 | inizio del comunicarsi di Dio all'uomo nello Spirito Santo. «
236 1, 14 | ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori
237 1, 14 | della comunicazione del Dio uno e trino nello Spirito
238 1, 15 | per il Popolo eletto di Dio e per l'umanità intera.
239 1, 15 | da Giovanni; cioè, come Dio consacrò in Spirito Santo
240 1, 15 | azione dello Spirito di Dio Spirito del Signore. Ecco
241 1, 16 | quell'unico grande Unto da Dio stesso. È l'Unto nel senso
242 1, 16 | pienezza dello Spirito di Dio. Egli stesso sarà anche
243 1, 16 | Lo Spirito del Signore Dio è su di me,~perché il Signore
244 1, 16 | Signore»:~«Ora il Signore Dio ha mandato me insieme col
245 1, 16 | quale si posa lo Spirito di Dio:~«Ecco il mio servo che
246 1, 16 | pienezza dello Spirito di Dio viene accompagnata da molteplici
247 1, 17 | è, anzitutto, un dono di Dio per la persona di quel Servo
248 1, 17 | nella rivelazione dell'unico Dio, come anche nell'annuncio
249 1, 18 | Spirito Santo come dono di Dio stesso, colui che possiede
250 1, 18 | nuovo inizio» del dono che Dio fa all'umanità nello Spirito.~ ~
251 1, 19 | proclama: «Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie il
252 1, 19 | Giovanni Battista «Agnello di Dio» è un'affermazione della
253 1, 21 | solo della paternità di Dio e della propria figliolanza -
254 1, 21 | alla Persona del Figlio di Dio, sostanzialmente uno con
255 1, 21 | confessione della paternità di Dio Gesù di Nazareth manifesta
256 1, 22 | della Genesi lo spirito di Dio è stato in qualche modo
257 1, 22 | dapprima come «soffio» di Dio che dà la vita, come «soffio
258 1, 23 | della comunicazione del Dio uno e trino all'umanità
259 1, 23 | la redenzione del mondo: «Dio infatti ha tanto amato il
260 1, 23 | più profonda essenza di Dio, il quale, come amore, è
261 1, 24 | viene «costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito
262 1, 24 | rivela anche come Figlio di Dio, «pieno di potenza». E questa
263 1, 24 | parte adempie la promessa di Dio, già espressa per bocca
264 1, 24 | Figlio dell'uomo e Agnello di Dio, una volta risorto, va dagli
265 1, 26 | bene duraturo del Popolo di Dio nel suo pellegrinare terreno
266 1, 26 | Chiesa sa bene che soltanto Dio, al cui servizio è consacrata,
267 1, 26 | terreni». «Lo Spirito di Dio... con mirabile provvidenza
268 2, 27 | e l'unione dell'uomo con Dio: egli è «già giudicato»
269 2, 28 | alla definitiva salvezza in Dio, al compimento dell'economia
270 2, 28 | questa economia salvifica di Dio sottrae, in certo senso,
271 2, 29 | affinché, secondo il disegno di Dio, sia trasformato e giunga
272 2, 30 | Nazareth - uomo accreditato da Dio presso di voi per mezzo
273 2, 30 | miracoli, prodigi e segni, che Dio stesso operò fra voi per
274 2, 30 | disegno e la prescienza di Dio, fu consegnato a voi, voi
275 2, 30 | empi e l'avete ucciso. Ma Dio lo ha risuscitato, sciogliendolo
276 2, 31 | tutta la casa d'Israele che Dio ha costituito Signore e
277 2, 31 | uccisione di Gesù, Figlio di Dio, consostanziale al Padre!
278 2, 31 | la morte del Figlio di Dio vince la morte umana: «Ero
279 2, 31 | crocifisso il Figlio di Dio «vince» il peccato umano!
280 2, 32 | scruta le profondità di Dio». Di fronte al mistero del
281 2, 32 | scrutare «le profondità di Dio» fino in fondo. Non basta
282 2, 32 | penetrare nell'intimo mistero di Dio, in quelle «profondità di
283 2, 32 | in quelle «profondità di Dio» che si riassumono nella
284 2, 32 | esse trae la risposta di Dio al peccato dell'uomo. Con
285 2, 32 | scruta le profondità di Dio».~ ~
286 2, 33 | che, secondo la Parola di Dio rivelata, costituisce il
287 2, 33 | dell'uomo alla volontà di Dio. Questa disobbedienza originaria
288 2, 33 | contenuta nella Parola di Dio, che crea il mondo. Questa
289 2, 33 | era «in principio presso Dio», che «era Dio» e senza
290 2, 33 | principio presso Dio», che «era Dio» e senza il quale «niente
291 2, 33 | onnipotenza ed insieme l'amore «di Dio Padre, creatore del cielo
292 2, 34 | 34. «Lo Spirito di Dio», che secondo la descrizione
293 2, 34 | scruta le profondità di Dio»; scruta le profondità del
294 2, 34 | immagine e somiglianza» di Dio. Ciò significa non solo
295 2, 34 | un rapporto personale con Dio, come «io» e «tu» e, dunque,
296 2, 34 | comunicazione salvifica di Dio all'uomo. Sullo sfondo dell'«
297 2, 34 | immagine e somiglianza» di Dio, «il dono dello Spirito»
298 2, 34 | trascendenti «profondità di Dio» vengono, in qualche modo,
299 2, 34 | Concilio Vaticano II insegna: «Dio invisibile (Col 1,15); (
300 2, 35 | anche le profondità di Dio», conosce sin dall'inizio «
301 2, 36 | trasgressione di un divieto posto da Dio. Ma alla luce di tutto il
302 2, 36 | creatura. L'«immagine di Dio», consistente nella razionalità
303 2, 36 | inteso il divieto da parte di Dio: il Creatore proibisce all'
304 2, 36 | occhi e diventereste come Dio («come dèi») conoscendo
305 2, 36 | uomo, come essere creato. Dio creatore è, infatti, l'unica
306 2, 36 | il bene e il male, come Dio». Sì, Dio nel mondo creato
307 2, 36 | il male, come Dio». Sì, Dio nel mondo creato rimane
308 2, 36 | uomo creato ad immagine di Dio lo Spirito Santo dà in dono
309 2, 36 | scruta le profondità di Dio» e che, al tempo stesso,
310 2, 37 | testimonianza dell'inizio, Dio nella creazione ha rivelato
311 2, 37 | significa una vita di unione con Dio, che è la «vita eterna».
312 2, 37 | sempre il voltare le spalle a Dio e, in un certo senso, il
313 2, 37 | dell'uomo sulla terra: «Dio sa che, quando voi ne mangiaste,
314 2, 37 | occhi e diventereste come Dio, conoscendo il bene e il
315 2, 37 | completamente la verità su chi è Dio. Il Dio creatore viene posto
316 2, 37 | verità su chi è Dio. Il Dio creatore viene posto in
317 2, 37 | scruta le profondità di Dio» ed è l'amore del Padre
318 2, 38 | tenebre è capace di mostrare Dio come nemico della propria
319 2, 38 | diventare l'avversario di Dio! L'analisi del peccato nella
320 2, 38 | pressione al rifiuto di Dio da parte dell'uomo, fino
321 2, 38 | sé fino al disprezzo di Dio», come si esprime sant'Agostino.
322 2, 38 | sarà incline a vedere in Dio prima di tutto una propria
323 2, 38 | quando, accettando l'idea di Dio, attribuisce a lui ciò che
324 2, 38 | storico-sociologica, in cui il rifiuto di Dio è pervenuto fino alla dichiarazione
325 2, 38 | ideologia della «morte di Dio» minaccia piuttosto l'uomo,
326 2, 38 | svanisce... Anzi, l'oblio di Dio priva di luce la creatura
327 2, 38 | ideologia della «morte di Dio» nei suoi effetti dimostra
328 2, 39 | scruta le profondità di Dio, è stato chiamato da Gesù
329 2, 39 | scrutare le profondità di Dio». Sin dall'inizio l'oscuro
330 2, 39 | contrario alla volontà di Dio: alla volontà salvifica
331 2, 39 | alla volontà salvifica di Dio; anzi, è apparso in opposizione
332 2, 39 | intravvedere nelle «profondità di Dio» e, in un certo senso, nel
333 2, 39 | che il peccato è offesa di Dio. Che cosa nell'imperscrutabile
334 2, 39 | e dono? La concezione di Dio, come essere necessariamente
335 2, 39 | perfettissimo, esclude certamente da Dio ogni dolore, derivante da
336 2, 39 | ma nelle «profondità di Dio» c'è un amore di Padre che
337 2, 39 | Testamento, attribuisce a Dio. Nell'uomo la misericordia
338 2, 39 | miserie del prossimo. In Dio lo Spirito-amore traduce
339 2, 39 | invera la «sofferenza» di Dio, risuonerà una parola in
340 2, 39 | sacrificio dell'Agnello di Dio, il quale è divenuto «fino
341 2, 40 | se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza
342 2, 40 | opere morte, per servire il Dio vivente»? Pur consapevoli
343 2, 40 | rimessi». Sappiamo che «Dio consacrò in Spirito Santo
344 2, 40 | se stesso senza macchia a Dio» e come ciò fece «con uno
345 2, 40 | perfettamente sottomessa a Dio ed a lui unita e, nello
346 2, 40 | scruta le profondità di Dio» ed è amore e dono egli
347 2, 40 | egli stesso. Il Figlio di Dio Gesù Cristo, come uomo,
348 2, 40 | se stesso senza macchia a Dio». Nella sua umanità era
349 2, 41 | sofferenza, ora il dolore di Dio in Cristo crocifisso acquista
350 2, 41 | amore: in Cristo soffre un Dio rifiutato dalla propria
351 2, 41 | partecipare alla vita, che è in Dio stesso. Lo Spirito Santo
352 2, 41 | egli - ed egli solo con Dio Padre - può «darlo» agli
353 2, 41 | Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, che per volontà del
354 2, 41 | salvifica, il sacerdote chiede a Dio che lo Spirito Santo «faccia
355 2, 42 | dell'antica Alleanza di Dio con l'uomo. La sua azione
356 2, 42 | dalla potenza salvifica di Dio. In realtà - come dice san
357 2, 43 | uomo, dove egli è solo con Dio, la cui voce risuona nell'
358 2, 43 | cui «risuona la voce di Dio». Essa è «la voce di Dio»
359 2, 43 | Dio». Essa è «la voce di Dio» persino quando l'uomo riconosce
360 2, 44 | l'aiuto della grazia di Dio». Il Concilio giustamente
361 2, 45 | Libro sacro attribuisce a Dio? di quella «riprovazione»
362 2, 45 | opere morte, per servire il Dio vivente». Si adempiono così
363 2, 46 | accettare la salvezza che Dio offre all'uomo mediante
364 2, 47 | la «perdita del senso di Dio». Nell'Esortazione citata
365 2, 47 | citata leggiamo: «In realtà, Dio è la radice e il fine supremo
366 2, 47 | Perciò, è la realtà di Dio che svela e illumina il
367 2, 47 | dell'offesa commessa contro Dio, cioè il senso vero del
368 2, 47 | non cessa di implorare da Dio la grazia che non venga
369 2, 48 | sé fino al disprezzo di Dio»; dall'altro, c'è l'«amore
370 2, 48 | dall'altro, c'è l'«amore di Dio fino al disprezzo di sé».
371 2, 48 | divini «fino al disprezzo di Dio», ma piuttosto si elevino
372 3, 49 | penetrata dalla «misura» di Dio stesso: una trascendente
373 3, 49 | il principio e la fine». «Dio, infatti, ha tanto amato
374 3, 49 | venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato
375 3, 49 | santo e chiamato Figlio di Dio». Matteo narra direttamente: «
376 3, 49 | consostanziale al Padre: «Dio da Dio, Luce da Luce, Dio
377 3, 49 | consostanziale al Padre: «Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero
378 3, 49 | Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato,
379 3, 49 | Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato».
380 3, 50 | nell'assoluto mistero di Dio uno e trino, la Persona-amore,
381 3, 50 | elargizione proveniente da Dio nell'ordine della creazione,
382 3, 50 | dell'autocomunicazione di Dio nell'ordine della grazia.
383 3, 50 | dell'autocomunicazione di Dio uno e trino nello Spirito
384 3, 50 | uomo, che è il Figlio di Dio. Mediante una tale «umanizzazione»
385 3, 50 | l'autocomunicazione di Dio raggiunge la sua pienezza
386 3, 50 | assunzione all'unità con Dio non solo della natura umana,
387 3, 51 | quell'autocomunicazione di Dio, che superava ogni concetto
388 3, 51 | all'autocomunicazione di Dio nello Spirito Santo. Scrive
389 3, 51 | Signore, c'è libertà». Quando Dio uno e trino si apre all'
390 3, 52 | possibile dare la vita, che in Dio è in modo pieno, che facendo
391 3, 52 | potere di diventare figli di Dio». Ma tutto ciò si è compiuto
392 3, 52 | Spirito Santo». «Figli di Dio», infatti, sono - come insegna
393 3, 52 | guidati dallo Spirito di Dio». La figliolanza dell'adozione
394 3, 52 | rinascita, avviene quando Dio Padre «manda nei nostri
395 3, 52 | Pertanto, quella figliolanza di Dio innestata nell'anima umana
396 3, 52 | spirito che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo
397 3, 52 | siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo». La
398 3, 52 | la risposta definitiva di Dio alle parole del Salmista,
399 3, 52 | rivelazione dei figli di Dio», ossia di coloro che Dio,
400 3, 52 | Dio», ossia di coloro che Dio, avendoli «da sempre conosciuti»,
401 3, 53 | Abbiamo ricevuto lo Spirito di Dio». Ma, seguendo questo motivo
402 3, 53 | dia a tutti, nel modo che Dio conosce, la possibilità
403 3, 54 | 54. «Dio è spirito, e quelli che
404 3, 54 | tutti coloro che «adorano Dio in spirito e verità». Deve
405 3, 54 | per meditare il mistero di Dio uno e trino, il quale in
406 3, 54 | infatti, Spirito assoluto, «Dio è spirito» ed insieme, in
407 3, 54 | modo speciale per l'uomo: Dio è nell'intimo del suo essere,
408 3, 54 | da Gesù alla Samaritana: «Dio è spirito». Solo lo Spirito
409 3, 54 | apparsa la grazia». L'amore di Dio Padre, dono, grazia infinita,
410 3, 54 | ogni azione salvifica di Dio nel mondo: egli, «Dio nascosto»,
411 3, 54 | di Dio nel mondo: egli, «Dio nascosto», che come amore
412 3, 54 | significa andare incontro al Dio nascosto: incontro allo
413 3, 55 | farsi vicino e presente di Dio all'uomo e al mondo, quella
414 3, 55 | contraddizione». L'opposizione a Dio, che è Spirito invisibile,
415 3, 55 | momento che lo Spirito di Dio abita in noi». La contrapposizione
416 3, 55 | ed etica; e, da parte di Dio, il mistero del dono, quell'
417 3, 56 | la presenza e l'azione di Dio, che è spirito nel mondo
418 3, 56 | uomo vedrà la salvezza di Dio». Questa è una possibilità
419 3, 56 | carne», con l'avvicinarsi di Dio, con la sua incarnazione,
420 3, 56 | fermamente che, da parte di Dio, è sempre un comunicarsi
421 3, 57 | essere umano si è avvicinato Dio, che è Spirito. Dio Padre
422 3, 57 | avvicinato Dio, che è Spirito. Dio Padre ha mandato «il proprio
423 3, 57 | mistero pasquale, il Figlio di Dio, fatto uomo e crocifisso
424 3, 58 | la vita che proviene da Dio stesso, in stretta unione
425 3, 58 | cioè, la vita dell'uomo in Dio, che, come frutto della
426 3, 58 | l'Apostolo si rivolge a Dio in favore dei credenti,
427 3, 58 | scruta le profondità di Dio». In questo Spirito, che
428 3, 58 | Spirito, che è il dono eterno, Dio uno e trino si apre all'
429 3, 58 | salvifico e santificante di Dio. Per il dono della grazia,
430 3, 58 | Santo», «tempio vivente di Dio». Per lo Spirito Santo,
431 3, 58 | vita divina. L'uomo vive in Dio e di Dio: vive «secondo
432 3, 58 | L'uomo vive in Dio e di Dio: vive «secondo lo Spirito»
433 3, 59 | L'intima relazione con Dio nello Spirito Santo fa sì
434 3, 59 | immagine e somiglianza di Dio, che è l'uomo sin dall'inizio.
435 3, 59 | prototipo del rapporto con Dio, e, in lui, deve essere
436 3, 59 | è l'unica creatura che Dio abbia voluto per se stessa»,
437 3, 59 | del senso dell'umanità - Dio si fa intimo all'uomo, penetra
438 3, 59 | in tutto il mondo umano. Dio uno e trino, che in se stesso «
439 3, 59 | uomini, il Regno in cui Dio sarà definitivamente «tutto
440 3, 59 | potenza dell'aprirsi di Dio uno e trino all'uomo e al
441 3, 59 | e l'unione dei figli di Dio nella verità e nella carità».
442 3, 59 | l'elevazione a figlio di Dio, comprende meglio anche
443 3, 59 | avvicinamento e della presenza di Dio, il soggetto della condiscendenza
444 3, 59 | ripetere che «gloria di Dio è l'uomo vivente, ma vita
445 3, 59 | dell'uomo è la visione di Dio»: l'uomo, vivendo una vita
446 3, 59 | vita divina, è la gloria di Dio, e di questa vita e di questa
447 3, 60 | la «libertà dei figli di Dio». La maturazione dell'uomo
448 3, 60 | immagine e somiglianza di Dio, grandezza che s'illumina
449 3, 60 | incarnazione del Figlio di Dio, il quale «nella pienezza
450 3 | sacramento dell'intima unione con Dio~ ~
451 3, 62 | e l'unione dei figli di Dio nella verità e nella carità».
452 3, 62 | sé», nella comunione con Dio e con gli altri uomini,
453 3, 63 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il
454 3, 63 | in forza della creazione Dio è colui nel quale noi tutti «
455 3, 64 | sacramento dell'intima unione con Dio, tale è in Gesù Cristo,
456 3, 64 | strumento dell'intima unione con Dio». Ma ciò che conta ed emerge
457 3, 64 | variamente differenziato, ha da Dio e in Dio. Essa si radica
458 3, 64 | differenziato, ha da Dio e in Dio. Essa si radica nel mistero
459 3, 64 | universale salvezza. Poiché Dio «vuole che tutti gli uomini
460 3, 64 | attuazione del piano salvifico di Dio. In questo modo si realizza
461 3, 64 | trinitario: l'avvicinarsi di Dio, Spirito invisibile, al
462 3, 64 | invisibile, al mondo visibile. Dio uno e trino si comunica
463 3, 64 | loro definitivi destini in Dio. Di questo avvicinamento
464 3, 64 | creazione e della redenzione, Dio e l'uomo, la Chiesa è «un
465 3, 64 | comunione che l'uomo ha con Dio come suo Creatore, Signore
466 3, 64 | nell'oceano infinito di Dio.~ ~
467 3, 65 | una profondità, che è da Dio e che solo Dio può colmare,
468 3, 65 | che è da Dio e che solo Dio può colmare, proprio con
469 3, 65 | credenti secondo i disegni di Dio». La preghiera per opera
470 3, 65 | consacrandosi alla lode di Dio e alla vita di orazione
471 3, 66 | alla luce il Figlio, che Dio ha posto quale primogenito
472 3, 66 | la comunità del Popolo di Dio, per quanto largamente ramificata
473 3, 66 | definitivo compimento in Dio, la speranza del Regno eterno,
474 Conclus, 67 | con lo Spirito Santo, col Dio nascosto, e proprio qui
475 Conclus, 67 | fratelli davanti al nostro Dio giorno e notte». Lo Spirito
476 Conclus, 67 | immenso, eterno, onnipotente, Dio, Signore. Questo Spirito
477 Conclus, 67 | Signore. Questo Spirito di Dio «riempie l'universo», e
478 Conclus, 67 | la felicità, che solo in Dio ha la sua completa attuazione:
479 Conclus, 67 | dell'amore e, dunque, di Dio che è amore; chiede «la
480 Conclus, 67 | Paolo, consiste il Regno di Dio. Anche la pace è frutto
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 481 Int, 8 | il creato. Il Figlio di Dio si è fatto uomo, per restituire
482 Int, 8 | mondo uscito dalle mani di Dio creatore torna a Lui redento
483 Int, 9 | la crescita del Popolo di Dio nella fede e nell'amore
484 1, 13 | vita cristiana, offrono a Dio la Vittima divina e se stessi
485 1, 19 | Maria, Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo, gli
486 1, 19 | salvezza appartiene al nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello! » (
487 1, 20 | rispondente al disegno di Dio. ~Molti sono i problemi
488 2, 21 | mistero, per la potenza di Dio cresce visibilmente nel
489 2, 21 | sacramentale col Figlio di Dio immolato per noi: « Fate
490 2, 23 | epiclesi dell'anafora si prega Dio Padre perché mandi lo Spirito
491 2, 24 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il
492 2, 25 | sacramenti, la più cara a Dio e la più utile a noi ».50
493 3, 28 | persona di Cristo e lo offre a Dio a nome di tutto il popolo ».56
494 3, 30 | per il resto del Popolo di Dio, giacché nella comunione
495 3, 31 | dei giovani all'appello di Dio. Egli spesso si serve dell'
496 4, 34 | promuovere sia la comunione con Dio Trinità sia la comunione
497 4, 34 | perfezione la comunione con Dio Padre mediante l'identificazione
498 4, 34 | perché qui conseguiamo Dio e Dio si congiunge a noi
499 4, 34 | perché qui conseguiamo Dio e Dio si congiunge a noi con l'
500 4, 37 | lasciatevi riconciliare con Dio » (2 Cor 5, 20). Se poi
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2093 |