Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 7 | è giusto né umano — egli scrive — esigere dall'uomo tanto
Dives in misericordia
Capitolo, § 2 1, 2 | nessuno l'ha mai visto», scrive san Giovanni per dar maggior
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 3 1, 3 | Giovanni, che era presente, scrive che, durante la Cena pasquale
4 1, 10 | economia della salvezza. Come scrive l'apostolo Paolo: «L'amore
5 1, 13 | salifica di Dio all'uomo. Scrive san Paolo che, proprio a
6 1, 14 | che grida: Abbà, Padre!»: scrive l'apostolo Paolo nella Lettera
7 1, 24 | secondo la carne» - come scrive l'apostolo Paolo - viene «
8 1, 25 | grazia di Pentecoste. Come scrive il Concilio, «lo Spirito
9 2, 38 | autonomia delle cose temporali», scrive: «La creatura... senza il
10 2, 45 | conferma la verità di ciò che scrive sant'Agostino sul mistero
11 3, 51 | Dio nello Spirito Santo. Scrive san Paolo: «Il Signore è
12 3, 55 | esperienza quotidiana. Come scrive l'Apostolo: «Del resto,
13 3, 55 | Santo. Perciò, l'Apostolo scrive: «Se pertanto viviamo dello
14 3, 59 | con gli altri uomini, come scrive il Concilio Vaticano II:
15 3, 60 | dell'uomo. Infatti - come scrive san Paolo - là «dove c'è
16 3, 60 | discepoli di Cristo, che - come scrive il Concilio - «con la sua
17 3, 65 | Lettera ai Romani quando scrive: «Noi nemmeno sappiamo che
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 18 1, 17 | comunica anche il suo Spirito. Scrive sant'Efrem: « Chiamò il
19 2, 23 | banchetto eucaristico quando scrive ai Corinzi: « E il pane
Evangelium vitae
Capitolo, N. 20 1, 9 | misericordiosa giustizia di Dio, come scrive sant'Ambrogio: «Poiché era
21 1, 23 | perenne validità di quanto scrive l'Apostolo: «Poiché hanno
22 2, 29 | dalla ragione umana. Come scrive il Concilio Vaticano II,
23 2, 30 | apostolo Giovanni, quando scrive, all'inizio della sua Prima
24 2, 45 | tra gli uomini. «Subito — scrive sant'Ambrogio — si fanno
25 2, 49 | della vita. Così Geremia scrive: «Il mio popolo ha commesso
26 3, 52 | Dio ha fatto l'uomo — scrive san Gregorio di Nissa —
27 3, 66 | richiesta. «Non è mai lecito — scrive con sorprendente attualità
28 3, 72 | d'Aquino, che tra l'altro scrive: «La legge umana in tanto
29 3, 75 | libertà: «La prima libertà — scrive sant'Agostino — consiste
Fides et ratio
Capitolo, N. 30 3, 25 | di sant'Agostino quando scrive: «Molti ho incontrato che
31 3, 34(29)| degli ordini di Dio» come scrive nella lettera al Padre Benedetto
32 6, 70 | affrontato questo problema. Scrive l'Apostolo: «Ora invece,
Laborem exercens
Capitolo, § 33 5, 26 | lavorando in pace», così scrive ai Tessalonicesi74. Infatti,
Redemptor hominis
Capitolo, § 34 3, 14 | sua esistenza temporale, scrive questa sua storia personale
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 35 1, 7 | opera della salvezza.19 Come scrive il Concilio Vaticano II, «
36 1, 23(47)| È noto quanto scrive Origene circa la presenza
Redemptoris missio
Capitolo, N. 37 1, 5 | il Signore: «In realtà - scrive anche se ci sono cosiddetti
38 5, 60 | ricordato l'esempio di Gesù? scrive che «i poveri meritano un'
Ut unum sint
Capitolo, N. 39 3, 86 | redintegratio riecheggia141, scrive che l'unica Chiesa di Cristo
Veritatis splendor
Capitolo, N. 40 Intro, 3 | Concilio Vaticano II, che così scrive: «Quelli che senza colpa
41 1, 10 | sei l'immagine di Dio — scrive sant'Ambrogio —. Conosci
42 1, 13 | inizio: «La prima libertà — scrive sant'Agostino — consiste
43 1, 14 | autentico amore per Dio. Lo scrive con vigore straordinario
44 1, 15 | Rm 10,4), sant'Ambrogio scrive: «Fine non in quanto mancanza,
45 2, 38 | di una forma di regalità. Scrive, ad esempio, san Gregorio
46 2, 42 | dignità dell'uomo, come scrive apertamente il Concilio: «
47 2, 42 | del Salmo 4, san Tommaso scrive: «Dopo aver detto: Offrite
48 2, 43 | Rispetto alle altre creature — scrive san Tommaso — la creatura
49 2, 45 | Rm 8,2). Di questa legge scrive san Tommaso: «Questa può
50 2, 54 | intimo della coscienza — scrive il Concilio Vaticano II —
51 2, 58 | dell'uomo. «La coscienza — scrive san Bonaventura — è come
52 2, 62 | Succede non di rado — scrive il Concilio — che la coscienza
53 2, 73 | secondo la sua immagine — scrive san Cirillo Alessandrino —,
54 2, 78 | morale».127 «Spesso infatti — scrive l'Aquinate — qualcuno agisce
55 2, 81 | opera ipsa peccata sunt) — scrive sant'Agostino —, come il
56 3, 89 | comandamenti divini. Come scrive l'evangelista Giovanni, «
57 3, 89 | quali figli carissimi, — scrive Paolo ai cristiani di Efeso —
58 3, 94 | volto di Cristo: «Sappiamo — scrive san Giustino — che i seguaci
59 Conclus, 120 | insegnamento per tutti», scrive sant'Ambrogio, 183 che rivolgendosi
|