Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 3 | guardare indietro», al suo testo stesso per scoprire nuovamente
2 1, 6 | la chiave di lettura del testo leoniano è la dignità del
3 1, 11 | Signore Gesù. Il contenuto del testo è un'eccellente testimonianza
Dives in misericordia
Capitolo, § 4 4, 5 | giustizia», cosi come, nel testo originale, non è usato quello
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 5 1, 6 | nelle parole successive del testo di Giovanni: «Molte cose
6 1, 8 | 8. Caratteristica del testo giovanneo è che il Padre,
7 1, 8 | Cristo, quella contenuta nel testo di Giovanni 16, 7 s. include
8 1, 11 | del mio». Le parole del testo giovanneo indicano che,
9 1, 15 | timore del Signore».~Questo testo è importante per l'intera
10 1, 22 | Cristo-Figlio, secondo il testo giovanneo, lo Spirito Santo «
11 2, 29 | giudizio». Ciò indica già il testo, nel quale il Concilio spiega
12 2, 29 | In riferimento a questo testo molto sintetico bisogna
13 2, 30 | ripeteranno, secondo il testo degli Atti degli Apostoli,
14 2, 36 | tentazione, come è formulata nel testo sacro, inducono a trasgredire
15 2, 40 | portano a ravvisare in questo testo come un invito a riflettere
16 2, 44 | quello che vorrebbe». Il testo conciliare fa qui riferimento
17 3, 50 | eloquenza espressiva nel testo del Vangelo di Giovanni: «
18 3, 64 | dobbiamo tener presente che nel testo conciliare la sacramentalità
Evangelium vitae
Capitolo, N. 19 1, 8 | sua offerta» (Gn 4, 4). Il testo biblico non rivela il motivo
20 1, 9 | Ez 24, 7-8). Da questo testo la Chiesa ha ricavato la
21 2, 39 | fratello» (Gn 9, 5). E il testo biblico si preoccupa di
22 2, 42 | sulla terra"«(Gn 1, 28).~Il testo biblico mette in luce l'
23 2, 43 | immediato ed eloquente, il testo sacro riportando il grido
Fides et ratio
Capitolo, N. 24 1, 15 | pratica» (30, 11-14). A questo testo fa eco il famoso pensiero
25 2, 16 | peculiarità che distingue il testo biblico consiste nella convinzione
26 2, 19 | capace di filosofare, il testo sacro compie un passo in
27 2, 22 | dire che, nell'importante testo paolino, viene affermata
28 5, 52 | insegnamento contenuto in quel testo caratterizzò fortemente
29 5, 57 | vita della Chiesa. Quel testo è stato, fino ad oggi, l'
30 5, 57 | indicazioni contenute in quel testo non hanno perduto nulla
31 6, 70 | 14). ~Alla luce di questo testo la nostra riflessione s'
32 7, 80 | esplicitare dalla lettura del testo sacro; ciò che emerge, comunque,
33 7, 94 | verità. Come ogni altro testo, così anche le fonti che
34 7, 94 | viene comunicata mediante il testo sacro. Nel linguaggio umano,
Laborem exercens
Capitolo, § 35 2, 4 | terra», di cui parla il testo biblico, si deve intendere
36 2, 4 | detto in quell'antichissimo testo biblico. Diventando - mediante
37 2, 6 | dominio», del quale parla il testo biblico qui meditato, si
38 3, 14 | precedentemente in questo testo, la proprietà si acquista
Redemptor hominis
Capitolo, § 39 2, 9 | nuovamente su questo stupendo testo del Magistero conciliare,
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 40 Intro, 5 | costituito come suo corpo».11 Il testo conciliare avvicina significativamente
41 1, 21 | particolarmente eloquente il testo del Vangelo di Giovanni,
42 1, 21 | discepoli» (Gv 2,1). Dal testo risulterebbe che Gesù e
43 1, 21 | della paternità di Dio. Nel testo giovanneo, invece, dalla
44 1, 21 | profeta Isaia nel famoso testo, a cui Gesù si è richiamato
45 1, 22 | sua potenza salvifica. Dal testo giovanneo appare che si
46 1, 23(48) | Gentium, 54 e 53; quest'ultimo testo conciliare cita S. Agostino,
47 3, 45(130) | Come è noto, nel testo greco l'espressione «eis
Redemptoris missio
Capitolo, N. 48 3, 22 | come appare chiaramente nel testo di san Giovanni: Cristo
49 3, 23 | questo, un significativo testo missionario, il quale fa
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 50 4, 27(50) | preferito adoperare nel testo di questa Enciclica la parola «
51 7, 48 | Concilio Vaticano II in un testo luminoso della Costituzione
Ut unum sint
Capitolo, N. 52 1, 24 | niceno-costantinopolitano, secondo il testo originale greco. Poche parole
53 2, 68 | cristiana.~In tal modo il testo rileva una problematica
Veritatis splendor
Capitolo, N. 54 Intro, 5 | pertanto al Catechismo «come testo di riferimento sicuro ed
55 1, 13 | specialmente, dal confronto del testo di Matteo con i passi paralleli
56 2, 57 | 57. Lo stesso testo della Lettera ai Romani,
57 2, 59 | apostolo Paolo nello stesso testo: «Così avverrà nel giorno
58 3, 102(162)| can. 18: DS 1568. Il noto testo di sant'Agostino, citato
|