Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinanzi 29
dinastia 1
dinkha 1
dio 2093
dio-figlio 1
dio-padre 1
diocésains 1
Frequenza    [«  »]
2299 le
2187 un
2103 alla
2093 dio
2085 una
2054 come
2049 chiesa
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

dio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2093

(segue) Ecclesia de Eucharistia
     Capitolo, N.
501 4, 43 | ciò uno speciale dono di Dio.89 È stata una grazia efficace 502 4, 43 | dell'unità del Popolo di Dio, essendone l'adeguata espressione 503 4, 43 | eleva la sua supplica a Dio Padre di misericordia, perché 504 5, 48 | l'abisso della santità di Dio: «  O Sacrum convivium, 505 5, 50 | soffio dello Spirito di Dio. ~Gli splendori delle architetture 506 6, 54 | abbandono alla parola di Dio, nessuno come Maria può 507 6, 55 | incarnazione del Verbo di Dio. L'Eucaristia, mentre rinvia 508 6, 55 | Santo » era il « Figlio di Dio » (cfr Lc 1,30–35). In continuità 509 6, 55 | quello stesso Gesù, Figlio di Dio e Figlio di Maria, si rende 510 6, 55 | storia – dove il Figlio di Dio, ancora invisibile agli 511 6, 58 | il mio Spirito esulta in Dio mio salvatore », ella porta 512 6, 58 | delle meraviglie operate da Dio nella storia della salvezza, 513 6, 58 | Ogni volta che il Figlio di Dio si ripresenta a noi nella «  514 CON, 61 | popolo, tempio e famiglia di Dio; corpo e sposa di Cristo, Evangelium vitae Capitolo, N.
515 Intro, 2 | partecipazione alla vita stessa di Dio.~L'altezza di questa vocazione 516 Intro, 2 | nel dono di noi stessi a Dio e ai fratelli.~La Chiesa 517 Intro, 2 | incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo 518 Intro, 2 | solo l'amore sconfinato di Dio che «ha tanto amato il mondo 519 Intro, 2 | Il Vangelo dell'amore di Dio per l'uomo, il Vangelo della 520 Intro, 3 | del mistero del Verbo di Dio che si è fatto carne (cf. 521 Intro, 3 | redentrice del Figlio di Dio, non può non coinvolgerla 522 Intro, 5 | e a ciascuno, in nome di Dio: rispetta, difendi, ama 523 Intro, 6 | sempre, secondo il disegno di Dio, come «santuario della vita».9~ 524 1, 7 | 7. «Dio non ha creato la morte e 525 1, 7 | tutto per l'esistenza... Sì, Dio ha creato l'uomo per l'incorruttibilità; 526 1, 7 | dell'uomo a immagine di Dio per un destino di vita piena 527 1, 8 | rivela il motivo per cui Dio preferisce il sacrificio 528 1, 8 | rivolta dell'uomo contro Dio nel paradiso terrestre si 529 1, 8 | l'uomo.~Dopo il delitto, Dio interviene a vendicare l' 530 1, 8 | vendicare l'ucciso. Di fronte a Dio, che lo interroga sulla 531 1, 9 | 9. Ma Dio non può lasciare impunito 532 1, 9 | vendetta al cospetto di Dio» e vi ha incluso, anzitutto, 533 1, 9 | umana, appartiene solo a Dio: per questo chi attenta 534 1, 9 | in qualche modo attenta a Dio stesso.~Caino è maledetto 535 1, 9 | stesso.~Caino è maledetto da Dio e anche dalla terra, che 536 1, 9 | interpersonali e di amicizia con Dio, diventa «paese di Nod» ( 537 1, 9 | solitudine e della lontananza da Dio. Caino sarà «ramingo e fuggiasco 538 1, 9 | accompagneranno sempre.~Dio, tuttavia, sempre misericordioso 539 1, 9 | sua dignità personale e Dio stesso se ne fa garante. 540 1, 9 | misericordiosa giustizia di Dio, come scrive sant'Ambrogio: « 541 1, 9 | castigo i colpevoli. (...) Dio respinse Caino dal suo cospetto 542 1, 9 | ferocia belluina. Tuttavia Dio non volle punire l'omicida 543 1, 13 | osservare pienamente la Legge di Dio. Ma in moltissimi altri 544 1, 19 | di suo fratello», perché Dio affida l'uomo all'uomo. 545 1, 19 | di tale affidamento che Dio dona a ogni uomo la libertà, 546 1 | l'eclissi del senso di Dio e dell'uomo~ ~ 547 1, 21 | contemporaneo:l'eclissi del senso di Dio e dell'uomo, tipica del 548 1, 21 | vizioso: smarrendo il senso di Dio, si tende a smarrire anche 549 1, 21 | vivificante e salvante di Dio.~Ancora una volta possiamo 550 1, 21 | maledizione inflittagli da Dio, Caino così si rivolge al 551 1, 21 | di trovarsi di fronte a Dio e al suo giusto giudizio. 552 1, 22 | quando viene meno il senso di Dio, anche il senso dell'uomo 553 1, 22 | svanisce... Anzi, l'oblio di Dio priva di luce la creatura 554 1, 22 | come uno splendido dono di Dio, una realtà «sacra» affidata 555 1, 22 | escluso il riferimento a Dio, non sorprende che il senso 556 1, 22 | riconoscere o di un disegno di Dio sulla vita da rispettare. 557 1, 22 | realtà, vivendo «come se Dio non esistesse», l'uomo smarrisce 558 1, 22 | smarrisce non solo il mistero di Dio, ma anche quello del mondo 559 1, 23 | L'eclissi del senso di Dio e dell'uomo conduce inevitabilmente 560 1, 23 | disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in 561 1, 23 | disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa 562 1, 23 | relazione con gli altri, con Dio e con il mondo. Esso è ridotto 563 1, 24 | che l'eclissi del senso di Dio e dell'uomo, con tutte le 564 1, 24 | si trova sola di fronte a Dio.18 Ma è pure in questione, 565 1, 24 | 1, 18): avendo rinnegato Dio e credendo di poter costruire 566 1, 25 | ucciso, a gridare verso Dio, sorgente e difensore della 567 1, 25 | assolutamente unica, grida a Dio la voce del sangue di Cristo, 568 1, 25 | monte Sion e alla città del Dio vivente... al Mediatore 569 1, 25 | Antica Alleanza, con i quali Dio esprimeva la volontà di 570 1, 25 | sia prezioso agli occhi di Dio e come sia inestimabile 571 1, 25 | della Veglia pasquale), se "Dio ha dato il suo Figlio", 572 1, 25 | che secondo il disegno di Dio la vittoria sarà della vita. « 573 1, 25 | potente che esce dal trono di Dio nella Gerusalemme celeste ( 574 1, 27 | consacrare la loro vita a Dio donandola per amore del 575 1, 28 | di amare il Signore tuo Dio, di camminare per le sue 576 1, 28 | discendenza, amando il Signore tuo Dio, obbedendo alla sua voce 577 1, 28 | come la fede nel Figlio di Dio che si è fatto uomo ed è 578 2, 29 | momento nel quale il Popolo di Dio, e in esso ciascun credente, 579 2, 29 | testimonianza divina, che cioè Dio è con noi per liberarci 580 2, 30 | riascoltare da lui «le parole di Dio» (Gv 3, 34) e rimeditare 581 2, 31 | sia preziosa agli occhi di Dio. Quando sembra ormai votato 582 2, 31 | forte amore da parte di Dio.~La liberazione dalla schiavitù 583 2, 31 | nuova, in cui la scoperta di Dio e la scoperta di sé vanno 584 2, 31 | non ha che da ricorrere a Dio con rinnovata fiducia per 585 2, 31 | compiersi, per dono gratuito di Dio, nella partecipazione alla 586 2, 32 | di Nazaret. Come già il Dio «amante della vita» (Sap 587 2, 32 | pericoli, così ora il Figlio di Dio, a quanti si sentono minacciati 588 2, 32 | novella dell'interesse di Dio nei loro confronti ed hanno 589 2, 32 | potere del diavolo, perché Dio era con lui» (At 10, 38), 590 2, 33 | e la potenza del dono di Dio dall'altra, risplende con 591 2, 33 | morte di croce. Per questo Dio l'ha esaltato e gli ha dato 592 2, 33 | vita umana se il Figlio di Dio l'ha assunta e l'ha resa 593 2 | 8, 28-29): la gloria di Dio risplende sul volto dell' 594 2, 34 | e mirabile. La vita che Dio dona all'uomo è diversa 595 2, 34 | mondo manifestazione di Dio, segno della sua presenza, 596 2, 34 | che vive è la gloria di Dio».23 All'uomo è donata un' 597 2, 34 | riflesso della stessa realtà di Dio.~Lo afferma il libro della 598 2, 34 | dell'attività creatrice di Dio, come suo coronamento, al 599 2, 34 | vivente» (1, 28), comanda Dio all'uomo e alla donna. Un 600 2, 34 | delle origini: «Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel 601 2, 34 | speciale decisione da parte di Dio, di una deliberazione che 602 2, 34 | Gn 1, 26). La vita che Dio offre all'uomo è un dono 603 2, 34 | all'uomo è un dono con cui Dio partecipa qualcosa di sé 604 2, 34 | specifico dell'uomo con Dio. Anche il libro del Siracide 605 2, 34 | del Siracide riconosce che Dio nel creare gli uomini «secondo 606 2, 34 | immagine del suo Creatore, il Dio vero e giusto (cf. Dt 32, 607 2, 34 | Creatore».24 La vita che Dio dona all'uomo è ben più 608 2, 34 | limiti stessi del tempo: «Sì, Dio ha creato l'uomo per l'incorruttibilità; 609 2, 35 | nella vita: «Il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere 610 2, 35 | nei suoi giorni. Fatto da Dio, portando in sé una traccia 611 2, 35 | una traccia indelebile di Dio, l'uomo tende naturalmente 612 2, 35 | ugualmente vive lo spirito di Dio Creatore, può soddisfare 613 2, 35 | uomo o donna, si riflette Dio stesso, approdo definitivo 614 2, 35 | tradurre anche: «poco meno di Dio»), di gloria e di onore 615 2, 35 | Sal 8, 6). La gloria di Dio risplende sul volto dell' 616 2, 35 | 2). Ringrazio il Signore Dio nostro che ha creato un' 617 2, 36 | lo stupendo progetto di Dio viene offuscato dalla irruzione 618 2, 36 | se stesso l'immagine di Dio, ma è tentato di offenderla 619 2, 36 | Quando non si riconosce Dio come Dio, si tradisce il 620 2, 36 | non si riconosce Dio come Dio, si tradisce il senso profondo 621 2, 36 | dell'uomo, l'immagine di Dio torna a risplendere e si 622 2, 36 | carne umana del Figlio di Dio: «Egli è immagine del Dio 623 2, 36 | Dio: «Egli è immagine del Dio invisibile» (Col 1, 15), « 624 2, 36 | e deturpa il disegno di Dio sulla vita dell'uomo e introduce 625 2, 36 | Questo è il disegno di Dio sugli esseri umani: che 626 2, 37 | La vita che il Figlio di Dio è venuto a donare agli uomini 627 2, 37 | nell'essere generati da Dio e nel partecipare alla pienezza 628 2, 37 | potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel 629 2, 37 | da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati» (Gv 630 2, 37 | presenta la generazione da Dio come una condizione necessaria 631 2, 37 | raggiungere il fine per cui Dio ha creato l'uomo: «Se uno 632 2, 37 | non può vedere il regno di Dio» (Gv 3, 3). Il dono di questa 633 2, 37 | conosciuto che tu sei il Santo di Dio» (Gv 6, 68-69). In che cosa 634 2, 37 | conoscano te, l'unico vero Dio, e colui che hai mandato, 635 2, 37 | Cristo» (Gv 17, 3). Conoscere Dio e il suo Figlio è accogliere 636 2, 38 | dunque, la vita stessa di Dio ed insieme la vita dei figli 637 2, 38 | insieme la vita dei figli di Dio. Stupore sempre nuovo e 638 2, 38 | ineffabile verità che ci viene da Dio in Cristo. Il credente fa 639 2, 38 | essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente!... 640 2, 38 | fin d'ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è 641 2, 38 | origini, al suo venire da Dio, ma anche al suo fine, al 642 2, 38 | destino di comunione con Dio nella conoscenza e nell' 643 2, 38 | esaltazione dell'uomo: «gloria di Dio» è, sì, «l'uomo che vive», 644 2, 38 | consiste nella visione di Dio».27~Nascono da qui immediate 645 2, 38 | della manifestazione di Dio, dell'incontro e della comunione 646 2, 39 | vita dell'uomo proviene da Dio, è suo dono, sua immagine 647 2, 39 | Di questa vita, pertanto, Dio è l'unico signore: l'uomo 648 2, 39 | l'uomo non può disporne. Dio stesso lo ribadisce a Noè 649 2, 39 | abbia il suo fondamento in Dio e nella sua azione creatrice: « 650 2, 39 | Perché ad immagine di Dio Egli ha fatto l'uomo» (Gn 651 2, 39 | sono, dunque, nelle mani di Dio, in suo potere: «Egli ha 652 2, 39 | 32, 39).~Ma questo potere Dio non lo esercita come arbitrio 653 2, 39 | dell'uomo è nelle mani di Dio, non è men vero che queste 654 2, 39 | disegno d'amore con il quale Dio raccoglie tutte le potenzialità 655 2, 39 | che nascono dal peccato: «Dio non ha creato la morte e 656 2, 40 | fatto?» (Gn 4, 10), con cui Dio si rivolge a Caino dopo 657 2, 40 | perché proprietà e dono di Dio Creatore e Padre.~Il comandamento 658 2, 41 | con l'amore provvidente di Dio: «Ma io vi dico: amate i 659 2, 41 | Così il comandamento di Dio a salvaguardia della vita 660 2, 42 | la vita è un compito che Dio affida a ogni uomo, chiamandolo, 661 2, 42 | che Egli ha sul mondo: «Dio li benedisse e disse loro: " 662 2, 42 | profondità della signoria che Dio dona all'uomo. Si tratta, 663 2, 42 | il libro della Sapienza: «Dio dei padri e Signore di misericordia... 664 2, 42 | vita, ossia sul creato che Dio ha posto al servizio della 665 2, 43 | dell'uomo alla signoria di Dio si manifesta anche nella 666 2, 43 | Vaticano II: «Lo stesso Dio che disse: "non è bene che 667 2, 43 | all'«opera creatrice» di Dio, il Concilio intende rilevare 668 2, 43 | carne» (Gn 2, 24) ed insieme Dio stesso che si fa presente. 669 2, 43 | immagine e somiglianza di Dio stesso: nella biologia della 670 2, 43 | genitori, sono collaboratori di Dio Creatore nel concepimento 671 2, 43 | paternità e maternità umane Dio stesso è presente in modo 672 2, 43 | terra". Infatti soltanto da Dio può provenire quella "immagine 673 2, 43 | Consapevole dell'intervento di Dio, Eva esclama: «Ho acquistato 674 2, 43 | immagine e la somiglianza di Dio stesso. In questo senso 675 2, 43 | genealogia di Adamo»: «Quando Dio creò l'uomo, lo fece a somiglianza 676 2, 43 | lo fece a somiglianza di Dio; maschio e femmina li creò, 677 2, 43 | ruolo di collaboratori di Dio, che trasmette la sua immagine 678 2, 43 | artefice di immagini di Dio».34~Così l'uomo e la donna 679 2, 43 | generazione, il dono di Dio viene accolto e una nuova 680 2, 44 | presenti nella Parola di Dio — soprattutto nei riguardi 681 2, 44 | culturale del popolo di Dio.~Nell'Antico Testamento 682 2, 44 | genitori ha la sua origine in Dio, come attestano le tante 683 2, 44 | dell'esistenza e l'agire di Dio Creatore.~«Prima di formarti 684 2, 44 | origini, è nel disegno di Dio. Giobbe, dal fondo del suo 685 2, 44 | a contemplare l'opera di Dio nel miracoloso formarsi 686 2, 44 | stupore per l'intervento di Dio sulla vita in formazione 687 2, 44 | professa la sua fede in Dio, principio e garanzia della 688 2, 45 | della presenza del Figlio di Dio tra gli uomini. «Subito — 689 2, 46 | vecchiaia e nella canizie, Dio, non abbandonarmi, finché 690 2, 46 | sua vita sta nelle mani di Dio: «Signore, nelle tue mani 691 2, 46 | nella potenza vivificante di Dio. La malattia non lo spinge 692 2, 46 | Sal 116/115, 10); «Signore Dio mio, a te ho gridato e mi 693 2, 47 | guarigioni operate, indica quanto Dio abbia a cuore anche la vita 694 2, 48 | accogliendo il dono di Dio, deve impegnarsi amantenere 695 2, 48 | rivelata dal comandamento di Dio. La parola del Signore indica 696 2, 48 | dunque, che l'Alleanza di Dio con il suo popolo sia così 697 2, 48 | di amare il Signore tuo Dio, di camminare per le sue 698 2, 48 | moltiplichi e il Signore tuo Dio ti benedica nel paese che 699 2, 48 | pienezza della verità su Dio, sull'uomo e sulla storia, 700 2, 48 | è osservando la Legge di Dio che l'uomo può portare frutti 701 2, 49 | alla legge della vita, che Dio ha inscritto nel cuore degli 702 2, 49 | alternativi al piano di Dio, sono in particolare i Profeti 703 2, 49 | un rinnovato rapporto con Dio e con i fratelli, dischiudendo 704 2, 49 | unicamente grazie al dono di Dio, che purifica e rinnova: « 705 2, 49 | notizia della signoria di Dio sul mondo, che riporta tutta 706 2, 50 | quest'uomo era Figlio di Dio!» (Mc 15, 39). Si rivela 707 2, 50 | l'identità del Figlio di Dio: sulla Croce si manifesta 708 2, 50 | elevazione alla vita stessa di Dio.~Sulla Croce si rinnova 709 2, 51 | nuova.~È la vita stessa di Dio che viene partecipata all' 710 2, 51 | continuamente comunicata ai figli di Dio, costituiti così come popolo 711 2, 51 | Ecco, io vengo per fare, o Dio, la tua volontà» (cf. Eb 712 2, 51 | che esce dalla bocca di Dio: impareremo così non solo 713 3 | UCCIDERE~ LA LEGGE SANTA DI DIO~ ~ 714 3, 52 | partecipazione alla vita stessa di Dio. A questa vita si giunge 715 3, 52 | 18).~Il comandamento di Dio non è mai separato dal suo 716 3, 52 | vita è un grande dono di Dio e insieme un compito impegnativo 717 3, 52 | responsabilità: donandogli la vita, Dio esige dall'uomo che la ami, 718 3, 52 | uomo, immagine vivente di Dio, è voluto dal suo Creatore 719 3, 52 | Creatore come re e signore. «Dio ha fatto l'uomoscrive 720 3, 52 | rispetto del disegno di Dio. La sua, tuttavia, non è 721 3, 52 | signoria unica e infinita di Dio. Per questo l'uomo deve 722 3, 52 | amore incommensurabili di Dio. E ciò avviene con l'obbedienza 723 3, 52 | ministro del disegno di Dio».40~La vita viene affidata 724 3, 53 | comporta "l'azione creatrice di Dio" e rimane per sempre in 725 3, 53 | Creatore, suo unico fine. Solo Dio è il Signore della vita 726 3, 53 | centrale della rivelazione di Dio sulla sacralità e inviolabilità 727 3, 53 | nell'originaria alleanza di Dio con l'umanità dopo il castigo 728 3, 53 | violenza (cf. Gn 9, 5-6).~Dio si proclama Signore assoluto 729 3, 53 | Proprio per questo sarà Dio a farsi giudice severo di 730 3, 53 | 15). Anche in questo modo Dio dimostra di non godere della 731 3, 54 | simile a quello dell'amore di Dio; «da questi due comandamenti 732 3, 54 | fanno perire creature di Dio; allontanano il bisognoso, 733 3, 55 | è presente l'immagine di Dio, è peccato di particolare 734 3, 55 | particolare gravità. Solo Dio è padrone della vita! Da 735 3, 55 | quanto il comandamento di Dio proibisca e prescriva.43 736 3, 55 | proposti dalla Legge di Dio appaiono sotto forma di 737 3, 56 | ultima analisi, al disegno di Dio sull'uomo e sulla società. 738 3, 57 | assoluta del comandamento di Dio trova la sua radicale difesa 739 3, 57 | dall'errore il popolo di Dio, quando «esprime l'universale 740 3, 57 | alla legge morale, anzi a Dio stesso, autore e garante 741 3, 61 | estenda il comandamento di Dio: «non uccidere».~La vita 742 3, 61 | grembo materno, appartiene a Dio che tutto scruta e conosce, 743 3, 61 | e paterna provvidenza di Dio.~La Tradizione cristiana — 744 3, 62 | direttamente l'azione creatrice di Dio».67 Il Concilio Vaticano 745 3, 62 | naturale e sulla Parola di Dio scritta, è trasmessa dalla 746 3, 62 | contrario alla Legge di Dio, scritta nel cuore di ogni 747 3, 64 | fondamentale rapporto con Dio, l'uomo pensa di essere 748 3, 65 | all'incontro definitivo con Dio.~Fatte queste distinzioni, 749 3, 65 | violazione della Legge di Dio, in quanto uccisione deliberata 750 3, 65 | naturale e sulla Parola di Dio scritta, è trasmessa dalla 751 3, 66 | della sovranità assoluta di Dio sulla vita e sulla morte, 752 3, 66 | dell'Eden: diventare come Dio «conoscendo il bene e il 753 3, 66 | male» (cf. Gn 3, 5). Ma Dio solo ha il potere di far 754 3, 67 | affidarsi al disegno di Dio.~L'apostolo Paolo ha espresso 755 3, 67 | partecipazione, per dono gratuito di Dio e per libera scelta personale, 756 3 | Bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini» ( 757 3, 72 | ordine morale e deriva da Dio. Qualora pertanto le sue 758 3, 72 | contrasto con la volontà di Dio, esse non hanno forza di 759 3, 73 | che «bisogna obbedire a Dio piuttosto che agli uomini» ( 760 3, 73 | Le levatrici temettero Dio» (ivi). È proprio dall'obbedienza 761 3, 73 | proprio dall'obbedienza a Dio — al quale solo si deve 762 3, 74 | contrasto con la Legge di Dio. Infatti, dal punto di vista 763 3, 74 | ciascuno sarà giudicato da Dio stesso (cf. Rm 2, 6; 14, 764 3, 75 | 75. I comandamenti di Dio ci insegnano la via della 765 3, 75 | incompatibile con l'amore verso Dio e con la dignità della persona, 766 3, 75 | orientare la propria vita a Dio.99~Già in questo senso i 767 3, 76 | la nostra riconoscenza a Dio per il grande dono della 768 3, 76 | con amorevole fedeltà. Il Dio dell'Alleanza ha affidato 769 3, 76 | per l'uomo, il Figlio di Dio ha mostrato a quale altezza 770 3, 77 | dimensioni dell'amore di Dio in Gesù Cristo. «Egli ha 771 3, 77 | dell'alleanza originaria di Dio creatore con l'uomo; da 772 4 | Voi siete il popolo che Dio si è acquistato perché proclami 773 4, 79 | popolo della vita perché Dio, nel suo amore gratuito, 774 4, 79 | di essere «il popolo che Dio si è acquistato perché proclami 775 4, 79 | sorgente e modello il Figlio di Dio fatto uomo, che «morendo 776 4, 80 | volta che è adottato dal Dio dell'universo come figlio, 777 4, 80 | eterno, da uomo diventa dio».105~La gratitudine e la 778 4, 81 | Vangelo. Esso è annuncio di un Dio vivo e vicino, che ci chiama 779 4, 81 | vita di relazione, dono di Dio, frutto e segno del suo 780 4, 81 | umana, dono prezioso di Dio, è sacra e inviolabile e 781 4, 83 | Questo nasce dalla fede nel Dio della vita, che ha creato 782 4, 83 | comunione senza fine con Dio Creatore e Padre.~ ~ 783 4, 84 | vita significa celebrare il Dio della vita, il Dio che dona 784 4, 84 | celebrare il Dio della vita, il Dio che dona la vita: «Noi dobbiamo 785 4, 84 | comunitaria, lodiamo e benediciamo Dio nostro Padre, che ci ha 786 4, 84 | della creazione: all'uomo Dio ha conferito una dignità 787 4, 84 | immagine della gloria di Dio: questa gloria noi celebriamo 788 4, 84 | in ogni uomo, segno del Dio vivente, icona di Gesù Cristo.~ 789 4, 86 | culto spirituale gradito a Dio (cf. Rm 12, 1), la celebrazione 790 4, 86 | sincera e riconoscente a Dio che ci ha fatto tale dono. 791 4, 86 | per l'intrepida fiducia in Dio e nel suo amore. Vi ringraziamo 792 4, 87 | quanto persona affidata da Dio alla nostra responsabilità. 793 4, 90 | lo chiama a rispondere a Dio, alla propria coscienza 794 4, 92 | questione l'amore stesso di Dio, del quale i genitori sono 795 4, 92 | in cui la vita, dono di Dio, può essere adeguatamente 796 4, 92 | la vocazione ricevuta da Dio. Rientra nella missione 797 4, 92(120) | proprio come un dono di Dio (cf Sal 127[126], 3); e 798 4, 96 | creatura, che riceve da Dio l'essere e la vita come 799 4, 96 | più grande: il mistero di Dio».127 Quando si nega Dio 800 4, 96 | Dio».127 Quando si nega Dio e si vive come se Egli non 801 4, 100 | della vita, come il Regno di Dio, cresce e i suoi frutti 802 4, 100 | confidare sull'aiuto di Dio, al quale nulla è impossibile ( 803 4, 100 | supplica appassionata a Dio, Creatore e amante della 804 Conclus, 102 | si compie l'incontro di Dio con l'uomo e ha inizio il 805 Conclus, 102 | il cammino del Figlio di Dio sulla terra, un cammino 806 Conclus, 103 | e l'inizio» del Regno di Dio.139 Questo mistero la Chiesa 807 Conclus, 103 | nella quale il disegno di Dio si è potuto attuare con 808 Conclus, 103 | uomini alla vita stessa di Dio. Non può però dimenticare 809 Conclus, 103 | dato alla luce colui che è «Dio da Dio», «Dio vero da Dio 810 Conclus, 103 | luce colui che è «Dio da Dio», «Dio vero da Dio vero». 811 Conclus, 103 | colui che è «Dio da Dio», «Dio vero da Dio vero». Maria 812 Conclus, 103 | Dio da Dio», «Dio vero da Dio vero». Maria è veramente 813 Conclus, 103 | Maria è veramente Madre di Dio, la Theotokos nella cui 814 Conclus, 103 | alla maternità inscritta da Dio in ogni donna. Così Maria 815 Conclus, 104 | incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo 816 Conclus, 105 | e «Nulla è impossibile a Dio» (Lc 1, 30.37). In verità, 817 Conclus, 105 | avvolta dalla certezza che Dio le è vicino e l'accompagna 818 Conclus, 105 | manifestazione dell'amore di Dio verso il suo popolo (cf. 819 Conclus, 105 | amore ~a lode e gloria di Dio creatore e amante della Fides et ratio Capitolo, N.
820 Intro, 1 | contemplazione della verità. E Dio ad aver posto nel cuore 821 Intro, 2 | nella rivelazione ultima di Dio: «Ora vediamo come in uno 822 Intro, 4 | sua capacità di conoscere Dio, la verità, il bene; si 823 Intro, 5 | personale, dell'essere e di Dio. Di conseguenza, sono emersi 824 1 | rivelazione della sapienza di Dio~ ~ 825 1, 7 | che ha la sua origine in Dio stesso (cfr 2 Cor 4, 1-2). 826 1, 7 | nella fede la parola di Dio (cfr 1 Tess 2, 13). All' 827 1, 7 | ora rivelato: «Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza 828 1, 7 | pienamente gratuita, che parte da Dio per raggiungere l'umanità 829 1, 7 | raggiungere l'umanità e salvarla. Dio, in quanto fonte di amore, 830 1, 8 | soprannaturale della rivelazione di Dio. La critica razionalista, 831 1, 8 | fonda sul fatto stesso di Dio che si rivela, ed è verità 832 1, 8 | verità certissima perché Dio non inganna né vuole ingannare.6~ ~ 833 1, 9 | vedere i misteri nascosti in Dio, che non possono essere 834 1, 9 | fonda sulla testimonianza di Dio e si avvale dell'aiuto soprannaturale 835 1, 9 | verità» (cfr Gv 1, 14) che Dio ha voluto rivelare nella 836 1, 10 | salvifico della rivelazione di Dio nella storia e ne hanno 837 1, 10 | Con questa rivelazione, Dio invisibile (cfr Col 1, 15; 838 1, 10 | che le opere, compiute da Dio nella storia della salvezza, 839 1, 10 | profonda verità, poi, su Dio e sulla salvezza degli uomini, 840 1, 11 | 11. La rivelazione di Dio, dunque, si inserisce nel 841 1, 11 | incarnazione del Figlio di Dio noi viviamo e anticipiamo 842 1, 11 | Eb 1, 2).~La verità che Dio ha consegnato all'uomo su 843 1, 11 | Costituzione Dei Verbum: «Dio, dopo avere a più riprese 844 1, 11 | essi spiegasse i segreti di Dio (cfr Gv 1, 1-18). Gesù Cristo, 845 1, 11 | uomini”, “parla le parole di Dio” (Gv 3, 34) e porta a compimento 846 1, 11 | costituisce per il Popolo di Dio un cammino da percorrere 847 1, 11 | compimento le parole di Dio».11~ ~ 848 1, 12 | possiamo costatare l'agire di Dio a favore dell'umanità. Egli 849 1, 12 | incarnazione del Figlio di Dio permette di vedere attuata 850 1, 12 | nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell'uomo. 851 1, 13 | per spiegare i segreti di Dio; 13 eppure, la conoscenza 852 1, 13 | Insegna il Concilio che «a Dio che si rivela è dovuta l' 853 1, 13 | risposta di obbedienza a Dio. Ciò comporta che Egli venga 854 1, 13 | trascendenza e libertà suprema. Il Dio che si fa conoscere, nell' 855 1, 13 | quanto rivelato, perché è Dio stesso che se ne fa garante. 856 1, 13 | il quale ci si affida a Dio è sempre stato considerato 857 1, 13 | realizza nelle scelte contro Dio. Come infatti potrebbe essere 858 1, 13(15) | uomo dipende totalmente da Dio come suo creatore e signore 859 1, 13(15) | noi siamo tenuti, quando Dio si rivela, a prestargli, 860 1, 13 | della vita trinitaria di Dio.19~ ~ 861 1, 14 | costantemente al mistero di Dio che la mente non può esaurire, 862 1, 14 | fronte al mistero infinito di Dio.~La Rivelazione, pertanto, 863 1, 14 | figli di Eva, lontani da Dio, che cosa ho cominciato 864 1, 15 | possibilità che viene offerta da Dio per ritrovare in pienezza 865 1, 15 | visione ultima e definitiva di Dio che è riservata a quanti 866 1, 15 | della contemplazione del Dio Uno e Trino.~ ~ 867 2, 16 | rende visibile e agisce il Dio di Israele. Conoscere a 868 2, 16 | confessare al contempo la fede in Dio che in essi opera. La fede 869 2, 16 | adeguato se stesso, il mondo e Dio.~ ~ 870 2, 17 | quando esclama: «E gloria di Dio nascondere le cose, è gloria 871 2, 17 | investigarle» (Pro 25, 2). Dio e l'uomo, nel loro rispettivo 872 2, 17 | in un rapporto unico. In Dio risiede l'origine di ogni 873 2, 17 | grande il loro numero, o Dio; se li conto sono più della 874 2, 18 | mistero. Nella rivelazione di Dio ha potuto scandagliare in 875 2, 18 | si fonda nel «timore di Dio», del quale la ragione deve 876 2, 18 | poi giunge ad affermare «Dio non esiste» (cfr Sal 14 [ 877 2, 19 | l'Autore sacro parla di Dio che si fa conoscere anche 878 2, 19 | non arriva a riconoscere Dio creatore di tutto, ciò non 879 2, 20 | conoscenza proprio nel timore di Dio: «Il timore del Signore 880 2, 21 | popolo, con il mondo e con Dio. Questa apertura al mistero, 881 2, 21 | i misteriosi disegni di Dio (cfr 30, 1-6). Tuttavia, 882 2, 21 | viene dalla certezza che Dio lo ha creato come un «esploratore» ( 883 2, 21 | del dubbio. Poggiando su Dio, egli resta proteso, sempre 884 2, 22 | possono arrivare a conoscere Dio. Egli, infatti, mediante 885 2, 22 | questa facilità di risalita a Dio creatore è venuta meno.~ 886 2, 22 | dell'uomo, quando narra che Dio lo pose nel giardino dell' 887 2, 22 | conoscenza derivante da Dio. Nella loro originaria disobbedienza 888 2, 23 | questo mondo» e quella di Dio rivelata in Gesù Cristo. 889 2, 23 | questo dilemma. Il Figlio di Dio crocifisso è l'evento storico 890 2, 23 | questo mondo? Non ha forse Dio dimostrato stolta la sapienza 891 2, 23 | l'Apostolo. Per ciò che Dio vuole realizzare non è più 892 2, 23 | di una novità radicale: «Dio ha scelto ciò che nel mondo 893 2, 23 | confondere i sapienti [...]; Dio ha scelto ciò che nel mondo 894 2, 23 | fonte di vita e di amore, ma Dio ha scelto per rivelare il 895 2, 23 | paradosso che vuole esprimere: «Dio ha scelto ciò che nel mondo [...] 896 2, 23 | nelle loro riflessioni su Dio. La ragione non può svuotare 897 3, 24 | ara con l'iscrizione: Al Dio ignoto. Quello che voi adorate 898 3, 24 | qui, san Paolo parla di Dio come creatore, come di Colui 899 3, 24 | spazio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo 900 3, 24 | desiderio e la nostalgia di Dio. Lo ricorda con forza anche 901 3, 24 | credono, ci fa dire: «O Dio onnipotente ed eterno, tu 902 3, 33 | conoscenza vera e coerente del Dio Uno e Trino. Così in Gesù 903 3, 34 | 34. Questa verità, che Dio ci rivela in Gesù Cristo, 904 3, 34 | unità, mostrando che il Dio creatore è anche il Dio 905 3, 34 | Dio creatore è anche il Dio della storia della salvezza. 906 3, 34 | salvezza. Lo stesso e identico Dio, che fonda e garantisce 907 3, 34(29) | esecutrice degli ordini di Dio» come scrive nella lettera 908 3, 34(29) | hanno origine dal medesimo Dio» (Gaudium et spes, 36). 909 4, 36 | sulla conoscenza naturale di Dio e sulla voce della coscienza 910 4, 36 | che gli uomini avevano di Dio da forme mitologiche. Come 911 4, 36 | e alla comprensione del Dio di Gesù Cristo.~ ~ 912 4, 38 | tutti gli uomini dinanzi a Dio. La prima conseguenza di 913 4, 38 | che permette di giungere a Dio, tutti devono essere nella 914 4, 38 | conoscenza del Figlio di Dio».36 La filosofia greca, 915 4, 38 | la forza e la sapienza di Dio. La filosofia greca, col 916 4, 39 | come discorso razionale su Dio, fino a quel momento era 917 4, 39 | esprimere la vera dottrina su Dio. Questo nuovo pensiero cristiano 918 4, 43 | fede provengono entrambe da Dio, egli argomentava; perciò 919 4, 43 | conoscenza del mistero di Dio Uno e Trino. Pur sottolineando 920 4, 43 | Predecessore, il Servo di Dio Paolo VI, in occasione del 921 4, 44 | raggiungendo il mistero stesso di Dio.~Intimamente convinto che « 922 5, 49 | della fede del popolo di Dio.~ ~ 923 5, 50 | proprie della Parola di Dio e della riflessione teologica.~ 924 5, 50 | infatti, quali i temi di Dio, dell'uomo, della sua libertà 925 5, 51 | del rapporto dell'uomo con Dio.~Oggi poi, col moltiplicarsi 926 5, 53 | la conoscenza naturale di Dio e la Rivelazione, la ragione 927 5, 53 | naturale dell'esistenza di Dio, principio e fine di ogni 928 5, 53 | ragione: poiché lo stesso Dio, che rivela i misteri e 929 5, 53 | lume della ragione, questo Dio non potrebbe negare se stesso, 930 5, 55 | possibilità di credere in Dio. Un'espressione oggi diffusa 931 5, 55 | identifichi la parola di Dio con la sola Sacra Scrittura, 932 5, 55 | ricordato che la parola di Dio è presente sia nei testi 933 5, 55(72) | a causa dell'autorità di Dio stesso, che le rivela, il 934 5, 55 | deposito della parola di Dio affidato alla Chiesa. Aderendo 935 5, 60 | umana creata a immagine di Dio, si motiva la sua dignità 936 5, 60 | dell'uomo, del mondo e di Dio, basandosi sul patrimonio 937 6, 64 | 64. La parola di Dio si indirizza a ogni uomo, 938 6, 66 | universale del mistero del Dio Uno e Trino e dell'economia 939 6, 66 | esempio, il linguaggio su Dio, le relazioni personali 940 6, 66 | Trinità, l'azione creatrice di Dio nel mondo, il rapporto tra 941 6, 66 | nel mondo, il rapporto tra Dio e l'uomo, l'identità di 942 6, 66 | identità di Cristo che è vero Dio e vero uomo. Le stesse considerazioni 943 6, 67 | accogliere la rivelazione di Dio. Nello studiare la Rivelazione 944 6, 67 | alla conoscenza naturale di Dio, alla possibilità di discernere 945 6, 67 | tal modo la fede, dono di Dio, pur non fondandosi sulla 946 6, 70 | culture. La promessa di Dio in Cristo diventa, adesso, 947 6, 70 | della famiglia dei figli di Dio. E Cristo che permette ai 948 6, 70 | dei santi e familiari di Dio» (Ef 2, 19).~In una così 949 6, 70 | riferimento al manifestarsi di Dio nella natura, come si è 950 6, 71 | la verità immutabile di Dio, da Lui rivelata nella storia 951 6, 71 | lingue le grandi opere di Dio» (At 2, 7-11). L'annuncio 952 6, 71 | confronti della rivelazione di Dio. Il Vangelo non è contrario 953 6, 72 | disegno provvidenziale di Dio, che conduce la sua Chiesa 954 6, 73 | essere sempre la parola di Dio rivelata nella storia, mentre 955 6, 73 | altra parte, la parola di Dio è Verità (cfr Gv 17, 17), 956 6, 73 | partendo dalla parola di Dio, si sforza di raggiungere 957 6, 73 | questi due poliparola di Dio e migliore sua conoscenza —, 958 6, 73 | circolarità con la parola di Dio la filosofia esce arricchita, 959 6, 74 | tra filosofia e parola di Dio si manifesta anche nella 960 6, 76 | all'identità personale di Dio e alla domanda sul senso 961 6, 76 | questioni come il concetto di un Dio personale, libero e creatore, 962 6, 76 | stimolante della parola di Dio, buona parte della filosofia 963 6, 79 | prima ancora la parola di Diopone oggi al pensiero 964 6, 79 | consonanza con la parola di Dio. Questa filosofia sarà il 965 7 | irrinunciabili della parola di Dio~ ~ 966 7, 80 | increata, né si è autogenerata. Dio soltanto è l'Assoluto. Dalle 967 7, 80 | essenziale dipendenza da Dio di ogni creaturauomo 968 7, 80 | libertà umana. La parola di Dio, infine, prospetta il problema 969 7, 80 | Gesù Cristo, il Verbo di Dio incarnato, che realizza 970 7, 80 | umana, del mondo creato e di Dio stesso. In questo mistero 971 7, 80 | infatti, l'intima essenza di Dio e dell'uomo: nel mistero 972 7, 81 | consonanza con la parola di Dio è necessario, anzitutto, 973 7, 81 | genere umano.98~La parola di Dio rivela il fine ultimo dell' 974 7, 82 | contenuta nella parola di Dio. La Sacra Scrittura, infatti, 975 7, 83 | ultimo è il Bene sommo, Dio stesso. Non intendo qui 976 7, 83 | nell'essere stesso, in Dio. Una grande sfida che ci 977 7, 83 | Rivelazione.~La parola di Dio fa continui riferimenti 978 7, 84 | fosse così, la parola di Dio, che è sempre parola divina 979 7, 84 | capace di esprimere nulla su Dio. L'interpretazione di questa 980 7, 84 | vi sarebbe rivelazione di Dio, ma soltanto l'espressione 981 7, 85 | filosofia dalla parola di Dio, possono sembrare ardue 982 7, 85 | esigenze che la parola di Dio pone al pensiero umano dovrebbero 983 7, 90 | contenuti propri della parola di Dio, è negazione dell'umanità 984 7, 90 | rivelano la somiglianza con Dio, per condurlo progressivamente 985 7, 92 | ricerca è «la Verità, il Dio vivo e il suo disegno di 986 7, 93 | contemplazione del mistero stesso del Dio Uno e Trino. A questi si 987 7, 93 | incarnazione del Figlio di Dio: sul suo farsi uomo e sul 988 7, 93 | intelligenza della kenosi di Dio, vero grande mistero per 989 7, 94 | presenta come la verità su Dio, che da Dio stesso viene 990 7, 94 | la verità su Dio, che da Dio stesso viene comunicata 991 7, 94 | prende corpo il linguaggio di Dio, che comunica la propria 992 7, 95 | 95. La parola di Dio non si indirizza ad un solo 993 7, 98 | sue radici nella parola di Dio. Per poter adempiere a questa 994 7, 99 | concettuali, ma il mistero del Dio vivente. 120~La riflessione 995 Conclus, 101 | radicale che la rivelazione di Dio porta con sé. E questo è 996 Conclus, 101 | tradizione del Popolo di Dio con la sua multiformità 997 Conclus, 102 | esigenze profonde, iscritte da Dio nella natura umana, appare 998 Conclus, 102 | umanizzante della parola di Dio. Grazie alla mediazione 999 Conclus, 103 | bello, a cui la parola di Dio accesso. Ciò diventa 1000 Conclus, 104 | che gli la parola di Dio, può sviluppare una riflessione


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2093

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License