1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2093
(segue) Fides et ratio
Capitolo, N. 1001 Conclus, 105 | filosofiche della parola di Dio e compiano una riflessione
1002 Conclus, 105 | contrapposizione con la parola di Dio. Tengano sempre presente
1003 Conclus, 105 | la sapienza ispirata da Dio». 128~Il mio pensiero è
1004 Conclus, 106 | scaturiscono dalla parola di Dio ed abbiano la forza di condurre
1005 Conclus, 107 | amore e alla conoscenza di Dio come attuazione suprema
1006 Conclus, 108 | femminilità affinché il Verbo di Dio potesse prendere carne e
1007 Conclus, 108(132)| di Santa Maria Madre di Dio, dello pseudo Epifanio:
Laborem exercens
Capitolo, § 1008 1 | immagine e somiglianza di Dio stesso2 nell'universo visibile,
1009 2, 4 | alla fonte della Parola di Dio rivelata e, perciò, quella
1010 2, 4 | della parola rivelata del Dio vivente. Riferendosi all'
1011 2, 4 | destini trascendenti, che il Dio vivente, creatore e redentore,
1012 2, 4 | questi, fatto «a immagine di Dio ... maschio e femmina»9,
1013 2, 4 | profonda. L'uomo è immagine di Dio, tra l'altro, per il mandato
1014 2, 4 | femmina, «a immagine di Dio». Questo processo è, al
1015 2, 6 | perché come «immagine di Dio» è una persona, cioè un
1016 2, 6 | Colui, il quale essendo Dio è divenuto simile a noi
1017 2, 9 | primordiale intenzione di Dio nei riguardi dell'uomo,
1018 2, 9 | l'originaria alleanza con Dio, udì le parole: «Col sudore
1019 3, 13 | la luce dalla Parola di Dio. È questa un'immagine coerente,
1020 4, 21 | terra ricevuta in dono da Dio ed afferma il suo «dominio»
1021 5, 24 | indirizzata la Parola del Dio vivo, il messaggio evangelico
1022 5, 24 | che esso ha agli occhi di Dio, e mediante il quale esso
1023 5, 24 | avvicinarsi per il suo tramite a Dio, Creatore e Redentore, a
1024 5, 25 | corrisponde al disegno di Dio. L'uomo infatti, creato
1025 5, 25 | infatti, creato a immagine di Dio, ha ricevuto il comando
1026 5, 25 | così pure di riportare a Dio se stesso e l'universo intero,
1027 5, 25 | sia glorificato il nome di Dio su tutta la terra»27.~Nella
1028 5, 25 | uomo, creato a immagine di Dio, mediante il suo lavoro
1029 5, 25 | un «lavoro» compiuto da Dio durante i «sei giorni»28,
1030 5, 25 | rispetto per l'opera che Dio ha compiuto mediante il
1031 5, 25 | le tue opere, o Signore Dio onnipotente»30, analogamente
1032 5, 25 | creazione con l'affermazione: «E Dio vide che era una cosa buona»31.~
1033 5, 25 | uomo lavorando deve imitare Dio, suo Creatore, perché porta
1034 5, 25 | lui. L'uomo deve imitare Dio sia lavorando come pure
1035 5, 25 | pure riposando, dato che Dio stesso ha voluto presentargli
1036 5, 25 | del riposo. Quest'opera di Dio nel mondo continua sempre,
1037 5, 25 | più ciò che per volontà di Dio deve essere, si prepara
1038 5, 25 | partecipazione all'opera di Dio, deve permeare - come insegna
1039 5, 25 | piano provvidenziale di Dio nella storia»37.~Bisogna,
1040 5, 25 | dell'uomo alla potenza di Dio, quasi che la creatura razionale
1041 5, 25 | segno della grandezza di Dio e frutto del suo ineffabile
1042 5, 25 | ordinazione alla lode di Dio e aiutarsi a vicenda per
1043 5, 26 | uomo partecipa all'opera di Dio stesso suo Creatore, è stata
1044 5, 26 | somiglianza dell'uomo con Dio, Creatore e Padre. Non è
1045 5, 26 | sue parabole sul Regno di Dio si richiama costantemente
1046 5, 26 | disegno e la volontà di Dio essa corrisponda al vero
1047 5, 27 | dell'uomo come immagine di Dio, la maledizione che il peccato
1048 5, 27 | qualche modo col Figlio di Dio alla redenzione dell'umanità.
1049 5, 27 | importanza per il Regno di Dio»90.~Abbiamo cercato, nelle
1050 5, 27 | ascolto della parola del Dio vivo, unendo il lavoro alla
1051 5, 27 | nello sviluppo del Regno di Dio, al quale siamo tutti chiamati
Redemptor hominis
Capitolo, § 1052 1, 1 | questo tempo, nel quale Dio per un suo arcano disegno,
1053 1, 1 | Chiesa, per il Popolo di Dio, che si è esteso - sia pure
1054 1, 1 | mezzo a noi»1, e altrove: «Dio infatti ha tanto amato il
1055 1, 1 | ch'è tempo di attesa. «Dio, che aveva già parlato nei
1056 1, 1 | raggiunto nel disegno d'amore di Dio il suo vertice. Dio è entrato
1057 1, 1 | amore di Dio il suo vertice. Dio è entrato nella storia dell'
1058 1, 1 | Attraverso l'Incarnazione Dio ha dato alla vita umana
1059 1, 2 | svilupparla con l'aiuto di Dio.~Attraverso questi due nomi
1060 1, 3 | compattezza di tutto il Popolo di Dio, consapevole della sua missione
1061 1, 3 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il
1062 1, 4 | non cesso di ringraziare Dio, perché questo mio grande
1063 1, 4 | della salvezza di tutti: «Dio vuole che tutti gli uomini
1064 1, 5 | pontificato, per ringraziare Dio, per esprimere un vivo incoraggiamento
1065 1, 6 | eloquente: «Per grazia di Dio sono quello che sono, e
1066 1, 6 | nelle verità rivelate da Dio e annunziate dalla Chiesa,
1067 2, 7 | perché solo in Lui, Figlio di Dio, c'è salvezza, rinnovando
1068 2, 7 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il
1069 2, 7 | il Cristo, il Figlio del Dio vivente»35. Egli, Figlio
1070 2, 7 | vivente»35. Egli, Figlio del Dio vivente, parla agli uomini
1071 2, 7 | della riconciliazione con Dio, il pegno della vita eterna.
1072 2, 8 | quando ripete più volte: «Dio vide che era cosa buona»38
1073 2, 8 | mondo visibile, creato da Dio per l'uomo39 - quel mondo
1074 2, 8 | e dell'Amore. Infatti, «Dio ha tanto amato il mondo
1075 2, 8 | rivelazione dei figli di Dio»44, circa la creazione che «
1076 2, 8 | rivelazione dei figli di Dio»?46~Il Concilio Vaticano
1077 2, 8 | Adamo la somiglianza con Dio, già resa deforme fin dal
1078 2, 8 | infatti, il Figlio stesso di Dio si è unito in certo modo
1079 2, 9 | Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, è diventato la
1080 2, 9 | immagine ed a somiglianza di Dio»50; e, egualmente, ha soddisfatto
1081 2, 9 | soddisfatto a quella paternità di Dio e a quell'amore, in un certo
1082 2, 9 | di quelle posteriori che Dio «molte volte ha offerto
1083 2, 9 | predestinati a divenire figli di Dio54 e chiamati alla grazia,
1084 2, 9 | dell'eterna paternità di Dio, il quale in Lui si avvicina
1085 2, 9 | della morte di Cristo. Il Dio della creazione si rivela
1086 2, 9 | creazione si rivela come Dio della redenzione, come Dio «
1087 2, 9 | Dio della redenzione, come Dio «fedele a se stesso»56,
1088 2, 9 | aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in
1089 2, 9 | che è Lui stesso, perché «Dio è amore»58. E soprattutto
1090 2, 9 | rivelazione dei figli di Dio»61, che sono chiamati alla
1091 2, 10 | soltanto di adorazione di Dio, ma anche di profonda meraviglia
1092 2, 10 | grande Redentore»65, se «Dio ha dato il suo Figlio»,
1093 2, 11 | esprime nella ricerca di Dio ed insieme nella ricerca,
1094 2, 11 | mediante la tensione verso Dio, della piena dimensione
1095 2, 11 | nascosto da secoli»69 in Dio, per esser rivelato nel
1096 2, 11 | In Cristo e per Cristo, Dio si è rivelato pienamente
1097 2, 11 | permanente della missione, che Dio stesso ha affidata all'uomo.
1098 2, 11 | essere come quei «violenti di Dio» che abbiamo tante volte
1099 2, 12 | impegnativo della verità che Dio ci ha rivelato. Avvertiamo,
1100 2, 12 | proviene dagli uomini, ma da Dio («la mia dottrina non è
1101 2, 12 | Padre cerca tali adoratori. Dio è spirito, e quelli che
1102 3, 13 | incarnazione il Figlio di Dio si è unito in certo modo
1103 3, 13 | immagine e la somiglianza con Dio stesso92. Il Concilio indica
1104 3, 13 | terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa»93.
1105 3, 13 | uomo così com'è «voluto» da Dio, così come è stato da Lui
1106 3, 16 | chiedere a tutti nel nome di Dio e nel nome dell'uomo: Non
1107 3, 17 | persecuzione per il nome di Dio, siamo guidati dalla fede
1108 4, 18 | mistico di Cristo è Popolo di Dio - come dirà in seguito il
1109 4, 18 | partecipare alla vita di Dio117, creato nuovamente in
1110 4, 18 | potere di diventare figli di Dio»119. Questa è la forza che
1111 4, 18 | sorte», che dall'eternità Dio gli ha preparato. Questa «
1112 4, 18 | nell'unigenito Figlio di Dio, mediante il quale diciamo
1113 4, 18 | mediante il quale diciamo a Dio «Abbà, Padre»129, è insieme
1114 4, 18 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il
1115 4, 18 | e comunità del Popolo di Dio sulla terra, comprendendo,
1116 4, 19 | rivelata, che è «proprietà» di Dio stesso, se perfino Lui, «
1117 4, 19 | partecipi della conoscenza di Dio, come risposta alla sua
1118 4, 19 | inoltre, tutto il Popolo di Dio di un particolare senso
1119 4, 19 | avvicina la realtà stessa di Dio, perché si accostavano a
1120 4, 19 | perché la Chiesa, Popolo di Dio, possa in modo creativo
1121 4, 19 | apostolici di tutto il Popolo di Dio.~Come nelle epoche precedenti,
1122 4, 19 | della verità, che ha in Dio l'unica suprema sorgente.
1123 4, 19 | ad adunare il Popolo di Dio attorno a Cristo, prepara
1124 4, 19 | universale di tutto il Popolo di Dio all'ufficio profetico di
1125 4, 19 | come membri del Popolo di Dio - hanno la propria parte
1126 4, 20 | parimenti, il valore che Dio stesso attribuisce all'uomo,
1127 4, 20 | Diventando infatti «figli di Dio»160, figli di adozione161,
1128 4, 20 | filiale riconciliazione con Dio165, quale Egli stesso aveva
1129 4, 20 | autentica comunità del Popolo di Dio, come assemblea dei fedeli,
1130 4, 20 | della Chiesa come Popolo di Dio, è il perseverare e progredire
1131 4, 20 | culto comunitario reso a Dio stesso, tanto più perché,
1132 4, 20 | della vita del Popolo di Dio, perché, attraverso tutte
1133 4, 20 | disponibilità di rendere a Dio il sacrificio spirituale174,
1134 4, 20 | bisogno di rivolgerci verso Dio in forma sempre più matura
1135 4, 20 | colpevolezza e della sua fiducia in Dio, mettendosi davanti a Lui,
1136 4, 21 | della Chiesa come Popolo di Dio - mediante l'indicazione
1137 4, 21 | diventiamo veramente Popolo di Dio - ha messo in rilievo anche
1138 4, 21 | quadro completo del Popolo di Dio, ricordando quale posto
1139 4, 21 | la comunità del Popolo di Dio e per ciascuno dei suoi
1140 4, 21 | infatti, come Popolo di Dio - secondo l'insegnamento
1141 4, 21 | questa comunità del Popolo di Dio, così vasta ed estremamente
1142 4, 21 | nella comunità del Popolo di Dio costruisce il Corpo di Cristo.
1143 4, 21 | obbligati, con la grazia di Dio. Tale fedeltà alla vocazione
1144 4, 21 | alla vocazione ottenuta da Dio, mediante Cristo, porta
1145 4, 21 | nella comunità del Popolo di Dio, guidata dall'opera dello
1146 4, 21 | possibile, con la grazia di Dio, per essere riconoscente
1147 4, 22 | vita umana al Figlio di Dio, «per il quale e dal quale
1148 4, 22 | da cui tutto il Popolo di Dio assume la grazia e la dignità
1149 4, 22 | stato introdotto in esso da Dio stesso. In questo consiste
1150 4, 22 | materno, che la Madre di Dio immette nel mistero della
1151 4, 22 | Chiesa: Chiesa del Popolo di Dio.~Di fronte a tali còmpiti,
1152 4, 22 | sul cammino del Popolo di Dio verso la Terra Promessa,
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 1153 Intro, 1 | giunse la pienezza del tempo, Dio mandò suo Figlio nato da
1154 Intro, 1 | ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori
1155 Intro, 1(1) | Beata Maria Vergine Madre di Dio nel mistero di Cristo e
1156 Intro, 1(2) | l'avvento del Figlio di Dio a rivelare che il tempo
1157 Intro, 1 | il Verbo, che era presso Dio, ...si fece carne e venne
1158 Intro, 4 | suo magistero la Madre di Dio nel mistero di Cristo e
1159 Intro, 4 | Chiesa. Maria è la Madre di Dio (= Theotókos), poiché per
1160 Intro, 4 | Gesù Cristo, il Figlio di Dio consostanziale al Padre.9 «
1161 Intro, 4 | al Padre.9 «Il Figlio di Dio..., nascendo da Maria Vergine,
1162 Intro, 5 | verità che il Figlio di Dio «per opera dello Spirito
1163 Intro, 5 | che unisce la Madre di Dio al Cristo e alla Chiesa,
1164 Intro, 5 | storia di tutto il popolo di Dio, di tutti coloro che prendono
1165 Intro, 5 | Spirito Santo e nati da Dio».14 ~ ~
1166 Intro, 6 | precedere» il popolo di Dio. La sua eccezionale peregrinazione
1167 Intro, 6 | sottolinea che la Madre di Dio è ormai il compimento escatologico
1168 Intro, 6 | Genitrice del Figlio di Dio: glorificata accanto al
1169 Intro, 6 | alla luce il Figlio, che Dio ha posto quale primogenito
1170 1, 7 | 7. «Benedetto sia Dio, padre del Signore nostro
1171 1, 7 | rivelano l'eterno disegno di Dio Padre, il suo piano di salvezza
1172 1, 7 | immagine e somiglianza di Dio (Gn 1,26). Tutti, come son
1173 1, 7 | nell'opera creatrice di Dio, così sono anche eternamente
1174 1, 7 | di Cristo. Difatti, quel Dio, che è «Padre del Signore
1175 1, 7(19) | e della benevolenza del Dio e Padre, che ti (Verbo di
1176 1, 7(19) | Padre, che ti (Verbo di Dio) ha generato fuori del tempo
1177 1, 7 | pienezza del tempo», in cui Dio «mandò suo Figlio, nato
1178 1, 7 | venuta al mondo del Figlio di Dio è l'evento narrato nei primi
1179 1, 8 | destinatario delle promesse di Dio. Il messaggero divino dice
1180 1, 8 | quella benedizione di cui «Dio Padre» ci ha colmati «nei
1181 1, 8 | nella vita trinitaria di Dio stesso, di Dio che è amore (
1182 1, 8 | trinitaria di Dio stesso, di Dio che è amore (1 Gv 4,8).
1183 1, 8 | agli Efesini Da parte di Dio questa elezione è l'eterna
1184 1, 8 | elezione dell'uomo da parte di Dio è come un germe di santità,
1185 1, 8 | nell'anima come dono di Dio stesso, che mediante la
1186 1, 9 | come Madre del Figlio di Dio. Ma, nello stesso tempo,
1187 1, 9 | dei disegni salvifici di Dio nei riguardi dell'umanità;
1188 1, 9 | hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai un figlio,
1189 1, 9 | santo e chiamato Figlio di Dio» (Lc 1,35). L'annunciazione,
1190 1, 9 | donazione salvifica che Dio fa di sé e della sua vita
1191 1, 9 | ipostatica del Figlio di Dio con la natura umana, si
1192 1, 9 | Maria è «Madre del Figlio di Dio, e perciò figlia prediletta
1193 1, 10 | gloria della grazia» che «Dio, Padre ci ha dato nel suo
1194 1, 10 | manifestata nella Madre di Dio per il fatto che ella è
1195 1, 11 | della promessa fatta da Dio agli uomini, dopo il peccato
1196 1, 11 | Maria rimane così davanti a Dio, ed anche davanti a tutta
1197 1, 11 | dell'elezione da parte di Dio, di cui parla la Lettera
1198 1, 12 | figlio, per la potenza di Dio: «Elisabetta, tua parente,
1199 1, 12 | sterile: nulla è impossibile a Dio» (Lc 1,36). Il messaggero
1200 1, 12 | angelo, significa il dono di Dio stesso; la fede di Maria,
1201 1, 13 | 13. «A Dio che rivela è dovuta "l'obbedienza
1202 1, 13 | quale l'uomo si abbandona a Dio tutto intero liberamente»,
1203 1, 13 | Maria si è abbandonata a Dio completamente, manifestando «
1204 1, 13(30) | obbediente alla parola di Dio, l'uomo, rigenerato, per
1205 1, 13 | cooperazione con «la grazia di Dio che previene e soccorre»
1206 1, 13 | suoi doni».32 La parola del Dio vivo, annunciata a Maria
1207 1, 13 | io vengo... per fare, o Dio, la tua volontà» (Eb 10,
1208 1, 13 | fede si è abbandonata a Dio senza riserva ed «ha consacrato
1209 1, 13 | come Madre de Figlio di Dio. È la scoperta gioiosa di
1210 1, 14 | diventata la Madre del Figlio di Dio secondo la rivelazione dell'
1211 1, 14 | santo e chiamato Figlio di Dio» (Lc 1,35). Tuttavia le
1212 1, 14 | il suo «itinerario verso Dio», tutto il suo cammino di
1213 1, 14 | patriarca del popolo di Dio, così anche Maria, lungo
1214 1, 14 | stessa della parola del Dio vivo, sapendo e riconoscendo
1215 1, 14 | imperscrutabili giudizi» di Dio, vi si conforma nella penombra
1216 1, 15 | colui dal quale provenivano: Dio stesso.~ ~
1217 1, 16 | uomo giusto e timorato di Dio, di nome Simeone, appare
1218 1, 16 | che vuol dire Salvatore: «Dio è la salvezza». Rivolto
1219 1, 17 | nube velava la presenza di Dio (Es 24,16); (Es 40,34); (
1220 1, 17 | quel «santo», «il Figlio di Dio», di cui le ha parlato l'
1221 1, 17 | nascosta con Cristo in Dio» (Col 3,3) mediante la fede.
1222 1, 17 | contatto col mistero di Dio. Maria costantemente, quotidianamente
1223 1, 17 | l'ineffabile mistero di Dio che si è fatto uomo, mistero
1224 1, 17 | dell'autorivelazione di Dio e resa consapevole del mistero.
1225 1, 17 | sapienza... e grazia davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,52).
1226 1, 17 | uomini la predilezione che Dio aveva per lui. La prima
1227 1, 18 | Sarà grande..., il Signore Dio gli darà il trono di Davide
1228 1, 18 | imperscrutabili giudizi» di Dio! Come «si abbandona a Dio»
1229 1, 18 | Dio! Come «si abbandona a Dio» senza riserve, «prestando
1230 1, 18 | geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso, assumendo
1231 1, 20 | che ascoltano la parola di Dio e la osservano» (Lc 11,28).
1232 1, 20 | osservanza della parola di Dio. Lo stesso trasferimento
1233 1, 20 | che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica» (
1234 1, 20 | annunciava il Regno: «Regno di Dio» e «cose del Padre», che
1235 1, 20 | dimensione del Regno di Dio, nel raggio della paternità
1236 1, 20 | raggio della paternità d Dio stesso, acquista un altro
1237 1, 20 | che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica»?
1238 1, 20 | ha accolto la parola di Dio, perché vi ha creduto, perché
1239 1, 20 | perché fu obbediente a Dio, perché «serbava» la parola
1240 1, 20 | l'autorivelazione del Dio vivo. Maria madre diventava
1241 1, 21 | dimensione del Regno di Dio, nel raggio salvifico della
1242 1, 21 | salvifico della paternità di Dio. Nel testo giovanneo, invece,
1243 1, 22 | solo è il mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo
1244 1, 22 | secondo il beneplacito di Dio, «dalla sovrabbondanza dei
1245 1, 24 | economia, quando il Figlio di Dio assunse da lei la natura
1246 1, 24 | cioè la Santa Genitrice di Dio, per il tramite della Chiesa
1247 1, 24 | maternità verso il Figlio di Dio.50 Già il momento stesso
1248 1, 24 | Maria: «Essendo piaciuto a Dio di non manifestare solennemente
1249 2 | II – La Madre di Dio al centro della Chiesa in
1250 2 | 1. La Chiesa, Popolo di Dio radicato in tutte le nazioni
1251 2, 25 | mondo e le consolazioni di Dio",52 annunciando la passione
1252 2, 25 | viene chiamato Chiesa di Dio (Es 13,1); (Nm 20,4); (Dt
1253 2, 25 | unione visibile e sociale. Dio ha convocato tutti coloro
1254 2, 25 | dalla forza della grazia di Dio, promessa del Signore, affinché ...
1255 2, 25 | limpido «le grandi opere di Dio» (At 2,11).~ ~
1256 2, 26 | di queste grandi opere di Dio il giorno della pentecoste,
1257 2, 26 | accogliendo il Verbo di Dio vero, prestando «il pieno
1258 2, 26 | abbandonandosi tutta a Dio mediante «l'obbedienza della
1259 2, 27 | nuova ed eterna Alleanza di Dio con l'umanità in Gesù Cristo,
1260 2, 27 | retaggio della rivelazione di Dio. Tutti coloro che, di generazione
1261 2, 27 | Chiesa, quale nuovo popolo di Dio su tutta la terra.~ ~
1262 2, 28 | incessantemente la fede del popolo di Dio in cammino: delle persone
1263 2, 28 | come «un solo popolo di Dio..., radicato in tutte le
1264 2, 28 | pellegrinaggio del popolo di Dio, il quale cerca l'incontro
1265 2, 28 | incontro con la Madre di Dio per trovare, nel raggio
1266 2, 28 | sacramento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il
1267 2, 28 | costantemente «precede» il popolo di Dio in cammino su tutta la terra,
1268 2, 29 | pellegrinante popolo di Dio, quale segno di sicura speranza
1269 2, 30 | contemplazione della Madre di Dio ci introduce in una più
1270 2, 30 | nostra fede in Cristo, vero Dio e vero uomo. Esse guardano
1271 2, 30 | l'unità della famiglia di Dio e che tutti «precede» alla
1272 2, 30 | unico Signore, il Figlio di Dio, concepito nel suo seno
1273 2, 31 | la Trinità ed il Verbo di Dio, incarnato da Maria Vergine,
1274 2, 31 | santissima Madre di Dio».78 I fratelli di queste
1275 2, 31 | la Vergine «vera Madre di Dio», poiché «il Signore nostro
1276 2, 31 | da Maria Vergine Madre di Dio secondo l'umanità».80~I
1277 2, 31 | Maria, in quanto Madre di Dio, a Cristo e alla Chiesa:
1278 2, 32 | adunata canta così la Madre di Dio: «È veramente giusto proclamare
1279 2, 32 | pura e Madre del nostro Dio. Noi magnifichiamo te, che
1280 2, 32 | messo al mondo il Verbo di Dio. Tu che veramente sei la
1281 2, 32 | veramente sei la Madre di Dio». Queste lodi, che in ogni
1282 2, 32 | la «Tutta Santa Madre di Dio».~ ~
1283 2, 33 | immagini della Madre di Dio, degli Angeli e dei Santi
1284 2, 33 | raffigurata o come trono di Dio, che porta il Signore e
1285 2, 33 | protezione della Madre di Dio. In esse la Vergine splende
1286 2, 35 | dalla forza della grazia di Dio, promessa dal Signore, affinché
1287 2, 35 | cammino di fede del popolo di Dio verso la luce. Lo dimostra
1288 2, 35 | il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,~perché ha
1289 2, 36 | tutto il suo essere verso Dio. In queste sublimi parole,
1290 2, 36 | un raggio del mistero di Dio, la gloria della sua ineffabile
1291 2, 36 | questa nuova rivelazione di Dio e, in essa, a questa nuova «
1292 2, 36 | nuova «autodonazione» di Dio. Perciò proclama: «Grandi
1293 2, 36 | Il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore». Perché «
1294 2, 36 | la profonda verità sia su Dio sia sulla salvezza degli
1295 2, 36 | manifesta colui che, come Dio dell'Alleanza, «si ricorda
1296 2, 37 | su quello della Madre di Dio, ripete costantemente al
1297 2, 37 | essa attinge la verità sul Dio dell'Alleanza: sul Dio che
1298 2, 37 | sul Dio dell'Alleanza: sul Dio che è onnipotente e fa «
1299 2, 37 | incredulità e della «poca fede» in Dio. Contro il «sospetto» che
1300 2, 37 | non offuscata verità su Dio: il Dio santo e onnipotente,
1301 2, 37 | offuscata verità su Dio: il Dio santo e onnipotente, che
1302 2, 37 | fatto grandi cose». Creando, Dio dona l'esistenza a tutta
1303 2, 37 | nonostante il peccato dell'uomo, Dio si dona nel Figlio: «Ha
1304 2, 37 | potenza della verità su Dio, proclamata allora con sì
1305 2, 37 | tempo, con questa verità su Dio desidera illuminare le difficili
1306 2, 37 | colui che disse di sé: «(Dio) mi ha mandato per annunciare
1307 2, 37 | Magnificat di Maria. Il Dio dell'Alleanza, cantato nell'
1308 2, 37 | dei Salmi attendevano da Dio la loro salvezza, riponendo
1309 2, 37 | può separare la verità su Dio che salva, su Dio che è
1310 2, 37 | verità su Dio che salva, su Dio che è fonte di ogni elargizione,
1311 2, 37 | hanno nella parola del Dio vivo. Si tratta di temi
1312 2, 37 | Totalmente dipendente da Dio e tutta orientata verso
1313 3, 38 | mediatore: «Non c'è che un solo Dio, uno solo anche è il mediatore
1314 3, 38 | anche è il mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Gesù
1315 3, 38 | nasce dal beneplacito di Dio e sgorga dalla sovrabbondanza
1316 3, 38 | e così «l'unica bontà di Dio si diffonde realmente in
1317 3, 39 | all'unica mediazione «fra Dio e gli uomini» - quella di
1318 3, 39 | consente alla scelta di Dio, per diventare per opera
1319 3, 39 | Santo la Madre del Figlio di Dio. Si può dire che questo
1320 3, 39 | della totale donazione a Dio nella verginità. Maria ha
1321 3, 39 | elezione a Madre del Figlio di Dio, guidata dall'amore sponsale,
1322 3, 39 | consacra» totalmente a Dio una persona umana. In virtù
1323 3, 39 | sempre e in tutto «donata a Dio», vivendo nella verginità.
1324 3, 39 | riconoscere che prima di tutti Dio stesso, l'eterno Padre,
1325 3, 39 | dignità di Madre del Figlio di Dio, sul piano ontologico, si
1326 3, 39 | esser la Madre del Figlio di Dio, è sin dall'inizio una totale
1327 3, 39 | nell'unica mediazione «fra Dio e gli uomini», che è la
1328 3, 40 | mediazione di Cristo «fra Dio e gli uomini». La cooperazione
1329 3, 41 | tutte le creature, affinché Dio sia tutto in tutti (1Cor
1330 3, 41 | pienezza del Regno, quando «Dio sarà tutto in tutti». Anche
1331 3, 42 | con la Chiesa: la Madre di Dio è figura della Chiesa..,
1332 3, 42 | corrisponde il nome di «Figlio di Dio», il nome di «Gesù» (= Dio
1333 3, 42 | Dio», il nome di «Gesù» (= Dio che salva). Come serva del
1334 3, 42 | col titolo di "Madre di Dio" sotto il cui presidio i
1335 3, 43 | con fedeltà la parola di Dio».122 Come Maria che ha creduto
1336 3, 43 | accogliendo la parola di Dio a lei rivelata nell'annunciazione,
1337 3, 43 | con fedeltà la parola di Dio, «con la predicazione e
1338 3, 43 | Spirito Santo e nati da Dio».123 Questa caratteristica «
1339 3, 43 | strumento dell'intima unione con Dio, lo è a motivo della sua
1340 3, 43 | della totale donazione a Dio nel celibato «per il Regno
1341 3, 43 | della verginità consacrata a Dio (Mt 19,11); (2Cor 11,2).
1342 3, 43 | a custodire la Parola di Dio, ad indagarne le ricchezze
1343 3, 44 | la figura della Madre di Dio, ma anche con la sua «cooperazione».
1344 3, 44 | Madre di quel Figlio che Dio ha posto quale primogenito
1345 3, 44 | suscita i nuovi figli di Dio, redenti mediante il sacrificio
1346 3, 45 | riguardi della Madre di Dio, iniziato col testamento
1347 3, 46 | Cristo, l'unico mediatore fra Dio e gli uomini; è lui «la
1348 3, 46 | per il fatto stesso che Dio, nel sublime evento dell'
1349 3, 47 | di «Credo del Popolo di Dio», ribadì tale affermazione
1350 3, 47 | che la Madre Santissima di Dio, nuova Eva, Madre della
1351 3, 47 | dalla Vergine Madre di Dio deve trarre la più autentica
1352 3, 47 | del disegno salvifico di Dio nei riguardi dell'umanità.
1353 3, 47 | mantiene con la Madre di Dio un legame che abbraccia,
1354 3, 48 | presenza della Madre di Dio nel mistero di Cristo e
1355 3, 48 | Vergine Maria, Madre di Dio, nel mistero di Cristo e
1356 3, 49 | pienezza. Come popolo di Dio, la Chiesa compie il pellegrinaggio
1357 3, 49 | cooperazione della Madre di Dio all'opera della salvezza
1358 3, 50 | nel venerare la Madre di Dio, sempre Vergine, con ardente
1359 3, 50 | essere un'unica famiglia di Dio sulla terra, come annunciavo
1360 3, 50 | pellegrinante popolo di Dio». E questa esortazione il
1361 3, 50 | suppliche alla Madre di Dio e Madre degli uomini, perché
1362 3, 50 | riunite in un solo popolo di Dio, a gloria della santissima
1363 Conclus, 51 | cuore di tutto il popolo di Dio, nel cuore della Chiesa.
1364 Conclus, 51 | mirabilmente lontano si è spinto Dio, creatore e signore di tutte
1365 Conclus, 51(147) | Con questa rivelazione Dio invisibile... nel suo grande
1366 Conclus, 51 | partecipe nello Spirito Santo: «Dio infatti ha tanto amato il
1367 Conclus, 52 | preghiera - la Beata Madre di Dio nel mistero salvifico di
1368 Conclus, 52 | disegno provvidenziale che Dio ha per lui eternamente predisposto;
Redemptoris missio
Capitolo, N. 1369 Intro, 1 | annunziare le grandi opere di Dio: «Non è infatti per me un
1370 Intro, 2 | rivelandogli l'amore di Dio, che si è manifestato in
1371 Intro, 3 | alla parola definitiva di Dio, a colui nel quale Dio si
1372 Intro, 3 | di Dio, a colui nel quale Dio si è fatto pienamente conoscere
1373 Intro, 3 | a ricercare la verità su Dio, sull'uomo, sul significato
1374 Intro, 3 | significato della vita. Dio apre alla chiesa gli orizzonti
1375 1, 4 | Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di
1376 1, 5 | solo è in grado di rivelare Dio e di condurre a Dio. Alle
1377 1, 5 | rivelare Dio e di condurre a Dio. Alle autorità religiose
1378 1, 5 | voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti,
1379 1, 5 | signori, per noi c'è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto
1380 1, 5 | lui». (1 Cor 8,5) L'unico Dio e l'unico Signore sono affermati
1381 1, 5 | cristiana: fede in un solo Dio e in un solo Signore, inviato
1382 1, 5 | solo Signore, inviato da Dio. Nel vangelo di san Giovanni
1383 1, 5 | uomo». (Gv 1,9) E ancora: «Dio nessuno l'ha mai visto:
1384 1, 5 | 11,27) La rivelazione di Dio si fa definitiva e completa
1385 1, 5 | del suo Figlio unigenito: «Dio, che nei tempi antichi aveva
1386 1, 5 | definitiva della sua rivelazione Dio si è fatto conoscere nel
1387 1, 5 | autorivelazione definitiva di Dio è il motivo fondamentale
1388 1, 5 | pienezza della verità che Dio ci ha fatto conoscere intorno
1389 1, 5 | è l'unico mediatore tra Dio e gli uomini: «Uno solo,
1390 1, 5 | uomini: «Uno solo, infatti, è Dio, e uno solo il mediatore
1391 1, 5 | uno solo il mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo
1392 1, 5 | entrare in comunione con Dio se non per mezzo di Cristo,
1393 1, 5 | ostacolo al cammino verso Dio, è la via stabilita da Dio
1394 1, 5 | Dio, è la via stabilita da Dio stesso, e di ciò Cristo
1395 1, 6 | era in principio presso Dio», è lo stesso che «si fece
1396 1, 6 | il Cristo, il Figlio del Dio vivente»: (Mt 16,16) Cristo
1397 1, 6 | e questi è il Verbo di Dio fatto uomo per la salvezza
1398 1, 6 | redenzione... Piacque a Dio di far abitare in lui ogni
1399 1, 6 | ricchezze spirituali, che Dio ha elargito a ogni popolo,
1400 1, 6 | incarnazione il Figlio di Dio s'è unito in un certo modo
1401 1, 6 | in contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale. 8
1402 1, 7 | Questa nuova vita è dono di Dio, e all'uomo è richiesto
1403 1, 7 | è autocomunicazione di Dio: «È l'amore che non soltanto
1404 1, 7 | partecipare alla vita stessa di Dio: Padre, Figlio e Spirito
1405 1, 7 | desidera donare se stesso». 9 Dio offre all'uomo questa novità
1406 1, 7 | libero. L'uomo può dire a Dio: no. L'uomo può dire a Cristo:
1407 1, 8 | un'«umanità nuova» senza Dio. 11 Del resto, a quanti
1408 1, 8 | essa cerca a tentoni su Dio, sull'uomo e sul suo destino,
1409 1, 9 | umanità. Mentre riconosce che Dio ama tutti gli uomini e accorda
1410 1, 9 | la chiesa professa che Dio ha costituito Cristo come
1411 1, 9 | cattolica unità del popolo di Dio..., e a essa in vario modo
1412 1, 9 | salvezza dalla grazia di Dio». 17 È necessario tener
1413 1, 9 | sperimentare la misericordia di Dio e la nostra responsabilità.
1414 1, 9 | gli altri. Così ha voluto Dio, e per questo ha stabilito
1415 1, 10 | in contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale». 19~ ~
1416 1, 11 | vangelo, poiché è potenza di Dio per la salvezza di chiunque
1417 1, 11 | riconciliato gli uomini con Dio. Cristo si è proclamato
1418 1, 11 | si è proclamato Figlio di Dio, intimamente unito al Padre
1419 1, 11 | venuto a rivelare il volto di Dio e a meritare con la croce
1420 1, 11 | esigenza profonda della vita di Dio in noi. Coloro che sono
1421 1, 11 | fratelli e doverosa risposta a Dio, memori che «la loro eccellente
1422 2 | II – Il Regno di Dio~ ~
1423 2, 12 | 12. «Dio, ricco di misericordia,
1424 2, 12 | Così si compie il regno di Dio, preparato già dall'antica
1425 2, 12 | Antico Testamento attesta che Dio si è scelto e formato un
1426 2, 12 | Ma, nello stesso tempo, Dio è creatore e padre di tutti
1427 2, 12 | Israele fa l'esperienza di un Dio personale e salvatore, (
1428 2, 13 | compimento il disegno di Dio. Dopo aver ricevuto lo Spirito
1429 2, 13 | predicando il vangelo di Dio e dicendo: "Il tempo è compiuto,
1430 2, 13 | è compiuto, il regno di Dio è vicino; convertitevi e
1431 2, 13 | instaurazione del regno di Dio sono l'oggetto della sua
1432 2, 13 | ad attuarsi. Il regno di Dio si avvicina, (Mc 1,15) si
1433 2, 13 | Gesù inaugura è il regno di Dio: Gesù stesso rivela chi
1434 2, 13 | stesso rivela chi è questo Dio, che chiama col termine
1435 2, 13 | abbà», Padre. (Mc 14,36) Il Dio, rivelato soprattutto nelle
1436 2, 13 | San Giovanni ci dice che «Dio è amore». (1 Gv 4,8) Ogni
1437 2, 13 | all'amore misericordioso di Dio per lui: il regno crescerà
1438 2, 13 | imparerà a rivolgersi a Dio nell'intimità della preghiera
1439 2, 14 | sua persona. Il regno di Dio è destinato a tutti gli
1440 2, 14 | facendoli sentire amati da Dio e rivelando così la sua
1441 2, 14 | salvezza, portate dal regno di Dio raggiungono la persona umana
1442 2, 14 | della ribellione contro Dio, sono segni che «il regno
1443 2, 14 | sono segni che «il regno di Dio è giunto fra voi». (Mt 12,
1444 2, 15 | umani tra di loro e con Dio. Il regno riguarda tutti:
1445 2, 15 | In sintesi, il regno di Dio è la manifestazione e l'
1446 2, 16 | Risuscitando Gesù dai morti, Dio ha vinto la morte e in lui
1447 2, 16 | partecipa della potenza di Dio e del suo dominio sul mondo. (
1448 2, 16 | buona novella del regno di Dio e del nome di Gesù Cristo». (
1449 2, 16 | annunziava il regno di Dio e insegnava le cose riguardanti
1450 2, 16 | il regno di Cristo e di Dio», (Ef 5,5); (Ap 11,15); (
1451 2, 16 | l'annunzio del regno di Dio (il contenuto del «kérygma»
1452 2, 17 | puramente terreno. Il regno di Dio, invece, «non è di questo
1453 2, 18 | non è questo il regno di Dio, quale conosciamo dalla
1454 2, 18 | persona di Cristo, Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, il quale
1455 2, 18 | 10,45); 22» Il regno di Dio non è un concetto, una dottrina,
1456 2, 18 | di Nazareth, immagine del Dio invisibile. 23 Se si distacca
1457 2, 18 | non si ha più il regno di Dio da lui rivelato e si finisce
1458 2, 18 | essendo ordinata al regno di Dio, di cui è germe, segno e
1459 2, 18 | della chiesa col regno di Dio e di Cristo, che essa ha «
1460 2, 20 | potere di diventare figli di Dio, a quelli che credono nel
1461 2, 20 | accogliere il disegno di Dio. È vero, dunque, che la
1462 2, 20 | prospettive del regno di Dio 29 non indeboliscono i fondamenti
1463 2, 20(29) | escatologica della chiesa: regno di Dio e chiesa».~ ~
1464 2, 20 | conversione al progetto di Dio la chiesa contribuisce con
1465 2, 20 | sua natura dono e opera di Dio come ricordano le parabole
1466 2, 20 | Cristo «consegnerà il regno a Dio Padre» e «Dio sarà tutto
1467 2, 20 | il regno a Dio Padre» e «Dio sarà tutto in tutti». (1
1468 3, 23 | quest'uomo era Figlio di Dio». (Mc 15,39) In Matteo l'
1469 3, 23 | amore e alla misericordia di Dio, l'esperienza di una liberazione
1470 3, 23 | conoscano te, l'unico vero Dio e colui che hai mandato,
1471 3, 24 | quella di Gesù, è opera di Dio o - come spesso dice Luca -
1472 3, 25 | loro poeti. (At 17,18) Il Dio che vuol rivelare è già
1473 3, 25 | per riconoscere il vero Dio, bisogna che abbandonino
1474 3, 25 | e si aprano a colui che Dio ha inviato per colmare la
1475 3, 28 | alla verità, al bene, a Dio. 36 Lo Spirito offre all'
1476 3, 28 | in contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale». 37
1477 3, 28 | incessantemente dallo Spirito di Dio, non potrà mai essere del
1478 4, 31 | comunicare la carità di Dio a tutti gli uomini e a tutti
1479 4, 32 | fondamentale di tutto il popolo di Dio. Occorre, però, guardarsi
1480 4, 34 | globale di tutto il popolo di Dio e, quindi, sia trascurato
1481 4, 36 | difficoltà interne al popolo di Dio, le quali anzi sono le più
1482 4 | di Cristo e del regno di Dio deve diventare strumento
1483 4, 38 | cristiano all'incontro con Dio, alla preghiera, all'ascesi,
1484 4, 39 | che le e stato dato da Dio per l'attuazione del suo
1485 4, 39 | riferimento al disegno di Dio e si impoverirebbe nella
1486 5, 41 | realizzazione del disegno di Dio nel mondo e nella storia,
1487 5, 41 | nella storia, nella quale Dio, proprio mediante la missione.
1488 5, 42 | di Cristo, è un segno di Dio e delle realtà trascendenti.
1489 5, 42 | domande che orientano a Dio e al vangelo. Anche l'impegno
1490 5, 44 | sono amati e salvati da Dio. «L'evangelizzazione conterrà
1491 5, 44 | grazia e di misericordia di Dio stesso». 72 Tutte le forme
1492 5, 44 | nel mistero dell'amore di Dio, che chiama a stringere
1493 5, 44 | peccato e dalla morte; in lui Dio dona la «vita nuova», divina
1494 5, 45 | in san Paolo: «Nel nostro Dio abbiamo avuto il coraggio
1495 5, 45 | annunziarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte». (
1496 5, 45 | di conoscere la verità su Dio, sull'uomo, sulla via che
1497 5, 45 | umana, ma la «Parola di Dio», la quale ha una sua intrinseca
1498 5, 46 | annunzio della parola di Dio mira alla conversione cristiana,
1499 5, 46 | La conversione è dono di Dio, opera della Trinità: è
1500 5, 46 | limiti né remore al dono di Dio. Al tempo stesso, però,
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2093 |