Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinanzi 29
dinastia 1
dinkha 1
dio 2093
dio-figlio 1
dio-padre 1
diocésains 1
Frequenza    [«  »]
2299 le
2187 un
2103 alla
2093 dio
2085 una
2054 come
2049 chiesa
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

dio

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2093

(segue) Redemptoris missio
     Capitolo, N.
1501 5, 46 | predicando il vangelo di Dio e diceva: "Il tempo è compiuto 1502 5, 46 | è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e 1503 5, 46 | udire la «buona novella» di Dio che si rivela e si dona 1504 5, 46 | tu conoscessi il dono di Dio», e nel desiderio inconsapevole, 1505 5, 47 | può entrare nel regno di Dio». (Gv 3,5) Il battesimo, 1506 5, 47 | rigenera alla vita dei fili di Dio, ci unisce a Gesù Cristo, 1507 5, 48 | fa parte del disegno di Dio, a cui è piaciuto «di chiamare 1508 5, 49 | particolari, su tutto il popolo di Dio e su tutte le forze missionarie. 1509 5, 49 | presentata come dono di Dio da vivere in comunità (famiglie, 1510 5, 50 | opera di riconciliazione che Dio conduce in mezzo a noi. 1511 5, 50 | possibile professione di fede in Dio e in Gesù Cristo di fronte 1512 5, 51 | nell'ascolto della parola di Dio, nella preghiera incentrata 1513 5, 54 | coinvolgere tutto il popolo di Dio, non solo alcuni esperti, 1514 5, 55 | appartengono ad altre religioni. Dio chiama a sé tutte le genti 1515 5, 55 | possano ricevere la grazia di Dio ed essere salvati da Cristo 1516 5, 55 | fede e al battesimo che Dio vuole per tutti i popoli». 100 1517 5, 58 | realizzarsi come figlio di Dio, lo libera dalle ingiustizie 1518 5, 58 | rivelando ai popoli quel Dio che cercano, ma non conoscono. 1519 5, 58 | uomo creato a immagine di Dio e da lui amato, l'esuaglianza 1520 5, 58 | gli uomini come figli di Dio, il dominio sulla natura 1521 5, 59 | inserisce l'uomo nel progetto di Dio, che è la costruzione del 1522 5, 59 | sviluppo dell'uomo viene da Dio, dal modello di Gesù uomo-Dio, 1523 5, 59 | uomo-Dio, e deve portare a Dio. 111 Ecco perché tra annunzio 1524 5, 60 | immagine e somiglianza di Dio per essere suoi figli, questa 1525 5, 60 | persino oltraggiata. Perciò, Dio prende le loro difese e 1526 6, 69 | maestà e della carità di Dio, come anche dell'unione 1527 6, 69 | per espandere il regno di Dio. Questa richiesta è stata 1528 6, 69 | obbedienza, in totale donazione a Dio e in piena disponibilità 1529 6, 70 | consacrata alla carità verso Dio e verso il prossimo, specie 1530 6, 71 | è di tutto il popolo di Dio: anche se la fondazione 1531 6, 71 | missionario di tutto il popolo di Dio in particolare l'apostolato 1532 6, 71 | vocazione a «cercare il regno di Dio trattando le cose temporali 1533 6, 71 | temporali e orientandole secondo Dio». 151~ ~ 1534 6, 72 | rappresentano un vero dono di Dio per la nuova evangelizzazione 1535 7, 77 | apostoli le meraviglie che Dio aveva operato mediante la 1536 7, 78 | sofferenza, accettata e offerta a Dio con amore, scaturisce dal 1537 7, 78 | incoraggiandoli a offrirla a Dio per i missionari. Con tale 1538 7, 81 | che abbiamo ricevuto da Dio la vita come i beni materiali - 1539 7, 81 | eucaristica, cioè come offerta a Dio, e per tutte le missioni 1540 7 | missionaria del popolo di Dio~ ~ 1541 7, 83 | informare e formare il popolo di Dio alla missione universale 1542 7, 83 | i poveri hanno fame di Dio, e non solo di pane e di 1543 7, 84 | universale in seno al popolo di Dio. L'Unione missionaria ha 1544 7, 85 | il dovere di «obbedire a Dio piuttosto che agli uomini». ( 1545 7 | Dio prepara una nuova primavera 1546 7, 86 | ingiustificato: noi abbiamo fede in Dio Padre e Signore, nella sua 1547 7, 86 | millennio della redenzione, Dio sta preparando una grande 1548 7, 86 | educare tutto il popolo di Dio. Non possiamo restarcene 1549 7, 86 | vivono ignari dell'amore di Dio. Per il singolo credente, 1550 7, 86 | misterioso e misericordioso di Dio.~ ~ 1551 8, 87 | in particolare, quanti Dio ha chiamato a essere missionari. 1552 8, 87 | occorre pregare, perché Dio ci doni la franchezza di 1553 8, 88 | geloso la sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo 1554 8, 89 | riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi» (Gv 1555 8, 89 | fratello che è amato da Dio e che può lui stesso amare, 1556 8, 89 | ideologia: è segno dell'amore di Dio nel mondo, che è amore senza 1557 8, 91 | in generosa dedizione a Dio e al prossimo; in una parola, 1558 8, 91 | così potete essere segno di Dio nel mondo e rivivere nei 1559 8, 91 | nella luce della parola di Dio e nella preghiera personale 1560 8, 91 | testimone dell'esperienza di Dio e deve poter dire come gli 1561 8, 91 | concretamente che il regno di Dio è già venuto e egli lo ha Slavorum apostoli Capitolo, N.
1562 2, 5 | invincibile speranza in Dio. Si erano, infatti, ben 1563 2, 7 | Vangelo e maestro «da parte di Dio e del santo apostolo Pietro» 1564 3, 8 | separazione dalla patria che Dio talvolta esige dagli uomini 1565 3, 8 | la crescita del Popolo di Dio sulla terra. Il Signore 1566 3, 8 | annunziarvi la Parola di Dio: «Passa in Macedonia e aiutaci». ~ 1567 3, 9 | infatti, siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù, 1568 3, 11 | annunciare la Parola di Dio con immagini e concetti 1569 3, 11 | risonare l'unica Parola di Dio, resa così accessibile secondo 1570 4 | Impiantarono la Chiesa di Dio~ ~ 1571 5, 16 | annunciare la parola di Dio in modo pienamente conforme 1572 5, 16 | destinato, per volontà di Dio creatore e redentore, ad 1573 5, 16 | formare il nuovo Popolo di Dio sono chiamati tutti gli 1574 5, 16 | proposito della volontà di Dio, il quale in principio creò 1575 5, 16 | Chiesa, cioè il Popolo di Dio, inaugurando questo Regno, 1576 5, 16 | e distingue il Popolo di Dio, è un dono dello stesso 1577 5, 17 | intrecci per la lode di Dio da ogni punto del nostro 1578 5, 17 | altri». ~Ricordando che Dio fa sorgere il suo sole e 1579 5, 17 | questo, perché considerate Dio tanto debole da non essere 1580 5, 17 | Signore per la gloria di Dio Padre» «ogni terra ti adori, 1581 5, 18 | tutti coloro che credono nel Dio uno e trino, rivelato da 1582 5, 19 | storica per guadagnare a Dio ciascun uomo e tutti gli 1583 5, 19 | nel misterioso piano di Dio e nell' universale storia 1584 5, 19 | dei due santi Fratelli: il Dio «misericordioso e benevolo, 1585 5, 20 | storia dell'umanità creata da Dio Padre, redenta dal Figlio 1586 5, 20 | della promessa, fatta da Dio ad Abramo. In questo modo, 1587 5, 20 | Testamento: «Dopo tutti costoro Dio misericordioso, al nostro 1588 5, 20 | di tali uomini graditi a Dio».~ ~ 1589 8, 29 | greco e slavo», adorando Dio e venerando il primo arcivescovo 1590 8, 30 | tue mani consegno...».~O Dio grande, uno nella Trinità, 1591 8, 30 | conobbero ed accolsero te, Dio vero, e mediante il Battesimo 1592 8, 30 | di uomini e di figli di Dio, possano avere la forza 1593 8, 31 | 31. A te, dunque, Dio Padre onnipotente, Dio Figlio 1594 8, 31 | Dio Padre onnipotente, Dio Figlio che hai redento il 1595 8, 31 | che hai redento il mondo, Dio Spirito che sei sostegno Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
1596 2, 8 | applicazione della Parola di Dio alla vita degli uomini e 1597 3, 26(48) | perseguimento di un ordine voluto da Dio, che comporta una giustizia 1598 4, 29 | anzi, vedere un dono di Dio e una risposta alla vocazione 1599 4, 29 | specifica dell'uomo, creato da Dio a sua immagine e somiglianza ( 1600 4, 29 | elementi: la terra, con cui Dio plasma il fisico dell'uomo, 1601 4, 29 | altri esseri collocati da Dio sotto il suo dominio (Gen 1602 4, 29 | sottomesso alla volontà di Dio, che gli prescrive limiti 1603 4, 29 | pertanto, essendo immagine di Dio, ha una vera affinità anche 1604 4, 30 | Quando l'uomo disobbedisce a Dio e rifiuta di sottomettersi 1605 4, 30 | credono nella Parola di Dio, che lo «sviluppo» di oggi 1606 4, 30 | verrebbe meno alla volontà di Dio creatore. Sotto questo aspetto 1607 4, 30 | che riceviamo i doni di Dio per farli fruttificare, 1608 4, 31 | lui», perché «piacque a Dio di fare abitare in lui ogni 1609 4, 31 | è possibile solo perché Dio Padre ha deciso fin dal 1610 4, 31 | Signore «consegnerà il Regno a Dio Padre» (1Cor 15,24) e tutte 1611 4, 31 | strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il 1612 4, 31(60) | come potrebbe l'amore di Dio abitare in lui? " (1 Gv 1613 4, 33 | nell'uomo l'immagine di Dio, chiamato alla partecipazione 1614 4, 33 | verità e del bene, che è Dio stesso, non comprende l' 1615 4, 33 | deve fondarsi sull'amore di Dio e del prossimo, e contribuire 1616 5, 36 | se si basa sulla fede in Dio e sulla sua legge, che ordina 1617 5, 36 | inseriscono la volontà di Dio tre volte Santo, il suo 1618 5, 36 | la sua misericordia. Il Dio ricco in misericordia, redentore 1619 5, 36 | inosservanza di questi si offende Dio e si danneggia il prossimo, 1620 5, 37 | opposti alla volontà di Dio e al bene del prossimo e 1621 5, 38 | richiesto dalla volontà di Dio, unico vero fondamento di 1622 5, 38 | specificamente relazione a Dio, alla colpa commessa, alle 1623 5, 38 | individuo o comunità. É Dio, nelle «cui mani sono i 1624 5, 39 | sono egualmente invitati da Dio. Di qui l'importanza di 1625 5, 40 | diviene la viva immagine di Dio Padre, riscattata dal sangue 1626 5, 40 | della paternità comune di Dio, della fratellanza di tutti 1627 5, 40 | riflesso della vita intima di Dio, uno in tre Persone, è ciò 1628 7, 47 | ma è aperta al Regno di Dio. La Chiesa ha fiducia anche 1629 7, 47 | immagine indistruttibile di Dio creatore, ch'è identica 1630 7, 47 | dignità dell'uomo, creato da Dio, redento da Cristo, santificato 1631 7, 47 | che, come noi, credono in Dio giusto e misericordioso, 1632 7, 47 | dipende, innanzitutto, da Dio.~ ~ 1633 7, 48 | s'identifica col Regno di Dio, ma che tutte le realizzazioni 1634 7, 48 | nostra terra». 89 Il Regno di Dio si fa presente, ora, soprattutto 1635 7, 48 | Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio e Figlio di Maria, per il 1636 7, 48 | che anticipa il Regno di Dio e ne annuncia la venuta 1637 7, 48 | le opere, dell'amore di Dio, preparando la venuta del 1638 7, 49 | antifona: «Santa Madre di Dio non disprezzare le suppliche 1639 7, 49 | ed è anche colei che loda Dio Padre, perché: «Ha rovesciato 1640 7, 49 | della Messa omonima: «O Dio, che hai dato a tutte le Ut unum sint Capitolo, N.
1641 Intro, 1 | Incarnazione del Figlio di Dio, fattosi uomo per salvare 1642 Intro, 1 | loro vita per il Regno di Dio, sono la prova più significativa 1643 Intro, 1 | che deve vivere come se Dio non esistesse.~ ~ 1644 Intro, 2 | possibile, con l'aiuto di Dio, per abbattere muri di divisione 1645 1 | Il disegno di Dio e la comunione~ ~ 1646 1, 5 | cattolica fonda sul disegno di Dio il suo impegno ecumenico 1647 1, 5 | situazione del popolo di Dio, il profeta Ezechiele, ricorrendo 1648 1, 5 | lacerato: "Io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. 1649 1, 5 | situazione del popolo di Dio a quel tempo, vede nella 1650 1, 5 | dell'unità dei figli di Dio: "Doveva morire per la nazione 1651 1, 5 | riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi" (11, 1652 1, 6 | umanità lacerata è volontà di Dio. Per questo motivo Egli 1653 1, 6 | responsabilità che incombe davanti a Dio, di fronte al suo disegno, 1654 1, 6 | cui, per mezzo del Figlio, Dio ha abbattuto i muri della 1655 1, 7 | essere la Chiesa loro e di Dio. Quasi tutti però, anche 1656 1, 7 | aspirano alla Chiesa di Dio una e visibile, che sia 1657 1, 7 | si salvi per la gloria di Dio"6.~ ~ 1658 1, 8 | che tratta del popolo di Dio8. Allo stesso tempo, esso 1659 1, 8 | cristiani di Roma: "L'amore di Dio è stato riversato nei nostri 1660 1, 9 | stesso di questa comunità. Dio vuole la Chiesa, perché 1661 1, 9 | grazia per mezzo della quale Dio li rende partecipi della 1662 1, 9 | da secoli nella mente di Dio, Creatore dell'universo" ( 1663 1, 11 | tutti i beni con i quali Dio vuole dotare la sua Chiesa, 1664 1, 11 | possono distruggere ciò che Dio ha infuso in essa in funzione 1665 1, 11 | opacizzano il disegno di Dio. Evocando la divisione dei 1666 1, 11 | agli "altri". Per grazia di Dio, non è stato però distrutto 1667 1, 12 | religioso, credono con amore in Dio Padre onnipotente e in Cristo, 1668 1, 12 | onnipotente e in Cristo, Figlio di Dio e Salvatore, sono segnati 1669 1, 12 | devozione alla Vergine Madre di Dio. A questo si aggiunge la 1670 1, 12 | singole Chiese la Chiesa di Dio è edificata e cresce"16. 1671 1, 14 | pervenire ad una Chiesa a cui Dio mirerebbe per il futuro. 1672 1, 14 | nell'evento di Pentecoste Dio ha già manifestato la Chiesa 1673 1, 15 | è compiuto e il Regno di Dio è vicino" e l'appello conseguente " 1674 1, 15 | perdere di vista il disegno di Dio, deve mutare il suo sguardo. 1675 1, 15 | contemplazione delle "meraviglie di Dio" (mirabilia Dei) si è arricchita 1676 1, 15 | nuovi spazi nei quali il Dio Trinitario suscita l'azione 1677 1, 18 | oggi. L'unità voluta da Dio può realizzarsi soltanto 1678 1, 18 | è in contraddizione con Dio che è Verità. Nel Corpo 1679 1, 18 | specialmente in ciò che riguarda Dio e la sua Chiesa"33 e l'adesione 1680 1, 18 | opposizione con la natura di Dio che offre la sua comunione 1681 1, 19 | comprensibile a coloro ai quali Dio stesso la destina. Nell' 1682 1, 19 | volevano che l'unica parola di Dio fosse "resa così accessibile 1683 1, 21 | dell'amore che si rivolge a Dio e, allo stesso tempo, ai 1684 1, 21 | perfezione. L'amore si rivolge a Dio quale fonte perfetta di 1685 1, 26 | riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi, perché 1686 1, 26 | realtà della paternità di Dio e, al contempo, la verità 1687 1, 26 | e l'unione dei figli di Dio nella verità e nella carità"48.~ 1688 1, 28 | terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa"; 1689 1, 34 | i nostri peccati, egli (Dio) che è fedele e giusto ci 1690 2, 41 | già un immenso dono che Dio ha concesso e che merita 1691 2, 41 | 16). Riconoscere quanto Dio ha già concesso è la condizione 1692 2, 41 | Vangelo di cui lo Spirito di Dio ha fatto strumento il movimento 1693 2, 42 | conseguente esigenza che Dio sia glorificato nella sua 1694 2, 43 | realista, la volontà di Dio, mettendo in guardia le 1695 2, 43 | perché la benevolenza di Dio possa trionfare.~La logica 1696 2, 43 | cristiani"73 ed ho ringraziato Dio "di ciò che egli ha già 1697 2 | Convergenze nella Parola di Dio e nel culto divino~ ~ 1698 2, 44 | relativo alla Parola di Dio. Penso prima di tutto ad 1699 2, 47 | giusta e salutare: perché Dio è sempre stupendo e sorprendente 1700 2, 48 | hanno fatto scoprire ciò che Dio opera in coloro che appartengono 1701 2, 48 | altri cristiani rendono a Dio e a Cristo. Si è così aperto 1702 2, 50 | singole chiese la Chiesa di Dio è edificata e cresce", aggiungendo, 1703 2, 56 | compiere con la grazia di Dio un grande sforzo per ristabilire 1704 2, 57 | nella legittima diversità: "Dio ci ha concesso di ricevere 1705 2, 57 | partecipando ai doni di Dio alla sua Chiesa, noi siamo 1706 2, 59 | e l'unità del popolo di Dio"98. Si tratta di punti di 1707 2, 59(98) | e l'unità del popolo di Dio (26 giugno 1988), 1: Service 1708 2, 60 | Sacro Concilio, ringraziando Dio che molti Orientali figli 1709 2, 62 | comune in Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Papa Paolo 1710 2, 66 | confessano Gesù Cristo come Dio e Signore e unico mediatore 1711 2, 66 | Signore e unico mediatore tra Dio e gli uomini, per la gloria 1712 2, 66 | per la gloria di un solo Dio, Padre e Figlio e Spirito 1713 2, 66 | cercano nelle stesse Scritture Dio che parla ad essi in Cristo, 1714 2, 66 | preannunciato dai Profeti, Verbo di Dio per noi incarnato. In esse 1715 2, 66 | e predicare la parola di Dio scritta"116. Malgrado ciò, " 1716 2, 66 | strumento nella potente mano di Dio per il raggiungimento di 1717 2, 68 | dall'ascolto della Parola di Dio. Si manifesta nella preghiera 1718 2, 68 | comunità riunita a lodare Dio. Del resto il loro culto 1719 2, 74 | per i benefici ricevuti da Dio; si aggiunge il vivo sentimento 1720 2, 76 | con l'avvento del Regno di Dio.~ ~ 1721 3, 78 | concezione dell'unità voluta da Dio. La tendenza verso una tale 1722 3, 79 | interpretazione della parola di Dio; 2) l'Eucaristia, sacramento 1723 3, 79 | Vergine Maria, Madre di Dio e icona della Chiesa, Madre 1724 3, 80 | coinvolgere il popolo di Dio nel suo insieme. Si tratta 1725 3, 82 | che si compie davanti a Dio, ciascuno deve ricercare 1726 3, 82 | vanno intrecciati davanti a Dio e in Cristo Gesù.~Soltanto 1727 3, 82 | Soltanto il porsi davanti a Dio può offrire una base solida 1728 3, 84 | ad un livello profondo, Dio mantenga fra i battezzati 1729 3, 84 | prova della vittoria di Dio sulle forze del male che 1730 3, 84 | liturgie, "incoronando i santi, Dio incorona i suoi propri doni"140. ~ 1731 3, 84 | comunione piena e visibile, Dio farà per esse ciò che ha 1732 3, 85 | sua infinita misericordia, Dio può sempre trarre il bene 1733 3, 85 | la koinonia. La grazia di Dio sarà con tutti coloro che, 1734 3, 87 | crescere secondo il disegno di Dio verso la pienezza definitiva ( 1735 3, 88 | il Vescovo di Roma, che Dio ha costituito quale "perpetuo 1736 3, 92 | multiforme misericordia di Dio, la quale converte i cuori 1737 3, 92 | disegno misericordioso di Dio e va sempre vista in questa 1738 3, 93 | trasparenza.~La Chiesa di Dio è chiamata da Cristo a manifestare 1739 3, 93 | propositi che, malgrado tutto, Dio può, nella sua misericordia, 1740 3, 95 | in virtù della fedeltà di Dio abita il suo Spirito, è 1741 3, 97 | essenziale - nel disegno di Dio - della comunione piena 1742 3, 99 | Esso riguarda l'amore che Dio destina in Gesù Cristo all' 1743 4, 101 | invitati dallo Spirito di Dio a fare il possibile, perché 1744 4, 102 | potenza dello Spirito di Dio fa crescere ed edifica la 1745 4, 102 | per disporci a chiedere a Dio quello di cui abbiamo bisogno. 1746 4, 102 | perché nulla è impossibile a Dio.~Mi tornano alla mente le 1747 4, 102 | preghiera di tutti i cristiani: "Dio non accoglie il sacrificio 1748 4, 102 | saranno ispirate alla pace e Dio le gradirà. Il sacrificio 1749 4, 102 | più grande da offrire a Dio è la nostra pace e la fraterna 1750 4, 103 | sentimenti, vivete in pace e il Dio dell'amore e della pace 1751 4, 103 | Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Veritatis splendor Capitolo, N.
1752 Intro, 0 | immagine e somiglianza di Dio (cf Gn 1,26): la verità 1753 Intro, 1 | distogliere il suo sguardo dal Dio vivo e vero per volgerlo 1754 Intro, 1 | cambiando «la verità di Dio con la menzogna» (Rm 1,25); 1755 Intro, 1 | totalmente nell'uomo la luce di Dio Creatore. Nella profondità 1756 Intro, 2 | 7).~La luce del volto di Dio splende in tutta la sua 1757 Intro, 2 | Gesù Cristo, «immagine del Dio invisibile» (Col 1,15), « 1758 Intro, 2 | Così la Chiesa, Popolo di Dio in mezzo alle nazioni, 3 1759 Intro, 3 | il suo Vangelo e neppure Dio. Sa che proprio sulla strada 1760 Intro, 3 | tuttavia cercano sinceramente Dio, e sotto l'influsso della 1761 Intro, 3 | con le opere la volontà di Dio, conosciuta attraverso il 1762 Intro, 3 | conoscenza esplicita di Dio, e si sforzano, non senza 1763 Intro, 4 | chiede: i comandamenti di Dio, che sono scritti nel cuore 1764 Intro, 4 | È possibile obbedire a Dio e quindi amare Dio e il 1765 Intro, 4 | obbedire a Dio e quindi amare Dio e il prossimo, senza rispettare 1766 Intro, 5 | come vita dei «figli di Dio»: «Riconoscendo nella fede 1767 1, 7 | l'eco di una vocazione di Dio, origine e fine della vita 1768 1, 7 | questo «incontro» con Cristo, Dio ha voluto la sua Chiesa. 1769 1, 8 | è compiuto e il Regno di Dio è vicino; convertitevi e 1770 1, 8 | soltanto di adorazione di Dio, ma anche di profonda meraviglia 1771 1, 9 | Nessuno è buono, se non Dio solo» (Mc 10,18; cf. Lc 1772 1, 9 | Nessuno è buono, se non Dio solo» (Mc 10,18; cf. Lc 1773 1, 9 | 18; cf. Lc 18,19). Solo Dio può rispondere alla domanda 1774 1, 9 | in ultima analisi verso Dio, pienezza della bontà. Gesù 1775 1, 9 | uomo, ha la sua fonte in Dio, anzi è Dio stesso, Colui 1776 1, 9 | sua fonte in Dio, anzi è Dio stesso, Colui che solo è 1777 1, 9 | religiose, al riconoscimento di Dio, unica bontà, pienezza della 1778 1, 10 | a lode della gloria» di Dio (cf Ef 1,12), facendo sì 1779 1, 10 | bella: tu sei l'immagine di Dioscrive sant'Ambrogio —. 1780 1, 10 | uomo: tu sei la gloria di Dio (1 Cor 11,7). Ascolta in 1781 1, 10 | manifesta nel momento in cui Dio rivela se stesso. Il Decalogo, 1782 1, 10 | Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire 1783 1, 10 | Israele, e in tutta la Legge, Dio si fa conoscere e riconoscere 1784 1, 10 | perché io, il Signore, Dio vostro, sono santo» (Lv 1785 1, 10 | mezzo a voi, sarò il vostro Dio e voi sarete il mio popolo» ( 1786 1, 10 | gratuite che l'amore di Dio moltiplica nei confronti 1787 1, 10 | il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo: 1788 1, 10 | Tu amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore, con 1789 1, 10 | nella gratuità dell'amore di Dio, è chiamata a rifletterne 1790 1, 10 | la gloria: «Per chi ama Dio è sufficiente piacere a 1791 1, 10 | carità, infatti, proviene da Dio in maniera tale che Dio 1792 1, 10 | Dio in maniera tale che Dio stesso è carità».18~ ~ 1793 1, 11 | che chiama a riconoscere Dio come Signore unico e assoluto 1794 1, 11 | Il bene è appartenere a Dio, obbedire a Lui, camminare 1795 1, 11 | Riconoscere il Signore come Dio è il nucleo fondamentale, 1796 1, 11 | Israele al Signore, perché Dio solo è Colui che è buono. 1797 1, 11 | dell'assoluta santità di Dio: «Santo, santo, santo è 1798 1, 11 | eserciti» (Is 6,3).~Ma se Dio solo è il Bene, nessuno 1799 1, 11 | riconoscere il Signore come Dio e a rendergli l'adorazione 1800 1, 11 | venire solo da un dono di Dio: è l'offerta di una partecipazione 1801 1, 12 | 12. Solo Dio può rispondere alla domanda 1802 1, 12 | perché Egli è il Bene. Ma Dio ha già dato risposta a questa 1803 1, 12 | intelligenza infusa in noi da Dio. Grazie ad essa conosciamo 1804 1, 12 | Questa luce e questa legge Dio l'ha donata nella creazione».19 1805 1, 12 | spirito nuovo», lo Spirito di Dio (cf Ez 36,24-28).20~Per 1806 1, 12 | obbedienza ai comandamenti di Dio: sono i comandamenti di 1807 1, 12 | sono i comandamenti di Dio che indicano all'uomo la 1808 1, 12 | il Decalogo affidato da Dio a Mosè sul monte Sinai. 1809 1, 12 | partecipazione alla vita stessa di Dio: essa si realizza nella 1810 1, 13 | riconoscimento della santità di Dio. Dopo aver orientato lo 1811 1, 13 | sguardo del giovane verso Dio, Gesù gli ricorda i comandamenti 1812 1, 13 | significa «Io sono il Signore, Dio tuo». Non può sfuggire, 1813 1, 13 | è «la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa».21 1814 1, 13 | corporeo, in relazione con Dio, col prossimo e col mondo 1815 1, 13 | appartengono alla rivelazione di Dio. Al tempo stesso ci insegnano 1816 1, 13 | della persona, immagine di Dio, mediante la protezione 1817 1, 14 | separarlo dall'amore di Dio. Lo testimonia il suo dialogo 1818 1, 14 | comandamenti dell'amore di Dio e dell'amore del prossimo ( 1819 1, 14 | possibile l'autentico amore per Dio. Lo scrive con vigore straordinario 1820 1, 14 | Se uno dicesse: "Io amo Dio", e odiasse il suo fratello, 1821 1, 14 | che vede, non può amare Dio che non vede» (1 Gv 4,20). 1822 1, 15 | compimento i comandamenti di Dio, in particolare il comandamento 1823 1, 16 | racchiuse nella Legge di Dio. E tuttavia, se anche gli 1824 1, 17 | dell'uomo e la legge di Dio non si oppongono, ma, al 1825 1, 17 | nella misura in cui serviamo Dio siamo liberi, mentre nella 1826 1, 18 | carne» sente la legge di Dio come un peso, anzi come 1827 1, 18 | altri trova nella legge di Dio la via fondamentale e necessaria 1828 1, 18 | piena libertà dei figli di Dio (cf Rm 8, 21) e quindi di 1829 1, 18 | comandamento dell'amore di Dio. I comandamenti e l'invito 1830 1, 18 | perfezione, la cui misura è Dio solo: «Siate voi dunque 1831 1, 19 | popolo d'Israele seguiva Dio che lo conduceva nel deserto 1832 1, 19 | diventa veramente discepolo di Dio (cf Gv 6,45). Gesù, infatti, 1833 1, 19 | Figlio, «l'immagine del Dio invisibile» (Col 1,15), 1834 1, 20 | ai fratelli per amore di Dio: «Questo è il mio comandamento: 1835 1, 21 | Rm 6,3-11): vivente per Dio in Cristo Gesù, è chiamato 1836 1 | A Dio tutto è possibile» (Mt 19, 1837 1, 22 | rimanda alla potenza di Dio: «Questo è impossibile agli 1838 1, 22 | impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile» (Mt 19, 1839 1, 22 | Mosè: il disegno nativo di Dio sull'uomo, un disegno al 1840 1, 22 | all'uomo dalla grazia di Dio: «Egli rispose loro: "Non 1841 1, 22 | è la carità: «L'amore di Dio è stato riversato nei nostri 1842 1, 23 | pratica dei comandamenti di Dio. Infatti, è per la fede 1843 1, 23 | come frutto di un dono di Dio, che risana e guarisce e 1844 1, 24 | dalla grazia, dal dono di Dio, dal suo amore. D'altra 1845 1, 24 | in Gesù Cristo l'amore di Dio, genera e sostiene la risposta 1846 1, 24 | di un amore pieno verso Dio e tra i fratelli, come con 1847 1, 24 | altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è generato 1848 1, 24 | chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama 1849 1, 24 | generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto 1850 1, 24 | non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore... Carissimi, 1851 1, 24 | ha conosciuto Dio, perché Dio è amore... Carissimi, se 1852 1, 24 | è amore... Carissimi, se Dio ci ha amato, anche noi dobbiamo 1853 1, 25 | insegna i comandamenti di Dio, che invita alla sequela 1854 1, 25 | prescrizioni morali, impartite da Dio nell'Antica Alleanza e giunte 1855 1, 25 | persona stessa del Figlio di Dio fatto uomo, devono essere 1856 1, 27 | delle «grandi cose» che Dio opera nella storia (cf Lc 1857 1, 27 | autenticamente la parola di Dio scritta o trasmessa è stato 1858 2, 28 | dell'uomo e del suo agire a Dio, Colui che «solo è buono»; 1859 2, 28 | fedelmente ciò che la parola di Dio insegna, non solo circa 1860 2, 28 | cioè l'agire che piace a Dio (cf 1 Ts 4,1), realizzando 1861 2, 29 | fedelmente» la Parola di Dio, 48 esso ha il dovere di 1862 2, 30 | contenuta nella legge di Dio? qual è il ruolo della coscienza 1863 2, 30 | Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù che verrà 1864 2, 31 | come creatura e immagine di Dio ed esigono pertanto di essere 1865 2, 34 | altissimo dell'immagine divina. Dio volle, infatti, lasciare 1866 2, 35 | della Genesi: «Il Signore Dio diede questo comando all' 1867 2, 35 | appartiene all'uomo, ma a Dio solo. L'uomo è certamente 1868 2, 35 | accogliere i comandi di Dio. Ed è in possesso d'una 1869 2, 35 | accettare la legge morale che Dio all'uomo. In realtà, 1870 2, 35 | vera e piena realizzazione. Dio, che solo è buono, conosce 1871 2, 35 | comandamenti.~La legge di Dio, dunque, non attenua né 1872 2, 36 | ragione umana. Di questa legge Dio non potrebbe essere considerato 1873 2, 36 | originario e totale mandato di Dio all'uomo. Ora queste tendenze 1874 2, 36 | legge morale naturale abbia Dio come autore e che l'uomo, 1875 2, 37 | atteggiamenti interiori circa Dio e il prossimo. Si è giunti 1876 2, 37 | permanente: la Parola di Dio si limiterebbe a proporre 1877 2, 37 | alla luce della Parola di Dio e della viva tradizione 1878 2 | Dio volle lasciare l'uomo «in 1879 2, 38 | dell'immagine divina»: «Dio volle lasciare l'uomo "in 1880 2, 39 | propria cura e responsabilità. Dio l'ha lasciato «in mano al 1881 2, 39 | stesso la somiglianza di Dio.~Il Concilio, tuttavia, 1882 2, 39 | create non dipendono da Dio, e che l'uomo può adoperarle 1883 2, 39 | svanisce... Anzi, l'oblio di Dio priva di luce la creatura 1884 2, 40 | legge morale proviene da Dio e trova sempre in lui la 1885 2, 40 | intelligenza infusa in noi da Dio. Grazie ad essa conosciamo 1886 2, 40 | Questa luce e questa legge Dio l'ha donata nella creazione».71 1887 2, 41 | legge morale, del comando di Dio: «Il Signore Dio diede questo 1888 2, 41 | comando di Dio: «Il Signore Dio diede questo comando all' 1889 2, 41 | dell'uomo e la legge di Dio s'incontrano e sono chiamate 1890 2, 41 | libera obbedienza dell'uomo a Dio e della gratuita benevolenza 1891 2, 41 | gratuita benevolenza di Dio all'uomo. E pertanto l'obbedienza 1892 2, 41 | pertanto l'obbedienza a Dio non è, come taluni credono, 1893 2, 41 | dell'uomo alla legge di Dio implica effettivamente la 1894 2, 41 | sapienza e alla provvidenza di Dio. Proibendo all'uomo di mangiare « 1895 2, 41 | conoscenza del bene e del male», Dio afferma che l'uomo non possiede 1896 2, 41 | immagine e la vicinanza di Dio, che è «presente in tutti» ( 1897 2, 41 | confessare la maestà del Dio dell'universo e venerare 1898 2, 41 | la santità della legge di Dio infinitamente trascendente. 1899 2, 42 | Modellata su quella di Dio, la libertà dell'uomo non 1900 2, 42 | convenienti».75~Nel suo tendere a Dio, a Colui che «solo è buono», 1901 2, 42 | dello splendore del volto di Dio. In questo senso, commentando 1902 2, 43 | universale, per mezzo della quale Dio con un disegno di sapienza 1903 2, 43 | della comunità umana. E Dio rende partecipe l'uomo della 1904 2, 43 | classica sulla legge eterna di Dio. Sant'Agostino la definisce 1905 2, 43 | ragione o la volontà di Dio che comanda di conservare 1906 2, 43 | dovuto».80 E la sapienza di Dio è provvidenza, amore che 1907 2, 43 | amore che si prende cura. È Dio stesso, dunque, ad amare 1908 2, 43 | cf Sap 7,22; 8,11). Ma Dio provvede agli uomini in 1909 2, 43 | naturale la legge eterna di Dio, è perciò stesso in grado 1910 2, 43 | agire.81 In questo modo Dio chiama l'uomo a partecipare 1911 2, 43 | umana della legge eterna di Dio, si pone la legge naturale: « 1912 2, 44 | legge umana alla Sapienza di Dio e alla sua legge. Dopo aver 1913 2, 44 | in forza della legge che Dio ha donato al popolo eletto, 1914 2, 44 | ricevere e a vivere la legge di Dio come particolare dono e 1915 2, 44 | garanzia della benedizione di Dio. Così Mosè poteva rivolgersi 1916 2, 44 | come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta 1917 2, 44 | nutrire verso la legge di Dio, insieme all'esortazione 1918 2, 45 | interpretare la legge di Dio in modo autentico alla luce 1919 2, 45 | compimento» della legge di Dio in Gesù Cristo e nel suo 1920 2, 45 | inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente, non su tavole di 1921 2, 45 | distinguere la legge di Dio positiva o rivelata da quella 1922 2, 45 | autore è lo stesso unico Dio, e il cui destinatario è 1923 2, 45 | secondo cui nella storia Dio ha cura del mondo e dell' 1924 2, 45 | sapiente e amoroso con il quale Dio predestina gli uomini «ad 1925 2, 47 | fondamentale dell'amore di Dio e del prossimo. Dio però — 1926 2, 47 | amore di Dio e del prossimo. Dio però — asseriscono poi — 1927 2, 50 | egli può trovare il vero Dio.~La legge naturale così 1928 2, 51 | persone e, con la grazia di Dio, esercitano la carità, « 1929 2, 52 | sempre e per tutti, servire Dio, rendergli il culto dovuto 1930 2, 52 | vocazione alla vita con Dio e alla comunione col prossimo. 1931 2, 52 | comandamento dell'amore di Dio e del prossimo non ha nella 1932 2, 53 | dinamismo di carità verso Dio e il prossimo.98~Certamente 1933 2, 54 | dell'uomo e la legge di Dio ha la sua sede viva nel « 1934 2, 54 | realtà una legge scritta da Dio dentro il suo cuore: obbedire 1935 2, 55 | dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nell' 1936 2, 55 | dei compiti personali che Dio gli affida.~Volendo mettere 1937 2, 56 | dell'uomo e alla legge di Dio. Solo la chiarificazione 1938 2, 58 | il dialogo dell'uomo con Dio, autore della legge, primo 1939 2, 58 | Bonaventura — è come l'araldo di Dio e il messaggero, e ciò che 1940 2, 58 | comanda come proveniente da Dio, alla maniera di un araldo 1941 2, 58 | essa è testimonianza di Dio stesso, la cui voce e il 1942 2, 58 | alla chiamata, alla voce di Dio. In questo, non in altro, 1943 2, 58 | lo spazio santo nel quale Dio parla all'uomo».104~ ~ 1944 2, 59 | difformi dalla legge di Dio scritta nel cuore. E proprio 1945 2, 59 | avverrà nel giorno in cui Dio giudicherà i segreti degli 1946 2, 59 | della sapienza creatrice di Dio, che, come una scintilla 1947 2, 61 | sempre, con la grazia di Dio.~Così nel giudizio pratico 1948 2, 62 | astuzia falsare la parola di Dio ma manifestare chiaramente 1949 2, 62 | discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui 1950 2, 64 | discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui 1951 2, 64 | conoscenza della legge di Dio in generale, ma questa non 1952 2, 65 | ultima istanza pro o contro Dio. Giustamente si sottolinea 1953 2, 66 | livello radicale di fronte a Dio. Si tratta della scelta 1954 2, 66 | uomo si abbandona tutto a Dio liberamente, prestando " 1955 2, 66 | Io sono il Signore, tuo Dio...» (Es 20,2) che, imprimendo 1956 2, 66 | della scelta che il Regno di Dio esige. La radicalità della 1957 2, 67 | sapienza e alla legge di Dio. Va pertanto affermato che 1958 2, 68 | fondamentale, restare fedele a Dio, indipendentemente dalla 1959 2, 68 | perseverare nella grazia di Dio, raggiungere la propria 1960 2, 68 | contrari ai comandamenti di Dio, riproposti dalla Chiesa.~ 1961 2, 68 | si è consegnato «tutto a Dio liberamente».113 Egli, con 1962 2, 68 | deliberatamente, offende Dio che ha donato la legge e 1963 2, 69 | opposizione alla legge di Dio, che causa la perdita della 1964 2, 69 | mortale, che separa l'uomo da Dio, si verificherebbe soltanto 1965 2, 69 | soltanto nel rifiuto di Dio, compiuto ad un livello 1966 2, 69 | legame di comunione con Dio e, successivamente, di convertirsi 1967 2, 70 | oggi si suol dire — contro Dio», concepito sia come esplicito 1968 2, 70 | esplicito e formale disprezzo di Dio e del prossimo sia come 1969 2, 70 | un rifiuto dell'amore di Dio verso l'umanità e tutta 1970 2, 70 | uomo allontana se stesso da Dio e perde la carità. L'orientamento 1971 2, 70 | consapevolezza, rifiuta Dio, la sua legge, l'alleanza 1972 2, 70 | l'alleanza di amore che Dio gli propone, preferendo 1973 2, 70 | disubbidienze ai comandamenti di Dio in materia grave».118~ ~ 1974 2, 71 | dell'uomo e la legge di Dio, che trova la sua sede intima 1975 2, 72 | eterna, dalla Sapienza di Dio che ordina ogni essere al 1976 2, 72 | rivelazione soprannaturale di Dio (e così è chiamata «legge 1977 2, 72 | il suo fine ultimo, cioè Dio stesso: il bene supremo 1978 2, 72 | ultimo, il bene supremo, cioè Dio stesso.~ ~ 1979 2, 73 | grazie alla rivelazione di Dio e alla fede, conosce la « 1980 2, 73 | creatura nuova», figlio di Dio, e mediante i suoi atti 1981 2, 73 | amore e di beatitudine con Dio Padre, Figlio e Spirito 1982 2, 73(123) | a contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale»: 1983 2, 73 | ordinazione degli atti umani a Dio, sommo bene e fine (telos) 1984 2, 73 | soggetto al giudizio di Dio, giudice giusto e buono 1985 2, 74 | assicurata questa ordinazione a Dio degli atti umani? Dall'intenzione 1986 2, 75 | morali, come l'amore di Dio, la benevolenza verso il 1987 2, 76 | dalla Chiesa in nome di Dio, Creatore e Signore.125 1988 2, 76 | e la gravità. L'amore di Dio e l'amore del prossimo sono 1989 2, 76 | dei cristiani obbedire a Dio piuttosto che agli uomini ( 1990 2, 78 | questo è ordinabile o meno a Dio, a Colui che «solo è buono», 1991 2, 78 | ordina effettivamente a Dio mediante la carità. In tal 1992 2, 78 | col puro fine di piacere a Dio».129~ ~ 1993 2, 79 | e al fine ultimo, che è Dio. Tale ordinabilità viene 1994 2, 80 | come «non-ordinabili» a Dio, perché contraddicono radicalmente 1995 2, 81 | erediteranno il Regno di Dio» (1 Cor 6,9-10).~Se gli 1996 2, 81 | stessi non sono ordinabili a Dio e al bene della persona: « 1997 2, 82 | oggetto è «non-ordinabile» a Dio e «indegno della persona 1998 2, 83 | comandamento dell'amore di Dio e del prossimo. Ed è quanto 1999 3, 84 | dell'uomo e la legge di Dio, ultimamente è la questione 2000 3, 84 | sfiducia nella sapienza di Dio, che guida l'uomo con la


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2093

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License