Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 1 | Enciclica del mio predecessore Leone XIII di v.m., che inizia
2 Intro, 1(1) | Leone XIII, lett. enc. Rerum novarum (
3 Intro, 3 | successore di Pietro che Leone XIII si propose di parlare,
4 Intro, 3 | dei principi espressi da Leone XIII, i quali appartengono
5 1, 4 | allora chiamate «socialiste», Leone XIII intervenne con un Documento
6 1, 4(6) | Leone XIII, lett. enc. Rerum novarum:
7 1, 4(7) | Cf, ad es., Leone XIII, epist. enc. Arcanum,
8 1, 5 | allora.11~In questo modo Leone XIII, sulle orme dei predecessori,
9 1, 5 | ne derivano.~Ai tempi di Leone XIII una simile concezione
10 1, 5 | tuttora, come ai tempi di Leone XIII, ad indicare la retta
11 1, 6 | creare tra capitale e lavoro, Leone XIII affermava i diritti
12 1, 7 | proprietà l'Enciclica di Leone XIII afferma parimenti altri
13 1, 9 | 9. A tali diritti Leone XIII ne aggiunge un altro,
14 1, 10 | è più volte enunciato da Leone XIII col nome di «amicizia»,
15 1, 10(35) | Cf Leone XIII, lett. enc. Rerum novarum:
16 1, 11 | producono i medesimi mali.~Se Leone XIII si appella allo Stato
17 1, 11 | far pensare che per Papa Leone ogni soluzione della questione
18 2, 12 | istituzionalizzato le previsioni di Leone XIII ed i segnali, sempre
19 2, 12 | dai suoi successori. Papa Leone, infatti, previde le conseguenze
20 2, 12 | della proprietà privata, Leone XIII arrivava al nodo della
21 2, 17(48) | Cf Leone XIII, lett. enc. Libertas
22 3, 29(63) | Helsinki e Accordo di Vienna; Leone XIII, lett. enc. Libertas
23 4, 30 | 30. Nella Rerum novarum Leone XIII affermava con forza
24 4, 30 | Cristo».66~I successori di Leone XIII hanno ripetuto la duplice
25 5, 44 | 44. Leone XIII non ignorava che una
26 5, 44(91) | Cf Leone XIII, lett. enc. Libertas
27 6, 53 | miseria del proletariato Leone XIII diceva: «Affrontiamo
28 6, 56 | ogni giorno si aggrava.~Leone XIII, dopo aver formulato
29 6, 60 | della questione operaia, Leone XIII scriveva: «La soluzione
30 6, 60 | di buona volontà».~Papa Leone, tuttavia, constatava con
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 31 Intro, 2 | è avvenuto più volte: da Leone XIII, che pubblicò l'Epistola
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 32 Int, 9 | Enciclica Mirae Caritatis di Leone XIII (28 maggio 1902), 5
Fides et ratio
Capitolo, N. 33 4, 44(51) | Leone XIII, Lett. enc. Æterni
34 5, 57 | In questo senso, il Papa Leone XIII con la sua Lettera
35 5, 57 | Angelico appariva a Papa Leone XIII come la strada migliore
36 Conclus, 100 | Enciclica Æterni Patris di Leone XIII, a cui mi sono più
Laborem exercens
Capitolo, § 37 1, 1 | della «questione sociale», Leone XIII - di quell'Enciclica
38 3, 14 | all'epoca dell'Enciclica di Leone XIII. Esso, al tempo stesso,
Redemptor hominis
Capitolo, § 39 3, 16(103)| Encicl. «Rerum Novarum» di Leone XIII (1° giugno 1941): AAS
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 40 1, 13(35) | 25, 7: PL 46, 937 s.; S. Leone Magno, Tractatus 21, De
41 1, 24(50) | Cf S. Leone Magno, Tractatus 26, De
42 2, 29(74) | di Maria in Oriente, cf leone XIII, Ep. Enc. Adiutricem
43 3, 41(110) | Bernardi Opera V, 1968, 262 s.; leone XIII, Ep. Enc. Octobri Mense (
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 44 1, 1 | Predecessori e, segnatamente, da Leone XIII, il quale oltre cento
45 1, 3 | Epistola, con la quale papa Leone XIII volle ricordare alla
46 1, 3 | Fratelli di Salonicco, papa Leone XIII fissò la loro festa
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 47 1, 1 | Enciclica Rerum Novarum di Leone XIII come da un punto di
48 1, 1(1) | LEONE XIII, Lett. Enc. Rerum Novarum (
49 1, 1 | dal validissimo apporto di Leone XIII, arricchito dai successivi
50 1, 1(2) | anniversario dell'Enciclica di Leone XIII: A,AS 33 (1941), pp.
51 2, 8 | continuità con l'Enciclica di Leone XIII, al documento di Paolo
52 2, 8(19) | Enciclica Rerum Novarum di Leone XIII ha come argomento principale «
Veritatis splendor
Capitolo, N. 53 1, 10(18) | S. Leone Magno, Sermo XCII, cap.
54 2, 34(58) | P.M. Acta, I, 3, 687-700; Leone XIII, Lett. enc. Libertas
55 2, 44 | mio venerato predecessore Leone XIII ha sottolineato l'essenziale
56 2, 44 | intima di non peccare», Leone XIII rimanda alla «ragione
57 3, 99(155) | Ibid., 44: l.c., 848-849; cf Leone XIII, Lett. enc. Libertas
|