Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 13 | economici, sociali, politici e culturali che, provenienti dalla stessa
2 4, 43 | sociali, economici, politici e culturali che si intrecciano tra loro.84
3 6, 59 | singoli, famiglie, operatori culturali e sociali, politici e uomini
Dives in misericordia
Capitolo, § 4 6, 10| ricchezze intellettuali e culturali degli altri popoli. Le nuove
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 5 3, 31 | alle condizioni sociali e culturali del mondo attuale, è facile
Evangelium vitae
Capitolo, N. 6 1, 12 | promossa da forti correnti culturali, economiche e politiche,
7 3, 66 | condizionamenti psicologici, culturali e sociali possano portare
8 4, 85 | tradizioni e consuetudini culturali e popolari. Sono momenti
9 4, 90 | elaborazione di progetti culturali, economici, politici e legislativi
10 4, 90 | presenza di forti correnti culturali di diversa impostazione,
11 4, 91 | sociali, medico-sanitarie e culturali che consentano agli sposi
12 4, 94 | condizioni sociali, economiche e culturali rendono spesso più arduo
Fides et ratio
Capitolo, N. 13 Intro, 4 | in differenti contesti culturali e in diverse epoche, si
14 Intro, 6 | vocazione a esprimere in forme culturali il frutto della propria
15 3, 27 | di tradizioni familiari e culturali o di itinerari esistenziali
16 4, 47 | di queste trasformazioni culturali, alcuni filosofi, abbandonando
17 6, 72 | entra in contatto con aree culturali rimaste finora al di fuori
Laborem exercens
Capitolo, § 18 2, 10| base a particolari legami culturali e storici. Tale società -
19 3, 14| finalità economiche, sociali, culturali: corpi che godano di una
Redemptoris missio
Capitolo, N. 20 3, 25 | in dialogo» con i valori culturali e religiosi dei diversi
21 4 | evangelizzate: interi popoli e aree culturali di grande importanza in
22 4 | paesi e aree geografiche e culturali in cui mancano comunità
23 4 | centri speciali, iniziative culturali e sociali per i giovani.
24 4 | nuove di contatti e scambi culturali, sollecitando la chiesa
25 4 | c.) Aree culturali, o aeropaghi moderni~Paolo,
26 4, 39 | superamento di barriere culturali e nazionalistiche, evitando
27 4, 40 | geografiche e quegli ambienti culturali che sono rimasti al di fuori
28 5, 47 | diversi fattori storici e culturali, che bisogna rimuovere dove
29 5, 52 | trasformazione degli autentici valori culturali mediante l'integrazione
30 5, 53 | alle proprie tradizioni culturali, purché sempre in sintonia
31 6, 73 | cambiamenti ecclesiali e culturali in corso. Vale ancor oggi
32 7, 82 | si formano gruppi umani e culturali che richiamano la missione
33 7, 86 | immenso: gli spazi umani e culturali, non ancora raggiunti dall'
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 34 2, 4 | eccezionali doti e conoscenze culturali e religiose egli si vide
35 7, 27 | scambio generoso dei beni culturali e spirituali. ~In effetti,
36 7, 27 | vincoli sociali, tecnici e culturali, possano conseguire anche
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 37 2, 9 | per le dimensioni sociali, culturali e spirituali dell'essere
38 3, 17 | insufficienze economiche, sociali, culturali o semplicemente umane e,
39 4, 33 | rigorosamente le esigenze morali, culturali e spirituali, fondate sulla
40 4, 33 | caratteristiche storiche e culturali. É indispensabile, altresì,
41 6, 44 | geografico e delle tradizioni culturali. Alcune Nazioni dovranno
42 7, 46 | comprenda le dimensioni culturali, trascendenti e religiose
Ut unum sint
Capitolo, N. 43 1, 36 | obiettive difficoltà teologiche, culturali, psicologiche e sociali
44 2, 62 | storiche, politiche, sociali e culturali. E proprio per quanto riguarda
45 2, 68 | aspetti spirituali, morali e culturali, ma estende il suo apprezzamento
Veritatis splendor
Capitolo, N. 46 Intro, 4 | diversità dei contesti sociali e culturali.~ ~
47 1, 26 | nelle diverse circostanze culturali (cf Rm 12-15; 1 Cor 11-14;
48 1, 27 | nuove situazioni storiche e culturali. Essa, tuttavia, non può
49 2, 35 | diversamente però, alcune tendenze culturali odierne sono all'origine
50 2, 46 | valori economici, sociali, culturali ed anche morali: la natura
51 2, 53 | adeguata ai diversi contesti culturali, più capace di esprimerne
52 2, 54 | In tal senso le tendenze culturali sopra ricordate, che contrappongono
53 2, 74 | ripristinate — tendenze culturali e teologiche che esigono
54 3, 98 | situazioni cause propriamente «culturali», collegate cioè con determinate
55 3, 106| le situazioni sociali e culturali che essa incontra lungo
56 3, 115| in situazioni pratiche e culturali complesse e talvolta critiche.~
|