Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 11 | uomo ... in terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per
2 6, 53 | Vaticano II ricorda, è la sola creatura che Dio abbia voluto per
Dives in misericordia
Capitolo, § 3 3, 4 | particolare amore alla sua creatura. L'amore, per natura, esclude
4 6, 10 | una parte infatti, come creatura, egli sperimenta in mille
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 5 2, 33 | primogenito di fronte ad ogni creatura», «poiché per mezzo di lui
6 2, 36 | umano - uomo e donna - è una creatura. L'«immagine di Dio», consistente
7 2, 36 | personale è pur sempre una creatura: nella sua esistenza ed
8 2, 37 | accusa, nella coscienza della creatura. Per la prima volta nella
9 2, 38 | come nemico della propria creatura e, prima di tutto, come
10 2, 38 | temporali», scrive: «La creatura... senza il Creatore svanisce...
11 2, 38 | di Dio priva di luce la creatura stessa». L'ideologia della «
12 2, 41 | rifiutato dalla propria creatura: «Non credono in me!». ma,
13 2, 44 | una parte, infatti, come creatura fa l'esperienza dei suoi
14 3, 50 | generato prima di ogni creatura», incarnandosi nell'umanità
15 3, 52 | generato prima di ogni creatura», diventa «il primogenito
16 3, 59 | terra l'uomo... è l'unica creatura che Dio abbia voluto per
17 3, 60 | lui generato prima di ogni creatura, «in virtù del quale esistono
Evangelium vitae
Capitolo, N. 18 Intro, 3 | tutto il mondo e ad ogni creatura (cf. Mc 16, 15).~Oggi questo
19 1, 22 | Concilio Vaticano II: «La creatura senza il Creatore svanisce...
20 1, 22 | di Dio priva di luce la creatura stessa».17 L'uomo non riesce
21 2, 34 | fronte a quella di ogni altra creatura vivente, in quanto egli,
22 2, 34 | indistinto caos porta alla creatura più perfetta. Tutto nel
23 2, 34 | qualcosa di sé alla sua creatura.~Israele si interrogherà
24 2, 36 | Hanno venerato e adorato la creatura al posto del Creatore» (
25 2, 43 | sua immagine alla nuova creatura, sta la grandezza dei coniugi
26 4, 96 | della sua condizione di creatura, che riceve da Dio l'essere
27 Conclus, 104| bambino, specie di ogni creatura debole e minacciata, perché —
Fides et ratio
Capitolo, N. 28 1, 15 | rispetta l'autonomia della creatura e la sua libertà, la impegna
29 4, 41 | animi e fu incontro tra la creatura e il suo Creatore. Oltrepassando
30 7, 80 | dipendenza da Dio di ogni creatura — uomo compreso — porta
Laborem exercens
Capitolo, § 31 5, 25 | potenza di Dio, quasi che la creatura razionale sia rivale del
Redemptor hominis
Capitolo, § 32 3, 13 | l'uomo in terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per
33 3, 14 | una parte, infatti, come creatura, egli sperimenta in mille
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 34 2, 25 | partecipando come nessun'altra creatura al mistero di Cristo. Dice
35 3, 38 | Infatti, se «nessuna creatura può mai esser messa alla
36 Conclus, 51 | separa il creatore dalla creatura! Se in se stesso rimane
Redemptoris missio
Capitolo, N. 37 3, 23 | in tutto il mondo a ogni creatura»; (Mc 16,15) «tutte le genti»; (
38 8, 90 | annunziando il vangelo a ogni creatura». 175 La spiritualità missionaria
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 39 3, 9 | Predicate il Vangelo a ogni creatura»; «andando ammaestrate tutte
40 4, 14 | predicazione del Vangelo ad ogni creatura». ~La fervente sollecitudine
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 41 4, 30 | presenta senz'altro come creatura e immagine, definita nella
42 4, 33 | e del bene, propri della creatura umana. Il cristiano, inoltre,
Ut unum sint
Capitolo, N. 43 1, 6 | predicazione del Vangelo a ogni creatura"5.~ ~
44 1, 28 | infatti "in terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per
Veritatis splendor
Capitolo, N. 45 Intro, 2 | annunciare il Vangelo ad ogni creatura (cf Mc 16,15).2 Così la
46 1, 13 | umana, la quale è «la sola creatura che Dio abbia voluto per
47 2, 28 | della vita morale della «creatura nuova» (cf 2 Cor 5,17).~
48 2, 31 | dalla verità sull'uomo come creatura e immagine di Dio ed esigono
49 2, 39 | istanza un carattere ateo: «La creatura, infatti, senza il Creatore
50 2, 39 | di Dio priva di luce la creatura stessa».68~ ~
51 2, 43 | scrive san Tommaso — la creatura razionale è soggetta in
52 2, 43 | della legge eterna nella creatura razionale è chiamata legge
53 2, 73 | Spirito, il cristiano è «creatura nuova», figlio di Dio, e
54 3, 86 | possibilità. È la libertà di una creatura, ossia una libertà donata,
55 3, 106 | predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc 16,15).~Il momento
|