1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049
Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 1 | nella presente storia della Chiesa ed anche nel mio pontificato.
2 Intro, 1 | gratitudine che l'intera Chiesa ha verso il grande Papa
3 Intro, 2 | di Pietro, operando nella Chiesa e nel mondo tanto bene e
4 Intro, 2 | Magistero sociale» della Chiesa.~Alla validità di tale insegnamento
5 Intro, 3 | senso della Tradizione della Chiesa, la quale, sempre viva e
6 Intro, 3 | Apostoli trasmisero alla Chiesa5 in nome di Gesù Cristo,
7 Intro, 3 | corrente della Tradizione della Chiesa, che contiene le «cose antiche»,
8 Intro, 3 | trascorre la vita della Chiesa e del mondo.~Di tali cose
9 Intro, 3 | patrimonio dottrinale della Chiesa e, per tale titolo, impegnano
10 1, 4 | finire del secolo scorso la Chiesa si trovò di fronte ad un
11 1, 4 | contraddistinsero la vita della Chiesa nella seconda metà del XIX
12 1, 5 | Il Papa, e con lui la Chiesa, come anche la comunità
13 1, 5 | paradigma permanente per la Chiesa. Questa, infatti, ha la
14 1, 5 | del diritto-dovere della Chiesa era ben lontana dall'essere
15 1, 5 | Rerum novarum conferì alla Chiesa quasi uno «statuto di cittadinanza»
16 1, 5 | seguito. In effetti, per la Chiesa insegnare e diffondere la
17 1, 5 | della dottrina sociale della Chiesa, idonea tuttora, come ai
18 1, 7 | qui la ragione per cui la Chiesa difende e approva la creazione
19 1, 11 | preoccupazione e dedizione della Chiesa verso quelle categorie di
20 1, 11 | della continuità, nella Chiesa, della cosiddetta «opzione
21 1, 11 | Magistero sociale della Chiesa, anche alla luce di una
22 1, 11 | la dottrina sociale della Chiesa, è la corretta concezione
23 1, 11(38) | Vat. II, cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
24 2, 13 | la dottrina sociale della Chiesa, la socialità dell'uomo
25 2, 14 | conflittualità sociale: la Chiesa sa bene che nella storia
26 2, 18 | denunciata nei Documenti della Chiesa e di recente nell'Enciclica
27 3, 22 | ha dato l'impegno della Chiesa per la difesa e la promozione
28 3, 22 | comune dignità umana, la Chiesa ha affermato con semplicità
29 3, 22 | sociali. Mentre con tutta la Chiesa rendo grazie a Dio per la
30 3, 23 | della dottrina sociale della Chiesa.~Merita, poi, di essere
31 3, 25(55) | costituzione pastorale sulla chiesa nel mondo contemporaneo
32 3, 26 | Paesi, l'incontro tra la Chiesa e il Movimento operaio,
33 3, 26 | alla dottrina sociale della Chiesa.57 Il Movimento operaio
34 3, 26 | lungi dal contrapporsi alla Chiesa cattolica, guarda ad essa
35 3, 26 | prassi di liberazione, la Chiesa offre non solo la sua dottrina
36 3, 29 | restringono il diritto della Chiesa a predicare il Vangelo e
37 4, 30 | stato sempre difeso dalla Chiesa fino ai nostri giorni. Parimenti,
38 4, 30 | nostri giorni. Parimenti, la Chiesa insegna che la proprietà
39 4, 30 | essere l'uso di tali beni, la Chiesa ... non esita a rispondere
40 4, 30(68) | Cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
41 4, 35 | di tutta la società.~La Chiesa riconosce la giusta funzione
42 4, 36(75) | Vat. II, Cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
43 4, 41(81) | Vat. II, cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
44 4, 42 | con fermezza la voce della Chiesa. Tante moltitudini vivono
45 4, 43 | 43. La Chiesa non ha modelli da proporre.
46 4, 43 | loro.84 A tale impegno la Chiesa offre, come indispensabile
47 4, 43(84) | Vat. II, cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
48 5, 44 | nell'insegnamento della Chiesa.90 Tale ordinamento riflette
49 5, 45 | anche la negazione della Chiesa. Lo Stato, oppure il partito,
50 5, 45 | cerca di distruggere la Chiesa o, almeno, di assoggettarla,
51 5, 45 | Difendendo la propria libertà, la Chiesa difende la persona, che
52 5, 45(92) | Vat. II, cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
53 5, 46 | 46. La Chiesa apprezza il sistema della
54 5, 46 | dimostra la storia.~Né la Chiesa chiude gli occhi davanti
55 5, 46 | diverse e non perfette. La Chiesa, pertanto, riaffermando
56 5, 47 | diritti della persona.98~La Chiesa rispetta la legittima autonomia
57 5, 47(98) | Vat. II, cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
58 5, 49 | 49. In questo campo la Chiesa, fedele al mandato di Cristo,
59 5, 49 | non si è mai spenta nella Chiesa ed anzi registra oggi un
60 5, 49 | del volontariato, che la Chiesa favorisce e promuove sollecitando
61 5, 51 | specifico e decisivo della Chiesa in favore della vera cultura.
62 5, 51 | conflitto e della guerra. La Chiesa rende un tale servizio predicando
63 6 | L'uomo è la via della Chiesa~ ~
64 6, 53 | Negli ultimi cento anni la Chiesa ha ripetutamente manifestato
65 6, 53 | mistero.108 Ne consegue che la Chiesa non puo’ abbandonare l'uomo,
66 6, 53 | uomo è la prima via che la Chiesa deve percorrere nel compimento
67 6, 53 | alla dottrina sociale della Chiesa. Se essa l'ha a mano a mano
68 6, 53 | ricchezza dottrinale della Chiesa ha come orizzonte l'uomo
69 6, 54 | la dottrina sociale della Chiesa, la quale, valendosi di
70 6, 54 | missione evangelizzatrice della Chiesa insieme con molti altri
71 6, 55 | 55. La Chiesa riceve il «senso dell'uomo»
72 6, 55 | la dottrina sociale della Chiesa, preoccupandosi dell'uomo,
73 6, 55 | di Dio e del prossimo, la Chiesa contribuisce all'arricchimento
74 6, 55(112) | Vat. II, cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
75 6, 56 | aggiungendo anche: «Quanto alla Chiesa, essa non lascerà mai mancare
76 6, 57 | 57 Per la Chiesa il messaggio sociale del
77 6, 57 | vita.~Oggi più che mai la Chiesa è cosciente che il suo messaggio
78 6, 57 | religiosa. L'amore della Chiesa per i poveri, che è determinante
79 6, 58 | il povero, nel quale la Chiesa vede Cristo, si fa concreto
80 6, 60 | della dottrina sociale della Chiesa, e ciò spiega, tra l'altro,
81 6, 60 | comportamento e di strutture. La Chiesa si sente, in particolare,
82 6, 61 | cento anni trascorsi la Chiesa è rimasta fedele! Infatti,
83 6, 61 | pubblicazione della Rerum novarum la Chiesa si trova tuttora davanti
84 6, 62 | onnipotente, che ha dato alla sua Chiesa la luce e la forza di accompagnare
85 6, 62 | Anche nel terzo Millennio la Chiesa sarà fedele nel fare propria
86 6, 62 | gli uomini, e precede la Chiesa nel pellegrinaggio della
Dives in misericordia
Capitolo, § 87 1, 1 | molteplici esperienze della Chiesa e dell'uomo contemporaneo;
88 1, 1 | certo senso, è la via della Chiesa, come ho affermato nell'
89 1, 1 | per sempre assegnato alla Chiesa nel mutevole contesto dei
90 1, 1 | la missione svolta dalla Chiesa si incentra sull'uomo, quanto
91 1, 1 | e l'antropocentrismo, la Chiesa invece, seguendo il Cristo,
92 1, 1 | attuale della storia della Chiesa, ci proponiamo come compito
93 1, 1 | arricchimento della coscienza della Chiesa, frutto del medesimo Concilio,
94 1, 2 | alla FAO ed altrove), la Chiesa deve esaminarle, al tempo
95 1, 2 | odierna situazione della Chiesa e del mondo, molti uomini
96 1, 2 | appello che s'indirizza alla Chiesa.~Nella presente enciclica
97 1, 2 | un vibrante appello della Chiesa per la misericordia di cui
98 5, 8 | popolo, il programma della Chiesa. Al centro di questo sta
99 5, 8 | storia della salvezza nella Chiesa, deve perennemente confermarsi
100 5, 9 | queste parole pasquali della Chiesa risuonano, nella pienezza
101 5, 9 | rivelarsi nella storia della Chiesa e dell'umanità. Tale rivelazione
102 6, 12 | che pervadono il mondo.~La Chiesa condivide con gli uomini
103 6, 12 | generazione a cui apparteniamo, la Chiesa condivide l'inquietudine
104 7 | Dio nella missione della Chiesa~ ~In relazione a tale immagine
105 7 | famiglia umana, occorre che la Chiesa del nostro tempo prenda
106 7 | e dei suoi apostoli. La Chiesa deve rendere testimonianza
107 7 | buona volontà. Infine la Chiesa - professando la misericordia
108 7, 13 | 13. La Chiesa professa la misericordia
109 7, 13 | Dio e la proclama.~ ~La Chiesa deve professare e proclamare
110 7, 13 | Nella vita quotidiana della Chiesa la verità circa la misericordia
111 7, 13 | ha visto il Padre». La Chiesa professa la misericordia
112 7, 13 | misericordia di Dio, la Chiesa ne vive nella sua ampia
113 7, 13 | nell'insegnamento della Chiesa ci avvicina alla «visione
114 7, 13 | della sua misericordia. La Chiesa sembra professare in modo
115 7, 13 | del Figlio dell'Uomo.~La Chiesa vive una vita autentica,
116 7, 13 | di Cristo.~Pertanto, la Chiesa professa e proclama la conversione.
117 7, 13 | viandante. È evidente che la Chiesa professa la misericordia
118 7, 13 | testimonianza di vita la Chiesa compie la missione propria
119 7, 13 | messianica di Cristo stesso.~La Chiesa contemporanea è profondamente
120 7, 13 | sforzi in tale direzione, la Chiesa confessa con umiltà che
121 7, 14 | 14. La Chiesa cerca di attuare la misericordia~ ~
122 7, 14 | troveranno misericordia». La Chiesa vede in queste parole un
123 7, 14 | individua la missione della Chiesa nel mondo contemporaneo
124 7, 14 | contro gli altri.~Perciò, la Chiesa deve considerare come uno
125 7, 14 | mistero, non soltanto per la Chiesa stessa come comunità dei
126 7, 14 | della più grande gioia. La Chiesa ritiene giustamente come
127 7, 14 | base della missione della Chiesa, in tutte le sfere di cui
128 7, 14 | orientamenti alla missione della Chiesa nella vita dei singoli cristiani,
129 7, 14 | vita e del ministero della Chiesa - attraverso la povertà
130 8 | VIII - Preghiera della Chiesa dei nostri tempi~ ~
131 8, 15 | 15. La Chiesa fa appello alla misericordia
132 8, 15 | misericordia divina.~ ~La Chiesa proclama la verità della
133 8, 15 | critica come la nostra - la Chiesa può dimenticare la preghiera
134 8, 15 | fondamentale diritto-dovere della Chiesa, in Cristo Gesù: è il diritto
135 8, 15 | il diritto dovere della Chiesa verso Dio e verso gli uomini.
136 8, 15 | misericordia, tanto più la Chiesa ha il diritto e il dovere
137 8, 15 | debbono essere proprie della Chiesa dei nostri tempi, rivolte
138 8, 15 | tanto più bisogna che la Chiesa pronunci questa parola,
139 8, 15 | generazione contemporanea! La Chiesa che sul modello di Maria
140 8, 15 | fase della storia della Chiesa e del mondo, mentre ci avviamo
141 8, 15 | dell'autorealizzazione della Chiesa - su misura dell'epoca in
142 8, 15 | ci tocca di vivere -, la Chiesa stessa deve essere costantemente
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 143 Intro, 1 | 1. La Chiesa professa la sua fede nello
144 Intro, 1 | profeti». Sono parole che la Chiesa riceve dalla fonte stessa
145 Intro, 1 | entrare nel Regno di Dio». La Chiesa, pertanto, istruita dalla
146 Intro, 2 | ininterrottamente dalla Chiesa, deve essere sempre ravvivata
147 Intro, 2 | a principio vitale della Chiesa, nella quale opera unitamente
148 Intro, 2 | sempre nuova fede della Chiesa ad avvicinarci allo Spirito
149 Intro, 2 | meditazione sul mistero della Chiesa, come colui che indica le
150 Intro, 2 | dinamica del rinnovamento della Chiesa. Essa è stata attinta dal
151 Intro, 2 | loro insegnamento sulla Chiesa in sé e sulla Chiesa nel
152 Intro, 2 | sulla Chiesa in sé e sulla Chiesa nel mondo, ci stimolano
153 Intro, 2 | Spirito Santo. In tal modo la Chiesa risponde anche a certe istanze
154 Intro, 2 | annunciare lo Spirito la Chiesa si sente chiamata, mentre
155 Intro, 2 | precipuo di sviluppare nella Chiesa la coscienza che «è spinta
156 1 | e del Figlio, dato alla Chiesa~ ~
157 1, 3 | continuare nel mondo, mediante la Chiesa, l'opera della Buona Novella
158 1, 4 | consolatore degli apostoli e della Chiesa, sempre presente in mezzo
159 1, 4 | dunque, farà sì che nella Chiesa perduri sempre la stessa
160 1, 5 | l'espressione umana nella Chiesa e nella storia dell'umanità.~ ~
161 1, 7 | mistero e nell'azione della Chiesa continua incessantemente
162 1, 7 | continua a manifestarsi nella Chiesa mediante la missione dell'
163 1, 9 | e, per loro mezzo, alla Chiesa: «Andate, dunque, e ammaestrate
164 1, 14 | apostoli, per rimanere con la Chiesa e nella Chiesa e, mediante
165 1, 14 | rimanere con la Chiesa e nella Chiesa e, mediante essa, nel mondo.
166 1, 22 | dare» agli apostoli e alla Chiesa a prezzo della sua «dipartita»
167 1, 22 | condurrà gli apostoli e la Chiesa «alla verità tutta intera».
168 1, 23 | dato agli apostoli e alla Chiesa e, per mezzo di essi, all'
169 1 | Spirito Santo e il tempo della Chiesa~ ~
170 1, 25 | santificare di continuo la Chiesa, e i credenti avessero così,
171 1, 25 | parla della nascita della Chiesa nel giorno della Pentecoste.
172 1, 25 | con loro in eterno, e la Chiesa apparve pubblicamente di
173 1, 25 | pagani». Il tempo della Chiesa ha avuto inizio con la «
174 1, 25 | Signore. Il tempo della Chiesa ha avuto inizio nel momento
175 1, 25 | determinando così la nascita della Chiesa. Di questo parlano diffusamente
176 1, 25 | opera continuamente nella Chiesa mediante i loro successori.
177 1, 25 | modo, si perpetua nella Chiesa la grazia di Pentecoste.
178 1, 25 | lo Spirito dimora nella Chiesa e nei cuori dei fedeli come
179 1, 25 | 8,15). Egli introduce la Chiesa in tutta intera la verità (
180 1, 25 | del Vangelo mantiene la Chiesa continuamente giovane, costantamente
181 1, 26 | ebbe inizio il tempo della Chiesa. Essi ci dicono pure che
182 1, 26 | questo tempo, il tempo della Chiesa, perdura. Perdura attraverso
183 1, 26 | Cristo, questo tempo della Chiesa si è espresso in modo speciale
184 1, 26 | concilio sul tema della Chiesa. Al tempo stesso, l'insegnamento
185 1, 26 | Santo, come anima della Chiesa. Possiamo dire che nel suo
186 1, 26 | indispensabile questo lavoro della Chiesa, mirante alla verifica ed
187 1, 26 | con la sua storia». «La Chiesa sa bene che soltanto Dio,
188 2, 29 | inscrivono nel tempo della Chiesa; prima di tutto, quelle
189 2, 29 | Cristo agli apostoli ed alla Chiesa nel discorso di addio: in
190 2, 31 | annuncio apostolico nella Chiesa nascente, viene riferito -
191 2, 31 | base di questa certezza la Chiesa nella liturgia romana non
192 2, 39 | dell'ineffabile Trinità? La Chiesa ispirandosi alla Rivelazione,
193 2, 41 | darlo» agli apostoli, alla Chiesa, all'umanità. Egli solo
194 2, 42 | uomini: agli apostoli, alla Chiesa. Tuttavia, in questi uomini
195 2, 42 | ai loro successori nella Chiesa. Tuttavia, questo potere,
196 2, 45 | che viene chiamato dalla Chiesa «luce delle coscienze»,
197 2, 47 | senso vero del peccato». La Chiesa, perciò, non cessa di implorare
198 2, 47 | Soprattutto, però, la Chiesa non cessa di implorare con
199 2, 47 | dello Spirito Santo. La Chiesa implora che il pericoloso
200 2, 48 | al disprezzo di sé». La Chiesa di continuo innalza la sua
201 3, 49 | pensiero e il cuore della Chiesa in questa fine del ventesimo
202 3, 49 | grande Giubileo con cui la Chiesa celebrerà l'evento. Tale
203 3, 49 | suoi peccati». Perciò, la Chiesa sin dall'inizio professa
204 3, 49 | fatto uomo colui che la Chiesa, con le parole dello stesso
205 3, 50 | secondo Millennio, al quale la Chiesa già si prepara, ha direttamente
206 3, 51 | futuro grande Giubileo. La Chiesa non può prepararsi ad esso
207 3, 51 | emergere dalla memoria della Chiesa. Per opera sua può rendersi
208 3, 52 | capo del corpo che è la Chiesa, la quale nascerà sulla
209 3, 52 | della Pentecoste - e nella Chiesa, il capo dell'umanità: degli
210 3, 53 | soprattutto sul tema della Chiesa, ci ricorda l'azione dello
211 3, 53 | del corpo visibile della Chiesa. Esso parla appunto di «
212 3, 54 | universo». Tutta la vita della Chiesa, quale si manifesterà nel
213 3, 56 | possibilità e una speranza, che la Chiesa affida agli uomini di oggi.
214 3, 58 | annunciato e vissuto dalla Chiesa, che è l'erede e la continuatrice
215 3, 58 | risurrezione di Cristo la Chiesa annuncia la vita, che si
216 3, 58 | risurrezione di Cristo la Chiesa serve la vita che proviene
217 3, 58 | sempre nuovo la «via della Chiesa», come ho già detto nell'
218 3, 58 | Unita con lo Spirito, la Chiesa è consapevole più di ogni
219 3, 59 | tale verità sull'uomo, e la Chiesa vede in essa un'indicazione
220 3, 59 | infatti, l'uomo è la via della Chiesa, questa via passa attraverso
221 3, 60 | per i cristiani e per la Chiesa in stato di persecuzione -
222 3 | 5. La Chiesa sacramento dell'intima unione
223 3, 61 | pienezza del tempo» la Chiesa ancora una volta intende
224 3, 61 | dell'umanità mediante la Chiesa. Alla luce di quell'annuncio
225 3, 61 | con gli apostoli, con la Chiesa, questo suo «sono con voi
226 3, 61 | presente e agisce nella Chiesa in modo talmente intimo
227 3, 61 | suo corpo. Come tale, la Chiesa vive opera e cresce «fino
228 3, 62 | comunità eucaristica della Chiesa e per suo mezzo. Guidata
229 3, 62 | dallo Spirito Santo, la Chiesa sin dall'inizio espresse
230 3, 62 | principio di unità della Chiesa», affinché tutti i battezzati
231 3, 63 | con voi» - permette alla Chiesa di scoprire sempre più profondamente
232 3, 63 | Vaticano II, per il quale «la Chiesa è in Cristo come un sacramento,
233 3, 63 | umano». Come sacramento, la Chiesa si sviluppa dal mistero
234 3, 63 | mistero essenziale della Chiesa, come professa il Concilio.
235 3, 63 | presente nel mistero della Chiesa, ed ora si cela, ora si
236 3, 63 | coscienza di questo mistero, la Chiesa vede meglio se stessa soprattutto
237 3, 63 | mediante i vari Sacramenti la Chiesa compie il suo ministero
238 3, 63 | vita e danno la vita. La Chiesa è la dispensatrice visibile
239 3, 64 | 64. Se la Chiesa è il sacramento dell'intima
240 3, 64 | sacramento» in riferimento alla Chiesa, dobbiamo tener presente
241 3, 64 | la sacramentalità della Chiesa appare distinta da quella
242 3, 64 | Sacramenti. Leggiamo infatti: «La Chiesa è... come un sacramento,
243 3, 64 | casi, è il rapporto che la Chiesa ha con la potenza dello
244 3, 64 | che solo dà la vita: la Chiesa è segno e strumento della
245 3, 64 | Vaticano II aggiunge che la Chiesa è «un sacramento... dell'
246 3, 64 | Spirito Santo. Perciò la Chiesa, radicata mediante il suo
247 3, 64 | redenzione, Dio e l'uomo, la Chiesa è «un sacramento, cioè segno
248 3, 64 | dentro l'azione svolta dalla Chiesa nella storia della salvezza,
249 3, 65 | grande vantaggio per la Chiesa, in questi anni va pure
250 3, 65 | preghiera in consonanza con la Chiesa e col suo Magistero.~ ~
251 3, 66 | ritorni di questi tempi, la Chiesa rimane fedele al mistero
252 3, 66 | un fatto storico che la Chiesa è uscita dal Cenacolo il
253 3, 66 | appartiene solo al passato: la Chiesa è sempre nel Cenacolo, che
254 3, 66 | che porta nel cuore. La Chiesa persevera nella preghiera,
255 3, 66 | dello Spirito Santo. La Chiesa persevera nella preghiera
256 3, 66 | Maria. Questa unione della Chiesa orante con la Madre di Cristo
257 3, 66 | parte del mistero della Chiesa fin dall'inizio: noi la
258 3, 66 | intimamente congiunta con la Chiesa: è figura della Chiesa». «
259 3, 66 | la Chiesa: è figura della Chiesa». «La Chiesa, contemplando
260 3, 66 | figura della Chiesa». «La Chiesa, contemplando l'arcana santità
261 3, 66 | carità: essa pure (cioè la Chiesa) è vergine, che custodisce...
262 3, 66 | profondo del motivo, per cui la Chiesa, unita con la Vergine Madre,
263 3, 66 | Vieni!"». La preghiera della Chiesa è questa invocazione incessante,
264 3, 66 | stesso la pronuncia con la Chiesa e nella Chiesa. Lo Spirito,
265 3, 66 | pronuncia con la Chiesa e nella Chiesa. Lo Spirito, infatti, è
266 3, 66 | Spirito, infatti, è dato alla Chiesa, affinché per la sua potenza
267 3, 66 | speranza nel cuore della Chiesa. Nella prospettiva del terzo
268 3, 66 | Duemila. A questo Giubileo la Chiesa desidera prepararsi nello
269 Conclus, 67 | considerazioni nel cuore della Chiesa e nel cuore dell'uomo. La
270 Conclus, 67 | dell'uomo. La via della Chiesa passa attraverso il cuore
271 Conclus, 67 | ospite dell'anima», che la Chiesa saluta incessantemente sulla
272 Conclus, 67 | salvezza. Pregando così, la Chiesa incessantemente professa
273 Conclus, 67 | vivere. A lui si rivolge la Chiesa, che è il cuore dell'umanità,
274 Conclus, 67 | cuori». A lui si rivolge la Chiesa lungo le intricate vie del
275 Conclus, 67 | della Santissima Trinità. La Chiesa col suo cuore, che in sé
276 Conclus, 67 | la civiltà dell'amore, la Chiesa fissa lo sguardo in colui
277 Conclus, 67 | figli e alle figlie della Chiesa ed all'intera famiglia umana.~ ~
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 278 Int, 1 | 1. La Chiesa vive dell'Eucaristia. Questa
279 Int, 1 | nucleo del mistero della Chiesa. Con gioia essa sperimenta
280 Int, 1 | quando, con la Pentecoste, la Chiesa, Popolo della Nuova Alleanza,
281 Int, 1 | il bene spirituale della Chiesa, cioè lo stesso Cristo,
282 Int, 1(1) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 11. ~
283 Int, 1 | Perciò lo sguardo della Chiesa è continuamente rivolto
284 Int, 3 | mistero pasquale nasce la Chiesa. Proprio per questo l'Eucaristia,
285 Int, 3 | dalle prime immagini della Chiesa, che ci offrono gli Atti
286 Int, 3 | immagine primigenia della Chiesa. E mentre lo facciamo nella
287 Int, 3 | poco prima consegnato alla Chiesa come bevanda di salvezza
288 Int, 4 | adoremus ». È l'invito che la Chiesa rivolge a tutti nelle ore
289 Int, 5 | queste o simili parole la Chiesa, mentre addita il Cristo
290 Int, 5 | Spirito Santo a Pentecoste la Chiesa viene alla luce e si incammina
291 Int, 5 | Gesù Cristo consegnava alla Chiesa l'attualizzazione perenne
292 Int, 5 | deve invadere sempre la Chiesa raccolta nella Celebrazione
293 Int, 5 | da tutti coloro che nella Chiesa partecipano ministerialmente
294 Int, 6 | ho voluto consegnare alla Chiesa con la Lettera apostolica
295 Int, 6 | programma » che ho additato alla Chiesa all'alba del terzo millennio,
296 Int, 6 | corpo e del suo sangue. La Chiesa vive del Cristo eucaristico,
297 Int, 6 | luce ».3 Ogni volta che la Chiesa la celebra, i fedeli possono
298 Int, 7 | più pienamente l'intera Chiesa in questa riflessione eucaristica,
299 Int, 7 | additando con nuova forza alla Chiesa la centralità dell'Eucaristia.
300 Int, 7 | dell'Eucaristia. Di essa la Chiesa vive. Di questo « pane vivo »
301 Int, 8 | di celebrarla. Ricordo la chiesa parrocchiale di Niegowić,
302 Int, 8 | sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l'Eucaristia
303 Int, 8 | ministero sacerdotale della Chiesa, a gloria della Trinità
304 Int, 9 | quanto di più prezioso la Chiesa possa avere nel suo cammino
305 Int, 9 | Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium e nella Costituzione
306 Int, 10 | disciplina nella quale la Chiesa esprime la sua fede. Come
307 1, 11 | tua morte, Signore! ». ~La Chiesa ha ricevuto l'Eucaristia
308 1, 11 | tempi ».10 ~Quando la Chiesa celebra l'Eucaristia, memoriale
309 1, 11(10) | CCatechismo della Chiesa Cattolica, 1085. ~
310 1, 11 | fede il Magistero della Chiesa ha continuamente ribadito
311 1, 11(11) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 3. ~
312 1, 12 | sangue del Signore ».13 ~La Chiesa vive continuamente del sacrificio
313 1, 12(13) | CCatechismo della Chiesa Cattolica, 1382. ~
314 1, 13 | Nel donare alla Chiesa il suo sacrificio, Cristo
315 1, 13 | sacrificio spirituale della Chiesa, chiamata ad offrire, col
316 1, 13(19) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 11. ~
317 1, 15 | appropriato è chiamata dalla santa Chiesa cattolica transustanziazione ».23
318 1, 15 | vissuto di fede » della Chiesa, colto specialmente nel «
319 1, 17 | vivrà eternamente ».27 La Chiesa chiede questo Dono divino,
320 1, 19 | rinsalda la comunione con la Chiesa celeste. Non è un caso che
321 1, 20(33) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
322 2 | L'EUCARISTIA EDIFICA LA CHIESA ~
323 2, 21 | processo di crescita della Chiesa. Infatti, dopo aver detto
324 2, 21 | dopo aver detto che « la Chiesa, ossia il regno di Cristo
325 2, 21(35) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 3. ~
326 2, 21 | alle origini stesse della Chiesa. Gli evangelisti precisano
327 2, 21(37) | attività missionaria della Chiesa Ad gentes, 5. ~
328 2, 21 | alla fine dei secoli, la Chiesa si edifica mediante la comunione
329 2, 22(39) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1. ~
330 2, 22 | tutti.40 La missione della Chiesa è in continuità con quella
331 2, 22 | con il sangue di Cristo la Chiesa trae la necessaria forza
332 2, 23 | comunione eucaristica la Chiesa è parimenti consolidata
333 2, 23 | unità del suo corpo che è la Chiesa. L'Eucaristia rinsalda l'
334 2, 23 | che è all'origine della Chiesa, del suo costituirsi e del
335 2, 23 | anime e dei corpi ».43 La Chiesa è rinsaldata dal divino
336 2, 24 | comunione al corpo di Cristo la Chiesa raggiunge sempre più profondamente
337 2, 24 | Eucaristia, costruendo la Chiesa, proprio per questo crea
338 2, 24(44) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1. ~
339 2, 25 | inestimabile nella vita della Chiesa. Tale culto è strettamente
340 3 | DELL'EUCARISTIA~E DELLA CHIESA ~
341 3, 26 | l'Eucaristia edifica la Chiesa e la Chiesa fa l'Eucaristia,
342 3, 26 | Eucaristia edifica la Chiesa e la Chiesa fa l'Eucaristia, ne consegue
343 3, 26 | eucaristico quanto diciamo della Chiesa quando, nel Simbolo niceno-costantinopolitano,
344 3, 27 | 27. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, nello spiegare
345 3, 27 | nello spiegare come la Chiesa sia apostolica, ovvero fondata
346 3, 27 | ordine del Signore, che la Chiesa celebra l'Eucaristia lungo
347 3, 27 | dell'apostolicità della Chiesa è che essa « custodisce
348 3, 27 | immutata ed è essenziale per la Chiesa che tale permanga. ~
349 3, 28 | 28. La Chiesa, infine, è apostolica nel
350 3, 28 | e supremo pastore della Chiesa” ».53 La successione agli
351 3, 28 | essenziale, perché ci sia la Chiesa in senso proprio e pieno. ~
352 3, 28(55) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 10. ~
353 3, 29(58) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 10 e 28;
354 3, 30 | Tanto questa dottrina della Chiesa cattolica sul ministero
355 3, 30 | in poi e separate dalla Chiesa cattolica: « Le Comunità
356 3, 30 | corpo di Cristo che è la Chiesa questo dono ridonda a vantaggio
357 3, 31 | vertice della vita della Chiesa, parimenti lo è del ministero
358 3, 31 | oltre che per il bene della Chiesa e del mondo, che egli attui
359 3, 31 | atto di Cristo e della sua Chiesa, anche quando non è possibile
360 3, 33 | celebrarla dal diritto della Chiesa. ~ ~
361 4, 34 | Concilio Vaticano II.67 La Chiesa, mentre è pellegrinante
362 4, 34(68) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 26. ~
363 4, 34 | invalsa da secoli nella Chiesa e raccomandata da Santi
364 4, 35 | ecclesiale è costitutivo della Chiesa come sacramento di salvezza.71
365 4, 35(71) | Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti
366 4, 35(71) | su alcuni aspetti della Chiesa come comunione Communionis
367 4, 36 | rimanendo in seno alla Chiesa col « corpo » e col « cuore »; 72
368 4, 36(72) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 14. ~
369 4, 36 | giustamente il Catechismo della Chiesa Cattolica stabilisce: «
370 4, 36 | vige e vigerà sempre nella Chiesa la norma con cui il Concilio
371 4, 37 | contrario alla norma morale, la Chiesa, nella sua cura pastorale
372 4, 38 | incorporati nella società della Chiesa quelli che, avendo lo Spirito
373 4, 38 | sacramentale della comunione nella Chiesa, esige di essere celebrata
374 4, 38(77) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 14. ~
375 4, 39 | immagine e vera presenza della Chiesa una, santa, cattolica ed
376 4, 39 | fondamento dell'unità nella sua Chiesa particolare.80 Sarebbe pertanto
377 4, 39(79) | Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti
378 4, 39(79) | su alcuni aspetti della Chiesa come comunione Communionis
379 4, 39 | eccellenza dell'unità della Chiesa fosse celebrato senza una
380 4, 39(80) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 23. ~
381 4, 39 | con Pietro e con l'intera Chiesa, oppure oggettivamente la
382 4, 39(82) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 23. ~
383 4, 39(83) | Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti
384 4, 39(83) | su alcuni aspetti della Chiesa come comunione Communionis
385 4, 41 | fondamentale per la vita della Chiesa e dei singoli fedeli mi
386 4, 41 | cammino pastorale della Chiesa all'inizio del terzo millennio,
387 4, 41 | diventa anche il giorno della Chiesa, che può svolgere così in
388 4, 42 | sacramento dell'unità della Chiesa, un campo di speciale sollecitudine.
389 4, 42 | responsabilità sui Pastori della Chiesa, ognuno nel proprio grado
390 4, 42 | ecclesiastico. Perciò la Chiesa ha dato delle norme che
391 4, 42 | l'Eucaristia e verso la Chiesa. ~
392 4, 43 | ecumenica sia noi, figli della Chiesa cattolica, sia i nostri
393 4, 43 | Sacrificio eucaristico la Chiesa eleva la sua supplica a
394 4, 43(90) | Cfr Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 11. ~
395 4, 43 | perfetto » (Gc 1,17), la Chiesa crede nella sua efficacia,
396 4, 44 | Proprio perché l'unità della Chiesa, che l'Eucaristia realizza
397 4, 44 | divieto della legge della Chiesa non lascia spazio a incertezze,92
398 4, 44(93) | che offende l'unità della Chiesa o include la formale adesione
399 4, 45 | in piena comunione con la Chiesa cattolica. In questo caso,
400 4, 45 | buona fede separati dalla Chiesa cattolica, chiedono spontaneamente
401 4, 45 | in piena comunione con la Chiesa cattolica.96 ~
402 4, 46 | in piena comunione con la Chiesa cattolica, ma che desiderano
403 4, 46 | manifestano la fede che la Chiesa cattolica confessa in questi
404 5, 47 | ormai consolidata nella Chiesa primitiva. Ma certo, fin
405 5, 48 | dell'unzione di Betania, la Chiesa non ha temuto di « sprecare »,
406 5, 48 | ispira familiarità, la Chiesa non ha mai ceduto alla tentazione
407 5, 49 | comprende come la fede della Chiesa nel Mistero eucaristico
408 5, 49 | Eucaristia, mentre ha plasmato la Chiesa e la spiritualità, ha inciso
409 5, 50 | della Trinità di Rublëv, una Chiesa profondamente « eucaristica »,
410 5, 50 | Persone divine, facendo della Chiesa stessa un'« icona » della
411 5, 50 | secondo l'insegnamento della Chiesa, occorre prestare ogni attenzione
412 5, 50 | lo spazio creativo che la Chiesa ha sempre lasciato agli
413 5, 50 | nella pienezza di fede della Chiesa e secondo le indicazioni
414 5, 51 | essendo eredità di tutta la Chiesa non può essere determinata
415 5, 51 | Chiese locali isolate dalla Chiesa universale ».101 ~
416 5, 52 | celebrazione, ma anche alla Chiesa universale, che è sempre
417 5, 52 | tradizione liturgica della Chiesa e dal suo Magistero e a
418 5, 52 | riflesso e testimonianza della Chiesa una e universale, resa presente
419 5, 52 | eloquente, il loro amore per la Chiesa. Proprio per rafforzare
420 6, 53 | rapporto intimo che lega Chiesa ed Eucaristia, non possiamo
421 6, 53 | Maria, Madre e modello della Chiesa. Nella Lettera apostolica
422 6, 53 | con l'intera sua vita. La Chiesa, guardando a Maria come
423 6, 55 | la fede eucaristica della Chiesa. Quando, nella Visitazione,
424 6, 57 | Maria è presente, con la Chiesa e come Madre della Chiesa,
425 6, 57 | Chiesa e come Madre della Chiesa, in ciascuna delle nostre
426 6, 57 | Celebrazioni eucaristiche. Se Chiesa ed Eucaristia sono un binomio
427 6, 58 | 58. Nell'Eucaristia la Chiesa si unisce pienamente a Cristo
428 CON, 59 | la grazia di offrire alla Chiesa questa Enciclica sull'Eucaristia,
429 CON, 59 | Qui c'è il tesoro della Chiesa, il cuore del mondo, il
430 CON, 59 | Cristo, a nome di tutta la Chiesa, a nome di ciascuno di voi: «
431 CON, 60 | millennio, noi tutti figli della Chiesa siamo sollecitati a camminare
432 CON, 60 | realizzare la missione della Chiesa, ogni attuazione di piani
433 CON, 61 | fuori della Messa. Allora la Chiesa viene saldamente edificata
434 CON, 61 | strutturata. ~La via che la Chiesa percorre in questi primi
435 CON, 61 | Sospinta dall'amore, la Chiesa si preoccupa di trasmettere
Evangelium vitae
Capitolo, N. 436 Intro, 1 | messaggio di Gesù. Accolto dalla Chiesa ogni giorno con amore, esso
437 Intro, 2 | a Dio e ai fratelli.~La Chiesa sa che questo Vangelo della
438 Intro, 2(2) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
439 Intro, 2 | ogni persona umana.~E la Chiesa, scrutando assiduamente
440 Intro, 2 | e fondamentale via della Chiesa.4~ ~
441 Intro, 3 | sollecitudine materna della Chiesa. Perciò ogni minaccia alla
442 Intro, 3 | ripercuotersi nel cuore stesso della Chiesa, non può non toccarla al
443 Intro, 3 | li deploro a nome della Chiesa intera, con la certezza
444 Intro, 3(5) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
445 Intro, 5 | dottrinale e pastorale della Chiesa circa il Vangelo della vita.~
446 Intro, 5 | la classe operaia, e la Chiesa con grande coraggio ne prese
447 Intro, 5 | fondamentale alla vita, la Chiesa sente di dover dare voce
448 Intro, 5 | non ancora nati. Se alla Chiesa, sul finire del secolo scorso,
449 Intro, 5 | figli e le figlie della Chiesa! Giungano a tutte le persone
450 Intro, 6 | A tutti i membri della Chiesa, popolo della vita e per
451 1, 8 | leggiamo nel Catechismo della Chiesa Cattolica, «la Scrittura,
452 1, 9 | 7-8). Da questo testo la Chiesa ha ricavato la denominazione
453 1, 9(12) | Cf Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1867 e 2268.~ ~
454 1, 13 | aborto. Si accusa poi la Chiesa cattolica di favorire di
455 1, 13 | rifiutano l'insegnamento della Chiesa sulla contraccezione. Certo,
456 1, 22(17) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
457 1, 26(21) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
458 1, 27 | sostenuta dalla sua forza, la Chiesa è sempre stata in prima
459 1, 28 | dell'attuale situazione, la Chiesa prende più viva coscienza
460 2, 32 | accade nella missione della Chiesa, fin dalle sue origini.
461 2, 32 | gesti di Gesù e della sua Chiesa non riguardano solo chi
462 2, 34(24) | Vat. II, Cost. past. Sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
463 2, 43(30) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
464 2, 43(33) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
465 2, 47 | martiri, venerati dalla Chiesa fin dall'inizio.~Nessun
466 2, 51 | mediante i sacramenti della Chiesa — di cui il sangue e l'acqua
467 3, 53(41) | 77; cf Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2258.~ ~
468 3, 54 | la Tradizione viva della Chiesa — come testimonia la Didachè,
469 3, 54 | stessa Tradizione della Chiesa ha sempre unanimemente insegnato
470 3, 55(43) | Cf Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 2263-2269;
471 3, 55(44) | Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2265.~ ~
472 3, 56 | su cui si registra, nella Chiesa come nella società civile,
473 3, 56(46) | Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2266.~ ~
474 3, 56 | dal nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica, secondo cui «
475 3, 57 | ritenuta nella Tradizione della Chiesa e unanimemente proposta
476 3, 57 | termine, il Magistero della Chiesa ha intensificato i suoi
477 3, 57(49) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 12.~ ~
478 3, 57 | comunione con i Vescovi della Chiesa cattolica, confermo che
479 3, 57(50) | Cf Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
480 3, 57 | trasmessa dalla Tradizione della Chiesa e insegnata dal Magistero
481 3, 57(51) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25.~ ~
482 3, 58(54) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
483 3, 60 | espressamente impegnato, la Chiesa ha sempre insegnato, e tuttora
484 3, 61 | insegnata dai Padri della Chiesa, dai suoi Pastori e Dottori.
485 3, 62 | disciplina canonica della Chiesa, fin dai primi secoli, ha
486 3, 62(68) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
487 3, 62 | tale reiterata sanzione, la Chiesa addita questo delitto come
488 3, 62 | della conversione. Nella Chiesa, infatti, la pena della
489 3, 62 | dottrinale e disciplinare della Chiesa, Paolo VI ha potuto dichiarare
490 3, 62 | trasmessa dalla Tradizione della Chiesa ed insegnata dal Magistero
491 3, 62 | stessa, e proclamata dalla Chiesa.~ ~
492 3, 62(73) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25.~ ~
493 3, 63 | per sé e per gli altri. La Chiesa è vicina a quei coniugi
494 3, 65 | comunione con i Vescovi della Chiesa cattolica, confermo che
495 3, 65 | trasmessa dalla Tradizione della Chiesa ed insegnata dal Magistero
496 3, 65(81) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
497 3, 65(82) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25.~ ~
498 3, 66 | omicidio. La tradizione della Chiesa l'ha sempre respinto come
499 3, 66(84) | 545; Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 2281-2283.~ ~
500 3, 67(86) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049 |