Centesimus annus
Capitolo, N. 1 5, 49 | possiede in se stessa un singolare valore che Stato e mercato
Dives in misericordia
Capitolo, § 2 1, 2| contro l'uomo, quasi un singolare appello che s'indirizza
3 4, 5| Vangelo di san Luca una singolare corrispondenza tra due voci
4 5, 9| Questo suo sacrificio è una singolare partecipazione al rivelarsi
5 5, 9| fisico, partecipava in modo singolare ed eccezionale il cuore
6 5, 9| nella Madre di Dio, sul singolare tatto del suo cuore materno,
7 7, 13| con la sua misericordia un singolare momento di interiore semplicità
8 7, 13| può sperimentare in modo singolare la misericordia, cioè quell'
Evangelium vitae
Capitolo, N. 9 Intro, 5 | attenzione di tutti su questa singolare analogia: «Come un secolo
10 1, 7 | uccisione è presentata con una singolare eloquenza in una pagina
11 1, 11 | e sollevano problemi di singolare gravità per il fatto che
12 1, 17 | vita, ma anche alla loro singolare proporzione numerica, nonché
13 2, 33 | fine, che si ritrova questa singolare «dialettica» tra l'esperienza
14 4, 99 | di pensiero e di azione singolare e forse determinante: tocca
Fides et ratio
Capitolo, N. 15 7, 99 | Si realizza così una singolare unione tra insegnamento
Laborem exercens
Capitolo, § 16 5, 25| porta in sé - egli solo - il singolare elemento della somiglianza
Redemptor hominis
Capitolo, § 17 1, 2| esprimere il mio amore per la singolare eredità lasciata alla Chiesa
18 2, 12| essendo appunto dotata di una singolare assistenza dello Spirito
19 3, 14| cuore. L'uomo, nella sua singolare realtà (perché è «persona»),
20 4, 21| responsabilità per questa grazia singolare, unica e irripetibile, mediante
21 4, 22| sua espressione nella sua singolare vicinanza all'uomo ed a
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 22 Intro, 2 | fondamenti e i criteri di quella singolare venerazione che la Madre
23 Intro, 3 | di mettere in rilievo la singolare presenza della Madre di
24 1, 7 | uomini, ma riserva un posto singolare alla «donna» che è la Madre
25 1, 8 | tratta di una benedizione singolare tra tutte le «benedizioni
26 1, 22 | generosa in modo del tutto singolare e umile ancella del Signore»,
27 1, 23 | ravvisa un'espressione della singolare premura del Figlio per la
28 1, 24 | di Maria, raggiungendo il singolare posto che ella ha in tutta
29 1, 24 | dello Spirito Santo, c'è una singolare corrispondenza tra il momento
30 2, 26 | concepimento e della nascita, una singolare testimone del mistero di
31 2, 26 | di allora e di sempre una singolare testimone degli anni dell'
32 2, 37 | somiglianza con lui in modo singolare rispetto a tutte le creature
33 3, 39 | generosa in modo del tutto singolare»101 del Messia e Redentore.
34 3, 39 | stessa di Maria conosceva una singolare trasformazione, colmandosi
35 3, 40 | Così si manifesta in modo singolare l'efficacia dell'unica ed
36 3, 42 | Questo culto è del tutto singolare: contiene in sé ed esprime
37 3, 45 | madre sia stata espressa al singolare, in riferimento ad un uomo: «
38 3, 46 | si trova in una relazione singolare con la Madre del Redentore,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 39 2, 18 | Ne deriva una relazione singolare e unica, ché pur non escludendo
40 4, 32 | sostantivo «missione» al singolare e l'aggettivo «missionario»
41 6, 67 | debbono essere mossi da singolare zelo e impegno missionario:
42 6, 68 | donum evidenziano in modo singolare il vincolo di comunione
43 6, 73 | sacrifici, danno un contributo singolare e insostituibile alla propagazione
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 44 3, 10 | per quest'opera ardua e singolare, si prefissero di comprendere
45 4, 13 | 13. Appare a questo punto singolare ed ammirevole come i santi
46 8, 31 | mani io consegno questa singolare ricchezza, composta da tanti
Ut unum sint
Capitolo, N. 47 1, 19 | un'importanza ecumenica singolare"39. E non soltanto rinnovamento
48 1, 24 | tutti hanno una propria e singolare eloquenza; tutti sono scolpiti
Veritatis splendor
Capitolo, N. 49 1, 13 | esprime precisamente la singolare dignità della persona umana,
50 2, 46 | si ripropone oggi con una singolare forza in rapporto alla legge
51 3, 101| prima — come pure la loro singolare urgenza — nel valore trascendente
|