Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiedeva 1
chiedo 4
chiedono 10
chiesa 2049
chiesa-corpo 1
chiesa-sposa 1
chiese 277
Frequenza    [«  »]
2093 dio
2085 una
2054 come
2049 chiesa
1955 uomo
1944 nel
1906 nella
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

chiesa

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049

(segue) Evangelium vitae
     Capitolo, N.
501 3, 67 | redentrice a favore della Chiesa e dell'umanità.87 È questa 502 3, 67 | favore del suo corpo che è la Chiesa» (Col 1, 24).~ ~ 503 3, 70 | anche il Magistero della Chiesa ha più volte rilevato.88 504 3, 71 | quali sono proposti dalla Chiesa, ma che pure fanno parte 505 3, 72 | tutta la tradizione della Chiesa è anche la dottrina sulla 506 3, 73 | Fin dalle origini della Chiesa, la predicazione apostolica 507 3, 75(99) | Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1753-1755; 508 4, 78 | 78. La Chiesa ha ricevuto il Vangelo come 509 4, 78 | azione evangelizzatrice, la Chiesa sente risuonare in se stessa 510 4, 78 | vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda. 511 4, 78 | dinamica, che coinvolge la Chiesa nella sua partecipazione 512 4, 82 | nel cuore di quanti, nella Chiesa, partecipano più direttamente, 513 4, 85 | tutte le componenti della Chiesa locale. Suo scopo fondamentale 514 4, 85 | coscienze, nelle famiglie, nella Chiesa e nella società civile, 515 4, 88 | o, comunque, legati alla Chiesa.~ ~ 516 4, 90 | stessa convivenza civile.~La Chiesa sa che, nel contesto di 517 4, 91(114) | Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2372.~ ~ 518 4, 91(116) | redintegratio, 12; Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 519 4, 92(118) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 520 4, 92 | cultura della vita.~Come chiesa domestica, la famiglia è 521 4, 94 | problemi. Da parte sua la Chiesa deve promuovere instancabilmente 522 4, 95 | evangelizzatrice, propria della Chiesa. Il Vangelo, infatti, mira 523 4, 96(125) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 524 4, 97 | formazione al riguardo. La Chiesa è riconoscente verso coloro 525 4, 98(130) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 526 4, 98 | direttive del magistero della Chiesa».132 Uno specifico apporto 527 4, 99 | contributo fondamentale che la Chiesa e l'umanità si attendono 528 4, 99 | fatto ricorso all'aborto. La Chiesa sa quanti condizionamenti 529 4, 101 | con simpatia. Quando la Chiesa dichiara che il rispetto 530 Conclus, 102 | alla vita, proprio come la Chiesa di cui è modello. È madre 531 Conclus, 102 | la maternità di Maria, la Chiesa scopre il senso della propria 532 Conclus, 102 | esperienza materna della Chiesa dischiude la prospettiva 533 Conclus | maternità di Maria e della Chiesa~ ~ 534 Conclus, 103 | reciproco tra il mistero della Chiesa e Maria si manifesta con 535 Conclus, 103 | 12,1). In questo segno la Chiesa riconosce una immagine del 536 Conclus, 103 | Dio.139 Questo mistero la Chiesa lo vede realizzato in modo 537 Conclus, 103(139)| Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 5.~ ~ 538 Conclus, 103 | era incinta» (12, 2). La Chiesa è pienamente consapevole 539 Conclus, 103 | pone come modello per la Chiesa, chiamata ad essere la « 540 Conclus, 103 | maternità spirituale della Chiesa non si realizza — anche 541 Conclus, 103 | realizza — anche di questo la Chiesa è consapevole — se non in 542 Conclus, 103 | accolta» (Gv 1, 4-5).~Come la Chiesa, anche Maria ha dovuto vivere 543 Conclus, 104 | contrastano la missione della Chiesa.~Anche in questo Maria illumina 544 Conclus, 104 | 15).~Maria aiuta così la Chiesa a prendere coscienza che 545 Conclus, 104 | tempo» (Gal 4, 4) e che la Chiesa deve continuamente offrire 546 Conclus, 104 | Cristo ci svela e che la sua Chiesa ripropone instancabilmente: « 547 Conclus, 104(140)| Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 548 Conclus, 105 | benevolenza. Così è anche della Chiesa, che trova «un rifugio» ( 549 Conclus, 105 | parola di consolazione per la Chiesa nella sua lotta contro la 550 Conclus, 105(142)| Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 68. Fides et ratio Capitolo, N.
551 Intro, 2 | 2. La Chiesa non è estranea, né può esserlo, 552 Intro, 2(1) | serviamo la verità divina nella Chiesa. La responsabilità per tale 553 Intro, 2(2) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 554 Intro, 5 | 5. La Chiesa, da parte sua, non può che 555 Intro, 6 | Rivelazione di Gesù Cristo, la Chiesa intende riaffermare la necessità 556 Intro, 6(3) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25.~ ~ 557 1, 7 | ogni riflessione che la Chiesa compie vi è la consapevolezza 558 1, 9(7) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 559 1, 11 | Verbum quando afferma che «la Chiesa, nel corso dei secoli, tende 560 1, 13 | stato considerato dalla Chiesa come un momento di scelta 561 1, 13(18) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 562 3, 24 | luce una verità di cui la Chiesa ha sempre fatto tesoro: 563 3, 30(27) | Dich. sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane 564 4, 36 | questa base che i Padri della Chiesa avviarono un dialogo fecondo 565 4, 41 | Che cosa l'Accademia e la Chiesa?»,40 è chiaro sintomo della 566 4, 41(41) | sullo studio dei Padri della Chiesa nella formazione sacerdotale ( 567 4, 43 | sempre stato proposto dalla Chiesa come maestro di pensiero 568 4, 44 | lui, il Magistero della Chiesa ha visto ed apprezzato la 569 5, 49 | 49. La Chiesa non propone una propria 570 5, 50 | riflessione teologica.~La Chiesa ha il dovere di indicare 571 5, 50(55) | Cost. dogm. prima sulla Chiesa di Cristo Pastor Aeternus: 572 5, 50(55) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25 c.~ ~ 573 5, 51 | erroneo o di pericoloso. La Chiesa, comunque, sa che i «tesori 574 5, 52 | recente che il Magistero della Chiesa è intervenuto per manifestare 575 5, 52 | obbligatorio per il Magistero della Chiesa vegliare perché queste filosofie 576 5, 53(64) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 577 5, 55 | tal modo la dottrina della Chiesa che il Concilio Ecumenico 578 5, 55(72) | a questa fede [...], la Chiesa cattolica professa che essa 579 5, 55(72) | specie se condannate dalla Chiesa, ma sono strettamente tenuti 580 5, 55 | parola di Dio affidato alla Chiesa. Aderendo ad esso tutto 581 5, 55 | solo riferimento per la Chiesa. La «regola suprema della 582 5, 55 | Scrittura e il Magistero della Chiesa in una reciprocità tale 583 5, 55 | accedere, insieme con tutta la Chiesa, al senso pieno dei testi. 584 5 | L'interesse della Chiesa per la filosofia~ ~ 585 5, 57 | storica per la vita della Chiesa. Quel testo è stato, fino 586 5, 58 | della filosofia tomista. La Chiesa ha potuto così disporre, 587 5, 61(85) | Cfr Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 588 5, 62 | deve mai venire meno nella Chiesa.~ ~ 589 5, 63 | il forte interesse che la Chiesa dedica alla filosofia; anzi, 590 6, 65 | nel Magistero vivo della Chiesa.88 Con il secondo, la teologia 591 6, 65 | e termini con i quali la Chiesa riflette ed elabora il suo 592 6, 66 | rettamente dalla dottrina della Chiesa»,89 gode di una propria 593 6, 66 | articola l'insegnamento della Chiesa, ma anche, e primariamente, 594 6, 69 | filosofico accolto dalla Chiesa. ~Queste sottolineature, 595 6, 69(92) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 596 6, 69(92) | attività missionaria della Chiesa Ad gentes, 22.~ ~ 597 6, 70 | culture è un'esperienza che la Chiesa ha vissuto fin dagli inizi 598 6, 70 | talmente profonda che la Chiesa può dire con san Paolo: « 599 6, 70(94) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 600 6, 72 | analoghi a quelli che la Chiesa dovette affrontare nei primi 601 6, 72 | consiste in questo: quando la Chiesa entra in contatto con grandi 602 6, 72 | Dio, che conduce la sua Chiesa lungo le strade del tempo 603 6, 72 | del resto, vale per la Chiesa di ogni epoca, anche per 604 6, 74 | vale sia per i Padri della Chiesa, tra i quali bisogna citare 605 6, 74 | cultori per il bene della Chiesa e dell'umanità.~ ~ 606 6, 76 | filosofia ufficiale della Chiesa, giacché la fede non è come 607 6, 76 | san Paolo e i Padri della Chiesa e, più vicino a noi, filosofi 608 6, 77 | assunte dai Padri della Chiesa e dai teologi medievali 609 7, 82(100) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 610 7, 85 | contemporaneo. Come potrebbe la Chiesa non preoccuparsene? Questo 611 7, 85 | passa per i Padri della Chiesa e i maestri della scolastica, 612 7, 85 | la Tradizione viva della Chiesa come fonte originaria, 104 613 7, 93 | costituire e ad animare la sua Chiesa. Impegno primario della 614 7, 93 | la viva Tradizione della Chiesa. A questo riguardo si propongono 615 7, 94 | nella lettura perenne che la Chiesa compie di tali testi nel 616 7, 96(112) | E chiaro che la Chiesa non può essere legata ad 617 7, 96(112) | illuminato, per mezzo della Chiesa, la mente umana. Perciò 618 7, 96(113) | formule dogmatiche, esso nella Chiesa rimane sempre vero e coerente, 619 7, 96(113) | dottrina cattolica circa la Chiesa, Mysterium Ecclesiae (24 620 7, 99 | Il lavoro teologico nella Chiesa è in primo luogo al servizio 621 7, 99 | presentare la dottrina della Chiesa nella sua integrità, 118 622 Conclus, 100 | verità della Rivelazione. La Chiesa, infatti, permane nella 623 Conclus, 101(123)| di cui è responsabile la Chiesa»: Giovanni Paolo II, Lett. 624 Conclus, 102 | pensiero filosofico, la Chiesa promuove insieme sia la 625 Conclus, 104 | coloro che si oppongono alla Chiesa e la perseguitano in diverse 626 Conclus, 104(126)| Cost. past sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 627 Conclus, 105 | alle esigenze attuali della Chiesa e del mondo.~ ~ 628 Conclus, 106 | particolarmente in questi anni. La Chiesa segue con attenzione e simpatia 629 Conclus, 108 | Colei che la preghiera della Chiesa invoca come Sede della Sapienza. Laborem exercens Capitolo, §
630 1, 1 | e fondamentale via della Chiesa»4, e ciò proprio in base 631 1, 1 | miseria.~Non spetta alla Chiesa analizzare scientificamente 632 1, 1 | sulla convivenza umana. La Chiesa però ritiene suo compito 633 1, 2 | insegnamento sociale della Chiesa~ ~Certamente il lavoro, 634 1, 2 | speciale l'insegnamento della Chiesa e le molteplici iniziative 635 1, 2 | genere umano e, infine, alla Chiesa stessa.~Nello spazio degli 636 1, 2 | occupare l'attenzione della Chiesa. Ne danno testimonianza 637 1, 2 | manifestazioni del vivo impegno della Chiesa e dei cristiani nella questione 638 1, 2 | supremo Magistero della Chiesa, troviamo in essi l'esplicita 639 1, 2 | XI, l'insegnamento della Chiesa si concentra soprattutto 640 1, 2 | insegnamento e dell'impegno della Chiesa nella questione sociale 641 1, 3 | dell'insegnamento della Chiesa nell'àmbito della complessa 642 1, 3 | dell'insegnamento della Chiesa. In questo insegnamento, 643 1, 3 | La dottrina sociale della Chiesa, infatti, trova la sua sorgente 644 1, 3 | inizio all'insegnamento della Chiesa stessa, alla sua concezione 645 1, 3 | nell'insegnamento della Chiesa, ma piuttosto per mettere 646 1, 3(8) | Vat. II, Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 647 2, 4 | Libro della Genesi ~ ~La Chiesa è convinta che il lavoro 648 2, 4 | irrefutabile questa realtà. La Chiesa, tuttavia, attinge questa 649 2, 4 | fede. La ragione è che la Chiesa - vale la pena di osservarlo 650 2, 4 | redentore, ha legato all'uomo.La Chiesa trova già nelle prime pagine 651 2, 5 | costituiscono anche una sfida per la Chiesa.~ ~ 652 2, 8 | successivi del Magistero della Chiesa bisogna francamente riconoscere 653 2, 8 | addirittura di fame. La Chiesa e vivamente impegnata in 654 2, 8 | onde essere veramente la «Chiesa dei poveri». E i «poveri» 655 2, 10 | umano. La dottrina della Chiesa ha sempre dedicato una speciale 656 3, 11 | dell'insegnamento della Chiesa, che si mantiene immutato 657 3, 11 | fondamentali della dottrina della Chiesa intorno a questo tema. Prima 658 3, 12 | principio sempre insegnato dalla Chiesa. Questo è il principio della 659 3, 12 | stabile della dottrina della Chiesa, deve esser sempre sottolineata 660 3, 14 | confermando la dottrina della Chiesa sulla proprietà, sul diritto 661 3, 14 | tuttora insegnato dalla Chiesa, diverge radicalmente dal 662 3, 14 | secondo l'insegnamento della Chiesa non è stata mai intesa in 663 3, 14 | Novarum, l'insegnamento della Chiesa ha sempre ricordato tutti 664 3, 14 | cui l'insegnamento della Chiesa sulla proprietà ha cercato 665 3, 14 | supremo Magistero della Chiesa23. Sono, queste, le proposte 666 3, 14(23) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 667 3, 15 | iniziativa. L'insegnamento della Chiesa ha sempre espresso la ferma 668 4, 16 | volte dal Magistero della Chiesa, specialmente dal tempo 669 4, 18 | giustizia e di pace, che la Chiesa proclama e per il quale 670 4, 19(26) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 671 5, 24 | Particolare compito della Chiesa ~ ~Conviene dedicare l'ultima 672 5, 24 | particolarmente importanti.~Se la Chiesa considera come suo dovere 673 5, 25(27) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 674 5, 25(37) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 675 5, 25(39) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 676 5, 26 | dalla Sorgente stessa, la Chiesa sempre ha proclamato ciò 677 5, 26(79) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 678 5, 27(87) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 679 5, 27(90) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Redemptor hominis Capitolo, §
680 1, 1 | questa ora solenne, che la Chiesa e l'intera famiglia dell' 681 1, 1 | prevedere taluni eventi. Per la Chiesa, per il Popolo di Dio, che 682 1, 2 | Madre di Cristo e della Chiesa, nonostante le così grandi 683 1, 2 | singolare eredità lasciata alla Chiesa dai Pontefici Giovanni XXIII 684 1, 2 | tutto particolare nella Chiesa. Giovanni XXIII e Paolo 685 1, 2 | promesso ed inviato alla sua Chiesa. Egli diceva, infatti, agli 686 1, 3 | radicata nella coscienza della Chiesa in modo del tutto nuovo, 687 1, 3 | pontificato. Come timoniere della Chiesa, barca di Pietro, egli sapeva 688 1, 3 | che lo Spirito disse alla Chiesa mediante il Concilio del 689 1, 3 | tempo, ciò che in questa Chiesa dice a tutte le Chiese8 690 1, 3 | coscienza contemporanea della Chiesa, Paolo VI fece il primo 691 1, 3 | dallo Spirito Santo, la Chiesa ha una coscienza sempre 692 1, 3 | sorgente dell'amore di questa Chiesa, così come l'amore, da parte 693 1, 3 | estremamente acuta, della Chiesa. Attraverso le molteplici 694 1, 3 | intrepido amore verso la Chiesa, la quale - come afferma 695 1, 3(9) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1: AAS 57 ( 696 1, 4 | ragione, la coscienza della Chiesa deve esser congiunta con 697 1, 4 | cioè missionario, della Chiesa, la quale professa e proclama 698 1, 4 | debolezze interne, di cui la Chiesa nel periodo postconciliare 699 1, 4 | veramente necessaria la Chiesa di Cristo, la sua missione 700 1, 4 | intra», «dal di dentro», la Chiesa, le sue istituzioni e strutture, 701 1, 4 | strutture, gli uomini della Chiesa e la loro attività. Tale 702 1, 4 | priva di un vero amore alla Chiesa. Indubbiamente, si è manifestata 703 1, 4 | cosa giusta, però, che la Chiesa, seguendo l'esempio del 704 1, 4 | partecipi proprio nella Chiesa e mediante la Chiesa. Inoltre, 705 1, 4 | nella Chiesa e mediante la Chiesa. Inoltre, esso non esprime 706 1, 4 | timoniere della Barca14. La Chiesa che, attraverso Giovanni 707 1, 5 | Collegialità e apostolato~ ~Questa Chiesa è - contro tutte le apparenze - 708 1, 5 | vie del rinnovamento della Chiesa, nella sua dimensione universale. 709 1, 5 | Episcopali nazionali in tutta la Chiesa e di altre strutture collegiali 710 1, 5 | tradizione secolare della Chiesa, conviene sottolineare l' 711 1, 5 | secoli sperimentate dalla Chiesa, come anche le altre forme 712 1, 5 | nell'unità universale della Chiesa. Lo stesso spirito di collaborazione 713 1, 5 | responsabilità dinanzi alla Chiesa, si sono impegnati volentieri 714 1, 5 | ondata» della vita della Chiesa, moto ben più potente dei 715 1, 6 | missione universale della Chiesa, per quanto riguarda i problemi 716 1, 6 | un'ulteriore rottura della Chiesa, provochino confusione di 717 1, 6 | nuova tappa della vita della Chiesa esiga da noi una fede particolarmente 718 1, 6 | confessata ed insegnata dalla Chiesa. A tutti coloro che, per 719 1, 6 | vorrebbero dissuadere la Chiesa dalla ricerca dell'unità 720 1, 6 | da Dio e annunziate dalla Chiesa, così propensi al rilassamento 721 2, 7 | nostro secolo ha avviato la Chiesa, vie che ci ha indicato 722 2, 7 | questo nuovo Avvento della Chiesa, congiunto con l'ormai prossima 723 2, 7 | Attraverso la coscienza della Chiesa, tanto sviluppata dal Concilio, 724 2, 7 | campi di attività in cui la Chiesa si esprime, si ritrova e 725 2, 7 | e della scienza»32, e la Chiesa è il suo Corpo33. La Chiesa 726 2, 7 | Chiesa è il suo Corpo33. La Chiesa è «in Cristo come un sacramento, 727 2, 7 | Lui, il Redentore !~La Chiesa non cessa di ascoltare le 728 2, 7(34) | Vat. II, Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1: AAS 57 ( 729 2, 7 | sofferenza e dell'abbandono. La Chiesa non cessa mai di riviverne 730 2, 7 | stesso, suo Maestro, che la Chiesa celebra incessantemente 731 2, 7 | pegno della vita eterna. La Chiesa vive il suo mistero, vi 732 2, 7 | questi crocifisso»37. La Chiesa rimane nella sfera del mistero 733 2, 8(40) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 734 2, 8(47) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 735 2, 9(53) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 736 2, 9(53) | 1054 ss.; Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 48: AAS 57 ( 737 2, 10 | giustifica la missione della Chiesa nel mondo, anche, e forse 738 2, 10 | dell'uomo e dell'umanità. La Chiesa, che non cessa di contemplare 739 2, 10 | còmpito fondamentale della Chiesa di tutte le epoche e, in 740 2, 11 | base della missione della Chiesa e del Cristianesimo~ ~Il 741 2, 11 | universale coscienza della Chiesa, di cui scriveva Papa Paolo 742 2, 11 | piuttosto autocoscienza della Chiesa - si forma «nel dialogo», 743 2, 11 | formare l'autocoscienza della Chiesa, offrendoci, in modo tanto 744 2, 11 | Giustamente i Padri della Chiesa vedevano nelle diverse religioni 745 2, 11(67) | attività missionaria della Chiesa Ad gentes, 11: AAS 58 (1966) 746 2, 11(67) | 1966) 960; Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 17: AAS 57 ( 747 2, 11 | Concilio Vaticano II, la Chiesa e tutti i cristiani hanno 748 2, 11(68) | Dich. sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane 749 2, 11 | visto nella storia della Chiesa e che scorgiamo ancor oggi, 750 2, 12 | 12. Missione della Chiesa e libertà dell'uomo~ ~In 751 2, 12 | ritrovare se stesso.~Perciò, la Chiesa del nostro tempo grande 752 2, 12 | responsabilità per questa verità. La Chiesa, per istituzione di Cristo, 753 2, 12 | dell'uomo, tanto più la Chiesa, in forza della sua divina 754 2, 12 | della storia dell'uomo. E la Chiesa, a sua volta, nonostante 755 3, 13 | VI86, deve proseguire la Chiesa dei nostri tempi, c'è un' 756 3, 13 | modo ad ogni uomo»87. La Chiesa ravvisa, dunque, il suo 757 3, 13 | attuarsi e rinnovarsi. La Chiesa desidera servire quest'unico 758 3, 13 | attività istituzionale della Chiesa. Gesù Cristo diventa presente 759 3, 13 | la via principale della Chiesa. Egli stesso è la nostra 760 3, 13(87) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 761 3, 13 | unisce ad ogni uomo, la Chiesa non può esser fermata da 762 3, 13 | bene eterno dell'uomo. La Chiesa, per riguardo a Cristo ed 763 3, 13 | costituisce la vita della Chiesa stessa, non può rimanere 764 3, 13 | fondamentale sollecitudine della Chiesa, affinché «la vita nel mondo " 765 3, 13(89) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 766 3, 13 | pastorale del Concilio - «la Chiesa che, in ragione del suo 767 3, 13 | alla sollecitudine della Chiesa. Tale sollecitudine riguarda 768 3, 13(93) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 769 3, 14 | 14. Tutte le vie della Chiesa conducono all'uomo~ ~La 770 3, 14 | conducono all'uomo~ ~La Chiesa non può abbandonare l'uomo, 771 3, 14 | è la prima strada che la Chiesa deve percorrere nel compimento 772 3, 14 | e fondamentale via della Chiesa, via tracciata da Cristo 773 3, 14 | Quest'uomo è la via della Chiesa, via che corre, in un certo 774 3, 14 | quali deve camminare la Chiesa, perché l'uomo - ogni uomo 775 3, 14(95) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 776 3, 14 | quest'uomo la via della Chiesa, via della quotidiana sua 777 3, 14 | sua missione e fatica, la Chiesa del nostro tempo deve essere, 778 3, 14 | così si manifestano; la Chiesa deve, nello stesso tempo, 779 3, 15 | interrogativi essenziali, che la Chiesa non può non porsi, perché 780 3, 15 | degli uomini sulla terra. La Chiesa, che è animata dalla fede 781 3, 16 | per l'uomo, della quale la Chiesa deve parlare a tutti gli 782 3, 16(100) | 147; Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 783 3, 16(101) | Cf Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 10; 36: AAS 784 3, 16(102) | Cf Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 785 3, 16(103) | 929-941; Cost. Past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 786 3, 16 | anche nuove accuse contro la Chiesa. Questa, però, non disponendo 787 3, 17 | per il bene dell'uomo.~La Chiesa non ha bisogno di confermare 788 3, 17 | orribile catastrofe bellica, la Chiesa aveva chiaramente delineato 789 3, 17 | giustizia e la pace, la Chiesa, consapevole che la sola « 790 3, 17 | globale della sua umanità.~La Chiesa ha sempre insegnato il dovere 791 3, 17(113) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 792 3, 17 | religione e dell'attività della Chiesa. Non si chiede alcun privilegio, 793 4 | IV - La missione della chiesa e la sorte dell'uomo~ ~ 794 4, 18 | 18. La Chiesa sollecita della vocazione 795 4, 18 | modo ad ogni uomo»115, la Chiesa, penetrando nell'intimo 796 4, 18 | Corpo di Cristo, che è la Chiesa116. Se questo Corpo mistico 797 4, 18(115) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 798 4, 18 | conquiste e cadute, fa sì che la Chiesa stessa come corpo, come 799 4, 18 | essa vive la sua vita. La Chiesa non ha altra vita all'infuori 800 4, 18 | Redenzione si è unito ad essa, la Chiesa deve essere saldamente unita 801 4, 18 | lo Spirito vivifica!~La Chiesa vive queste realtà, vive 802 4, 18 | voce della coscienza. La Chiesa, cercando di guardare l' 803 4, 18 | forza potente che unifica la Chiesa soprattutto dal di dentro 804 4, 18 | attività. Per tale forza la Chiesa si unisce con lo Spirito 805 4, 18 | dello Spirito Santo132. E la Chiesa del nostro tempo sembra 806 4, 18 | che in questa supplica la Chiesa non sia sola? Sì, si può 807 4, 18 | dei confini visibili della Chiesa134. Non è ciò confermato 808 4, 18 | forse da quella verità sulla Chiesa, messa in evidenza con tanta 809 4, 18 | laddove insegna che la Chiesa è «sacramento, o segno e 810 4, 18(134) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 16: AAS 57 ( 811 4, 18 | È per questo che la Chiesa della nostra epoca - epoca 812 4, 18 | della vita quotidiana della Chiesa, è necessario che la stessa 813 4, 18 | necessario che la stessa Chiesa sia sempre consapevole della 814 4, 18 | amore sempre più fermo, la Chiesa si rende, al tempo stesso, 815 4, 18 | ma per servire»139. La Chiesa esplica questo suo ministero, 816 4, 18 | vantaggio per la vita della Chiesa. Quando, infatti, diventiamo 817 4, 18 | cui deve servire tutta la Chiesa, come società e comunità 818 4, 18(140) | Vat. II, Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 31-36: AAS 819 4, 19 | 19. La Chiesa responsabile della verità~ ~ 820 4, 19 | Concilio Vaticano II, la Chiesa appare davanti a noi come 821 4, 19 | costitutiva della fede della Chiesa, sia quando essa la insegna, 822 4, 19 | Perciò, si esige che la Chiesa, quando professa ed insegna 823 4, 19 | divina, ha promesso alla Chiesa la particolare assistenza 824 4, 19(145) | I, Cost. dogm. I sulla Chiesa di Cristo Pastor Aeternus: 825 4, 19(145) | Vat. II, Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25: AAS 57 ( 826 4, 19(147) | I, Cost. dogm. I sulla Chiesa di Cristo Pastor Aeternus: 827 4, 19(148) | Cf Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 18-27: AAS 828 4, 19 | serviamo la verità divina nella Chiesa. La responsabilità per tale 829 4, 19 | le storie dei Santi della Chiesa. Essi erano più illuminati 830 4, 19 | grande importanza, perché la Chiesa, Popolo di Dio, possa in 831 4, 19 | del loro servizio nella Chiesa, racchiuso nel concetto 832 4, 19 | Magistero, affidato nella Chiesa ai Vescovi, uniti col vincolo 833 4, 19 | uomini di scienza nella Chiesa sono chiamati ad unire la 834 4, 19 | Sant'Alberto, dottore della Chiesa. Questo impegno si è oggi 835 4, 19(151) | Cf Cost past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 836 4, 19 | di cui è responsabile la Chiesa.~La partecipazione all'ufficio 837 4, 19 | plasma la vita di tutta la Chiesa, nella sua dimensione fondamentale. 838 4, 19 | compete ai Pastori della Chiesa, i quali insegnano e, di 839 4, 19 | forma di attività della Chiesa, in cui si manifesta il 840 4, 19 | la responsabilità della Chiesa per la verità divina sia 841 4, 19 | fondamentali punti d'incontro della Chiesa con ogni uomo, ed è parimenti 842 4, 19 | uomo nella comunità della Chiesa. La Chiesa dei nostri tempi, 843 4, 19 | comunità della Chiesa. La Chiesa dei nostri tempi, guidata 844 4, 20 | operata da Gesù Cristo, la Chiesa partecipa al Vangelo del 845 4, 20 | vita sacramentale della Chiesa e di ciascun cristiano raggiunge 846 4, 20 | mediante il ministero della Chiesa.~È verità essenziale, non 847 4, 20 | Eucaristia costruisce la Chiesa166, e la costruisce come 848 4, 20(166) | Vat. II, Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 11: AAS 57 ( 849 4, 20 | a questo ministero nella Chiesa.~La Chiesa vive dell'Eucaristia, 850 4, 20 | ministero nella Chiesa.~La Chiesa vive dell'Eucaristia, vive 851 4, 20 | espressione nel Magistero della Chiesa, dai tempi più remoti fino 852 4, 20 | forza soprannaturale della Chiesa come Popolo di Dio, è il 853 4, 20 | di oltraggio. Tutti nella Chiesa, ma soprattutto i Vescovi 854 4, 20 | antica tradizione della Chiesa - l'aspetto comunitario 855 4, 20 | Penitenza nella pratica della Chiesa. Queste iniziative sono 856 4, 20 | prassi penitenziale della Chiesa contemporanea. Non possiamo, 857 4, 20 | di te ho peccato»175. La Chiesa, quindi, osservando fedelmente 858 4, 20 | conversione e del perdono. La Chiesa, custodendo il sacramento 859 4, 20 | stesso Redentore.~Nella Chiesa che, soprattutto nei nostri 860 4, 20 | Uno dei compiti della Chiesa è di mettere in pratica 861 4, 20 | Tuttavia, è certo che la Chiesa del nuovo Avvento, la Chiesa 862 4, 20 | Chiesa del nuovo Avvento, la Chiesa che si prepara di continuo 863 4, 20 | Signore, deve essere la Chiesa dell'Eucaristia e della 864 4, 20 | sua attività, essa è la Chiesa della missione divina, la 865 4, 20 | della missione divina, la Chiesa in statu missionis, così 866 4, 21 | fondamenta l'immagine della Chiesa come Popolo di Dio - mediante 867 4, 21 | premessa sociologica. La Chiesa, come società umana, può 868 4, 21 | particolare «vocazione». La Chiesa, infatti, come Popolo di 869 4, 21 | vero rinnovamento della Chiesa, e in tanto contribuisce 870 4, 21 | solidale responsabilità per la Chiesa, alla quale il Concilio 871 4, 21 | tutti i cristiani. Nella Chiesa, infatti, come nella comunità 872 4, 21(184) | Vat. II, Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 1: AAS 57 ( 873 4, 21 | all'opera salvifica della Chiesa, serve parimenti agli altri, 874 4, 21 | agli altri, costruisce la Chiesa e le comunità fraterne nelle 875 4, 21 | questo sacramento, noi nella Chiesa Latina c'impegniamo consapevolmente 876 4, 21 | offerti da Gesù Cristo. La sua Chiesa, che noi tutti formiamo, 877 4, 21(186) | Vat. II, Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 36: AAS 57 ( 878 4, 21 | e ci libera sempre. La Chiesa attinge qui l'incessante 879 4, 21 | mistero della Redenzione. La Chiesa serve veramente l'umanità, 880 4, 21 | della vita quotidiana della Chiesa.~ ~ 881 4, 22 | profondo della vita della Chiesa. Se, infatti, la Chiesa 882 4, 22 | Chiesa. Se, infatti, la Chiesa vive la sua propria vita, 883 4, 22 | contemporaneamente per l'uomo. Perciò, la Chiesa, unendosi a tutta la ricchezza 884 4, 22 | della Redenzione, diventa Chiesa degli uomini viventi, viventi 885 4, 22 | qualsiasi servizio nella Chiesa, sia esso apostolico, pastorale, 886 4, 22 | cosa significhi dire che la Chiesa è madre191, ed ancora che 887 4, 22 | che cosa significhi che la Chiesa sempre e, particolarmente, 888 4, 22(191) | Vat. II, Cost dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 63-64: AAS 889 4, 22 | Madre di Cristo «Madre della Chiesa»193, e tale denominazione 890 4, 22 | Maria, come Madre della Chiesa, alla fine delle presenti 891 4, 22 | pontificale. Maria è Madre della Chiesa, perché, in virtù dell'ineffabile 892 4, 22(194) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 56: AAS 57 ( 893 4, 22 | visibilmente nascere la Chiesa, uscendo dall'oscurità198. 894 4, 22 | salvezza e nella missione della Chiesa. Noi tutti quindi, che formiamo 895 4, 22 | fase della storia della Chiesa e dell'umanità avvertiamo 896 4, 22 | che è Signore della sua Chiesa e Signore della storia dell' 897 4, 22 | Redenzione e nella vita della Chiesa, trova la sua espressione 898 4, 22 | mistero della Madre. La Chiesa, che La guarda con amore 899 4, 22 | profonda. In ciò, infatti, la Chiesa riconosce anche la via della 900 4, 22 | della vita quotidiana della Chiesa. Mediante la sua materna 901 4, 22 | sua materna presenza, la Chiesa prende certezza che vive 902 4, 22 | pienezza. Parimenti la stessa Chiesa, che ha le sue radici in 903 4, 22 | uomo, di essere la «sua» Chiesa: Chiesa del Popolo di Dio.~ 904 4, 22 | essere la «sua» Chiesa: Chiesa del Popolo di Dio.~Di fronte 905 4, 22 | sorgono lungo le vie della Chiesa, lungo quelle vie, che il 906 4, 22 | crescente preghiera di tutta la Chiesa. Solamente la preghiera 907 4, 22 | la celeste Madre della Chiesa, affinché si degni in questa 908 4, 22 | con noi, che formiamo la Chiesa, cioè il Corpo mistico del Redemptoris Mater Capitolo, N.
909 Intro, 1 | esemplare nella vita della Chiesa. Sono parole, infatti, che 910 Intro, 1(1) | Cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 52 e l'intero 911 Intro, 1(1) | mistero di Cristo e della Chiesa».~ ~ 912 Intro, 1 | arcano del cammino della Chiesa. Nella liturgia, infatti, 913 Intro, 1 | Nella liturgia, infatti, la Chiesa saluta Maria quale suo esordio,3 914 Intro, 1(3) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentim, 68.~ ~ 915 Intro, 2 | di Cristo (Mt 28,20), la Chiesa cammina nel tempo verso 916 Intro, 2 | efficace della dottrina della Chiesa sul tema della Madre di 917 Intro, 2(4) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 58.~ ~ 918 Intro, 2 | Madre di Cristo riceve nella Chiesa, nonché le varie forme di 919 Intro, 3 | costante da parte della Chiesa la consapevolezza che Maria 920 Intro, 4 | mistero di Cristo e della Chiesa. Se infatti è vero che « 921 Intro, 4 | ha cercato di leggerlo la Chiesa: il mistero dell'incarnazione 922 Intro, 4 | come verità di fede della Chiesa. Maria è la Madre di Dio (= 923 Intro, 4(8) | Cf Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 924 Intro, 4 | orizzonte della fede della Chiesa risplende pienamente il 925 Intro, 4 | Concilio Efesino ed è per la Chiesa come un suggello del dogma 926 Intro, 4(10) | vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 927 Intro, 5 | conoscenza del mistero della Chiesa. Come Madre di Cristo, infatti, 928 Intro, 5 | unita in modo speciale alla Chiesa, «che il Signore ha costituito 929 Intro, 5 | significativamente questa verità sulla Chiesa come corpo di Cristo (secondo 930 Intro, 5(11) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 52.~ ~ 931 Intro, 5 | di Dio al Cristo e alla Chiesa, acquista un significato 932 Intro, 5 | diventando «figura della Chiesa... nell'ordine della fede, 933 Intro, 5 | stesso mistero intimo della Chiesa, la quale adempie la propria 934 Intro, 5(14) | Cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 64.~ ~ 935 Intro, 6 | punto di riferimento per la Chiesa, per i singoli e le comunità, 936 Intro, 6 | compimento escatologico della Chiesa: «La Chiesa ha già raggiunto 937 Intro, 6 | escatologico della Chiesa: «La Chiesa ha già raggiunto nella beatissima 938 Intro, 6(17) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 63.~ ~ 939 1, 7(20) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 55.~ ~ 940 1, 8(22) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 55. ~ 941 1, 10 | solenni documenti della Chiesa, questa «gloria della grazia» 942 1, 10(24) | vat.II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 53.~ ~ 943 1, 11 | delle realtà ultime della Chiesa e del mondo, dove torna 944 1, 12 | frequenti preghiere della Chiesa. Ma ancor più significative 945 1, 13(32) | 5; cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 56.~ ~ 946 1, 13(33) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 56.~ ~ 947 1, 17(37) | Cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 58. ~ ~ 948 1, 19 | insegnano i Padri della Chiesa e specialmente sant'Ireneo, 949 1, 19(41) | 444; cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 56, nota 950 1, 19(42) | Cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 56, e i Padri 951 1, 22(44) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 60.~ ~ 952 1, 23 | nascita dei fedeli nella Chiesa».48 Dunque, questa «nuova 953 1, 23(48) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 54 e 53; 954 1, 24 | nuova» continuazione nella Chiesa e mediante la Chiesa, simboleggiata 955 1, 24 | nella Chiesa e mediante la Chiesa, simboleggiata e rappresentata 956 1, 24 | Dio, per il tramite della Chiesa permane in quel mistero 957 1, 24(49) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 55.~ ~ 958 1, 24 | Maria deve effondersi sulla Chiesa, come indicano affermazioni 959 1, 24 | maternità di Maria verso la Chiesa è il riflesso e il prolungamento 960 1, 24 | stesso della nascita della Chiesa e della sua piena manifestazione 961 1, 24 | quello della nascita della Chiesa. La persona che unisce questi 962 1, 24 | presente nel mistero della Chiesa. Anche nella Chiesa continua 963 1, 24 | della Chiesa. Anche nella Chiesa continua ad essere una presenza 964 1, 24(51) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 59.~ ~ 965 2 | Madre di Dio al centro della Chiesa in cammino~ ~ 966 2 | 1. La Chiesa, Popolo di Dio radicato 967 2, 25 | 25. «La Chiesa "prosegue il suo pellegrinaggio 968 2, 25 | deserto, viene chiamato Chiesa di Dio (Es 13,1); (Nm 20, 969 2, 25(53) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 8.~ ~ 970 2, 25 | Israele... si chiama pure Chiesa di Cristo (Mt 16,18), avendola 971 2, 25 | pace, e ne ha costituito la Chiesa, perché sia per tutti e 972 2, 25 | Vaticano II parla della Chiesa in cammino, stabilendo un' 973 2, 25 | storicamente si svolge. La Chiesa, infatti, «dovendosi estendere 974 2, 25 | Spirito Santo, dato alla Chiesa come invisibile Consolatore ( 975 2, 25 | tribolazioni del cammino la Chiesa è sostenuta dalla forza 976 2, 26 | Cristo sugli apostoli, la Chiesa è di venuta pienamente consapevole 977 2, 26 | il pellegrinaggio della Chiesa attraverso la storia degli 978 2, 26 | col cammino di fede della Chiesa. In qual modo? Tra coloro 979 2, 26(61) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 63.~ ~ 980 2, 26 | cenacolo di Gerusalemme. La Chiesa nasce e cresce allora mediante 981 2, 26 | Croce e la risurrezione. La Chiesa, dunque, sin dal primo momento, « 982 2, 26 | Maria. Questa fu per la Chiesa di allora e di sempre una 983 2, 26 | 19); (Lc 2,51). Ma nella Chiesa di allora e di sempre Maria 984 2, 26 | Gerusalemme agli albori della Chiesa, trovava conferma la sua 985 2, 27 | 27. Ora agli albori della Chiesa, all'inizio del lungo cammino 986 2, 27 | mistero di Cristo. E la Chiesa era assidua nella preghiera 987 2, 27 | sempre. Infatti, quando la Chiesa «penetra più profondamente 988 2, 27 | appartiene anche al mistero della Chiesa sin dall'inizio, sin dal 989 2, 27 | Alla base di ciò che la Chiesa è sin dall'inizio, di ciò 990 2, 27 | testimonianza apostolica della Chiesa, e permane nel cuore della 991 2, 27 | permane nel cuore della Chiesa, nascosta come uno speciale 992 2, 27 | testimonianza apostolica della Chiesa partecipano a quella misteriosa 993 2, 27 | apostolica e il servizio della Chiesa, la conoscenza del mistero 994 2, 27 | nel pellegrinaggio della Chiesa, quale nuovo popolo di Dio 995 2, 28 | testimonianza apostolica della Chiesa, diventa incessantemente 996 2, 28 | vari gruppi esistenti nella Chiesa. È una fede che si trasmette 997 2, 28 | sua opera apostolica la Chiesa giustamente guarda a colei 998 2, 28 | dei fedeli per mezzo della Chiesa».65 Oggi che in questo pellegrinaggio 999 2, 28 | Millennio cristiano, la Chiesa, mediante il magistero del 1000 2, 28 | presente nella missione della Chiesa, presente nell'opera della


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License