1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049
(segue) Redemptoris Mater
Capitolo, N. 1001 2, 28 | presente nell'opera della Chiesa che introduce nel mondo
1002 2, 28 | in tutta la storia della Chiesa. Possiede anche un multiforme
1003 2, 28 | Questo spazio sussiste nella Chiesa, che è in Cristo «un sacramento
1004 2, 28 | cammino su tutta la terra, la Chiesa «senza soste tende a ricapitolare
1005 2, 28(70) | vat. II, Cost. dogm. Sulla Chiesa Lumen Gentium, 1.~ ~
1006 2 | 2. Il cammino della Chiesa e l'unità di tutti i cristiani~ ~
1007 2, 29 | pastore».72 Il cammino della Chiesa, specialmente nella nostra
1008 2, 29 | ha trovato da parte della Chiesa cattolica la sua espressione
1009 2, 29(74) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 68, 69. Su
1010 2, 30 | mistero e al ministero della Chiesa e talora anche alla funzione
1011 2, 30 | dialoghi, avviati dalla Chiesa cattolica con le Chiese
1012 2, 30 | deve dire del mistero della Chiesa e della funzione di Maria
1013 2, 30 | ecclesiali convengano con la Chiesa cattolica in punti fondamentali
1014 2, 31 | sottolineare quanto la Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa
1015 2, 31 | la Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa e le antiche Chiese
1016 2, 31(79) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 66.~ ~
1017 2, 31 | di Dio, a Cristo e alla Chiesa: la Vergine è una presenza
1018 2, 31 | tutta la tradizione della Chiesa siriaca.82 Nel suo panegirico
1019 2, 33 | tradizione universale della Chiesa, si potevano proporre alla
1020 2, 33(85) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 59.~ ~
1021 2, 34 | grande tradizione della Chiesa, potrebbe aiutarci a far
1022 2, 34 | il dialogo in atto tra la Chiesa cattolica e le Chiese e
1023 2, 34 | Sarebbe anche la via per la Chiesa in cammino di cantare e
1024 2 | 3. Il «Magnificat» della Chiesa in cammino~ ~
1025 2, 35 | suo cammino, dunque, la Chiesa cerca di ritrovare l'unione
1026 2, 35 | tentazioni e le tribolazioni, la Chiesa è sostenuta dalla forza
1027 2, 35(87) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 8.~ ~
1028 2, 35 | vibrare nel cuore della Chiesa. Lo prova la sua recitazione
1029 2, 37 | 37. La Chiesa, che sin dall'inizio conforma
1030 2, 37 | Croce e risurrezione. La Chiesa, che pur «tra le tentazioni
1031 2, 37 | uomini. Il cammino della Chiesa, dunque, al termine ormai
1032 2, 37 | messaggio» (Lc 4,18), la Chiesa ha cercato di generazione
1033 2, 37 | parole del Magnificat, la Chiesa rinnova sempre meglio in
1034 2, 37 | nelle opere di Gesù. La Chiesa, pertanto, è consapevole -
1035 2, 37 | del cosmo. È a lei che la Chiesa, di cui ella è madre e modello,
1036 3, 38 | 38. La Chiesa sa e insegna con san Paolo
1037 3, 38 | mediazione in Cristo. ~La Chiesa sa e insegna che «ogni salutare
1038 3, 38(94) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 60.~ ~
1039 3, 38 | subordinata di Maria la Chiesa non dubita di riconoscerla
1040 3, 38(97) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 62.~ ~
1041 3, 38 | salvifico di Cristo e della Chiesa.~ ~
1042 3, 39 | quella mediazione che la Chiesa confessa e proclama nei
1043 3, 40 | come madre in mezzo alla Chiesa nascente: «Ecco la tua madre».
1044 3, 40 | legame tra questa Madre e la Chiesa. La Chiesa nascente era,
1045 3, 40 | questa Madre e la Chiesa. La Chiesa nascente era, infatti, frutto
1046 3, 40 | poteva non riversare sulla Chiesa, sin dal principio, questa
1047 3, 40 | maternità permane nella Chiesa come mediazione materna:
1048 3, 40 | continua nella storia della Chiesa e del mondo. Leggiamo che
1049 3, 40 | perdura incessantemente nella Chiesa come mediazione che intercede,
1050 3, 40 | mediazione che intercede, e la Chiesa esprime la sua fede in questa
1051 3, 40(105) | Anche nella sua preghiera la Chiesa riconosce e celebra la «
1052 3, 41 | speciale all'unione della Chiesa pellegrinante sulla terra
1053 3, 41 | così esprime la fede della Chiesa: «Infine, l'immacolata Vergine,
1054 3, 41 | espressioni nella storia della Chiesa, sia in Oriente che in Occidente.
1055 3, 41(108) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 59; cf Pio
1056 3, 41 | si esprime la fede della Chiesa, secondo la quale Maria
1057 3, 41(109) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 53.~ ~
1058 3, 41(111) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 55.~ ~
1059 3, 41(116) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 62.~ ~
1060 3 | Maria nella vita della Chiesa e di ogni cristiano~ ~
1061 3, 42 | Cristo nella vita della Chiesa. «La beata Vergine per il
1062 3, 42 | intimamente congiunta con la Chiesa: la Madre di Dio è figura
1063 3, 42 | Madre di Dio è figura della Chiesa.., cioè nell'ordine della
1064 3, 42 | è presente in mezzo alla Chiesa pellegrina mediante la fede
1065 3, 42 | motivi Maria «viene dalla Chiesa giustamente onorata con
1066 3, 42 | la Madre di Cristo e la Chiesa.120 Quale vergine e madre,
1067 3, 42 | madre, Maria rimane per la Chiesa un «perenne modello». Si
1068 3, 42 | anche nel mistero della Chiesa. Anche la Chiesa, infatti, «
1069 3, 42 | mistero della Chiesa. Anche la Chiesa, infatti, «é chiamata madre
1070 3, 42(121) | vat.II, Cost. dogm. Sulla Chiesa Lumen Gentium, 63.~ ~
1071 3, 43 | 43. La Chiesa «diventa madre... accogliendo
1072 3, 43 | fino alla Croce, così la Chiesa diventa madre quando, accogliendo
1073 3, 43 | caratteristica «materna» della Chiesa è stata espressa in modo
1074 3, 43 | consapevolezza materna della Chiesa primitiva, legata al suo
1075 3, 43 | permette costantemente alla Chiesa di vedere il mistero della
1076 3, 43 | 29). Si può dire che la Chiesa apprenda da Maria anche
1077 3, 43 | volontà del Padre».124 Se la Chiesa è segno e strumento dell'
1078 3, 43 | dell'incarnazione, così la Chiesa rimane al servizio del mistero
1079 3, 43 | sull'esempio di Maria, la Chiesa rimane la vergine fedele
1080 3, 43 | data allo sposo».125 La Chiesa è, infatti, la sposa di
1081 3, 43 | Agnello» (Ap 21,9). Se la Chiesa come sposa «custodisce la
1082 3, 43 | nello Spirito Santo. Ma la Chiesa custodisce anche la fede
1083 3, 44 | rapporto di esemplarità, la Chiesa si incontra con Maria e
1084 3, 44 | presente nel mistero della Chiesa come modello. Ma il mistero
1085 3, 44 | modello. Ma il mistero della Chiesa consiste anche nel generare
1086 3, 44 | è modello e figura della Chiesa, ma è molto di più. Infatti, «
1087 3, 44 | figli e figlie della madre Chiesa. La maternità della Chiesa
1088 3, 44 | Chiesa. La maternità della Chiesa si attua non solo secondo
1089 3, 44 | la sua «cooperazione». La Chiesa attinge copiosamente da
1090 3, 44 | figli e delle figlie della Chiesa come Madre di quel Figlio
1091 3, 44(127) | vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 64.~ ~
1092 3, 44 | Spirito che insieme alla Chiesa anche Maria ha ricevuto
1093 3, 45 | che nella storia della Chiesa fu poi praticato ed espresso
1094 3, 45(131) | vat.II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen Gentium, 62.~ ~
1095 3, 46 | Alla luce di Maria, la Chiesa legge sul volto della donna
1096 3, 46(133) | vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1097 3, 47 | che Maria è Madre della Chiesa, «cioè Madre di tutto il
1098 3, 47 | nuova Eva, Madre della Chiesa, continua in Cielo il suo
1099 3, 47 | approfondimento della verità sulla Chiesa. Lo stesso Paolo VI, prendendo
1100 3, 47 | mistero di Cristo e della Chiesa».136 Maria è presente nella
1101 3, 47 | Maria è presente nella Chiesa come Madre di Cristo, ed
1102 3, 47 | tutti e ciascuno nella Chiesa, abbraccia anche tutti e
1103 3, 47 | tutti e ciascuno mediante la Chiesa. In questo senso Maria,
1104 3, 47 | senso Maria, Madre della Chiesa, ne è anche modello. La
1105 3, 47 | ne è anche modello. La Chiesa infatti - come auspica e
1106 3, 47 | la Madre di Cristo con la Chiesa, si chiarisce meglio il
1107 3, 47 | infatti, presente nella Chiesa come Madre del Redentore,
1108 3, 47(138) | vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo
1109 3, 47 | si può dire che «la Chiesa ha già raggiunto nella beatissima
1110 3, 47 | del Padre. Pertanto, la Chiesa, in tutta la sua vita, mantiene
1111 3, 47(140) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 65.~ ~
1112 3, 48 | indotto a proclamare nella Chiesa, nel periodo anteriore alla
1113 3, 48 | mistero di Cristo e della sua Chiesa. È questa, infatti, una
1114 3, 48 | stesso desidera «dire alla Chiesa» nella presente fase della
1115 3, 48 | mistero di Cristo e della Chiesa, a cui si richiamano le
1116 3, 48(142) | Cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 66-67.~ ~
1117 3, 49 | pienezza del tempo» e che la Chiesa è il segno di questa pienezza.
1118 3, 49 | Come popolo di Dio, la Chiesa compie il pellegrinaggio
1119 3, 49 | all'inizio del «tempo della Chiesa», quando in attesa dello
1120 3, 49 | costantemente «precede» la Chiesa in questo suo cammino attraverso
1121 3, 49 | mediante questo Anno Mariano la Chiesa viene chiamata non solo
1122 3, 50(144) | Cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 69.~ ~
1123 3, 50 | preghiere assistette la Chiesa ai suoi inizi, anche ora
1124 3, 50(146) | Cf Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 69.~ ~
1125 Conclus, 51 | questa invocazione della Chiesa a Maria:~«O alma Madre del
1126 Conclus, 51 | di Dio, nel cuore della Chiesa. Quanto mirabilmente lontano
1127 Conclus, 52 | confine tra i due millenni, la Chiesa, da parte sua, con tutta
Redemptoris missio
Capitolo, N. 1128 Intro, 1 | redentore, affidata alla chiesa, è ancora ben lontana dal
1129 Intro, 1 | 9,16) A nome di tutta la chiesa, sento imperioso il dovere
1130 Intro, 1 | vita e l'attività della chiesa secondo le necessità del
1131 Intro, 2 | slancio missionario della chiesa verso i non cristiani, ed
1132 Intro, 2 | Cristo. ~Nella storia della chiesa, infatti, la spinta missionaria
1133 Intro, 2 | m., desidero invitare la chiesa a un rinnovato impegno missionario,
1134 Intro, 2 | missione, infatti, rinnova la chiesa, rinvigorisce la fede e
1135 Intro, 2 | il primo servizio che la chiesa può rendere a ciascun uomo
1136 Intro, 3 | e non fanno parte della chiesa è in continuo aumento, anzi
1137 Intro, 3 | offre nuove occasioni alla chiesa: il crollo di ideologie
1138 Intro, 3 | della vita. Dio apre alla chiesa gli orizzonti di un'umanità
1139 Intro, 3 | nessuna istituzione della chiesa può sottrarsi a questo dovere
1140 1, 4 | compito fondamentale della chiesa di tutte le epoche e, in
1141 1, 4 | missione universale della chiesa nasce dalla fede in Gesù
1142 1, 5 | Risalendo alle origini della chiesa, troviamo chiaramente affermato
1143 1, 5 | fondamentale per cui la chiesa è per sua natura missionaria.
1144 1, 6 | Cristo della fede». La chiesa conosce e confessa Gesù
1145 1, 6(7) | I I, cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1146 1, 7 | Cristo e vive nella sua chiesa. La salvezza in Cristo,
1147 1, 7 | testimoniata e annunziata dalla chiesa, è autocomunicazione di
1148 1, 8 | verità... Per questo la chiesa mantiene il suo slancio
1149 1 | La Chiesa segno e strumento di salvezza~ ~
1150 1, 9 | beneficiaria della salvezza è la chiesa: il Cristo se l'è acquistata
1151 1, 9 | richiamato il ruolo della chiesa per la salvezza dell'umanità.
1152 1, 9 | salvezza, (1 Tm 2,4); 15 la chiesa professa che Dio ha costituito
1153 1, 9(15) | Cf. cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 14-17; decreto
1154 1, 9(15) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 3.~ ~
1155 1, 9(16) | Cf. cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 48; cost.
1156 1, 9(16) | gentium, 48; cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1157 1, 9(16) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 7. 21.~ ~
1158 1, 9 | uomini e la necessità della chiesa in ordine a tale salvezza.
1159 1, 9 | stabilito e coinvolto la chiesa nel piano della salvezza: «
1160 1, 9(17) | Cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 13 ~ ~
1161 1, 9(18) | Cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 9~ ~
1162 1, 10 | Cristo e sono entrati nella chiesa. Se è destinata a tutti,
1163 1, 10 | vangelo, di entrare nella chiesa. Essi vivono in condizioni
1164 1, 10 | misteriosa relazione con la chiesa, non li introduce formalmente
1165 1, 10(19) | Cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1166 1, 11 | risurrezione da morte. La chiesa offre agli uomini il vangelo,
1167 1, 11 | sempre «buona novella». La chiesa non può fare a meno di proclamare
1168 1, 11 | e con l'esperienza della chiesa che aprirsi all'amore di
1169 1, 11 | dono e di accedervi. La chiesa e, in essa, ogni cristiano
1170 1, 11 | che sono incorporati nella chiesa cattolica devono sentirsi
1171 1, 11(20) | Vat II, cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 14.~ ~
1172 2, 12 | annunciato a tutte le genti dalla chiesa, che opera e prega affinché
1173 2, 16 | incentrata la predicazione della chiesa primitiva. Come allora,
1174 2 | rapporto a Cristo e alla Chiesa~ ~
1175 2, 17 | risalto all'immagine di una chiesa che non pensa a se stessa,
1176 2, 17 | servire il regno. È una «chiesa per gli altri, si dice,
1177 2, 17 | descrive il compito della chiesa come se debba procedere
1178 2, 17 | emarginare o sottovalutare la chiesa, per reazione a un supposto «
1179 2, 17 | e perché considerano la chiesa stessa solo un segno, non
1180 2, 18 | disgiunto né da Cristo né dalla chiesa. Come si è detto, Cristo
1181 2, 18(22) | VAT II, cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 5.~ ~
1182 2, 18(23) | VAT II, cost. dogm. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1183 2, 18 | disgiungere il regno dalla chiesa. Certo, questa non e fine
1184 2, 18 | dal Cristo e dal regno, la chiesa è indissolubilmente unita
1185 2, 18 | entrambi. Cristo ha dotato la chiesa, suo corpo, della pienezza
1186 2, 18 | dei confini visibili della chiesa, conferisce a essa un ruolo
1187 2, 18 | lo speciale legame della chiesa col regno di Dio e di Cristo,
1188 2, 18(24) | VAT. II, cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 4.~ ~
1189 2, 18(25) | VAT. II, cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 5.~ ~
1190 2, 19 | che pure sta a cuore alla chiesa, non deve essere distaccata
1191 2, 19 | profondo tra il Cristo la chiesa e l'evangelizzazione» 26
1192 2, 19 | ha pure detto che la chiesa «non è fine a se stessa,
1193 2 | La Chiesa a servizio del Regno~ ~
1194 2, 20 | 20. La Chiesa è effettivamente e concretamente
1195 2, 20 | suo nome». (Gv 1,12) La chiesa, poi, serve il regno fondando
1196 2, 20 | delle istituzioni umane.» La chiesa, inoltre, serve il regno
1197 2, 20 | di là dei confini della chiesa nell'umanità intera, in
1198 2, 20 | di Cristo, presente nella chiesa e proteso alla pienezza
1199 2, 20 | fortificano e allargano. La chiesa è sacramento di salvezza
1200 2, 20(29) | indole escatologica della chiesa: regno di Dio e chiesa».~ ~
1201 2, 20(29) | della chiesa: regno di Dio e chiesa».~ ~
1202 2, 20 | conversione al progetto di Dio la chiesa contribuisce con la sua
1203 2, 20 | salvezza escatologica. La chiesa, infine, serve il regno
1204 2, 20(30) | VAT. II, cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1205 3, 21 | uomini: agli apostoli, alla chiesa. Tuttavia, in questi uomini
1206 3, 21 | gentes, come appare nella chiesa primitiva per la conversione
1207 3, 23 | posto sulla fondazione della chiesa e sul suo insegnamento; (
1208 3, 23 | tutto per ciò che si è come chiesa che vive profondamente l'
1209 3, 24 | 24. La missione della chiesa, come quella di Gesù, è
1210 3, 24 | giudei agli inizi della chiesa. (At 2,22); (At 3,12); (
1211 3, 24 | 11,28) Da quel momento la chiesa apre le sue porte e diventa
1212 3 | rende missionaria tutta la Chiesa~ ~
1213 3, 26 | fare comunità», a essere chiesa. Dopo il primo annunzio
1214 3, 27 | una responsabilità della chiesa locale, che ha bisogno appunto
1215 3, 27 | comunità in formazione alla chiesa apostolica. La lettura degli
1216 3, 27 | capire che all'inizio della chiesa la missione gentes pur avendo
1217 3, 28 | maniera particolare nella chiesa e nei suoi membri; tuttavia,
1218 3, 28(36) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 3.1 1.15; cost
1219 3, 28(36) | 1 1.15; cost past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1220 3, 28 | pasquale». 37 In ogni caso la chiesa sa che l'uomo, «sollecitato
1221 3, 28(37) | VAT. II, cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1222 3, 28(40) | VAT. II, cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1223 3, 28(42) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 3. 15.~ ~
1224 3, 29(43) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 4. ~ ~
1225 3, 29 | diversi. Il rapporto della chiesa con le altre religioni è
1226 3, 29 | risurrezione di Gesù e opera nella chiesa. Non è, dunque, alternativo
1227 3, 29 | corpo di Cristo ch'è la chiesa. Infatti, è sempre lo Spirito
1228 3, 29 | agisce sia quando vivifica la chiesa e la spinge ad annunziare
1229 3, 29 | e i popoli, guidando la chiesa a scoprirli, promuoverli
1230 3, 29 | discernerla spetta alla chiesa, alla quale Cristo ha dato
1231 3, 29(48) | VAT. II, cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1232 3, 30 | attività missionaria della chiesa. Gli orizzonti e le possibilità
1233 3, 30 | dinamismo missionario, e la chiesa, guidata dallo Spirito,
1234 3, 30 | e dell'Oceania. Oggi la chiesa deve affrontare altre sfide,
1235 3, 30 | chiese particolari e alla chiesa universale sono richiesti
1236 4, 31 | terra. Negli apostoli la chiesa ricevette una missione universale,
1237 4, 31 | un'attività primaria della chiesa, essenziale e mai conclusa.
1238 4, 31 | mai conclusa. Infatti, la chiesa «non può sottrarsi alla
1239 4, 31 | quotidianamente affida alla sua chiesa». 50~ ~
1240 4, 31(49) | attivita missionaria della chiesa Ad gentes, 10. ~ ~
1241 4, 32 | qualificare ogni attività della chiesa. Questo travaglio denota
1242 4, 32 | missioni nella missione della chiesa, il confluire della missiologia
1243 4, 32 | compito ai margini della chiesa, ma inserito nel cuore della
1244 4, 32 | gentes. Dire che tutta la chiesa è missionaria non esclude
1245 4, 33 | dell'unica missione della chiesa nascono non da ragioni intrinseche
1246 4, 33 | attività missionaria della chiesa: popoli, gruppi umani, contesti
1247 4, 33(51) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 6. ~ ~
1248 4, 33 | o cura pastorale della chiesa. Esiste, infine, una situazione
1249 4, 33 | riconoscono più come membri della chiesa, conducendo un'esistenza
1250 4, 34 | Cristo», tra i quali la chiesa «non ha ancora messo radici» 53
1251 4, 34 | vangelo, di edificazione della chiesa locale. di promozione dei
1252 4, 34 | quotidianamente riaffida alla sua chiesa» 55, subisca un appiattimento
1253 4, 34 | è il compito primo della chiesa che è inviata a tutti i
1254 4, 34 | dimensione missionaria della chiesa sarebbe priva del suo significato
1255 4, 34 | attività salvifiche della chiesa: ciascuna influisce sull'
1256 4, 35 | rispetto alle forze umane della chiesa. Le diffìcoltà sembrano
1257 4, 36 | alla missionarietà della chiesa sono anche le divisioni
1258 4, 36(57) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 6. ~ ~
1259 4 | prospettiva universale: la chiesa, infatti, non può accettare
1260 4 | evangelico e dalla presenza della chiesa locale. 60 Anche in paesi
1261 4, 37(59) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 6. ~ ~
1262 4 | responsabilità missionaria della chiesa non sono credibili se non
1263 4 | culturali, sollecitando la chiesa all'accoglienza, al dialogo,
1264 4 | dimensioni catastrofiche. La chiesa deve assumerli nell'ambito
1265 4 | cristiano e magistero della chiesa, ma occorre integrare il
1266 4 | attività missionaria della chiesa. A esempio, l'impegno per
1267 4, 38 | contiene anche un invito. La chiesa ha un immenso patrimonio
1268 4, 39 | annunciando a lui Gesù Cristo. La chiesa deve essere fedele a Cristo,
1269 4, 39 | risorgendo uscì vincitore». 63 La chiesa, quindi, ha il dovere di
1270 4, 39 | luogo, e a questo scopo la chiesa si adopera nei vari paesi,
1271 4, 39 | umana. D'altra parte, la chiesa si rivolge all'uomo nel
1272 4, 39(63) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 5; cf. cost.
1273 4, 39(63) | 5; cf. cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 8. ~ ~
1274 4, 39 | piuttosto la favorisce. La chiesa propone, non impone nulla:
1275 4, 39 | all'attività missionaria la chiesa ripete: Aprite le porte
1276 4, 39 | missionari, poiché «ogni chiesa particolare. che si separasse
1277 4, 39 | separasse volontariamente dalla chiesa universale, perderebbe il
1278 4, 40 | la massima sfida per la chiesa . Mentre si avvicina la
1279 4, 40 | moderni è certo positivo: la chiesa è stata fondata in tutti
1280 5, 41 | Quali vie segue la chiesa per giungere a questo risultato?
1281 5, 41 | presente condizione della chiesa e del mondo .~ ~
1282 5, 41(68) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 9; cf. cap. II,
1283 5, 42 | accompagna il cammino della chiesa e la associa alla testimonianza
1284 5, 42 | trascendenti. Ma tutti nella chiesa, sforzandosi di imitare
1285 5, 42(70) | VAT. II, cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 28.35.38;
1286 5, 42(70) | 35.38; cost. past. sulla chiesa nel mondo contemporaneo
1287 5, 42(70) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 11-12.~ ~
1288 5, 43 | e fratelli in Cristo. La chiesa è chiamata a dare la sua
1289 5, 43 | semplicità di vita del Cristo. La chiesa e i missionari debbono dare
1290 5, 44 | permanente nella missione: la chiesa non può sottrarsi al mandato
1291 5, 44 | missione e della vita della chiesa, come cardine di tutta l'
1292 5, 44(73) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 13.~ ~
1293 5, 44(74) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 13-14.~ ~
1294 5, 45 | evangelizzatrice di tutta la chiesa. 76 Gli ascoltatori, prima
1295 5, 46 | A questa conversione la chiesa chiama tutti, sull'esempio
1296 5, 47 | solo per la prassi della chiesa, ma per volere di Cristo,
1297 5, 47 | corpo di Cristo, ch'è la chiesa. Tutto questo va ricordato,
1298 5, 47 | percepire la vera natura della chiesa, mistero di fede e di amore. 77
1299 5, 47 | egli stesso ha voluto la chiesa come «luogo» in cui possono
1300 5, 47 | convertito è un dono fatto alla chiesa e comporta per essa una
1301 5, 47 | desiderio di trovare nella chiesa stessa il vangelo vissuto.
1302 5, 47(77) | VAT. II, cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 6-9.~ ~
1303 5, 48 | battesimo immettono nella chiesa, dove già esiste, o richiedono
1304 5, 48 | riesce a edificare una nuova chiesa particolare, normalmente
1305 5, 48(78) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 2; cf. cost.
1306 5, 48(78) | 2; cf. cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 9.~ ~
1307 5, 48 | che tutto il mistero della chiesa è contenuto in ciascuna
1308 5, 48 | è contenuto in ciascuna chiesa particolare, purché questa
1309 5, 48 | rimanga in comunione con la chiesa universale e si faccia,
1310 5, 48(79) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, cap. III, 19-
1311 5, 49 | impianto e di sviluppo della chiesa. Questa fase della storia
1312 5, 49 | tale compito ricade sulla chiesa universale e sulle chiese
1313 5, 49 | forze missionarie. Ogni chiesa, anche quella formata da
1314 5, 49 | opere di apostolato della chiesa. Solo diventando missionaria
1315 5, 49 | fede e l'espansione della chiesa negli ambienti e gruppi
1316 5, 49 | missione ad gentes. Ogni chiesa farà allora veramente sua
1317 5, 49(80) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 15. ~ ~
1318 5, 50 | costituisce una minaccia per la chiesa cattolica e per tutte le
1319 5, 51 | segno di vitalità della chiesa, strumento di formazione
1320 5, 51 | deve vivere in unità con la chiesa particolare e universale,
1321 5, 51 | ha affermato: «Poiché la chiesa è comunione, le nuove comunità
1322 5, 51 | veramente vivono in unità con la chiesa, sono una vera espressione
1323 5, 51 | speranza per la vita della chiesa». 84~ ~
1324 5, 52 | missionaria tra le genti, la chiesa incontra varie culture e
1325 5, 52 | processo di inserimento della chiesa nelle culture dei popoli
1326 5, 52 | riflessione e la prassi della chiesa. Ma è pure un processo difficile,
1327 5, 52 | Per l'inculturazione la chiesa incarna il vangelo nelle
1328 5, 52 | con l'inculturazione la chiesa diventa segno più comprensibile
1329 5, 52 | chiese locali, la stessa chiesa universale si arricchisce
1330 5, 52(89) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 22.~ ~
1331 5, 53 | di loro 90 e con tutta la chiesa, convinte che solo l'attenzione
1332 5, 53 | solo l'attenzione sia alla chiesa universale che alle chiese
1333 5, 54 | vangelo e la comunione con la chiesa universale». 94 Custodi
1334 5, 54 | nel coro delle voci della chiesa universale». 97 Infine l'
1335 5, 54(96) | VAT. II, cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 17.~ ~
1336 5, 55 | missione evangelizzatrice della chiesa . Inteso come metodo e mezzo
1337 5, 55(98) | Dichiarazione sulle relazioni della chiesa con le religioni non cristiane
1338 5, 55(98) | aetate, 2; cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 16; decreto
1339 5, 55(98) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 9; PAOLO VI,
1340 5, 55 | economia di salvezza, la chiesa non vede un contrasto fra
1341 5, 55 | dell'Asia: «Anche se la chiesa riconosce volentieri quanto
1342 5, 55(99) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, I I . 41; SEGRETARIATO
1343 5, 55(99) | CRISTIANI, L'atteggiamento della chiesa di fronte ai seguaci di
1344 5, 55 | simultaneamente la necessità della chiesa, nella quale gli uomini
1345 5, 55 | con la convinzione che la chiesa è la via ordinaria do salvezza
1346 5, 55(101) | VAT. II, cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 14; cf. decreto
1347 5, 55(101) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 7.~ ~
1348 5, 55(102) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 7.~ ~
1349 5, 56 | dove vuole. 103 Con esso la chiesa intende scoprire i «germi
1350 5, 56(104) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 11. 15.~ ~
1351 5, 56 | una sfida positiva per la chiesa: la stimolano, infatti,
1352 5, 56(105) | dichiarazione sulle relazioni della chiesa con le religioni non cristiane
1353 5, 57(107) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 41.~ ~
1354 5, 58 | da ogni oppressione. La chiesa ha sempre saputo suscitare,
1355 5, 58 | sociali ho affermato che «la chiesa non ha soluzioni tecniche
1356 5, 58 | La missione della chiesa non è di operare direttamente
1357 5, 58 | sempre più profonda» 110 La chiesa e i missionari sono promotori
1358 5, 58 | denaro o la tecnica. La chiesa educa le coscienze rivelando
1359 5, 59 | messaggio evangelico la chiesa offre una forza liberante
1360 5, 59 | connessione. Il contributo della chiesa e della sua opera evangelizzatrice
1361 5, 60 | 60. «La chiesa nel mondo intero - dissi
1362 5, 60 | Brasile - vuol essere la chiesa dei poveri. Essa vuol estrarre
1363 5, 60 | spirito delle beatitudini, la chiesa è chiamata alla condivisione
1364 6, 61 | comunità. Un tipico esempio di chiesa locale è la comunità di
1365 6, 61 | alle genti. (At 13,2) La chiesa primitiva vive la missione
1366 6, 62 | e urgenza anche oggi. La chiesa è missionaria per sua natura,
1367 6, 62 | raggiunge il cuore stesso della chiesa. Ne deriva che tutta la
1368 6, 62 | Ne deriva che tutta la chiesa e ciascuna chiesa è inviata
1369 6, 62 | tutta la chiesa e ciascuna chiesa è inviata alle genti. Le
1370 6, 62 | missione universale della chiesa, inviando anch'esse dei
1371 6, 62 | essenziale di comunione tra la chiesa universale e le chiese particolari
1372 6, 62(117) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 20.~ ~
1373 6, 63 | nella fede, per consolare la chiesa. per incontrare l'uomo.
1374 6, 63(119) | attività missionaria della chiesa Ad gentes. 38. ~ ~
1375 6, 63(121) | Cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 23.~ ~
1376 6, 63 | più alto e più sacro della chiesa». 123 La stessa responsabilità
1377 6, 63(122) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 38.~ ~
1378 6, 63 | vescovo, come pastore di una chiesa particolare. Spetta a lui «
1379 6, 64 | 64. Ogni Chiesa particolare deve aprirsi
1380 6, 64 | mondo. 127 La missione della chiesa è più vasta della «comunione
1381 6, 65 | che cosa precisamente la chiesa si attenda oggi da loro.
1382 6, 65 | insieme suscita in seno alla chiesa quelle istituzioni che si
1383 6, 65 | evangelizzazione, che riguarda tutta la chiesa». 129 Si tratta, dunque,
1384 6, 65(128) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, cap. IV, 23-27. ~ ~
1385 6, 66 | ogni istituto è nato per la chiesa ed è tenuto ad arricchirla
1386 6, 66(132) | vescovi e i religiosi nella chiesa Mutuae relationes (14 maggio
1387 6, 66 | impegno missionario della chiesa, che ha sempre bisogno di
1388 6, 66(133) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 27. ~ ~
1389 6, 67(134) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 39.~ ~
1390 6, 67 | aperti ai bisogni della chiesa e del mondo, attenti ai
1391 6, 67 | sollecitudine di tutta la chiesa per tutta l'umanità. Specialmente
1392 6, 68 | per destinarlo a tutta la chiesa». 137 Oggi risultano confermate
1393 6, 68 | nel nuovo ambiente della chiesa che li accoglie con animo
1394 6, 68(138) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 38; S. CONGREGAZIONE
1395 6, 68(139) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 20.~ ~
1396 6, 69 | dedicano al servizio della chiesa in forza della loro stessa
1397 6, 69 | un autentico servizio. La chiesa deve far conoscere i grandi
1398 6, 69(141) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 40. ~ ~
1399 6, 71 | fondazione di una nuova chiesa richiede l'eucaristia e,
1400 6, 71(147) | Cf. cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 17.33 ss.~ ~
1401 6, 71(148) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 35-36.41. ~ ~
1402 6, 71(151) | VAT. II, cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium 31; cf. CIC,
1403 6, 72 | internazionale. All'interno della chiesa si presentano vari tipi
1404 6, 73 | propagazione della fede e della chiesa». 154 Non è senza ragione
1405 6, 73(154) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 17. ~ ~
1406 6, 73(157) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 17.~ ~
1407 6, 74 | servizio alla vita della chiesa e alla missione, e gli altri
1408 6, 74 | amministratori dei beni della chiesa; dirigenti dei vari sodalizi
1409 6, 74 | laici debbono dedicare alla chiesa parte del loro tempo, vivendo
1410 6, 75 | fecondità della missione. Ma la chiesa è anche una comunione visibile
1411 6, 75 | forze all'edificazione della chiesa». 159 Spetta al dicastero
1412 6, 75(159) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 28.~ ~
1413 6, 75(160) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 29.~ ~
1414 6, 75 | programmi operativi, di cui la chiesa ha bisogno per orientarsi
1415 6, 75 | di comunione, in cui la chiesa è tutta missionaria, ma
1416 6, 75(161) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 29; cf. GIOVANNI
1417 6, 76(162) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 31.~ ~
1418 6, 76(165) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 34; PAOLO VI,
1419 7, 77 | 77. Membri della chiesa, in forza del battesimo
1420 7, 77 | fecondo nella missione della chiesa: «Il sacro concilio invita
1421 7, 77(166) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 35; cf. CIC,
1422 7, 78 | inizio della missione della chiesa -- è celebrata in alcune
1423 7, 79 | sicuro della vitalità di una chiesa.~ ~
1424 7, 80 | causa missionaria della chiesa, coltivando le vocazioni
1425 7, 81 | non solo per fondare la chiesa con strutture minime (cappelle,
1426 7, 81 | specialmente nei paesi poveri. La chiesa missionaria dà quello che
1427 7, 81 | indispensabili per costruire la chiesa e testimoniare la carità.
1428 7, 81 | importante nella vita della chiesa, perché insegna come donare:
1429 7, 83 | missionaria è opera della chiesa locale con l'aiuto dei missionari
1430 7, 83 | conoscere la vita della chiesa universale, le voci e le
1431 7, 83 | missione universale della chiesa, dall'ecumenismo, dallo
1432 7, 83 | missione universale della chiesa, far nascere vocazioni ad
1433 7, 83 | difesa dei diritti umani. La chiesa missionaria è impegnata
1434 7, 84(170) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 38. ~ ~
1435 7, 85 | altre parti e a tutta la chiesa, di modo che il tutto e
1436 7, 85 | tra le diverse parti della chiesa vincoli di intima comunione
1437 7, 85 | aprirsi all'universalità della chiesa, evitando ogni forma di
1438 7, 85(171) | Cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 13.~ ~
1439 7, 86 | valori evangelici, che la chiesa si sforza di favorire. Oggi,
1440 7, 86 | evangelico o nei quali la chiesa è scarsamente presente.
1441 7, 86 | giubileo del Duemila, tutta la chiesa è ancor più impegnata per
1442 7, 86 | credente, come per l'intera chiesa, la causa missionaria deve
1443 8, 88(172) | attività missionaria della chiesa Ad gentes, 24.~ ~
1444 8 | Amare la Chiesa e gli uomini come li ha
1445 8, 89 | Cristo per le anime e ama la chiesa, come Cristo. Il missionario
1446 8, 89 | porta in sé lo spirito della chiesa, la sua apertura e interesse
1447 8, 89 | Cristo egli deve amare la chiesa: «Cristo ha amato la chiesa
1448 8, 89 | chiesa: «Cristo ha amato la chiesa e ha dato se stesso per
1449 8, 89 | un amore profondo per la chiesa può sostenere lo zelo del
1450 8, 89 | separata dalla fedeltà alla sua chiesa». 173~ ~
1451 8, 90 | missione di salvezza della chiesa». 174 L'universale vocazione
1452 8, 90 | riflessa sul volto della chiesa, di illuminare tutti gli
1453 8, 90 | spiritualità missionaria della chiesa è un cammino verso la santità.
1454 8, 90(175) | Cost. dogm. sulla chiesa Lumen gentium, 1.~ ~
1455 8, 91 | speranza di questa nostra chiesa, che ha duemila anni: essendo
1456 8, 91 | epopea missionaria della chiesa primitiva. E sarete anche
1457 Conclus, 92 | 92. Mai come oggi la chiesa ha l'opportunità di far
1458 Conclus, 92 | ascensione di Cristo, la chiesa deve radunarsi nel Cenacolo «
1459 Conclus, 92 | terzo millennio tuttora la chiesa è invitata a vivere più
1460 Conclus, 92 | missione apostolica della chiesa, cooperano alla rigenerazione
1461 Conclus, 92 | dalla presenza di Cristo, la chiesa cammina nel tempo verso
1462 Conclus, 92 | salvifica», 178 affido la chiesa e, in particolare, coloro
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 1463 1, 1 | rimangono nella memoria della Chiesa insieme alla grande opera
1464 1, 1 | 1880, estese a tutta la Chiesa il culto dei due Santi con
1465 1, 2 | questi atti solenni della Chiesa ed intendeva richiamare
1466 1, 2 | consapevolmente ed originalmente nella Chiesa e nella tradizione cristiana.~
1467 1, 2 | dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e le Chiese Ortodosse
1468 1, 3 | XIII volle ricordare alla Chiesa e al mondo i meriti apostolici
1469 1, 3 | espressione alla memoria che la Chiesa conserva di questo importante
1470 1, 3 | contribuito a ravvivare nella Chiesa, col ricordo religioso,
1471 1, 3 | verificato nella vita della Chiesa mediante il Concilio Vaticano
1472 2, 4 | archivio annesso alla grande Chiesa di Santa Sofia in Costantinopoli
1473 2, 4 | credettero di individuare la chiesa in cui anticamente era stato
1474 2, 5 | solennemente sull'altare nella chiesa di Santa Maria ad Praesepe,
1475 2, 6 | delle opere dei Padri della Chiesa ed anche della raccolta
1476 2, 6 | aprile 885 al servizio della Chiesa instaurata tra i popoli
1477 2, 7 | legittimo pastore della Chiesa. che in quell'epoca si radicava
1478 2, 7 | rimane un modello vivo per la Chiesa e per i missionari di tutti
1479 3, 8 | Bisanzio e del Patriarca della Chiesa di Costantinopoli, indirizzò
1480 3, 9 | alla fine dei tempi alla Chiesa universale. Essa fu adempimento -
1481 3, 10 | slave e all'unità della Chiesa universale. Fu questo il
1482 3, 11 | Cattedra episcopale della Chiesa.~In precedenza, Costantino
1483 3, 11 | comunione nell'amore preserva la Chiesa da qualsiasi forma di particolarismo
1484 4 | IV - Impiantarono la Chiesa di Dio~ ~
1485 4, 12 | pacifico di edificare la Chiesa, guidati dalla loro visione
1486 4, 12 | dalla loro visione della Chiesa una, santa ed universale. ~
1487 4, 12 | latina, trasmesse dalla Chiesa di Roma. Dall'uniformità
1488 4, 13 | visibile dell'unità della Chiesa. Essi così edificarono la
1489 4, 13 | Essi così edificarono la Chiesa mossi dal senso della sua
1490 4, 13 | della sua universalità come Chiesa una, santa, cattolica ed
1491 4, 13 | Salonicco, secondo cui ogni Chiesa locale è chiamata ad arricchire
1492 4, 14 | delle varie necessità della Chiesa e l'opportunità dei tempi,
1493 4, 14 | appartenenti alla stessa Chiesa. Infatti, la divisione,
1494 4, 14 | avvenne nella storia della Chiesa e sfortunatamente ancora
1495 4, 14 | erano membri, e cioè la Chiesa di Costantinopoli e la Chiesa
1496 4, 14 | Chiesa di Costantinopoli e la Chiesa Romana, da una parte, e
1497 4, 14 | e alla tradizione della Chiesa perfettamente unita e, in
1498 4, 14 | spirituale e canonica con la Chiesa Romana, con la Chiesa di
1499 4, 14 | la Chiesa Romana, con la Chiesa di Costantinopoli e con
1500 4, 15 | assunti nei riguardi della Chiesa di Bisanzio, che l'aveva
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049 |