Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiedeva 1
chiedo 4
chiedono 10
chiesa 2049
chiesa-corpo 1
chiesa-sposa 1
chiese 277
Frequenza    [«  »]
2093 dio
2085 una
2054 come
2049 chiesa
1955 uomo
1944 nel
1906 nella
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

chiesa

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049

(segue) Slavorum apostoli
     Capitolo, N.
1501 4, 15 | Cirillo; nei riguardi della Chiesa di Roma, grazie alla quale 1502 4, 15 | pure nei riguardi di quella Chiesa nascente nelle terre slave, 1503 4, 15 | pienezza multiforme della Chiesa, la quale, conformemente 1504 5 | Senso cattolico della Chiesa~ ~ 1505 5, 16 | espressivo ed istruttivo per la Chiesa d'oggi e anche il metodo 1506 5, 16 | risvegliare l'autocoscienza della Chiesa e, mediante il suo rinnovamento 1507 5, 16 | rinascita nella vita della Chiesa. ~E, in tema di universalità, 1508 5, 16 | cfr. Cv 1 1, 52)... La Chiesa, cioè il Popolo di Dio, 1509 5, 16 | altre parti ed a tutta la Chiesa, e così il tutto e le singole 1510 5, 17 | della cattolicità della Chiesa - sentita come una sinfonia 1511 5, 18 | 18. La Chiesa è cattolica anche perché 1512 5, 18 | costituzione stessa della Chiesa, non è qualcosa di statico, 1513 5, 18 | Cristo e predicato dalla Chiesa con la forza dello Spirito 1514 5, 19 | 19. La cattolicità della Chiesa si manifesta, altresì, nell' 1515 5, 19 | favore del bene comune. La Chiesa attua dappertutto la propria 1516 5, 20 | sapientemente dal tesoro della Chiesa «cose antiche e nuove», 1517 5, 20 | tempo dalle autorità della Chiesa, i Vescovi di Roma e i Patriarchi 1518 5, 20 | posto a loro destinato nella Chiesa, ormai sorta anche in quella 1519 6, 21 | di esse nella vita della Chiesa. ~Incarnando il Vangelo 1520 6, 21 | veniva usata anche nella Chiesa di Santa Croce in Cracovia, 1521 7, 24 | principalmente per mezzo della Chiesa boema, e per questa via 1522 7, 25 | sorte nel seno dell'unica Chiesa, anche se sulla trama di 1523 7, 26 | amore alla comunione della Chiesa universale sia in Oriente 1524 7, 26 | Occidente e, in essa, alla Chiesa particolare che stava nascendo 1525 7, 26 | compito essenziale della Chiesa, ed è oggi urgente nella 1526 7, 27 | grande Tradizione della Chiesa universale. Essi sono per 1527 7, 27 | tradizione particolare, ogni Chiesa locale deve rimanere aperta 1528 7, 27 | artefici di comunione nella Chiesa e nella società. A questo 1529 7, 27 | a livello planetario. La Chiesa, consapevole di essere segno 1530 8, 28 | pertanto, che tutta la Chiesa celebri con solennità e 1531 8, 29 | primo arcivescovo della Chiesa, da lui fondata tra gli 1532 8, 29 | loro propria lingua. Questa Chiesa si rafforzò ancora di più, 1533 8, 29 | fede e di amore sia con la Chiesa di Roma, sia con quella 1534 8, 30 | te implora oggi tutta la Chiesa e fa' che gli uomini e le 1535 8, 31 | desidero affidare l'intera Chiesa di ieri, di oggi e di domani, 1536 8, 31 | di oggi e di domani, la Chiesa che è in Europa e che è 1537 8, 31 | figli diversi. ~Tutta la Chiesa ringrazia te, che chiamasti 1538 8, 31 | cessi mai di arricchire la Chiesa, il continente europeo e 1539 8, 31 | patrimonio spirituale della Chiesa e dell'umanità. La Chiesa 1540 8, 31 | Chiesa e dell'umanità. La Chiesa tutta consapevole della 1541 8, 31 | domani. La missione della Chiesa è, infatti, sempre orientata 1542 8, 32 | tuo Figlio e Madre della Chiesa, quella dei tuoi apostoli Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
1543 1, 1 | sollecitudine sociale della Chiesa, finalizzata ad un autentico 1544 1, 1 | della dottrina sociale della Chiesa. Pertanto, cominciando dal 1545 1, 1 | articola man mano che la Chiesa, nella pienezza della Parola 1546 1, 3 | dell'insegnamento della Chiesa. Questa doppia connotazione 1547 2, 5 | della dottrina sociale della Chiesa. Perciò, l'intento di riscoprire 1548 2, 6 | dalla preoccupazione della Chiesa, che ispirò tutto il lavoro 1549 2, 6(8) | riferiscono alla Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo 1550 2, 7 | insegnamento sociale della Chiesa, riprende in maniera diretta 1551 2, 7 | coscienza del dovere che ha la Chiesa, «esperta in umanità», di « 1552 2, 7 | tradizione secolare della Chiesa, circa la «destinazione 1553 2, 8 | dalla massima autorità della Chiesa cattolica e destinato, a 1554 2, 8 | a un tempo, alla stessa Chiesa e «a tutti gli uomini di 1555 2, 8 | legittima preoccupazione della Chiesa vista come istituzione religiosa; 1556 2, 8 | tale campo da parte della Chiesa. Con ciò la dottrina sociale 1557 2, 8 | Di conseguenza, quando la Chiesa si occupa dello «sviluppo 1558 2, 9 | magistero sociale della Chiesa non era ancora giunto ad 1559 2, 10 | alla dottrina sociale della Chiesa nel suo complesso ed alla 1560 3, 12 | decolonizzazione. Da parte sua, la Chiesa sentì il dovere di approfondire 1561 3, 14 | morale, di fronte al quale la Chiesa, che è «sacramento o segno 1562 3, 14(32) | VATIC. II, Cost. dogm. su la Chiesa Lumen Gentium, 1.~ ~ 1563 3, 17(34) | fratello senza tetto? - La Chiesa e il problema dell'alloggio ( 1564 3, 18 | giustizia e di pace, che la Chiesa proclama e per il quale 1565 3, 21 | la dottrina sociale della Chiesa assume un atteggiamento 1566 3, 26(48) | VATC. II, Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo 1567 4, 28(52) | Cf. Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo 1568 4, 31 | al suo corpo, che è la Chiesa» (Col 1,18); (Ef 1,22), 1569 4, 31 | ragioni che spingono la Chiesa a preoccuparsi della problematica 1570 4, 31 | Alcuni Padri della Chiesa si sono ispirati a tale 1571 4, 31(57) | VATIC. II, Cost. dogm. su la Chiesa Lumen Gentium, 1.~ ~ 1572 4, 31 | pratica più antica della Chiesa la convinzione di esser 1573 4, 31(60) | quale fermezza i Padri della Chiesa hanno precisato quale debba 1574 4, 32 | Nazioni, in particolare per la Chiesa cattolica e per le altre 1575 4, 33(62) | VATIC. II, Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo 1576 4, 33(62) | motivi basilari per cui la Chiesa si è sempre opposta ad ogni 1577 5, 36(64) | VATIC. II, Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo 1578 5, 36(65) | dicembre 1984), 16: «Orbene la Chiesa, quando parla di situazioni 1579 5, 39 | suo impegno evangelico, la Chiesa si sente chiamata a restare 1580 5, 40 | anima della vocazione della Chiesa ad essere «sacramento», 1581 5, 40 | umana e cristiana, a cui la Chiesa invita e che promuove instancabilmente. 1582 5, 40 | Santi canonizzati dalla Chiesa offrono mirabili testimonianze 1583 6, 41 | 41. La Chiesa non ha soluzioni tecniche 1584 6, 41 | ministero nel mondo. Ma la Chiesa è «esperta in umanità», 70 1585 6, 41 | essere messo. Ecco perché la Chiesa ha una parola da dire oggi, 1586 6, 41 | oppongono. Così facendo, la Chiesa adempie la missione di evangelizzare, 1587 6, 41 | raggiungere lo scopo, la Chiesa adopera la sua dottrina 1588 6, 41 | La dottrina sociale della Chiesa non è una «terza via» tra 1589 6, 41 | missione evangelizzatrice della Chiesa. E, trattandosi di una dottrina 1590 6, 41 | funzione profetica della Chiesa, appartiene pure la denuncia 1591 6, 42 | La dottrina sociale della Chiesa, oggi più di prima, ha il 1592 6, 42(73) | Cf. Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo 1593 6, 42 | tutta la Tradizione della Chiesa. Essa si riferisce alla 1594 6, 42(78) | ECUM. II, Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo 1595 6, 44(81) | ef. Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo 1596 7, 46 | Progressio, in alcune aree della Chiesa cattolica, in particolare 1597 7, 47 | del momento presente la Chiesa deve affermare con forza 1598 7, 47 | consapevolezza che ha la Chiesa della promessa divina, volta 1599 7, 47 | aperta al Regno di Dio. La Chiesa ha fiducia anche nell'uomo, 1600 7, 47(86) | Cf. Cost. past. su la Chiesa nel mondo contemporaneo 1601 7, 47 | che ci circonda. Anche la Chiesa si sente profondamente implicata 1602 7, 47 | e di guida i figli della Chiesa, chiamati, secondo il programma 1603 7, 47(88) | Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non-cristiane. 1604 7, 48 | 48. La Chiesa sa bene che nessuna realizzazione 1605 7, 49(90) | VATIC. II, Cost. dogm. su la Chiesa Lumen Gentium, 58; cf. GIOVANNI Ut unum sint Capitolo, N.
1606 Intro, 1 | in piena comunione con la Chiesa cattolica, infonde nuova 1607 Intro, 3 | Concilio Vaticano II, la Chiesa cattolica si è impegnata 1608 Intro, 3 | missione nella storia. La Chiesa cattolica riconosce e confessa 1609 Intro, 3 | vicende della sua storia, la Chiesa è impegnata a liberarsi 1610 Intro, 3 | appuntamento che attende la Chiesa alle soglie del nuovo Millennio, 1611 Intro, 4 | speciale missione nella Chiesa e gli ha raccomandato di 1612 Intro, 4 | speciale ministero nella Chiesa, il Papa dipenda totalmente 1613 Intro, 4 | stessa del Redentore e la Chiesa costantemente partecipa 1614 Intro, 4 | preghiera i fedeli della Chiesa cattolica e tutti i cristiani. 1615 Intro, 4 | conversione.~Sappiamo che la Chiesa nel suo peregrinare terreno 1616 1 | L'impegno ecumenico della Chiesa cattolica~ ~ 1617 1, 5 | discepoli di Cristo, la Chiesa cattolica fonda sul disegno 1618 1, 5 | nell'unità. Infatti "la Chiesa non è una realtà ripiegata 1619 1, 5(4) | Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti 1620 1, 5(4) | su alcuni aspetti della Chiesa intesa come comunione Communionis 1621 1 | via ecumenica: via della Chiesa~ ~ 1622 1, 7 | singoli dicono essere la Chiesa loro e di Dio. Quasi tutti 1623 1, 7 | modo diverso, aspirano alla Chiesa di Dio una e visibile, che 1624 1, 8 | esprime la decisione della Chiesa di assumere il compito ecumenico 1625 1, 8 | tutto all'insegnamento sulla Chiesa della Costituzione Lumen 1626 1, 8(8) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 14.~ 1627 1, 8 | sulla libertà religiosa9. La Chiesa cattolica accoglie con speranza 1628 1, 9 | Signore ha donato alla sua Chiesa e nella quale egli vuole 1629 1, 9 | questa comunità. Dio vuole la Chiesa, perché egli vuole l'unità 1630 1, 9(10) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 14.~ 1631 1, 9 | 1Gv 1,3). Dunque, per la Chiesa cattolica, la comunione 1632 1, 9 | unità significa volere la Chiesa; volere la Chiesa significa 1633 1, 9 | volere la Chiesa; volere la Chiesa significa volere la comunione 1634 1, 10 | interpellati dal Signore della Chiesa. Il Concilio Vaticano II 1635 1, 10 | Il Concilio dice che "la Chiesa di Cristo sussiste nella 1636 1, 10 | di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica, governata dal 1637 1, 10 | quali doni propri della Chiesa di Cristo, spingono verso 1638 1, 10 | che è stata affidata alla Chiesa cattolica"12.~ ~ 1639 1, 11 | 11. In questo modo la Chiesa cattolica afferma che, durante 1640 1, 11 | Dio vuole dotare la sua Chiesa, e ciò malgrado le crisi 1641 1, 11 | imbattono i suoi membri. La Chiesa cattolica sa che, in nome 1642 1, 11 | Mt 16,18). Tuttavia la Chiesa cattolica non dimentica 1643 1, 11 | appartiene alla struttura della Chiesa di Cristo e neppure quella 1644 1, 11 | esistente tra loro e la Chiesa cattolica.~Nella misura 1645 1, 11 | Comunità cristiane, l'unica Chiesa di Cristo ha in esse una 1646 1, 11 | gentium sottolinea che la Chiesa cattolica "sa di essere 1647 1, 12 | frontiere visibili della Chiesa cattolica: "Ci sono infatti 1648 1, 12 | queste singole Chiese la Chiesa di Dio è edificata e cresce"16. 1649 1, 13 | cristiani e dai figli della Chiesa cattolica sono giustamente 1650 1, 13 | giustamente appartengono all'unica Chiesa di Cristo. Anche non poche 1651 1, 13 | diversa condizione di ciascuna Chiesa o comunità, possono senza 1652 1, 13 | valore (eximia) che, nella Chiesa cattolica sono integrati 1653 1, 13 | doni di grazia che fanno la Chiesa, si trovano anche nelle 1654 1, 14 | fine di pervenire ad una Chiesa a cui Dio mirerebbe per 1655 1, 14 | Oriente e d'Occidente, la Chiesa cattolica crede che nell' 1656 1, 14 | Dio ha già manifestato la Chiesa nella sua realtà escatologica, 1657 1, 14 | Gli elementi di questa Chiesa già data esistono, congiunti 1658 1, 14 | nella loro pienezza, nella Chiesa cattolica e, senza tale 1659 1, 14(19) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 2.~ 1660 1, 15 | cammino salvifico della Chiesa. Ciò riguarda, in modo particolare, 1661 1, 16 | riforma. Esso afferma: "La Chiesa peregrinante è chiamata 1662 1, 16 | Per quanto riguarda la Chiesa cattolica, a più riprese, 1663 1, 17 | avvenire. I fedeli della Chiesa cattolica non possono ignorare 1664 1, 17 | dei risultati di quanto la Chiesa si era allora adoperata 1665 1, 17 | memoria e dal mezzo della Chiesa" - le scomuniche del passato, 1666 1, 17 | sulla Rivelazione, sulla Chiesa, sulla natura dell'ecumenismo 1667 1, 18 | che riguarda Dio e la sua Chiesa"33 e l'adesione alle sue 1668 1, 19 | nell'amore [che] preserva la Chiesa da qualsiasi forma di particolarismo 1669 1, 19 | esso "riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i Pastori, 1670 1, 20 | attività tradizionale della Chiesa. Al contrario, esso appartiene 1671 1, 20 | credeva nell'unità della Chiesa Papa Giovanni XXIII e così 1672 1, 22 | promesso e ha dato alla sua Chiesa già nel Cenacolo di Gerusalemme, 1673 1, 22 | in quella comunità della Chiesa che Cristo forma incessantemente 1674 1, 23 | guardare con occhi nuovi la Chiesa e il cristianesimo. Non 1675 1, 23 | richiamavano ciascuno alla propria Chiesa o Comunità ecclesiale; una 1676 1, 23 | unità che caratterizzava la Chiesa apostolica ai suoi esordi, 1677 1, 23 | presente nella vita della Chiesa ed in ogni attività che 1678 1, 24 | unità in Cristo e nella sua Chiesa. Ricordo con una emozione 1679 1, 24 | liturgia eucaristica nella chiesa di San Giorgio, al Patriarcato 1680 1, 24 | scolpiti nella memoria della Chiesa che è orientata dal Paraclito 1681 1, 25 | integrante della vita della Chiesa. Non vi è evento importante, 1682 1, 26(48) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1683 1, 27 | che abbiamo assunto nella Chiesa. Per riaffermare questa 1684 1, 27 | proporre ai fedeli della Chiesa cattolica un modello che 1685 1, 28(51) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1686 1, 28(53) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 13.~ 1687 1, 29 | dal punto di vista della Chiesa cattolica e si riferisce 1688 1, 30 | della partecipazione della Chiesa cattolica al dialogo ecumenico. 1689 1, 31 | concreto e generale della Chiesa cattolica nell'applicare 1690 1, 31 | una delle priorità della Chiesa; si è di conseguenza affinata 1691 1, 32 | volontà di Cristo circa la Chiesa e, com'è dovere, intraprendono 1692 1, 33 | verità, in particolare sulla Chiesa. Infatti, la verità forma 1693 1, 34 | commessi contro l'unità della Chiesa: i peccati dei cristiani, 1694 1, 35 | fonte dell'unità della Chiesa, può agire efficacemente, 1695 1, 36 | fedeli alla dottrina della Chiesa, nell'investigare con i 1696 1, 37(63) | dottrina cattolica sulla Chiesa Mysterium ecclesiæ (24 giugno 1697 1, 38 | Sebbene le verità che la Chiesa con le sue formule dogmatiche 1698 1, 38 | dogmatiche del Magistero della Chiesa fin dall'inizio furono adatte 1699 1, 38(64) | dottrina cattolica sulla Chiesa Mysterium ecclesiæ (24 giugno 1700 1, 39 | grande Tradizione della Chiesa. Ai cattolici viene in aiuto 1701 1, 39 | Magistero sempre vitale della Chiesa.~ ~ 1702 1, 40(66) | cristologica comune tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Assira 1703 1, 40(66) | la Chiesa Cattolica e la Chiesa Assira dell'Oriente: L'Osservatore 1704 2, 41 | Signore agli Apostoli e alla Chiesa (cfr. Gv 14,26). È la prima 1705 2, 42 | in piena comunione con la Chiesa cattolica"69. Tale ampliamento 1706 2, 42 | opera di edificazione della Chiesa è stato chiaramente evidenziato 1707 2, 43 | collaborazione, sottolineando che la Chiesa cattolica non può sottrarvisi72. 1708 2, 43 | come anche per mezzo della Chiesa cattolica74. Oggi constato 1709 2, 44 | Costituzione Dei Verbum, la Chiesa cattolica non poteva non 1710 2, 45 | liturgico compiuto dalla Chiesa cattolica, ha corrisposto 1711 2, 46 | in piena comunione con la Chiesa cattolica, ma che desiderano 1712 2, 46 | manifestano la fede che la Chiesa cattolica confessa in questi 1713 2, 48 | relazioni che i membri della Chiesa cattolica hanno stabilito 1714 2, 48 | mistero di Cristo e della Chiesa sia raggiunto più perfettamente"80. 1715 2, 49 | dottrina concernente la Chiesa cattolica al riconoscimento 1716 2, 49 | Comunità. In quanto beni della Chiesa di Cristo, per loro natura 1717 2, 50 | momento così solenne per la Chiesa cattolica, la comune volontà 1718 2, 50 | comunione che le legano alla Chiesa cattolica. Il Decreto sull' 1719 2, 50 | queste singole chiese la Chiesa di Dio è edificata e cresce", 1720 2, 50 | affatto all'unità della Chiesa, anzi ne accresce il decoro 1721 2, 50 | le Chiese orientali e la Chiesa cattolica, affinché tengano 1722 2, 51 | dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa 1723 2, 51 | la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme. 1724 2, 52 | Per quanto riguarda la Chiesa di Roma e il Patriarcato 1725 2, 52 | il riavvicinamento tra la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d' 1726 2, 52 | la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'Occidente ed il ristabilimento 1727 2, 52 | dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e tutte le Chiese 1728 2, 53 | volontà del Signore per la sua Chiesa.~Lungo il cammino che abbiamo 1729 2, 53 | provenivano dall'ambito della Chiesa bizantina del loro tempo, 1730 2, 54 | della Rus' (988-1988). La Chiesa cattolica, ed in modo particolare 1731 2, 54 | motivo più profondo: la Chiesa deve respirare con i suoi 1732 2, 54 | abbraccia ormai l'intera Chiesa. Se si considera poi che 1733 2, 54 | epoca durante la quale la Chiesa in Oriente e quella in Occidente 1734 2, 54 | diretta ai fedeli della Chiesa cattolica nella commemorazione 1735 2, 55 | Apostoli"87. Il cammino della Chiesa è iniziato a Gerusalemme 1736 2, 55 | 14). Le strutture della Chiesa in Oriente e in Occidente 1737 2, 56 | cessato di dare alla sua Chiesa abbondanti frutti di grazia 1738 2, 56 | fonte di tanti beni per la Chiesa di Cristo. Tale sforzo richiede 1739 2, 57 | ai doni di Dio alla sua Chiesa, noi siamo in comunione 1740 2, 57 | Spirito Santo [...]. In ogni Chiesa locale si realizza questo 1741 2, 57 | tradizione è fecondo per la Chiesa. "Le Chiese d'Oriente - 1742 2, 57 | un tesoro, dal quale la Chiesa d'Occidente molte cose ha 1743 2, 58 | sacramentali esistenti tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse, 1744 2, 58 | né si lede l'unità della Chiesa, né vi sono pericoli da 1745 2, 58 | spirituale delle anime. Perciò la Chiesa cattolica, secondo le circostanze 1746 2, 59 | dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa 1747 2, 59 | la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme 1748 2, 59 | esperienza e la tradizione della Chiesa antica, troverà la sua espressione 1749 2, 59 | ad esprimere "ciò che la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa 1750 2, 59 | la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa possono già professare 1751 2, 59 | comune nel mistero della Chiesa ed il vincolo tra la fede 1752 2, 59(98) | dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa 1753 2, 59(98) | la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo Insieme, 1754 2, 59(98) | struttura sacramentale della Chiesa, in particolare l'importanza 1755 2, 60 | della piena comunione tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, 1756 2, 60 | la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, questione che 1757 2, 60 | orientali in comunione con la Chiesa cattolica, il Concilio aveva 1758 2, 60 | molti Orientali figli della Chiesa cattolica [...] vivano già 1759 2, 60 | cattolicità ed apostolicità della Chiesa"100. Certamente le Chiese 1760 2, 61 | In questa prospettiva, la Chiesa cattolica null'altro vuole 1761 2, 61 | casa propria in qualsiasi Chiesa, perché da tutte si levava, 1762 2, 61 | la struttura stessa della Chiesa, nella varietà dei ministeri 1763 2, 61 | e che incombe anche alla Chiesa ortodossa. Si comprende 1764 2, 62 | Concilio Vaticano II in poi, la Chiesa cattolica, con modalità 1765 2, 62(104) | Jacoub III, Patriarca della Chiesa di Antiochia dei Siri e 1766 2, 62(105) | Discorso agli inviati della Chiesa Copta Ortodossa (2 giugno 1767 2, 62 | venerato Patriarca della Chiesa d'Etiopia, Abuna Paulos, 1768 2, 62(107) | Paulos, Patriarca della Chiesa Ortodossa d'Etiopia (11 1769 2, 62(108) | cristologica comune tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira 1770 2, 62(108) | la Chiesa cattolica e la Chiesa assira dell'Oriente: L'Osservatore 1771 2, 64 | romana, sono unite alla Chiesa cattolica da una speciale 1772 2, 64 | queste Chiese e Comunità e la Chiesa cattolica vi sono importanti 1773 2, 65 | Occidente lo sviluppo della Chiesa cattolica e delle Chiese 1774 2, 66 | desiderio di pace con la Chiesa cattolica non è ancora invalso 1775 2, 66 | le Sacre Scritture e la Chiesa, nella quale, secondo la 1776 2, 67 | emerse a proposito della Chiesa, dei sacramenti e del Ministero 1777 2, 67 | culto e i ministeri della Chiesa costituiscano l'oggetto 1778 2, 69 | sacramentalità e l'autorità della Chiesa, la successione apostolica. 1779 2, 70 | sostenuta dalla preghiera della Chiesa cattolica e delle altre 1780 2, 70 | indipendentemente dal loro ruolo nella Chiesa e dalla loro formazione 1781 3, 77 | cristiani che professano la Chiesa una, santa, cattolica e 1782 3, 78 | ecumenico, non è soltanto la Chiesa cattolica, insieme con le 1783 3, 78 | quella piena comunione nella Chiesa una, santa, cattolica e 1784 3, 78 | nella comunione dell'unica Chiesa voluta da Cristo, esige 1785 3, 79 | diaconato; 4) il Magistero della Chiesa, affidato al Papa e ai Vescovi 1786 3, 79 | Madre di Dio e icona della Chiesa, Madre spirituale che intercede 1787 3, 79 | noncuranza per le norme della Chiesa131. Inversamente, la stessa 1788 3, 80(134) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 12.~ 1789 3, 81 | adempimento al loro carisma nella Chiesa. È chiaro, inoltre, che 1790 3, 82 | serio esame di coscienza. La Chiesa cattolica deve entrare in 1791 3, 82 | quella continua riforma della Chiesa in quanto istituzione anche 1792 3, 82 | fedeli al suo disegno sulla Chiesa.~ ~ 1793 3 | Contributo della Chiesa cattolica nella ricerca 1794 3, 86 | riecheggia141, scrive che l'unica Chiesa di Cristo sussiste nella 1795 3, 86 | di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica142. Il Decreto 1796 3, 86(142) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 8.~ 1797 3, 86 | Cristo ha affidato alla sua Chiesa.~ ~ 1798 3, 87 | siamo consapevoli, in quanto Chiesa cattolica, di aver ricevuto 1799 3, 87(144) | Chiese su L'unità della Chiesa come koinonia: dono ed esigenza ( 1800 3, 88 | Comunità ecclesiali, la Chiesa cattolica è consapevole 1801 3, 88(146) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 23.~ 1802 3, 88 | Gesù Cristo, Capo della Chiesa. D'altra parte, come ho 1803 3, 88 | 1984, la convinzione della Chiesa cattolica di aver conservato, 1804 3, 89 | dialoghi teologici che la Chiesa cattolica intrattiene con 1805 3, 89(149) | Internazionale per il Dialogo tra la Chiesa Cattolica e i discepoli 1806 3, 89(149) | ministero pastorale nella Chiesa (13 marzo 1981): Ench. Œcum. 1807 3, 89(149) | Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa 1808 3, 89(149) | la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme.~ 1809 3, 90 | Roma è il Vescovo della Chiesa che conserva l'impronta 1810 3, 90 | testimonianza suprema. La Chiesa di Roma diventava così la 1811 3, 90 | di Roma diventava così la Chiesa di Pietro e di Paolo"150.~ 1812 3, 91 | pastorale di Pietro nella Chiesa: "Beato te, Simone figlio 1813 3, 91 | pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi 1814 3, 91 | particolare ministero nella Chiesa proviene totalmente dalla 1815 3, 91 | ad affidargli nella sua Chiesa e fosse molto esigente con 1816 3, 91 | di Paolo manifesti che la Chiesa si fonda sulla infinita 1817 3, 92 | missione di Pietro, nella Chiesa fecondata dal sangue dei 1818 3, 93 | autenticità e trasparenza.~La Chiesa di Dio è chiamata da Cristo 1819 3, 94 | esigenze del bene comune della Chiesa, se qualcuno fosse tentato 1820 3, 94(152) | Vat. I, Cost. dogm. sulla Chiesa di Cristo Pastor æternus: 1821 3, 95 | nella comunione. Quando la Chiesa cattolica afferma che la 1822 3, 95(153) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 27.~ 1823 3, 96 | volontà di Cristo per la sua Chiesa, lasciandoci trafiggere 1824 3 | Chiese particolari con la Chiesa di Roma: condizione necessaria 1825 3, 97 | 97. La Chiesa cattolica, sia nella sua 1826 3, 97 | Chiese particolari con la Chiesa di Roma, e dei loro Vescovi 1827 3, 97 | autorità di Giacomo, capo della Chiesa di Gerusalemme. Questa funzione 1828 3, 97 | Pietro deve restare nella Chiesa affinché, sotto il suo solo 1829 3, 98 | testimonianza di unità della Chiesa [...]. A questo punto vogliamo 1830 3, 98 | cristiani? Se è vero che la Chiesa, per impulso dello Spirito 1831 4, 100 | clero e ai fedeli della Chiesa cattolica per indicare la 1832 4, 100 | di ciascuno e di tutta la Chiesa"159. Il Concilio è il grande 1833 4, 100 | scolpito nella coscienza della Chiesa cattolica, ricordandole 1834 4, 100 | e che stia conducendo la Chiesa verso la piena realizzazione 1835 4, 101 | nella consapevolezza che la Chiesa è tenuta a ciò per volontà 1836 4, 101 | a Cristo, Pastore della Chiesa. Tutti i fedeli, però, sono 1837 4, 101 | unione riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i pastori, 1838 4, 102 | fa crescere ed edifica la Chiesa attraverso i secoli. Volgendo 1839 4, 102 | sguardo al nuovo millennio, la Chiesa domanda allo Spirito la 1840 4, 103 | dico a voi, fedeli della Chiesa cattolica, e a voi, fratelli Veritatis splendor Capitolo, N.
1841 Intro, 2 | illumina il volto della sua Chiesa, che Egli manda in tutto 1842 Intro, 2(1) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1843 Intro, 2 | cf Mc 16,15).2 Così la Chiesa, Popolo di Dio in mezzo 1844 Intro, 2(2) | VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa Lumen Gentium, 1.~ ~ 1845 Intro, 2 | Vangelo. È sempre viva nella Chiesa la coscienza del suo «dovere 1846 Intro, 2(4) | VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1847 Intro, 3 | 3. I Pastori della Chiesa, in comunione col Successore 1848 Intro, 3 | questo atteggiamento della Chiesa che, «esperta in umanità», 5 1849 Intro, 3 | e di tutto il mondo.6~La Chiesa sa che l'istanza morale 1850 Intro, 3 | Vangelo di Cristo e la sua Chiesa, e tuttavia cercano sinceramente 1851 Intro, 3 | in loro, è ritenuto dalla Chiesa come una preparazione al 1852 Intro, 3(6) | VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1853 Intro, 3(7) | Cost. past. sulla Chiesa Lumen Gentium, 16.~ ~ 1854 Intro, 4 | interno della tradizione della Chiesa e della storia dell'umanità, 1855 Intro, 4 | insegnamento morale della Chiesa, con lo scopo preciso di 1856 Intro, 4 | insegnamenti morali della Chiesa. Non si tratta più di contestazioni 1857 Intro, 4 | insegnamenti morali della Chiesa; si ritiene che lo stesso 1858 Intro, 4 | risposta tradizionale della Chiesa e alcune posizioni teologiche, 1859 Intro, 4 | massima importanza per la Chiesa e la vita di fede dei cristiani, 1860 Intro, 4 | decidere l'appartenenza alla Chiesa e la sua unità interna, 1861 Intro, 5 | e per la comunione nella Chiesa, come pure per un'esistenza 1862 Intro, 5 | precedere dal Catechismo della Chiesa Cattolica, il quale contiene 1863 Intro, 5(10) | Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1692.~ ~ 1864 Intro, 5 | insegnamento morale della Chiesa, sotto forma di un necessario 1865 1, 7 | Cristo, Dio ha voluto la sua Chiesa. Essa, infatti, «desidera 1866 1, 8 | sempre presente nella sua Chiesa e nel mondo. È Lui che schiude 1867 1, 10 | 10. La Chiesa, istruita dalle parole del 1868 1, 12(19) | a. 2; Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1955.~ ~ 1869 1, 13 | leggiamo nel Catechismo della Chiesa Cattolica, «i dieci comandamenti 1870 1, 13(21) | VAT. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1871 1, 13(22) | Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2070.~ ~ 1872 1, 16(26) | Cf Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1717.~ ~ 1873 1, 21 | del suo Corpo, che è la Chiesa (cf 1 Cor 12,13.27). Sotto 1874 1, 25 | nel suo corpo, che è la Chiesa. Per questo il Signore promise 1875 1, 26 | fin dalle origini della Chiesa, in virtù della loro responsabilità 1876 1, 26 | ispirata alla Legge Nuova.37 La Chiesa, infatti, è insieme comunione 1877 1, 26 | e la vita: l'unità della Chiesa è ferita non solo dai cristiani 1878 1, 26 | apostolici i Pastori della Chiesa hanno denunciato con chiarezza 1879 1, 27 | custodire, nell'unità della Chiesa, la fede e la vita morale 1880 1, 27 | Concilio Vaticano II — «la Chiesa, nella sua dottrina, nella 1881 1, 27 | Apostoli, progredisce nella Chiesa sotto l'assistenza dello 1882 1, 27 | Santo».39 Nello Spirito la Chiesa accoglie e trasmette la 1883 1, 27 | insegnamento e di vita della Chiesa, di cui sono testimoni la 1884 1, 27 | Santi, la liturgia della Chiesa e l'insegnamento del Magistero.~ 1885 1, 27 | solo Magistero vivo della Chiesa, la cui autorità è esercitata 1886 1, 27 | Cristo».41 In tal modo la Chiesa, nella sua vita e nel suo 1887 1, 27 | Infatti, «è compito della Chiesa annunziare sempre e dovunque 1888 1, 27 | con la tradizione della Chiesa, sente più urgente il dovere 1889 2 | questo mondo» (Rm 12,2) - La chiesa e il discernimento di alcune 1890 2, 28 | sua riflessione morale la Chiesa ha sempre avuto presenti 1891 2, 28 | della dottrina morale della Chiesa, come ha ricordato il Concilio 1892 2, 28 | intera (cf Gv 16,13), la Chiesa non ha cessato, e non può 1893 2, 28(44) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1894 2, 29 | riflessione morale della Chiesa, operata sempre nella luce 1895 2, 29(46) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1896 2, 29 | uomini del nostro tempo. La Chiesa e, in particolare, i Vescovi, 1897 2, 29 | Certamente il Magistero della Chiesa non intende imporre ai fedeli 1898 2, 30 | insegnamento morale della Chiesa che sembrano oggi particolarmente 1899 2, 30(50) | Dich. sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane 1900 2, 30 | comandato (cf Mt 28,19-20),la Chiesa ripropone, ancora oggi, 1901 2, 30 | luce e forza sollecitano la Chiesa a sviluppare costantemente 1902 2, 30 | forza che il Magistero della Chiesa compie la sua opera di discernimento, 1903 2, 30(51) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1904 2, 31(55) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1905 2, 36(60) | Cf Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1906 2, 36 | dottrina costante della Chiesa, che la legge morale naturale 1907 2, 37 | specifica da parte della Chiesa e del suo Magistero circa 1908 2, 37 | della viva tradizione della Chiesa, le fondamentali nozioni 1909 2, 37 | patrimonio morale della Chiesa con tesi derivanti da un 1910 2, 38(64) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1911 2, 38(66) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1912 2, 40(70) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1913 2, 40 | contraddirebbe l'insegnamento della Chiesa sulla verità dell'uomo.73 1914 2, 40(73) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1915 2, 42(75) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1916 2, 42(77) | Cf Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1955.~ ~ 1917 2, 44 | 44. La Chiesa ha fatto spesso riferimento 1918 2, 45 | 45. La Chiesa accoglie con riconoscenza 1919 2, 45 | alla luce del Vangelo. La Chiesa, inoltre, riceve in dono 1920 2, 47 | documenti del Magistero della Chiesa, specialmente in quelli 1921 2, 48 | agli insegnamenti della Chiesa sull'unità dell'essere umano, 1922 2, 48(87) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1923 2, 49 | sempre combattuti dalla Chiesa, in quanto riducono la persona 1924 2, 49(88) | penitenza nella missione della Chiesa oggi, cita altri testi dell' 1925 2, 50(89) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1926 2, 50 | il significato umano, la Chiesa serve l'uomo e gli indica 1927 2, 52(94) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1928 2, 52 | piuttosto che a fare il male.~La Chiesa ha sempre insegnato che 1929 2, 52(95) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1930 2, 53 | 19,1-9). In tal senso «la Chiesa afferma che al di sotto 1931 2, 53 | storiche dal Magistero della Chiesa, la cui decisione è preceduta 1932 2, 53(100) | della dottrina morale della Chiesa è simile a quello della 1933 2, 54 | posizione della tradizione della Chiesa e del suo Magistero.~ ~ 1934 2, 54(101) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1935 2, 55 | assume il Magistero della Chiesa, i cui interventi sarebbero 1936 2, 60(106) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1937 2, 62 | sintesi della dottrina che la Chiesa nel corso dei secoli ha 1938 2, 62(107) | Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1939 2, 63(109) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1940 2, 64 | cristiani l'hanno nella Chiesa e nel suo Magistero, come 1941 2, 64 | dottrina sacra e certa della Chiesa. Infatti per volontà di 1942 2, 64 | per volontà di Cristo la Chiesa cattolica è maestra di verità, 1943 2, 64 | Pertanto l'autorità della Chiesa, che si pronuncia sulle 1944 2, 64 | originario della fede. La Chiesa si pone solo e sempre al 1945 2, 68 | di Dio, riproposti dalla Chiesa.~In realtà, l'uomo non si 1946 2, 69 | a Gesù Cristo e alla sua Chiesa, possa così facilmente e 1947 2, 70 | secondo la tradizione della Chiesa. E il Sinodo dei Vescovi 1948 2, 70 | tutta la tradizione della Chiesa noi chiamiamo peccato mortale 1949 2, 71(119) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1950 2, 73(123) | Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, 1951 2, 74 | parte del Magistero della Chiesa.~Alcune teorie etiche, denominate « 1952 2, 76 | fedeli alla dottrina della Chiesa, allorché credono di poter 1953 2, 76 | dichiarati e insegnati dalla Chiesa in nome di Dio, Creatore 1954 2, 78 | insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica, «vi sono comportamenti 1955 2, 78(127) | Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1761.~ ~ 1956 2, 80 | tradizione morale della Chiesa, sono stati denominati « 1957 2, 80 | soprattutto le intenzioni, la Chiesa insegna che «esistono atti 1958 2, 80(131) | che precedentemente la Chiesa aveva dichiarato intrinsecamente 1959 2, 80(131) | patrimonio della dottrina della Chiesa?»~ ~ 1960 2, 80(132) | Cost. past. Sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1961 2, 81 | intrinsecamente cattivi, la Chiesa accoglie la dottrina della 1962 2, 81(134) | 7,a. 2; Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1753-1755.~ ~ 1963 2, 83 | determinati atti umani, la Chiesa rimane fedele alla verità 1964 3 | morale per la vita della chiesa e del mondo~ ~ 1965 3, 84 | cristiana e la dottrina della Chiesa, «solamente la libertà che 1966 3, 84 | confronto tra la posizione della Chiesa e la situazione sociale 1967 3, 84 | pastorale da parte della Chiesa stessa: «Questo essenziale 1968 3, 84 | proprie della missione della Chiesa, per la salvezza del mondo. 1969 3, 84(136) | a. 2; Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1753-1755.~ ~ 1970 3, 85 | teorie etiche da parte della Chiesa non si restringe alla loro 1971 3, 85 | 12, 2). Quest'opera della Chiesa trova il suo punto di forza — 1972 3, 85 | fisso sul Signore Gesù. La Chiesa ogni giorno guarda con instancabile 1973 3, 85 | sua libertà e dignità? La Chiesa fa sua la coscienza che 1974 3, 86(138) | Vat. II, Cost. past. Sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1975 3, 87 | via maestra sulla quale la Chiesa deve camminare ogni giorno 1976 3, 87 | inesauribile alla quale la Chiesa attinge senza sosta per 1977 3, 87 | liberatore!».140~In tal modo la Chiesa, e ciascun cristiano in 1978 3, 87(141) | Vat. II, cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 36; cf Lett. 1979 3, 88 | preoccupazioni pastorali della Chiesa nell'attuale processo di 1980 3, 89 | sulla croce «ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per 1981 3, 90 | accompagna tuttora la vita della Chiesa.~ ~ 1982 3, 91 | dalla morte (cf Eb 5,7).~La Chiesa propone l'esempio di numerosi 1983 3, 91 | all'onore degli altari, la Chiesa ha canonizzato la loro testimonianza 1984 3, 92(144) | Vat. II, cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1985 3, 93 | preclaro della santità della Chiesa: la fedeltà alla legge santa 1986 3, 93 | ampiamente tutti i santi nella Chiesa, con l'esempio eloquente 1987 3, 94 | per il valore morale la Chiesa riconosce la medesima testimonianza 1988 3, 95 | 95. La dottrina della Chiesa e in particolare la sua 1989 3, 95 | col senso materno della Chiesa. Questa, si dice, manca 1990 3, 95 | realtà, la maternità della Chiesa non può mai essere separata 1991 3, 95 | morale... Di tale norma la Chiesa non è affatto né l'autrice 1992 3, 95 | della persona umana, la Chiesa interpreta la norma morale 1993 3, 95 | situazioni dolorose. La Chiesa che non può mai rinunciare 1994 3, 96 | 96. La fermezza della Chiesa, nel difendere le norme 1995 3, 97(153) | Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo 1996 3, 99 | dalla dottrina sociale della Chiesa — la quale «appartiene... 1997 3, 100 | Così il Catechismo della Chiesa Cattolica, dopo aver affermato 1998 3, 100(157) | Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2407.~ ~ 1999 3, 102 | costante della tradizione della Chiesa, così espresso dal Concilio 2000 3, 103 | la norma insegnata dalla Chiesa è in se stessa solo un "


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License