1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049
(segue) Veritatis splendor
Capitolo, N. 2001 3, 106 | forte ed esaltante che la Chiesa è chiamata ad affrontare
2002 3, 106 | stessa dell'esistenza della Chiesa: «Andate in tutto il mondo
2003 3, 107 | difficili. Per questo la Chiesa, nella sua sapiente pedagogia
2004 3, 108 | fecondità della santa Madre Chiesa, come ci ricorda Paolo VI: «
2005 3, 108 | esprimendo l'autentica fede della Chiesa — «Colui che ha dato fermezza
2006 3, 108 | invia come gioielli alla Chiesa sposa di Cristo. È Lui,
2007 3, 108 | Lui, infatti, che nella Chiesa suscita i profeti, istruisce
2008 3, 108 | compiutamente perfetta la Chiesa del Signore».168~Nel contesto
2009 3, 108 | comprendere il posto che nella Chiesa, comunità dei credenti,
2010 3, 109 | vita di fede è tutta la Chiesa, resa partecipe del munus
2011 3, 109 | sua missione profetica, la Chiesa deve continuamente risvegliare
2012 3, 109(169) | Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 12.~ ~
2013 3, 109 | vocazione» del teologo nella Chiesa: «Fra le vocazioni suscitate
2014 3, 109 | suscitate dallo Spirito nella Chiesa — leggiamo nell'Istruzione
2015 3, 109 | dalla Tradizione viva della Chiesa. Di sua natura la fede fa
2016 3, 109 | intimo e vivo nesso con la Chiesa, il suo mistero, la sua
2017 3, 109 | ecclesiale, perché cresce nella Chiesa e agisce sulla Chiesa...
2018 3, 109 | nella Chiesa e agisce sulla Chiesa... Essa è a servizio della
2019 3, 109 | Essa è a servizio della Chiesa e deve quindi sentirsi dinamicamente
2020 3, 109 | inserita nella missione della Chiesa, particolarmente nella sua
2021 3, 109 | partecipazione e «appartenenza» alla Chiesa quale «comunità di fede»,
2022 3, 109 | così come a questa stessa Chiesa e alla sua vita di fede
2023 3, 110 | sulla vita di santità della Chiesa, nella quale risplende la
2024 3, 110 | interviene il Magistero della Chiesa, il cui compito è «di discernere,
2025 3, 110 | Cristo, il Magistero della Chiesa insegna ai fedeli anche
2026 3, 110 | le norme pratiche che la Chiesa dichiara con autorità.173
2027 3, 110 | esporre la dottrina della Chiesa e dare, nell'esercizio del
2028 3, 110 | dell'uomo proposte dalla Chiesa.~ ~
2029 3, 111 | vita e la missione della Chiesa, ma anche per la società
2030 3, 111 | Poiché la morale della Chiesa implica necessariamente
2031 3, 112 | norme morali insegnate dalla Chiesa. L'affermazione dei principi
2032 3, 113 | insegnare la dottrina della Chiesa, hanno il grave dovere di
2033 3, 114 | Pastori e Vescovi della Chiesa, ciò che li conduce sulla
2034 3, 114 | Santo, la legge nuova della Chiesa e di ogni cristiano.~Questa «
2035 3, 114 | particolare a noi Pastori della Chiesa, chiamati a renderla oggetto
2036 3, 114(178) | Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 25.~ ~
2037 3, 115 | che il Magistero della Chiesa espone con una certa ampiezza
2038 3, 115 | insegnamento costante della Chiesa e specialmente del Concilio
2039 3, 116 | che si richiamano alla Chiesa.~ ~
2040 3, 117 | Nuova affidate alla sua Chiesa. Ora, come dice di sé l'
2041 3, 117 | questo la risposta della Chiesa alla domanda dell'uomo ha
2042 3, 117 | gli uomini pongono alla Chiesa le domande della loro coscienza,
2043 3, 117 | coscienza, quando nella Chiesa i fedeli si rivolgono ai
2044 3, 117 | Pastori, nella risposta della Chiesa c'è la voce di Gesù Cristo,
2045 3, 117 | parola pronunciata dalla Chiesa risuona, nell'intimo delle
2046 Conclus, 119 | vita di comunione della sua Chiesa. «Chi vuole vivere — ci
2047 Conclus, 119 | compito del Magistero della Chiesa vegliare perché il dinamismo
2048 Conclus, 120 | a lei Gesù affida la sua Chiesa e l'intera umanità. Ai piedi
2049 Conclus, 120 | condivide il peso della Chiesa nel richiamare a tutti e
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2049 |