Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unus 1
unzione 13
uomini 584
uomo 1955
uomo-adamo 1
uomo-cristo 1
uomo-dio 3
Frequenza    [«  »]
2085 una
2054 come
2049 chiesa
1955 uomo
1944 nel
1906 nella
1755 vita
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

uomo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1955

Centesimus annus
     Capitolo, N.
1 1, 4 | distacca dalla verità dell'uomo?~Il Pontefice si ispirava, 2 1, 5 | opponeva, quasi come «lupi», l'uomo all'uomo fin sul piano della 3 1, 5 | come «lupi», l'uomo all'uomo fin sul piano della sussistenza 4 1, 6 | vocazione di ogni persona; l'uomo, anzi, si esprime e si realizza 5 1, 7 | il «diritto naturale dell'uomo» a formare associazioni 6 1, 7 | egli scriveesigere dall'uomo tanto lavoro, da farne per 7 1, 8(26) | universale dei diritti dell’uomo. ~ ~ 8 1, 9 | riposo festivo, perché l'uomo sia riportato al pensiero 9 1, 9 | nessuno puo’ privare l'uomo: «A nessuno è lecito violare 10 1, 9 | impunemente la dignità dell'uomo, di cui Dio stesso dispone 11 1, 9(30) | universale dei diritti dell’uomo; Dichiarazione sull’eliminazione 12 1, 11 | e, prima di tutto, dell'uomo stesso. Altri temi saranno 13 1, 11 | valore unico, in quanto «l'uomo ... in terra è la sola creatura 14 1, 11 | di dei diritti che l'uomo acquista col proprio lavoro, 15 2, 13 | infatti, considera il singolo uomo come un semplice elemento 16 2, 13 | davanti al bene o al male. L'uomo così è ridotto ad una serie 17 2, 13 | alla proprietà privata. L'uomo, infatti, privo di qualcosa 18 2, 13 | Chiesa, la socialità dell'uomo non si esaurisce nello Stato, 19 2, 13 | essere delle cose, che l'uomo diventa consapevole della 20 2, 13 | trascendente dignità. Ogni uomo deve dare questa risposta, 21 2, 13 | circa la vera grandezza dell'uomo, la sua trascendenza rispetto 22 2, 15 | di libera attività dell'uomo. Esse implicano un'assunzione 23 2, 17 | aberrazione cui puo’ giungere l'uomo, quando si volge contro 24 2, 17 | piuttosto che sulla verità dell'uomo.49 La Rerum novarum combatteva 25 2, 18 | contribuire al benessere dell'uomo, viene trasformato in uno 26 2, 19 | nel ridurre totalmente l'uomo alla sfera dell'economico 27 2, 21(52) | universale dei diritti dell’uomo, del 1948; Giovanni XXIII, 28 3, 22 | promozione dei diritti dell'uomo: in ambienti fortemente 29 3, 22 | semplicità ed energia che ogni uomo — quali che siano le sue 30 3, 24 | possibile comprendere l'uomo partendo unilateralmente 31 3, 24 | appartenenza di classe. L'uomo è compreso in modo più esauriente, 32 3, 24 | sta l'atteggiamento che l'uomo assume davanti al mistero 33 3, 24 | che è nel cuore di ogni uomo. Questa ricerca è stata 34 3, 24 | bisogno di Dio dal cuore dell'uomo, ma i risultati hanno dimostrato 35 3, 25 | Cristo sulla Croce che l'uomo puo’ compiere il miracolo 36 3, 25 | quali la libertà del singolo uomo si trova ad operare: essi 37 3, 25 | vista etico la natura dell'uomo che è fatto per la libertà, 38 3, 25 | disorganizza e decade.~Inoltre, l'uomo creato per la libertà porta 39 3, 25 | comprendere la realtà umana. L'uomo tende verso il bene, ma 40 3, 25 | fin d'ora il giudizio, l'uomo si sostituisce a Dio e si 41 3, 25 | continua fin nel cuore dell'uomo.~Ciò che la Sacra Scrittura 42 3, 25 | di una società degna dell'uomo, sono rettificate le deviazioni, 43 3, 29 | della forza sulla ragione. L'uomo è stato costretto a subire 44 3, 29 | che è il vero bene dell'uomo.64~ ~ 45 4, 30 | che a questo proposito l'uomo non deve possedere i beni 46 4, 30 | riportate esattamente: «L'uomo, usando di questi beni, 47 4, 31 | sostentano la vita dell'uomo, soddisfano i suoi bisogni 48 4, 31 | che ha creato la terra e l'uomo, ed all'uomo ha dato la 49 4, 31 | la terra e l'uomo, ed all'uomo ha dato la terra perché 50 4, 31 | soddisfare i bisogni dell'uomo, è il primo dono di Dio 51 4, 31 | peculiare risposta dell'uomo al dono di Dio, cioè senza 52 4, 31 | mediante il lavoro che l'uomo, usando la sua intelligenza 53 4, 31 | evidente come il lavoro di un uomo si intrecci naturalmente 54 4, 31 | produttivo, quanto più l'uomo è capace di conoscere le 55 4, 31 | profondità i bisogni dell'altro uomo, per il quale il lavoro 56 4, 32 | accennato al fatto che l'uomo lavora con gli altri uomini, 57 4, 32 | principale risorsa dell'uomo insieme con la terra è l' 58 4, 32 | insieme con la terra è l'uomo stesso. È la sua intelligenza 59 4, 32 | decisivo è sempre più l'uomo stesso, e cioè la sua capacità 60 4, 34 | qualcosa che è dovuto all'uomo perché è uomo, in forza 61 4, 34 | dovuto all'uomo perché è uomo, in forza della sua eminente 62 4, 34 | riduzione del lavoro dell'uomo e dell'uomo stesso al livello 63 4, 34 | lavoro dell'uomo e dell'uomo stesso al livello di una 64 4, 35 | soggettività del lavoro dell'uomo.73 A questa lotta contro 65 4, 36 | precedenti fasi dello sviluppo, l'uomo è sempre vissuto sotto il 66 4, 36 | più o meno adeguata dell'uomo e del suo vero bene: attraverso 67 4, 36 | un'immagine integrale dell'uomo, che rispetti tutte le dimensioni 68 4, 36 | salute e alla dignità dell'uomo e certo non facile a controllare, 69 4, 37 | la questione ecologica. L'uomo, preso dal desiderio di 70 4, 37 | diffuso nel nostro tempo. L'uomo, che scopre la sua capacità 71 4, 37 | anteriore datale da Dio, che l'uomo puo’, sì, sviluppare, ma 72 4, 37 | opera della creazione, l'uomo si sostituisce a Dio e così 73 4, 37 | meschinità dello sguardo dell'uomo, animato dal desiderio di 74 4, 38 | è stata data da Dio all'uomo, che deve usarla rispettando 75 4, 38 | gli è stata donata; ma l'uomo è donato a se stesso da 76 4, 38 | ecologia sociale» del lavoro.~L'uomo riceve da Dio la sua essenziale 77 4, 39 | famiglia, in seno alla quale l'uomo riceve le prime e determinanti 78 4, 39 | reciproco di sé da parte dell'uomo e della donna crea un ambiente 79 4, 39 | Spesso accade, invece, che l'uomo è scoraggiato dal realizzare 80 4, 39 | della vita.~L'ingegno dell'uomo sembra orientarsi, in questo 81 4, 39 | autonoma, quando cioè l'uomo è visto più come un produttore 82 4, 41 | verifica nel consumo, quando l'uomo è implicato in una rete 83 4, 41 | realizzi di più o di meno come uomo, a seconda che cresca la 84 4, 41 | se stesso e nell'altro, l'uomo di fatto si priva della 85 4, 41 | libero dono di sé che l'uomo diventa autenticamente se 86 4, 41 | della persona umana. L'uomo non puo’ donare se stesso 87 4, 41 | suo dono.82 È alienato l'uomo che rifiuta di trascendere 88 4, 41 | degli altri bisogni.83 L'uomo che si preoccupa solo o 89 4, 41 | alla verità su Dio e sull'uomo è la condizione prima della 90 4, 43 | destinazione universale dei beni. L'uomo realizza se stesso per mezzo 91 4, 43 | Mediante il suo lavoro l'uomo s'impegna non solo per se 92 4, 43 | lavoro ed al bene altrui. L'uomo lavora per sovvenire ai 93 5, 44 | della natura sociale dell'uomo, la quale esige una legislazione 94 5, 44 | obbedendo alla quale l'uomo acquista la sua piena identità, 95 5, 44 | diritti dell'altro. Allora l'uomo viene rispettato solo nella 96 5, 46 | riconosce che la vita dell'uomo si realizza nella storia 97 5, 46 | la sua consistenza, e l'uomo è esposto alla violenza 98 5, 49 | sue opere, per offrire all'uomo bisognoso un sostegno materiale 99 5, 49 | mercato devono servire. L'uomo è, prima di tutto, un essere 100 5, 50 | intorno alla verità dell'uomo, allora essa diventa sterile 101 5, 51 | coinvolgimento di tutto l'uomo, il quale vi esplica la 102 5, 51 | si compie nel cuore dell'uomo, ed il modo in cui questi 103 5, 51 | modelli che confondono l'uomo nella massa, disconoscono 104 5, 51 | l'umanità, sicché nessun uomo deve considerarsi estraneo 105 5, 51 | della famiglia umana. Nessun uomo puo’ affermare di non essere 106 6 | VI - L'uomo è la via della Chiesa~ ~ 107 6, 53 | cura e responsabilità per l'uomo, a lei affidato da Cristo 108 6, 53 | Cristo stesso, per questo uomo che, come il Concilio Vaticano 109 6, 53 | salvezza. Non si tratta dell'uomo «astratto», ma dell'uomo 110 6, 53 | uomo «astratto», ma dell'uomo reale, «concreto» e «storico»: 111 6, 53 | storico»: si tratta di ciascun uomo, perché ciascuno è stato 112 6, 53 | Chiesa non puo’ abbandonare l'uomo, e che «questo uomo è la 113 6, 53 | abbandonare l'uomo, e che «questo uomo è la prima via che la Chiesa 114 6, 53 | Chiesa ha come orizzonte l'uomo nella sua concreta realtà 115 6, 54 | oggi specialmente mira all'uomo, in quanto inserito nella 116 6, 54 | interpretare la centralità dell'uomo dentro la società e per 117 6, 54 | si propone di assistere l'uomo nel cammino della salvezza.~ 118 6, 54 | salvezza in Cristo ad ogni uomo e, per la medesima ragione, 119 6, 54 | medesima ragione, rivela l'uomo a se stesso. In questa luce, 120 6, 55 | Chiesa riceve il «senso dell'uomo» dalla divina Rivelazione. « 121 6, 55 | Rivelazione. «Per conoscere l'uomo, l'uomo vero, l'uomo integrale, 122 6, 55 | Per conoscere l'uomo, l'uomo vero, l'uomo integrale, 123 6, 55 | conoscere l'uomo, l'uomo vero, l'uomo integrale, bisogna conoscere 124 6, 55 | Chiesa, preoccupandosi dell'uomo, interessandosi a lui e 125 6, 55 | soluzione «atea», che priva l'uomo di una delle sue componenti 126 6, 55 | altri.~Quando annuncia all'uomo la salvezza di Dio, quando 127 6, 55 | arricchimento della dignità dell'uomo. Ma essa, come non puo’ 128 6, 55 | trascendente in favore dell'uomo, così si rende conto che 129 6, 55 | evangelizzazione che promuove tutto l'uomo. Anche alla vigilia del 130 6, 55 | camminando insieme con l'uomo lungo tutta la storia. L' 131 6, 58 | 58. L'amore per l'uomo e, in primo luogo, per il 132 6, 58 | venire in soccorso dell'altro uomo. Non si tratta, infatti, 133 6, 59 | sofferenza, perché in esse l'uomo non si perda e non dimentichi 134 6, 59 | cangianti l'unica verità sull'uomo, tale dottrina entra in 135 6, 59 | discipline che si occupano dell'uomo, ne integra in sé gli apporti 136 6, 60 | convinzioni circa la dignità dell'uomo, creato da Dio.116 Sono 137 6, 60 | di una società degna dell'uomo.~D'altra parte, la disponibilità 138 6, 61 | la parola in difesa dell'uomo. A tale impegno nei cento 139 6, 61 | mondiale, per difendere l'uomo dallo sfruttamento economico 140 6, 62 | da quando Dio si è fatto uomo in Gesù Cristo e con lui 141 6, 62 | forza di accompagnare l'uomo nel cammino terreno verso 142 6, 62 | fare propria la via dell'uomo, consapevole che non procede 143 6, 62 | fatto propria la via dell'uomo e lo guida anche quando Dives in misericordia Capitolo, §
144 1, 1 | alla verità intorno all'uomo, che nella sua pienezza 145 1, 1 | svela... pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la 146 1, 1 | pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima 147 1, 1 | che la manifestazione dell'uomo, nella piena dignità della 148 1, 1 | integralmente esistenziale a Dio. L'uomo e la sua vocazione suprema 149 1, 1 | esperienze della Chiesa e dell'uomo contemporaneo; lo esigono 150 1, 1 | attese. Se è vero che ogni uomo, in un certo senso, è la 151 1, 1 | percorrere questa via con ogni uomo cosi come Cristo l'ha tracciata, 152 1, 1 | Cristo ogni cammino verso l'uomo, quale è stato una volta 153 1, 1 | Chiesa si incentra sull'uomo, quanto più è, per cosi 154 1, 1 | congiungerli nella storia dell'uomo in maniera organica e profonda. 155 1, 1 | mondo rivela pienamente l'uomo all'uomo stesso, non può 156 1, 1 | rivela pienamente l'uomo all'uomo stesso, non può compiersi 157 1, 2 | parla nello stesso tempo all'uomo col linguaggio di tutto 158 1, 2 | rapporto di amore verso l'uomo: nella sua «filantropia». 159 1, 2 | forse più di quella dell'uomo del passato, sembra opporsi 160 1, 2 | sembrano porre a disagio l'uomo, il quale, grazie all'enorme 161 1, 2 | immagine «della condizione dell'uomo nel mondo contemporaneo» 162 1, 2 | o dell'odio. Inoltre, l'uomo si rende conto che dipende 163 1, 2 | un futuro migliore dell'uomo sulla terra, ma rivela pure 164 1, 2 | particolarmente vicino all'uomo, soprattutto quando questi 165 1, 2 | odierne minacce contro l'uomo, quasi un singolare appello 166 1, 2 | la misericordia di cui l'uomo e il mondo contemporaneo 167 2, 3 | amore che si rivolge all'uomo ed abbraccia tutto ciò che 168 2, 3 | limitatezza e la fragilità dell'uomo, sia fisica che morale. 169 2, 3 | sua misericordia verso l'uomo: «I misericordiosi... troveranno 170 3, 4 | fatto che la miseria dell'uomo è anche il suo peccato. 171 3, 4 | stesso, per avvicinarla all'uomo sotto aspetti diversi. L' 172 3, 4 | sia autentica virtù nell'uomo, e in Dio significhi la 173 3, 4 | ammettiamo nella storia dell'uomo - come fa appunto l'Antico 174 3, 4 | nelle sue relazioni con l'uomo e con il mondo. Esse dicono 175 3, 4 | elezione si riferisce ad ogni uomo, a tutta la grande famiglia 176 3, 4 | dell'intera storia dell'uomo: prospettiva che è insieme 177 4, 5 | dissoluto», è in certo senso l'uomo di tutti i tempi, cominciando 178 4, 5 | chiaramente verso l'interno dell'uomo. Il patrimonio che quel 179 4, 6 | offende la dignità dell'uomo. La parabola del figliol 180 4, 6 | esperienza di quel bene che è l'uomo, sulla comune esperienza 181 4, 6 | esistenti nel mondo e nell'uomo. Così intesa, essa costituisce 182 5, 7 | grandezza inaudita dell'uomo, che meritò di avere un 183 5, 7 | stati guariti».~Cristo, come uomo che soffre realmente e in 184 5, 7 | giustizia, perché i peccati dell'uomo vengono «compensati» dal 185 5, 7 | quella forza creativa nell'uomo, grazie alla quale egli 186 5, 7 | capace di giustificare l'uomo, di ristabilire la giustizia 187 5, 7 | principio aveva voluto nell'uomo e, mediante l'uomo, nel 188 5, 7 | nell'uomo e, mediante l'uomo, nel mondo. Cristo sofferente 189 5, 7 | in modo particolare all'uomo, e non soltanto al credente. 190 5, 7 | soltanto al credente. Anche l'uomo non credente saprà scoprire 191 5, 7 | dedizione alla causa dell'uomo, alla verità e all'amore. 192 5, 7 | di quell'amore di cui l'uomo, creato ad immagine e somiglianza 193 5, 7 | Egli è anche Padre: con l'uomo, da lui chiamato all'esistenza 194 5, 7 | mirabile comunicarsi di Dio all'uomo, in cui è al tempo stesso 195 5, 7 | la chiamata rivolta all'uomo, affinché, donando se stesso 196 5, 7 | dell'eterna elezione dell'uomo alla dignità di figlio adottivo 197 5, 7 | l'umanità, di Dio con l'uomo - con ogni uomo. Questa 198 5, 7 | Dio con l'uomo - con ogni uomo. Questa alleanza, antica 199 5, 7 | alleanza, antica come l'uomo - risale al mistero stesso 200 5, 7 | suo eterno amore verso l'uomo, poiché «ha tanto amato 201 5, 7 | amato il mondo - quindi l'uomo nel mondo - da dare il suo 202 5, 7 | genere di male in cui l'uomo, L'umanità, il mondo sono 203 5, 7 | mondo, che tocca e assedia l'uomo, che si insinua anche nel 204 5, 8 | inizi della storia dell'uomo, si era alleata col peccato. 205 5, 8 | del male nella storia dell'uomo: contro al peccato e alla 206 5, 8 | chinarsi della Divinità sull'uomo e su ciò che l'uomo - specialmente 207 5, 8 | sull'uomo e su ciò che l'uomo - specialmente nei momenti 208 5, 8 | dell'esistenza terrena dell'uomo, è il compimento sino alla 209 5, 8 | molteplice male di cui l'uomo diventa partecipe nell'esistenza 210 5, 8 | misericordia quando sollecita l'uomo alla «misericordia» verso 211 5, 8 | e bussa al cuore di ogni uomo, senza coartarne la libertà, 212 5, 8 | il sofferente Figlio dell'uomo, ma anche in certo modo « 213 5, 8 | elevata la dignità dell'uomo, dato che egli, trovando 214 5, 8 | posizione nei riguardi dell'uomo quando dice: «Ogni volta 215 5, 8 | risparmiato» in favore dell'uomo -e che nella sua passione 216 5, 9 | concluso nel tempo con l'uomo, con il popolo, con l'umanità; 217 5, 9 | Israele prima, e di ogni uomo e dell'umanità intera poi, 218 6, 10 | L'attività creatrice dell'uomo, la sua intelligenza e il 219 6, 10 | vita sociale e culturale. L'uomo ha esteso il suo potere 220 6, 10 | capacità creatrici dell'uomo e gli permetterà di accedere 221 6, 10 | psicologica o sociale aiuteranno l'uomo a penetrare meglio nelle 222 6, 10 | risposta radicale che l'uomo sente di dover dare. Il 223 6, 10 | radicato nel cuore dell'uomo. È proprio all'interno dell' 224 6, 10 | proprio all'interno dell'uomo che molti elementi si contrastano 225 6, 10 | interrogativi capitali: che cos'è l'uomo? Qual è il significato del 226 6, 11 | delle cose sulla persona. L'uomo contemporaneo ha dunque 227 6, 11 | dichiarazioni sui diritti dell'uomo nella sua dimensione integrale, 228 6, 11 | appartengano soltanto al passato.~L'uomo ha giustamente paura di 229 6, 11 | inquietudine a cui va soggetto l'uomo contemporaneo. Tale inquietudine 230 6, 11 | stesso dell'esistenza dell'uomo nel mondo, ed è inquietudine 231 6, 11 | inquietudine per l'avvenire dell'uomo e di tutta l'umanità; essa 232 6, 12 | puramente utilitario dell'uomo con l'uomo, il venir meno 233 6, 12 | utilitario dell'uomo con l'uomo, il venir meno del senso 234 6, 12 | in «disumanizzazione»: l'uomo e la società, per i quali 235 7, 13 | dell'attributo per cui l'uomo, nell'intima verità della 236 7, 13 | messianica del Figlio dell'Uomo.~La Chiesa vive una vita 237 7, 13 | In questo sacramento ogni uomo può sperimentare in modo 238 7, 13 | l'interiore verità dell'uomo e del mondo che è la sua 239 7, 13 | la limita. Da parte dell'uomo può limitarla soltanto la 240 7, 13 | storia dell'alleanza con l'uomo: fino alla croce, alla morte 241 7, 13 | del pellegrinaggio di ogni uomo sulla terra in stato di 242 7, 14 | Cristo ha insegnato che l'uomo non soltanto riceve e sperimenta 243 7, 14 | particolarmente eloquente. L'uomo giunge all'amore misericordioso 244 7, 14 | è capace di restituire l'uomo a se stesso.~La misericordia 245 7, 14 | loro in quel valore che è l'uomo stesso, con la dignità che 246 7, 14 | nel rapporto di Dio con l'uomo, ma anche nelle reciproche 247 7, 14 | genere sonnecchianti nell'uomo potrebbero trasformare la 248 7, 14 | diversa da quella che l'uomo, esposto alle forze prepotenti 249 7, 14 | queste parole dicono ad ogni uomo sul suo simile ed anche 250 7, 14 | racchiusa nei riguardi dell'uomo, in pari tempo del prossimo 251 7, 14 | necessario l'amore, perché l'uomo si affermi come tale. L' 252 7, 14 | l'essenziale valore dell'uomo, che non può andar perduto 253 8, 15 | dell'amore che solleva l'uomo dalle abissali cadute e 254 8, 15 | dalle più grandi minacce.~L'uomo contemporaneo sente queste 255 8, 15 | soltanto un semplice abbozzo. L'uomo contemporaneo si interroga 256 8, 15 | secondo le necessità dell'uomo nel mondo contemporaneo. 257 8, 15 | parimenti amore verso Dio, che l'uomo contemporaneo a volte ha 258 8, 15 | offesa ripulsa da parte dell'uomo contemporaneo sentiamo profondamente, 259 8, 15 | dettata dall'amore verso l'uomo, verso tutto ciò che è umano 260 8, 15 | la grande vocazione dell'uomo, mi ha spinto a ribadire 261 8, 15 | partecipato nel tempo all'uomo mediante Gesù Cristo. ~Con Dominum et vivificantem Capitolo, N.
262 1, 6 | introduce opportunamente l'uomo nella realtà del mistero 263 1, 6 | frutto della sua azione nell'uomo. Lo Spirito Santo deve essere 264 1, 6 | questo la suprema guida dell'uomo, la luce dello spirito umano. 265 1, 6 | operante nella storia dell'uomo, il mistero rivelato che 266 1, 7 | opera nella storia dell'uomo come «un altro consolatore», 267 1, 9 | dono soprannaturale all'uomo. Per mezzo di essa questi 268 1, 11 | della storia terrena dell'uomo - compiuta nella sua «dipartita» 269 1, 12 | vale prima di tutto per l'uomo il quale è stato creato 270 1, 12 | somiglianza di Dio: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra 271 1, 12 | opera della creazione dell'uomo? Il lettore cristiano che 272 1, 12 | vedere nella creazione dell'uomo il primo inizio del donarsi 273 1, 12 | sé, da Lui concessa all'uomo.~ ~ 274 1, 13 | inizio e tutta la storia dell'uomo - cominciando dalla caduta 275 1, 13 | comunicazione salifica di Dio all'uomo. Scrive san Paolo che, proprio 276 1, 14 | del comunicarsi di Dio all'uomo nello Spirito Santo. «E 277 1, 14 | Gesù Cristo, Redentore dell'uomo e del mondo.~ ~ 278 1, 16 | Libro di Isaia come il vero uomo dei dolori: il Messia sofferente 279 1, 16 | intuiva il vecchio Simeone, «uomo giusto e pio», sul quale « 280 1, 21 | propria del Figlio dell'uomo, di Cristo-Messia la cui 281 1, 21 | nostra salvezza» si è fatto uomo per opera dello Spirito 282 1, 22 | il Figlio che si è fatto uomo, per adempiere gli annunci 283 1, 24 | Croce», come Figlio dell'uomo e Agnello di Dio, una volta 284 2, 27 | alleanza e l'unione dell'uomo con Dio: egli è «già giudicato» 285 2, 28 | sottrae, in certo senso, l'uomo dal «giudizio», cioè dalla 286 2, 29 | messianica del Figlio dell'uomo, condannandolo alla morte 287 2, 30 | Gesù di Nazareth - uomo accreditato da Dio presso 288 2, 31 | verità nell'intimo dell'uomo, diventa nello stesso tempo 289 2, 31 | peccato più grande che l'uomo poteva commettere: l'uccisione 290 2, 31 | anche ogni peccato dell'uomo. Infatti, al più grande 291 2, 31 | grande peccato da parte dell'uomo corrisponde, nel cuore del 292 2, 32 | convincere il mondo», l'uomo, l'umana coscienza, se non 293 2, 32 | quale intimo mistero dell'uomo, ma bisogna penetrare nell' 294 2, 32 | risposta di Dio al peccato dell'uomo. Con questa risposta si 295 2, 32 | momento nella storia dell'uomo: egli dimostra, infatti 296 2, 32 | se contiene e nasconde. L'uomo non conosce questa dimensione - 297 2, 32 | dimensione del peccato l'uomo non la conosce in alcun 298 2, 33 | peccato nella storia dell'uomo e, al tempo stesso, nell' 299 2, 33 | e nella coscienza - dell'uomo, prima di tutto, come «disobbedienza», 300 2, 33 | opposizione della volontà dell'uomo alla volontà di Dio. Questa 301 2, 33 | non solo il Figlio dell'uomo, ma anche colui che è «il 302 2, 34 | visibile viene creato per l'uomo, dunque all'uomo viene donato 303 2, 34 | creato per l'uomo, dunque all'uomo viene donato il mondo. E 304 2, 34 | contemporaneamente lo stesso uomo nella propria umanità riceve 305 2, 34 | comunicazione salvifica di Dio all'uomo. Sullo sfondo dell'«immagine 306 2, 34 | partecipazione da parte dell'uomo. Il Concilio Vaticano II 307 2, 35 | dall'inizio «i segreti dell'uomo». Proprio per questo egli 308 2, 35 | della peccaminosità dell'uomo sulla terra, che non si 309 2, 35 | causato nella volontà dell'uomo ad opera del «padre della 310 2, 35 | che è stata rivelata all'uomo insieme con la Croce di 311 2, 35 | dell'inizio del mondo e dell'uomo.~ ~ 312 2, 36 | intera situazione reale dell'uomo. Chiamato all'esistenza, 313 2, 36 | esistenza, l'essere umano - uomo e donna - è una creatura. 314 2, 36 | costantemente ricordare all'uomo il «limite» invalicabile 315 2, 36 | il Creatore proibisce all'uomo e alla donna di mangiare 316 2, 36 | alla volontà e libertà dell'uomo, come essere creato. Dio 317 2, 36 | mondo, da lui creato. L'uomo non può da se stesso decidere 318 2, 36 | consostanziale al Padre. All'uomo creato ad immagine di Dio 319 2, 36 | dell'ordine morale nell'uomo e nel mondo. La «disobbedienza», 320 2, 36 | fonte, per la pretesa dell'uomo di diventare fonte autonoma 321 2, 36 | al tempo stesso, è per l'uomo la luce della coscienza 322 2, 37 | stesso tempo ha rivelato all'uomo che, come «immagine e somiglianza» 323 2, 37 | è la «vita eterna». Ma l'uomo, sotto l'influenza del « 324 2, 37 | disobbedienza da parte dell'uomo. Questa disobbedienza, tuttavia, 325 2, 37 | durante tutta la storia dell'uomo sulla terra: «Dio sa che, 326 2, 37 | falsata la verità dell'uomo: chi è l'uomo e quali sono 327 2, 37 | verità dell'uomo: chi è l'uomo e quali sono i limiti invalicabili 328 2, 37 | volta nella storia dell'uomo appare il perverso «genio 329 2, 37 | disobbedienza originaria dell'uomo, se non colui che solo è 330 2, 38 | tutto, come nemico dell'uomo, come fonte di pericolo 331 2, 38 | pericolo e di minaccia per l'uomo. In questo modo viene innestato 332 2, 38 | Satana nella psicologia dell'uomo il germe dell'opposizione 333 2, 38 | considerato come nemico dell'uomo - e non come Padre. L'uomo 334 2, 38 | uomo - e non come Padre. L'uomo viene sfidato a diventare 335 2, 38 | rifiuto di Dio da parte dell'uomo, fino all'odio: «Amore di 336 2, 38 | esprime sant'Agostino. L'uomo sarà incline a vedere in 337 2, 38 | radicale «alienazione» dell'uomo come se l'uomo venisse espropriato 338 2, 38 | alienazione» dell'uomo come se l'uomo venisse espropriato della 339 2, 38 | lui ciò che appartiene all'uomo, ed esclusivamente all'uomo! 340 2, 38 | uomo, ed esclusivamente all'uomo! Di qui un processo di pensiero 341 2, 38 | Dio» minaccia piuttosto l'uomo, come indica il Vaticano 342 2, 38 | ideologia della «morte dell'uomo».~ ~ 343 2, 39 | creativo e salvifico. L'uomo ha seguito il «padre della 344 2, 39 | dinanzi al peccato dell'uomo, secondo il linguaggio biblico, 345 2, 39 | pentito di aver fatto l'uomo». «Il Signore vide che la 346 2, 39 | si pentì di aver fatto l'uomo sulla terra e se ne addolorò 347 2, 39 | prova compassione per l'uomo, quasi condividendo il suo 348 2, 39 | pietà, nella storia dell'uomo l'amore possa rivelarsi 349 2, 39 | attribuisce a Dio. Nell'uomo la misericordia include 350 2, 39 | che riempie la storia dell'uomo con i doni della redenzione. 351 2, 39 | generato la «sofferenza» dell'uomo che in qualche modo si è 352 2, 39 | alla disobbedienza dell'uomo, opera la redenzione del 353 2, 40 | sacrificio del Figlio dell'uomo lo Spirito Santo è presente 354 2, 40 | di Dio Gesù Cristo, come uomo, nell'ardente preghiera 355 2, 40 | autodonazione del Figlio dell'uomo, per trasformare la sofferenza 356 2, 41 | misura del dono fatto all'uomo e alla creazione fin dall' 357 2, 41 | che riporta nuovamente l'uomo a partecipare alla vita, 358 2, 42 | antica Alleanza di Dio con l'uomo. La sua azione è stata pienamente 359 2, 42 | missione del Figlio dell'uomo come Messia, che è venuto 360 2, 42 | opera nello spirito dell'uomo e nella storia del mondo: 361 2, 42 | ossia fa conoscere all'uomo il suo male e, nello stesso 362 2, 42 | ogni genere di peccato dell'uomo può essere raggiunto dalla 363 2, 42 | dal sangue del Figlio dell'uomo. Perciò, la Lettera agli 364 2, 42 | via verso l'intimo dell'uomo, cioè il santuario delle 365 2, 43 | parlando della vocazione dell'uomo e, in particolare, della 366 2, 43 | segreto e il sacrario dell'uomo, dove egli è solo con Dio, 367 2, 43 | inserita dal Creatore nell'uomo, è la principale proprietà 368 2, 43 | intimo della coscienza l'uomo scopre una legge che non 369 2, 43 | di Dio» persino quando l'uomo riconosce esclusivamente 370 2, 43 | non può realizzarsi nell'uomo per altra via se non per 371 2, 43 | peccati che più disonorano l'uomo, e dimostrando che essi 372 2, 43 | sociale del peccato dell'uomo.~ ~ 373 2, 44 | che sono nell'intimo dell'uomo, come mette in rilievo la 374 2, 44 | radicato nel cuore dell'uomo. È nell'uomo stesso che 375 2, 44 | cuore dell'uomo. È nell'uomo stesso che molti elementi 376 2, 44 | scoperta delle sue radici nell'uomo, come anche dei condizionamenti 377 2, 44 | indicando il fatto che l'uomo è un essere creato e, dunque, 378 2, 44 | stesso è venuto a liberare l'uomo e a dargli forza». L'uomo, 379 2, 44 | uomo e a dargli forza». L'uomo, dunque, lungi dal lasciarsi « 380 2, 44 | che su quella sociale dell'uomo; ma, nello stesso tempo, 381 2, 45 | amore nel cuore stesso dell'uomo. Si sa che riconoscere il 382 2, 45 | anche fonte di rimorsi: l'uomo soffre interiormente a causa 383 2, 45 | pentimento di aver creato l'uomo», che con linguaggio antropomorfico 384 2, 45 | conversione nello Spirito Santo, l'uomo si apre al perdono, alla 385 2, 45 | Agostino sul mistero dell'uomo, commentando le parole del 386 2, 45 | abissale profondità» dell'uomo della coscienza umana, si 387 2, 46 | parlerà male del Figlio dell'uomo sarà perdonato; ma la bestemmia 388 2, 46 | parlerà contro il Figlio dell'uomo gli sarà perdonato, ma a 389 2, 46 | salvezza che Dio offre all'uomo mediante lo Spirito Santo, 390 2, 46 | sacrificio della Croce. Se l'uomo rifiuta quel «convincere 391 2, 46 | il peccato commesso dall'uomo, che rivendica un suo presunto « 392 2, 46 | rifiuta così la redenzione. L'uomo resta chiuso nel peccato, 393 2, 46 | Spirito Santo non permette all'uomo di uscire dalla sua autoprigionia 394 2, 47 | peccato», incontra nell'uomo che si trova in tale condizione 395 2, 47 | radice e il fine supremo dell'uomo, e questi porta in sé un 396 2, 47 | illumina il mistero dell'uomo. È vano, quindi, sperare 397 2, 47 | peccato nei confronti dell'uomo e dei valori umani, se manca 398 2, 48 | pietà, che nella storia dell'uomo si oppone al peccato, al 399 2, 48 | entrò nella storia dell'uomo con Gesù Cristo. In questo 400 2, 48 | quale il peccato lega l'uomo nell'insieme del mistero 401 2, 48 | e si rende presente nell'uomo come Spirito di vita eterna.~ ~ 402 3, 49 | appartiene alla storia dell'uomo sulla terra. La misura del 403 3, 49 | perché in esso la storia dell'uomo è stata completamente penetrata 404 3, 49 | avverrà questo? Non conosco uomo», e riceve questa risposta: « 405 3, 49 | Vergine Maria e si è fatto uomo». «Per opera dello Spirito 406 3, 49 | Spirito Santo» si è fatto uomo colui che la Chiesa, con 407 3, 49 | non creato». Si è fatto uomo «incarnandosi nel seno della 408 3, 50 | concepisce in modo verginale un uomo, il Figlio dell'uomo, che 409 3, 50 | un uomo, il Figlio dell'uomo, che è il Figlio di Dio. 410 3, 50 | con l'intera realtà dell'uomo, il quale è anche «carne» - 411 3, 51 | nuova fase della storia dell'uomo sulla terra: l'anno Duemila 412 3, 51 | concetto e ogni facoltà dell'uomo. «Beata colei che ha creduto!»: 413 3, 51 | uno e trino si apre all'uomo nello Spirito Santo, questa 414 3, 52 | facendo di essa la vita di un Uomo, quale è Cristo nella sua 415 3, 52 | grazia santificante è nell'uomo il principio e la fonte 416 3, 52 | mistero della creazione all'uomo e al cosmo la vita nelle 417 3, 52 | inizio, nel cuore di ogni uomo, quel particolare dono creato, 418 3, 52 | soprannaturale, che ne deriva nell'uomo: tra lo Spirito increato 419 3, 53 | ogni tempo, anzi in ogni uomo, si è svolta secondo l'eterno 420 3, 53 | la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, 421 3, 54 | vale in modo speciale per l'uomo: Dio è nell'intimo del suo 422 3, 54 | essere tanto immanente nell'uomo e nel mondo, permanendo 423 3, 54 | divina nel mondo e nell'uomo si è manifestata in Gesù 424 3, 54 | grazia nella storia dell'uomo, mediante Gesù Cristo, si 425 3 | nel dissidio interno dell'uomo: la carne ha desideri contrari 426 3, 55 | vicino e presente di Dio all'uomo e al mondo, quella mirabile « 427 3, 55 | che vorreste». Già nell'uomo come essere composto, spirituale-corporale, 428 3, 55 | costituisce la natura dell'uomo e la sua soggettività personale; 429 3, 55 | lotta, che si svolge nell'uomo tra l'apertura verso l'azione 430 3, 55 | contrapposti sono, da parte dell'uomo, la sua limitatezza e peccaminosità, 431 3, 56 | mondo e, soprattutto, nell'uomo per la fondamentale ragione 432 3, 56 | e dal cuore stesso dell'uomo. Si può dire, pertanto, 433 3, 56 | come duemila anni fa, «ogni uomo vedrà la salvezza di Dio». 434 3, 57 | animale») è mortale. Se l'uomo nella sua essenza è solo « 435 3, 57 | il Figlio di Dio, fatto uomo e crocifisso per i peccati 436 3 | nel rafforzamento dell'«uomo interiore»~ ~ 437 3, 58 | Proprio per questo servizio l'uomo diventa in modo sempre nuovo 438 3, 58 | altro della realtà dell'uomo interiore, di ciò che nell' 439 3, 58 | interiore, di ciò che nell'uomo è più profondo ed essenziale, 440 3, 58 | vita: cioè, la vita dell'uomo in Dio, che, come frutto 441 3, 58 | rafforzati dal suo Spirito nell'uomo interiore». Sotto l'influsso 442 3, 58 | matura e si rafforza quest'uomo interiore, cioè «spirituale». 443 3, 58 | conosce i segreti dell'uomo», si incontra con lo «Spirito 444 3, 58 | uno e trino si apre all'uomo, allo spirito umano. Il 445 3, 58 | che viene dallo Spirito, l'uomo entra in «una vita nuova», 446 3, 58 | dilata l'«area vitale» dell'uomo, elevata al livello soprannaturale 447 3, 58 | soprannaturale della vita divina. L'uomo vive in Dio e di Dio: vive « 448 3, 59 | Spirito Santo fa sì che l'uomo comprenda in modo nuovo 449 3, 59 | somiglianza di Dio, che è l'uomo sin dall'inizio. Tale intima 450 3, 59 | manifesta che nella terra l'uomo... è l'unica creatura che 451 3, 59 | opera dello Spirito Santo. L'uomo impara questa verità da 452 3, 59 | umanità - Dio si fa intimo all'uomo, penetra sempre più a fondo 453 3, 59 | Spirito Santo come dono all'uomo, trasforma il mondo umano 454 3, 59 | aprirsi di Dio uno e trino all'uomo e al mondo, nello Spirito 455 3, 59 | ribadisce tale verità sull'uomo, e la Chiesa vede in essa 456 3, 59 | apostolici. Se, infatti, l'uomo è la via della Chiesa, questa 457 3, 59 | come divino modello dell'uomo. Su questa via lo Spirito 458 3, 59 | rafforzando in ciascuno di noi «l'uomo interiore», fa sì che l' 459 3, 59 | interiore», fa sì che l'uomo sempre meglio «si ritrovi 460 3, 59 | sul Vangelo, nella quale l'uomo scoprendo in se stesso l' 461 3, 59 | anche la sua dignità di uomo, proprio perché è il soggetto 462 3, 59 | ripetere che «gloria di Dio è l'uomo vivente, ma vita dell'uomo 463 3, 59 | uomo vivente, ma vita dell'uomo è la visione di Dio»: l' 464 3, 59 | è la visione di Dio»: l'uomo, vivendo una vita divina, 465 3, 60 | penetrare fin nell'intimo dell'uomo, in quel santuario della 466 3, 60 | Dio». La maturazione dell'uomo in questa vita è impedita 467 3, 60 | della vera libertà dell'uomo. Infatti - come scrive san 468 3, 60 | della vera dignità dell'uomo acquista una particolare 469 3, 60 | dell'autentica dignità dell'uomo, per la loro obbedienza 470 3, 60 | ancor più la grandezza dell'uomo, fatto a immagine e somiglianza 471 3, 60 | e si è manifestato vero uomo, lui generato prima di ogni 472 3, 62 | quel «rafforzamento dell'uomo interiore», di cui parla 473 3, 62 | Cristo «svela pienamente l'uomo all'uomo», suggerendo «una 474 3, 62 | svela pienamente l'uomo all'uomo», suggerendo «una certa 475 3, 62 | Eucaristia, nella quale l'uomo, partecipando al sacrificio 476 3, 63 | sviluppa nella storia dell'uomo e del mondo come in un duplice « 477 3, 63 | salvifico nei riguardi dell'uomo. Il ministero sacramentale, 478 3, 64 | e trino si comunica all'uomo nello Spirito Santo sin 479 3, 64 | azione dello stesso Spirito l'uomo e, per suo mezzo, il mondo 480 3, 64 | della redenzione, Dio e l'uomo, la Chiesa è «un sacramento, 481 3, 64 | rapporto di comunione che l'uomo ha con Dio come suo Creatore, 482 3, 64 | pellegrinaggio terreno dell'uomo e fa confluire tutta la 483 3, 65 | preghiera nel cuore dell'uomo in tutta la gamma smisurata 484 3, 65 | preghiera sale dal cuore dell'uomo nonostante i divieti e le 485 3, 65 | abisso, che è il cuore dell'uomo: una profondità, che è da 486 3, 65 | che viene nel cuore dell'uomo insieme con la preghiera. 487 3, 65 | espressione sempre più matura dell'uomo nuovo, che per mezzo di 488 3, 65 | conquiste e le mète raggiunte, l'uomo è minacciato, l'umanità 489 3, 65 | decadenza spirituale dell'uomo, persone singole e intere 490 3, 65 | capace di risollevare l'uomo, di salvarlo da se stesso, 491 3, 66 | attraverso tutta la storia dell'uomo sulla terra. Nello stesso 492 Conclus, 67 | Chiesa e nel cuore dell'uomo. La via della Chiesa passa 493 Conclus, 67 | attraverso il cuore dell'uomo, perché è qui il luogo recondito 494 Conclus, 67 | specialmente quando l'uomo, o l'umanità, si trova davanti 495 Conclus, 67 | speranza nel cuore dell'uomo: della speranza di tutte 496 Conclus, 67 | comunione col Redentore dell'uomo, è il realizzatore della 497 Conclus, 67 | attraverso il cuore dell'uomo.~Qui egli diventa - come 498 Conclus, 67 | soglia dell'intimità di ogni uomo. Egli, infatti, porta «riposo 499 Conclus, 67 | la tua forza nulla è nell'uomo, nulla è senza colpa». Solo 500 Conclus, 67 | instaurare il bene nell'uomo e nel mondo umano: per «


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1955

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License