Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bisogna 101
bisognava 2
bisognerebbe 1
bisogni 50
bisogno 91
bisognose 1
bisognosi 6
Frequenza    [«  »]
51 seguito
51 singolare
51 trovare
50 bisogni
50 giusto
50 legame
50 padri
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

bisogni

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
Centesimus annus
   Capitolo, N.
1 1, 6 | ordinata a provvedere ai bisogni della vita, e specialmente 2 2, 16 | ideologia e più vicina ai bisogni quotidiani dei lavoratori 3 2, 19 | soddisfacimento più pieno dei bisogni materiali umani di quello 4 2, 19 | del soddisfacimento dei bisogni materiali.~ ~ 5 4, 31 | dell'uomo, soddisfano i suoi bisogni e sono oggetto dei suoi 6 4, 31 | capacità di soddisfare i bisogni dell'uomo, è il primo dono 7 4, 31 | leggere in profondità i bisogni dell'altro uomo, per il 8 4, 32 | conoscere tempestivamente i bisogni degli altri uomini e le 9 4, 32 | corrisponda in modo positivo ai bisogni che deve soddisfare, assumendo 10 4, 32 | multiformi modalità con cui i bisogni umani possono essere soddisfatti. 11 4, 33 | nuovi e ben rispondenti ai bisogni, che prima essi solevano 12 4, 34 | rispondere efficacemente ai bisogni. Ciò, tuttavia, vale solo 13 4, 34 | tuttavia, vale solo per quei bisogni che sono «solvibili», che 14 4, 34 | adeguato. Ma esistono numerosi bisogni umani che non hanno accesso 15 4, 34 | di verità impedire che i bisogni umani fondamentali rimangano 16 4, 35 | impiegati ed i corrispettivi bisogni umani debitamente soddisfatti. 17 4, 35 | soddisfacimento dei loro fondamentali bisogni e costituiscono un particolare 18 4, 36 | della necessità: i suoi bisogni erano pochi, fissati in 19 4, 36 | e sono definiti i nuovi bisogni, è sempre operante una concezione 20 4, 36 | consumismo. Individuando nuovi bisogni e nuove modalità per il 21 4, 36 | elevate di soddisfacimento dei bisogni umani dai nuovi bisogni 22 4, 36 | bisogni umani dai nuovi bisogni indotti, che ostacolano 23 4, 36 | certo senso, distruttiva dei bisogni umani. Così la capacità 24 4, 40 | limite del mercato: ci sono bisogni collettivi e qualitativi 25 4, 41 | sempre più raffinato dei loro bisogni particolari e secondari, 26 4, 41 | soddisfacimento degli altri bisogni.83 L'uomo che si preoccupa 27 4, 41 | consentendogli di ordinare i propri bisogni, i propri desideri e le 28 4, 43 | lavora per sovvenire ai bisogni della sua famiglia, della 29 5, 48 | adeguato a molte necessità e bisogni, ponendo rimedio a forme 30 5, 48 | spesso un certo tipo di bisogni richiede una risposta che 31 6, 58 | internazionale, ma concentrano i bisogni più vivi e dolenti e necessitano Evangelium vitae Capitolo, N.
32 4, 90 | andare alla scoperta dei bisogni delle persone iniziandoLaborem exercens Capitolo, §
33 2, 8| servizi richiesti dai veri bisogni della società, o quando 34 3, 13| giudicato capace di appagare i bisogni dell'uomo.~L'errore di pensare 35 4, 19| educazione dei figli secondo i bisogni differenziati della loro Redemptor hominis Capitolo, §
36 2, 12| sembra corrispondere ai bisogni particolari dei nostri tempi. 37 3, 14| insieme a tanti e così diversi bisogni del suo corpo, della sua Redemptoris Mater Capitolo, N.
38 1, 21 | nella vasta gamma dei loro bisogni e necessità. A Cana di Galilea 39 1, 21 | quell'andare incontro ai bisogni dell'uomo significa, al 40 1, 21 | far presente al Figlio i bisogni degli uomini. La sua mediazione, Redemptoris missio Capitolo, N.
41 2, 17 | quanto sono incentrate sui bisogni terreni dell'uomo. In questa 42 4, 32 | mature da ben provvedere ai bisogni delle proprie comunità e 43 5, 51 | nella condivisione secondo i bisogni dei suoi membri. (At 2,42) 44 6, 67 | missionaria, essere aperti ai bisogni della chiesa e del mondo, 45 6, 75 | e distribuire, secondo i bisogni più urgenti delle regioni, Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
46 3, 22 | sorte. Inoltre, gli stessi bisogni di un'economia soffocata 47 5, 39 | ma prospettando i propri bisogni e i propri diritti di fronte 48 6, 44 | riconoscer bene i propri bisogni secondo le particolari condizioni Ut unum sint Capitolo, N.
49 2, 43 | rispetto dei diritti e dei bisogni di tutti, specie dei poveri, 50 2, 74 | tratta di venire incontro ai bisogni e alle miserie del nostro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License