Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 12 | tutta la sua crudezza, la reale condizione dei proletari,
2 2, 12 | preso il nome di «socialismo reale».~ ~
3 2, 13 | annullata dal «socialismo reale».40~Se ci si domanda poi
4 3, 27 | rancori si sono accumulati. È reale il pericolo che questi riesplodano
5 4, 35 | del cosiddetto «socialismo reale» lasci il capitalismo come
6 4, 41 | dell'esistenza è un fatto reale anche nelle società occidentali.
7 5, 52 | le quali non vedono la reale possibilità di migliorare
8 6, 53 | astratto», ma dell'uomo reale, «concreto» e «storico»:
9 6, 56 | il crollo del socialismo reale, si manifesta un grave disorientamento
Dives in misericordia
Capitolo, § 10 4, 6 | non cessa di esser figlio reale di suo padre; essa indica
11 6, 10 | utopia, quando vi sia una reale volontà politica a questo
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 12 2, 36 | profondità nell'intera situazione reale dell'uomo. Chiamato all'
13 2, 46 | dispensatore e che presuppone la reale conversione, da lui operata
14 3, 65 | esperienza è derivato un reale contributo alla ripresa
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 15 1, 15 | di Paolo VI – « si dice “reale” non per esclusione, quasi
Evangelium vitae
Capitolo, N. 16 3, 52 | ministeriale; è riflesso reale della signoria unica e infinita
17 3, 65 | medici non più adeguati alla reale situazione del malato, perché
Fides et ratio
Capitolo, N. 18 3, 25 | si interessa alla verità reale di ciò che gli appare. Nessuno
19 3, 34(29)| morali, non sarà mai in reale contrasto con la fede, perché
20 5, 61 | popolare. Ciò costituisce un reale patrimonio di cultura e
21 6, 70 | ma non per questo meno reale — il riferimento al manifestarsi
22 6, 71 | e nelle culture è forma reale di liberazione da ogni disordine
23 7, 82 | funzionali, formali o utili — del reale, ma alla sua verità totale
24 7, 83 | dimensione metafisica del reale: nella verità, nella bellezza,
25 7, 85 | saputo superare per la sua reale saggezza i confini dello
26 7, 99 | può esprimere, dunque, una reale fecondità in vista della
Laborem exercens
Capitolo, § 27 3, 11 | mondiale. In questo modo il reale conflitto, che esisteva
28 4, 16 | considerazione sia della reale organizzazione del lavoro,
Redemptor hominis
Capitolo, § 29 3, 13 | dell'uomo «astratto», ma reale, dell'uomo «concreto», «
30 3, 13 | il più concreto», «il più reale»; questo è l'uomo in tutta
31 3, 16 | Infatti, esiste già un reale e percettibile pericolo
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 32 3, 38 | costituisce una dimensione reale della sua presenza nel mistero
33 3, 44 | madre.129 Si scorge qui il reale valore delle parole dette
Redemptoris missio
Capitolo, N. 34 1, 9 | queste due verità, cioè la reale possibilità della salvezza
35 4, 32 | travaglio denota un cambiamento reale, che ha aspetti positivi.
36 4, 34 | da notare, altresì, una reale e crescente interdipendenza
37 4, 37 | modo da avere il quadro reale della situazione.~ ~
38 6, 64 | collaborazione fra le chiese, in una reale reciprocità che le rende
39 7, 80 | intensa preghiera, un senso reale del servizio del prossimo
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 40 7, 26 | cerca una vitale unità nella reale comunione di varie componenti.
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 41 3, 20 | essere tuttora un fatto reale e preoccupante, che continua
42 3, 26 | prevalentemente negativo, della reale situazione dello sviluppo
Ut unum sint
Capitolo, N. 43 2, 45 | suggellare questa comunione "reale sebbene non ancora piena"
44 2, 60 | favoriranno non soltanto un reale e fraterno rispetto reciproco
45 3, 79 | memoriale sacrificale e presenza reale di Cristo, effusione santificatrice
46 3, 84 | comunione, imperfetta ma reale, è mantenuta e cresce a
47 3, 96 | termine da solo. La comunione reale, sebbene imperfetta, che
Veritatis splendor
Capitolo, N. 48 3, 86 | libertà dell'uomo. È libertà reale, ma finita: non ha il suo
49 Conclus, 119 | affrontare la complessità del reale, ma può introdurre alla
|