Centesimus annus
Capitolo, N. 1 5, 48 | spese. Sembra, infatti, che conosce meglio il bisogno e riesce
Dives in misericordia
Capitolo, § 2 5, 9 | Maria quindi è colei che conosce più a fondo il mistero della
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 3 1, 12 | Il lettore cristiano che conosce già la rivelazione di questo
4 2, 32 | contiene e nasconde. L'uomo non conosce questa dimensione - non
5 2, 32 | questa dimensione - non la conosce in alcun modo al di fuori
6 2, 32 | del peccato l'uomo non la conosce in alcun modo al di fuori
7 2, 35 | anche le profondità di Dio», conosce sin dall'inizio «i segreti
8 2, 35 | mai. Lo Spirito di verità conosce la realtà originaria del
9 2, 36 | fonte dell'ordine morale, conosce in tutta la sua pienezza
10 3, 53 | tutti, nel modo che Dio conosce, la possibilità di essere
11 3, 58 | comunicazione lo spirito umano, che «conosce i segreti dell'uomo», si
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 12 1, 11 | 13, 1), un amore che non conosce misura. ~
Evangelium vitae
Capitolo, N. 13 3, 61 | a Dio che tutto scruta e conosce, che lo forma e lo plasma
Fides et ratio
Capitolo, N. 14 Intro, 1 | autocoscienza personale: più l'uomo conosce la realtà e il mondo e più
15 Intro, 1 | realtà e il mondo e più conosce se stesso nella sua unicità,
16 2 | La sapienza tutto conosce e tutto comprende» (Sap
17 2, 19 | creature, per analogia si conosce l'autore» (Sap 13, 5). Viene
18 4, 42 | più di amore per ciò che conosce, pur dovendo ammettere di
19 4, 42 | spiegherà come essa stessa si conosce e si dice, essa di cui l'
20 4, 44 | conoscenza divina. Essa conosce per connaturalità, presuppone
21 7, 92 | Spirito del Signore risorto conosce. 109 Come l'esigenza di
22 7, 95 | tempo e alla cultura; si conosce nella storia, ma supera
Laborem exercens
Capitolo, § 23 4, 21 | lavoro.~Il lavoro dei campi conosce non lievi difficoltà, quali
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 24 1, 17 | 11,25). Infatti, «nessuno conosce il Figlio se non il Padre» (
25 1, 17 | Maria? Certamente, non lo conosce come il Padre; eppure, è
26 1, 17 | Figlio, che solo il Padre conosce completamente, come colui
27 1, 17 | consapevolezza che «solo il Padre conosce il Figlio» (Mt 11,27), tanto
28 2, 25 | giunga alla luce che non conosce tramonto».57 Proprio in
29 2, 35 | giunga alla luce che non conosce tramonto».88~La Vergine
Redemptoris missio
Capitolo, N. 30 Intro, 2 | mondo odierno, il quale conosce stupende conquiste, ma sembra
31 1, 6 | Cristo della fede». La chiesa conosce e confessa Gesù come «il
32 1, 6 | contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale. 8
33 1, 10 | contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale». 19~ ~
34 3, 28 | contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale». 37
35 3, 29 | abbracciando ogni cosa e conosce ogni voce», (Sap 1,7) ci
36 5, 52 | la teologia, la carità; conosce ed esprime ancor meglio
37 8, 89 | 11,52) buon Pastore che conosce le sue pecore, le ricerca
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 38 6, 43 | tipo di produzione, che non conosce frontiere. Il sistema monetario
Ut unum sint
Capitolo, N. 39 3, 92 | grazia laddove il discepolo conosce il gusto amaro della sua
Veritatis splendor
Capitolo, N. 40 1, 24 | ama è generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha
41 2, 35 | Dio, che solo è buono, conosce perfettamente ciò che è
42 2, 57 | volta, soltanto la persona conosce la propria risposta alla
43 2, 59 | atto della sua coscienza, conosce come un bene che gli è assegnato
44 2, 73 | rivelazione di Dio e alla fede, conosce la «novità» da cui è segnata
45 2, 73(123)| contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale»:
46 2, 77 | morale.~Ciascuno, del resto, conosce le difficoltà — o meglio
47 3, 102 | coloro che lo temono, egli conosce ogni azione degli uomini.
48 3, 115 | discernimento.~Ciascuno di noi conosce l'importanza della dottrina
|