Dives in misericordia
Capitolo, § 1 5, 9 | siano condotti nella patria beata».~ ~
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 2 3, 51 | ogni facoltà dell'uomo. «Beata colei che ha creduto!»:
3 3, 51 | obbedienza della fede» davvero, «beata colei che ha creduto!».~ ~
4 3, 66 | lo dice il Concilio: «La Beata Vergine..., adombrata dallo
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 5 1, 18 | fiduciosa che « si compia la beata speranza e venga il nostro
6 6, 55 | del pane e del vino. ~« Beata colei che ha creduto » (
Fides et ratio
Capitolo, N. 7 Conclus, 108 | consonanza tra la vocazione della Beata Vergine e quella della genuina
Redemptor hominis
Capitolo, § 8 4, 18 | per noi la speranza della beata risurrezione, la promessa
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 9 Intro, 1 | della trattazione sulla Beata Vergine Maria,1 desidero
10 Intro, 1(1) | cap. VIII, intitolato «La Beata Maria Vergine Madre di Dio
11 Intro, 1(3) | Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria; S. ambrogio,
12 Intro, 5 | della fede», nella quale «la Beata Vergine avanzò», serbando
13 Intro, 6 | all'interno del quale la beata Vergine Maria continua a «
14 1, 10(26) | Agosto, nell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Inno ai I
15 1 | 2. Beata colei che ha creduto~ ~
16 1, 12 | fondamentale importanza: «E beata colei che ha creduto nell'
17 1, 13 | parole di Elisabetta: «E beata colei che ha creduto» si
18 1, 13 | Elisabetta loda Maria: «E beata colei che ha creduto nell'
19 1, 14 | parole di Elisabetta: «E beata colei che ha creduto» non
20 1, 17 | mediante la fede! È dunque beata, perché «ha creduto», e
21 1, 17 | Elisabetta nella visitazione: «Beata colei che ha creduto».~ ~
22 1, 19 | 19. Sì, veramente «beata colei che ha creduto»! Queste
23 1, 19 | dunque, nell'espressione «Beata colei che ha creduto» possiamo
24 1, 20 | generazioni la chiameranno beata» (Lc 1,48), si può dire
25 2, 25 | presente, come colei che è «beata perché ha creduto», come
26 2, 26 | soprattutto colei che è «beata perché ha creduto»: ha creduto
27 2, 27 | Le parole di Elisabetta «Beata colei che ha creduto») continuano
28 2, 27 | generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto di
29 2, 27 | di Nazareth è diventata beata soprattutto mediante questa
30 2, 28 | stessa fede che la rese beata specialmente dal momento
31 2, 28 | Signore, con colei che è beata perché ha creduto, è la
32 2, 32 | veramente giusto proclamare beata te, o Deipara, che sei beatissima,
33 2, 35 | generazioni ~mi chiameranno beata.~Grandi cose ha fatto in
34 2, 36 | del suo grembo», e poi «beata» a motivo della sua fede (
35 3, 38 | salutare influsso della Beata Vergine verso gli uomini...
36 3, 40 | siano condotti nella patria beata».105 In questo modo la maternità
37 3, 40(105)| prefazio della Messa della Beata Maria Vergine, madre e mediatrice
38 3, 40(105)| in Collectio Missarum de Beata Maria Virgine, ed. typ.
39 3, 42 | nella vita della Chiesa. «La beata Vergine per il dono... della
40 3, 42 | pentecoste e come, essendo la «beata che ha creduto», di generazione
41 3, 47 | dottrina cattolica sulla Beata Vergine Maria costituirà
42 3, 48 | Concilio ha detto sulla Beata Vergine Maria, Madre di
43 Conclus, 52 | attesta questa preghiera - la Beata Madre di Dio nel mistero
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 44 1, 3 | ricorrenza centenaria della beata morte di san Metodio, inducono
Ut unum sint
Capitolo, N. 45 1, 27 | Unità, che ho proclamato beata il 25 gennaio 198350. Suor
Veritatis splendor
Capitolo, N. 46 2, 34 | adesione a lui, alla piena e beata perfezione».57 Se esiste
47 2, 38 | adesione a Lui, alla piena e beata perfezione».64 Queste parole
48 2, 71 | adesione a lui, alla piena e beata perfezione.119~Gli atti
|