1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1955
(segue) Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 501 Conclus, 67 | tutto ciò che «deturpa» l'uomo, da «ciò che è sordido»;
502 Conclus, 67 | e di amore, si rivolge l'uomo che vive di verità e di
503 Conclus, 67 | del pellegrinaggio dell'uomo sulla terra: e chiede, incessantemente
504 Conclus, 67 | quella pace interiore, che l'uomo affaticato cerca nell'intimo
505 Conclus, 67 | di servire la pace dell'uomo sulla terra. La sua fiducia
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 506 Int, 8 | Figlio di Dio si è fatto uomo, per restituire tutto il
507 1, 16 | la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue,
508 1, 18 | futura, che riguarderà l'uomo nella sua totalità. Nell'
509 1, 18 | la carne del Figlio dell'uomo, data in cibo, è il suo
510 1, 20 | edificazione di un mondo a misura d'uomo e pienamente rispondente
511 CON, 59 | traguardo a cui ciascun uomo, anche inconsapevolmente,
Evangelium vitae
Capitolo, N. 512 Intro, 1 | con il Padre, a cui ogni uomo è gratuitamente chiamato
513 Intro, 1 | momenti della vita dell'uomo.~ ~
514 Intro, 2 | 2. L'uomo è chiamato a una pienezza
515 Intro, 2 | della vita terrena dell'uomo e della donna. Essa, in
516 Intro, 2 | difficoltà e incertezze, ogni uomo sinceramente aperto alla
517 Intro, 2 | unito in certo modo ad ogni uomo».2 In questo evento di salvezza,
518 Intro, 2 | dell'amore di Dio per l'uomo, il Vangelo della dignità
519 Intro, 2 | Vangelo.~È per questo che l'uomo, l'uomo vivente, costituisce
520 Intro, 2 | per questo che l'uomo, l'uomo vivente, costituisce la
521 Intro, 3 | 3. Ciascun uomo, proprio a motivo del mistero
522 Intro, 3 | dignità e alla vita dell'uomo non può non ripercuotersi
523 Intro, 5 | sollecite del bene di ogni uomo e donna e del destino dell'
524 1, 7 | esistenza... Sì, Dio ha creato l'uomo per l'incorruttibilità;
525 1, 7 | principio con la creazione dell'uomo a immagine di Dio per un
526 1, 7 | sull'intera esistenza dell'uomo.~La morte vi entra a causa
527 1, 8 | libertà di fronte al male: l'uomo non è per nulla un predestinato
528 1, 8 | umana, la presenza nell'uomo della collera e della cupidigia,
529 1, 8 | del peccato originale. L'uomo è diventato il nemico del
530 1, 8 | impressionante: alla rivolta dell'uomo contro Dio nel paradiso
531 1, 8 | accompagna la lotta mortale dell'uomo contro l'uomo.~Dopo il delitto,
532 1, 8 | mortale dell'uomo contro l'uomo.~Dopo il delitto, Dio interviene
533 1, 8 | responsabilità che ogni uomo ha verso l'altro. Viene
534 1, 8 | deresponsabilizzazione dell'uomo verso il suo simile, di
535 1, 9 | chi attenta alla vita dell'uomo, in qualche modo attenta
536 1, 9 | l'ambiente di vita dell'uomo. La terra da «giardino di
537 1, 10 | sfuggire, è rivolta anche all'uomo contemporaneo perché prenda
538 1, 11 | chiarezza il senso dell'uomo, dei suoi diritti e dei
539 1, 15 | atteggiamento prometeico dell'uomo che, in tal modo, si illude
540 1, 16 | diritto alla vita di ogni uomo, preferiscono promuovere
541 1, 18 | dichiarazioni dei diritti dell'uomo e le molteplici iniziative
542 1, 18 | cultura dei diritti dell'uomo. È una minaccia capace,
543 1, 18 | contrapponendo lo sviluppo all'uomo? Non occorre forse mettere
544 1, 19 | impostazione con l'esaltazione dell'uomo quale essere «indisponibile»?
545 1, 19 | considerazione del fatto che l'uomo, diversamente dagli animali
546 1, 19 | affermazione dei diritti dell'uomo e la loro tragica negazione
547 1, 19 | fratello?» (Gn 4, 9). Sì, ogni uomo è «guardiano di suo fratello»,
548 1, 19 | fratello», perché Dio affida l'uomo all'uomo. Ed è anche in
549 1, 19 | perché Dio affida l'uomo all'uomo. Ed è anche in vista di
550 1, 19 | affidamento che Dio dona a ogni uomo la libertà, che possiede
551 1 | del senso di Dio e dell'uomo~ ~
552 1, 21 | del dramma vissuto dall'uomo contemporaneo:l'eclissi
553 1, 21 | del senso di Dio e dell'uomo, tipica del contesto sociale
554 1, 21 | smarrire anche il senso dell'uomo, della sua dignità e della
555 1, 21 | solo davanti al Signore l'uomo può riconoscere il suo peccato
556 1, 22 | Dio, anche il senso dell'uomo viene minacciato e inquinato,
557 1, 22 | la creatura stessa».17 L'uomo non riesce più a percepirsi
558 1, 22 | del suo «esistere come uomo». Non considera più la vita
559 1, 22 | se Dio non esistesse», l'uomo smarrisce non solo il mistero
560 1, 23 | del senso di Dio e dell'uomo conduce inevitabilmente
561 1, 23 | significato e cresce nell'uomo la tentazione di rivendicare
562 1, 23 | sottomessa all'arbitrio dell'uomo e della donna. La procreazione
563 1, 24 | del senso di Dio e dell'uomo, con tutte le sue molteplici
564 1, 24 | nella coscienza di ogni uomo: è sempre da questo intimo
565 1, 25 | il sangue di ogni altro uomo ucciso dopo Abele è voce
566 1, 25 | Padre, manifesta come l'uomo sia prezioso agli occhi
567 1, 25 | dignità quasi divina di ogni uomo e può esclamare con sempre
568 1, 25 | Quale valore deve avere l'uomo davanti agli occhi del Creatore
569 1, 25 | Figlio", affinché egli, l'uomo, "non muoia, ma abbia la
570 1, 25 | Cristo, inoltre, rivela all'uomo che la sua grandezza, e
571 1, 25 | amore che è propria di ogni uomo (cf. Gn 1, 27; 2, 18-24).~
572 1, 27 | interessano la vita dell'uomo.~ ~
573 1, 28 | Figlio di Dio che si è fatto uomo ed è venuto tra gli uomini «
574 2, 29 | Tommaso, e in lui a ogni uomo, Gesù si presenta con queste
575 2, 29 | persona stessa di Gesù che all'uomo è data la possibilità di «
576 2, 29 | nel cuore stesso di ogni uomo e donna, risuona in ogni
577 2, 30 | fisica e spirituale dell'uomo, anche nella sua fase terrena,
578 2, 30 | infatti, è il fine a cui l'uomo che vive in questo mondo
579 2, 31 | il gemito universale dell'uomo nella meditazione del libro
580 2 | ha dato vigore a questo uomo» (At 3, 16): nella precarietà
581 2, 32 | povertà della vita dell'uomo. Così fa Pietro con la guarigione
582 2, 32 | stesso della vita di ogni uomo nelle sue dimensioni morali
583 2 | risplende sul volto dell'uomo~ ~
584 2, 34 | di esperienza, di cui l'uomo è chiamato a cogliere la
585 2, 34 | La vita che Dio dona all'uomo è diversa e originale di
586 2, 34 | celebre definizione: «l'uomo che vive è la gloria di
587 2, 34 | la gloria di Dio».23 All'uomo è donata un'altissima dignità,
588 2, 34 | unisce al suo Creatore: nell'uomo risplende un riflesso della
589 2, 34 | delle origini, ponendo l'uomo al vertice dell'attività
590 2, 34 | nel creato è ordinato all'uomo e tutto è a lui sottomesso: «
591 2, 34 | 1, 28), comanda Dio all'uomo e alla donna. Un messaggio
592 2, 34 | Il Signore Dio prese l'uomo e lo pose nel giardino di
593 2, 34 | riafferma così il primato dell'uomo sulle cose: esse sono finalizzate
594 2, 34 | biblica la distinzione dell'uomo dalle altre creature è evidenziata
595 2, 34 | il Creatore: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra
596 2, 34 | La vita che Dio offre all'uomo è un dono con cui Dio partecipa
597 2, 34 | particolare e specifico dell'uomo con Dio. Anche il libro
598 2, 34 | spirituali più proprie dell'uomo, come la ragione, il discernimento
599 2, 34 | libertà sono prerogative dell'uomo in quanto creato ad immagine
600 2, 34 | cf. Dt 32, 4). Soltanto l'uomo, fra tutte le creature visibili,
601 2, 34 | La vita che Dio dona all'uomo è ben più di un esistere
602 2, 34 | tempo: «Sì, Dio ha creato l'uomo per l'incorruttibilità;
603 2, 35 | divino che viene inalato nell'uomo perché questi entri nella
604 2, 35 | Il Signore Dio plasmò l'uomo con polvere del suolo e
605 2, 35 | narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente» (
606 2, 35 | insoddisfazione che accompagna l'uomo nei suoi giorni. Fatto da
607 2, 35 | traccia indelebile di Dio, l'uomo tende naturalmente a lui.
608 2, 35 | profonda del suo cuore, ogni uomo non può non fare propria
609 2, 35 | cui è preda la vita dell'uomo nell'Eden fin quando il
610 2, 35 | esistenza umana. Nell'altro, uomo o donna, si riflette Dio
611 2, 35 | ogni persona.~«Che cosa è l'uomo perché te ne ricordi, il
612 2, 35 | ricordi, il figlio dell'uomo perché te ne curi?», si
613 2, 35 | risplende sul volto dell'uomo. In lui il Creatore trova
614 2, 35 | quel capolavoro che è l'uomo, il quale esercita il dominio
615 2, 35 | riposò poi nell'intimo dell'uomo, si riposò nella sua mente
616 2, 35 | infatti aveva creato l'uomo dotato di ragione, capace
617 2, 36 | storia. Con il peccato l'uomo si ribella al Creatore,
618 2, 36 | tradisce il senso profondo dell'uomo e si pregiudica la comunione
619 2, 36 | uomini.~Nella vita dell'uomo, l'immagine di Dio torna
620 2, 36 | disegno di Dio sulla vita dell'uomo e introduce la morte nel
621 2, 36 | apostolo Paolo: «Il primo uomo, Adamo, divenne un essere
622 2, 36 | splendore di questa immagine, l'uomo può essere liberato dalla
623 2, 37 | di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati» (
624 2, 37 | per cui Dio ha creato l'uomo: «Se uno non rinasce dall'
625 2, 38 | la sua esaltazione dell'uomo: «gloria di Dio» è, sì, «
626 2, 38 | gloria di Dio» è, sì, «l'uomo che vive», ma «la vita dell'
627 2, 38 | vive», ma «la vita dell'uomo consiste nella visione di
628 2, 38 | crescita la vita eterna. Se l'uomo ama istintivamente la vita
629 2, 39 | 39. La vita dell'uomo proviene da Dio, è suo dono,
630 2, 39 | Dio è l'unico signore: l'uomo non può disporne. Dio stesso
631 2, 39 | Domanderò conto della vita dell'uomo all'uomo, a ognuno di suo
632 2, 39 | della vita dell'uomo all'uomo, a ognuno di suo fratello» (
633 2, 39 | immagine di Dio Egli ha fatto l'uomo» (Gn 9, 6).~La vita e la
634 2, 39 | La vita e la morte dell'uomo sono, dunque, nelle mani
635 2, 39 | è vero che la vita dell'uomo è nelle mani di Dio, non
636 2, 40 | dalle origini nel cuore dell'uomo, nella sua coscienza. La
637 2, 40 | traduce l'esperienza di ogni uomo: nel profondo della sua
638 2, 41 | salvaguardia della vita dell'uomo ha il suo aspetto più profondo
639 2 | le responsabilità dell'uomo verso la vita~ ~
640 2, 42 | compito che Dio affida a ogni uomo, chiamandolo, come sua palpitante
641 2, 42 | signoria che Dio dona all'uomo. Si tratta, anzitutto, del
642 2, 42 | tua sapienza hai formato l'uomo, perché domini sulle creature
643 2, 42 | Salmista esalta il dominio dell'uomo come segno della gloria
644 2, 42 | mondo (cf. Gn 2, 15), l'uomo ha una specifica responsabilità
645 2, 42 | accordato dal Creatore all'uomo non è un potere assoluto,
646 2, 43 | certa partecipazione dell'uomo alla signoria di Dio si
647 2, 43 | generazione da parte dell'uomo e della donna nel matrimonio,
648 2, 43 | disse: "non è bene che l'uomo sia solo" (Gn 2, 18) e che "
649 2, 43 | e che "creò all'inizio l'uomo maschio e femmina" (Mt 19,
650 2, 43 | volendo comunicare all'uomo una certa speciale partecipazione
651 2, 43 | opera creatrice, benedisse l'uomo e la donna, dicendo loro: "
652 2, 43 | speciale partecipazione» dell'uomo e della donna all'«opera
653 2, 43 | coniugale dei due nasce un nuovo uomo, questi porta con sé al
654 2, 43 | esclama: «Ho acquistato un uomo dal Signore» (Gn 4, 1).
655 2, 43 | Adamo»: «Quando Dio creò l'uomo, lo fece a somiglianza di
656 2, 43 | immagini di Dio».34~Così l'uomo e la donna uniti in matrimonio
657 2, 44 | balìa dell'arbitrio dell'uomo? Non lo pensa certo la madre
658 2, 44 | ha plasmato all'origine l'uomo e ha provveduto alla generazione
659 2, 46 | decreto del Signore per ogni uomo; perché ribellarsi al volere
660 2, 46 | vita, così della morte l'uomo non è padrone; nella sua
661 2, 46 | momento della malattia, l'uomo è chiamato a vivere lo stesso
662 2, 46 | chiudersi di fronte all'uomo — tanto da indurlo a gridare: «
663 2, 47 | anche la vita corporale dell'uomo. «Medico della carne e dello
664 2, 47 | fin dall'inizio.~Nessun uomo, tuttavia, può scegliere
665 2, 48 | in sé una sua verità. L'uomo, accogliendo il dono di
666 2, 48 | pienamente la vita dell'uomo. Ciò spiega come sia difficile
667 2, 48 | della verità su Dio, sull'uomo e sulla storia, la parola «
668 2, 48 | risplendere come bene per l'uomo in tutte le sue dimensioni
669 2, 48 | alla prima tentazione: «L'uomo non vive soltanto di pane,
670 2, 48 | parola del Signore che l'uomo può vivere secondo dignità
671 2, 48 | osservando la Legge di Dio che l'uomo può portare frutti di vita
672 2, 50 | esclama: «Veramente quest'uomo era Figlio di Dio!» (Mc
673 2, 50 | ossia nella liberazione dell'uomo dalla malattia più profonda,
674 2, 50 | che è stato trafitto, ogni uomo minacciato nella sua esistenza
675 2, 51 | che viene partecipata all'uomo. È la vita che, mediante
676 2, 51 | non uccidere» la vita dell'uomo, ma a venerarla, amarla
677 3, 52 | crescita e la gioia dell'uomo. Come tale, costituisce
678 3, 52 | compito impegnativo per l'uomo. Esso suscita stupore e
679 3, 52 | la vita, Dio esige dall'uomo che la ami, la rispetti
680 3, 52 | è esso stesso un dono.~L'uomo, immagine vivente di Dio,
681 3, 52 | signore. «Dio ha fatto l'uomo — scrive san Gregorio di
682 3, 52 | funzione di re della terra... L'uomo è stato creato a immagine
683 3, 52 | dalla regalità... Anche l'uomo è re. Creato per dominare
684 3, 52(38) | La creazione dell'uomo, 4: PG 44, 136.~ ~
685 3, 52 | infraumani (cf. Gn 1, 28), l'uomo è re e signore non solo
686 3, 52 | infinita di Dio. Per questo l'uomo deve viverla con sapienza
687 3, 52 | dono di grazia affidati all'uomo sempre e solo per il suo
688 3, 52 | più di fronte alla vita, l'uomo non è padrone assoluto e
689 3, 52 | vita viene affidata all'uomo come un tesoro da non disperdere,
690 3, 52 | da trafficare. Di essa l'uomo deve rendere conto al suo
691 3 | Domanderò conto della vita dell'uomo all'uomo» (Gn 9, 5): la
692 3 | della vita dell'uomo all'uomo» (Gn 9, 5): la vita umana
693 3, 53 | Scrittura, infatti, presenta all'uomo il precetto «non uccidere»
694 3, 53 | assoluto della vita dell'uomo, plasmato a sua immagine
695 3, 53 | Gv 8, 44): ingannando l'uomo, lo conduce a traguardi
696 3, 56 | conforme alla dignità dell'uomo e pertanto, in ultima analisi,
697 3, 56 | al disegno di Dio sull'uomo e sulla società. In effetti,
698 3, 57 | legge non scritta che ogni uomo, alla luce della ragione,
699 3, 57 | riconoscendo e tutelando ogni uomo e ogni donna come persona
700 3, 58 | Fra tutti i delitti che l'uomo può compiere contro la vita,
701 3, 61 | che precede la nascita. L'uomo, fin dal grembo materno,
702 3, 61 | numerosi testi biblici 60 — l'uomo è il termine personalissimo
703 3, 61 | scomparire nel nascere. È già un uomo colui che lo sarà».64~Lungo
704 3, 62 | scritta nel cuore di ogni uomo, riconoscibile dalla ragione
705 3, 64 | altro capo dell'esistenza, l'uomo si trova posto di fronte
706 3, 64 | fondamentale rapporto con Dio, l'uomo pensa di essere criterio
707 3, 64 | autonomia. È, in particolare, l'uomo che vive nei Paesi sviluppati
708 3, 66 | sapienza e di amore. Quando l'uomo usurpa tale potere, soggiogato
709 3, 67 | che sgorga dal cuore dell'uomo nel confronto supremo con
710 3, 67 | umana diventa sommo» per l'uomo; e tuttavia «l'istinto del
711 3, 67 | redentrice, ha liberato l'uomo dalla morte, «salario del
712 3, 70 | iscritta nel cuore dell'uomo, è punto di riferimento
713 3, 70 | valori della dignità di ogni uomo e della solidarietà tra
714 3, 72 | diritto proprio di ogni uomo. Così le leggi che, con
715 3, 75 | al di sotto del quale l'uomo libero non può scendere
716 3, 76 | ha affidato la vita dell'uomo alla sua responsabile sollecitudine,
717 3, 76 | affidato la vita di ciascun uomo all'altro uomo suo fratello,
718 3, 76 | di ciascun uomo all'altro uomo suo fratello, secondo la
719 3, 76 | donando la sua vita per l'uomo, il Figlio di Dio ha mostrato
720 3, 76 | reciprocità, all'affidamento dell'uomo all'uomo. Lo Spirito, che
721 3, 76 | affidamento dell'uomo all'uomo. Lo Spirito, che è artefice
722 3, 77 | vita umana, vincola ogni uomo. Esso, infatti, risuona
723 3, 77 | originaria di Dio creatore con l'uomo; da tutti può essere conosciuto
724 3, 77 | raggiunge e coinvolge ogni uomo che vive in questo mondo.~
725 3, 77 | onorare la vita di ogni uomo e di ogni donna e di lavorare
726 4, 79 | modello il Figlio di Dio fatto uomo, che «morendo ha dato la
727 4, 79 | farsi prossimo» di ogni uomo: «Và e anche tu fà lo stesso» (
728 4, 80 | è stata comunicata all'uomo. Ordinata alla vita in pienezza,
729 4, 80 | supera ogni aspettativa dell'uomo e svela a quali sublimi
730 4, 80 | san Gregorio di Nissa: «L'uomo che, tra gli esseri, non
731 4, 80 | sovrabbondanza di questa grazia? L'uomo sorpassa la sua natura:
732 4, 80 | da effimero eterno, da uomo diventa dio».105~La gratitudine
733 4, 80 | incommensurabile dignità dell'uomo ci spinge a rendere tutti
734 4, 80 | della vita al cuore di ogni uomo e donna e immetterlo nelle
735 4, 81 | rapporto di Gesù con ciascun uomo, che consente di riconoscere
736 4, 81 | l'eutanasia; la vita dell'uomo non solo non deve essere
737 4, 81 | siano sempre ordinate all'uomo e al suo sviluppo integrale;
738 4, 82 | cristiano illumini pienamente l'uomo e il significato del suo
739 4, 82 | dottrina intorno alla vita dell'uomo, sentiamo rivolta anche
740 4, 83 | vita, che ha creato ogni uomo facendolo come un prodigio (
741 4, 83 | venerare e onorare ogni uomo, come ci invitava a fare
742 4, 83 | mistero della chiamata di ogni uomo a partecipare in Cristo
743 4, 84 | traboccare del suo amore verso l'uomo, ci converte e ci richiama
744 4, 84 | in gloria».110 Di più, l'uomo e la sua vita non ci appaiono
745 4, 84 | alti della creazione: all'uomo Dio ha conferito una dignità
746 4, 84 | bimbo che nasce e in ogni uomo che vive o che muore noi
747 4, 84 | gloria noi celebriamo in ogni uomo, segno del Dio vivente,
748 4, 86 | per lui la vita di ogni uomo e come questa si realizzi
749 4, 87 | a farci prossimi di ogni uomo (cf. Lc 10, 29-37), riservando
750 4, 87 | amore profondo per ogni uomo e donna, si è sviluppata
751 4, 90 | coscienza della dignità di ogni uomo; ad andare alla scoperta
752 4, 90 | pubblica. Chiamati a servire l'uomo e il bene comune, hanno
753 4, 92(120)| della sua benedizione sull'uomo che cammina nelle sue vie (
754 4, 95 | oggi circa la vita dell'uomo; nuova, perché fatta propria
755 4, 95 | esprimano l'intera verità sull'uomo e sulla sua vita.~Si deve
756 4, 96 | essenziale allora che l'uomo riconosca l'originaria evidenza
757 4, 96 | dipendenza nell'essere, l'uomo può realizzare in pienezza
758 4, 96 | sta l'atteggiamento che l'uomo assume davanti al mistero
759 4, 97 | opera educativa, che aiuta l'uomo ad essere sempre più uomo,
760 4, 97 | uomo ad essere sempre più uomo, lo introduce sempre più
761 4, 98 | talvolta eroiche di amore all'uomo; proporre con grande rispetto
762 4, 98 | svilisce la dignità dell'uomo. Nella lettura della realtà,
763 4, 99 | unico di contatto col nuovo uomo che si sta formando crea
764 4, 99 | un atteggiamento verso l'uomo — non solo verso il proprio
765 4, 99 | proprio figlio, ma verso l'uomo in genere — tale da caratterizzare
766 4, 99 | guardare alla vita dell'uomo.~ ~
767 4, 100 | sollecitudine per le sorti di ogni uomo e donna, ripeto oggi a tutti
768 4, 101 | mentre dove i diritti dell'uomo sono realmente professati
769 Conclus, 102 | l'incontro di Dio con l'uomo e ha inizio il cammino del
770 Conclus, 102 | fatto carne, la vita dell'uomo è stata sottratta alla condanna
771 Conclus, 103 | generare come figlio ogni uomo divenuto discepolo, riversando
772 Conclus, 104 | modo è anche figura di ogni uomo, di ogni bambino, specie
773 Conclus, 104 | unito in certo modo a ogni uomo».140 Proprio nella «carne»
774 Conclus, 104 | Proprio nella «carne» di ogni uomo, Cristo continua a rivelarsi
775 Conclus, 104 | rifiuto della vita dell'uomo, nelle sue diverse forme,
Fides et ratio
Capitolo, N. 776 Intro, 1 | aver posto nel cuore dell'uomo il desiderio di conoscere
777 Intro, 1 | autocoscienza personale: più l'uomo conosce la realtà e il mondo
778 Intro, 1 | come regola minima da ogni uomo desideroso di distinguersi,
779 Intro, 1 | creato, qualificandosi come «uomo» appunto in quanto «conoscitore
780 Intro, 1 | sempre urge nel cuore dell'uomo: dalla risposta a tali domande,
781 Intro, 2 | verità ultima sulla vita dell'uomo, essa s'è fatta pellegrina
782 Intro, 3 | Molteplici sono le risorse che l'uomo possiede per promuovere
783 Intro, 3 | sviluppata nel momento in cui l'uomo ha iniziato a interrogarsi
784 Intro, 3 | alla stessa natura dell'uomo. E una proprietà nativa
785 Intro, 3 | differenti culture in cui l'uomo vive.~La forte incidenza
786 Intro, 4 | ultima dell'esistenza, l'uomo cerca di acquisire quelle
787 Intro, 4 | nuovi. Senza meraviglia l'uomo cadrebbe nella ripetitività
788 Intro, 5 | concernenti l'esistenza dell'uomo. Al tempo stesso, considera
789 Intro, 5 | concentrato la sua attenzione sull'uomo. A partire da qui, una ragione
790 Intro, 5 | maniera unilaterale sull'uomo come soggetto, sembra aver
791 Intro, 5 | leva sulla capacità che l'uomo ha di conoscere la verità,
792 Intro, 5 | perfino quelle verità che l'uomo era certo di aver raggiunte.
793 Intro, 5 | conseguenza, sono emersi nell'uomo contemporaneo, e non soltanto
794 Intro, 6 | fede, possiamo ridare all'uomo del nostro tempo genuina
795 1, 7 | conoscenza che essa propone all'uomo non le proviene da una sua
796 1, 7 | conoscere, e la conoscenza che l'uomo ha di lui porta a compimento
797 1, 11 | che Dio ha consegnato all'uomo su se stesso e sulla sua
798 1, 11 | fatto carne, mandato come “uomo agli uomini”, “parla le
799 1, 12 | Dio assume il volto dell'uomo. La verità espressa nella
800 1, 12 | culturale, ma si apre a ogni uomo e donna che voglia accoglierla
801 1, 12 | Rivelazione viene offerta all'uomo la verità ultima sulla propria
802 1, 12 | vera luce il mistero dell'uomo», afferma la Costituzione
803 1, 12 | enigma insolubile. Dove l'uomo potrebbe cercare la risposta
804 1, 13 | che rivela. Con la fede, l'uomo dona il suo assenso a tale
805 1, 13 | Questa verità, donata all'uomo e da lui non esigibile,
806 1, 13(15) | della volontà: «Poiché l'uomo dipende totalmente da Dio
807 1, 13 | essenziale per la vita dell'uomo: Cristo Signore «rivelando
808 1, 13 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la
809 1, 13 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima
810 1, 14 | di riferimento da cui l'uomo non può prescindere, se
811 1, 14 | che provoca la mente dell'uomo a non fermarsi mai; la spinge,
812 1, 15 | stella di orientamento per l'uomo che avanza tra i condizionamenti
813 1, 15 | iniziato con la creazione. All'uomo desideroso di conoscere
814 2, 16 | sacro vuole descrivere l'uomo saggio, lo dipinga come
815 2, 16 | ricerca la verità: «Beato l'uomo che medita sulla sapienza
816 2, 16 | per far comprendere all'uomo che in questi eventi si
817 2, 16 | proposito: «La mente dell'uomo pensa molto alla sua via,
818 2, 16 | passi» (16, 9). Come dire, l'uomo con la luce della ragione
819 2, 16 | senza che venga meno per l'uomo la possibilità di conoscere
820 2, 17 | investigarle» (Pro 25, 2). Dio e l'uomo, nel loro rispettivo mondo,
821 2, 17 | costituisce la sua gloria; all'uomo spetta il compito di investigare
822 2, 17 | dinamismo, che il cuore dell'uomo, pur nell'esperienza del
823 2, 18 | fatto che la conoscenza dell'uomo è un cammino che non ha
824 2, 18 | allontana da queste regole, l'uomo s'espone al rischio del
825 2, 19 | con la sua intelligenza l'uomo è in grado di «comprendere
826 2, 19 | conoscenza del Creatore. Se l'uomo con la sua intelligenza
827 2, 20 | sono diretti i passi dell'uomo e come può l'uomo comprendere
828 2, 20 | passi dell'uomo e come può l'uomo comprendere la propria via?» (
829 2, 20 | senso. In una parola, l'uomo con la ragione raggiunge
830 2, 21 | attenta osservazione dell'uomo, del mondo e della storia,
831 2, 21 | questa sua condizione, l'uomo biblico ha scoperto di non
832 2, 22 | 20). Alla ragione dell'uomo, quindi, viene riconosciuta
833 2, 22 | capacità metafisica dell'uomo.~Secondo l'Apostolo, nel
834 2, 22 | disobbedienza con la quale l'uomo scelse di porre se stesso
835 2, 22 | plastica questa condizione dell'uomo, quando narra che Dio lo
836 2, 22 | Il simbolo è chiaro: l'uomo non era in grado di discernere
837 2, 22 | disobbedienza essi coinvolsero ogni uomo e ogni donna, procurando
838 2, 23 | possibile la sola sapienza dell'uomo saggio, ma è richiesto un
839 2, 23 | 27-28). La sapienza dell'uomo rifiuta di vedere nella
840 2, 23 | forte» (2 Cor 12, 10). L'uomo non riesce a comprendere
841 2, 23 | incessante trascendersi dell'uomo verso la verità, aiutata
842 3, 24 | profondo del cuore dell'uomo è seminato il desiderio
843 3, 24 | quindi un cammino che l'uomo, se vuole, può percorrere;
844 3, 24 | modi e in diversi tempi l'uomo ha dimostrato di saper dare
845 3, 24 | universale desiderio dell'uomo.~ ~
846 3, 25 | stanno veramente le cose. L'uomo è l'unico essere in tutto
847 3, 25 | Questa verità dei valori, l'uomo la trova non rinchiudendosi
848 3, 26 | inizialmente si presenta all'uomo in forma interrogativa:
849 3, 27 | sfuggire, né il filosofo né l'uomo comune. Dalla risposta ad
850 3, 27 | universalità, tuttavia, l'uomo cerca un assoluto che sia
851 3, 27 | altre espressioni in cui l'uomo cerca di dare forma a una
852 3 | volti della verità dell'uomo~ ~
853 3, 28 | verità. Succede anche che l'uomo addirittura la sfugga non
854 3, 28 | può definire, dunque, l'uomo come colui che cerca la
855 3, 29 | già una prima risposta. L'uomo non inizierebbe a cercare
856 3, 29 | radicata nel cuore dell'uomo che il doverne prescindere
857 3, 30 | carattere filosofico, a cui l'uomo giunge mediante la capacità
858 3, 30 | filosofi di professione. Ogni uomo, come già ho detto, è in
859 3, 31 | 31. L'uomo non è fatto per vivere solo.
860 3, 31 | questo, nella vita di un uomo le verità semplicemente
861 3, 31 | religiosità dell'umanità? L'uomo, essere che cerca la verità,
862 3, 32 | intimo. La perfezione dell'uomo, infatti, non sta nella
863 3, 32 | fedeltà che sa donarsi, l'uomo trova piena certezza e sicurezza.
864 3, 32 | riferimento alla verità: l'uomo, credendo, si affida alla
865 3, 33 | progressivamente completandosi. L'uomo, per natura, ricerca la
866 3, 33 | capacità insite nel pensiero, l'uomo è in grado di incontrare
867 3, 33 | qui detto, risulta che l'uomo si trova in un cammino di
868 3, 33 | infatti, essa immette l'uomo in quell'ordine di grazia
869 3, 33(28) | diverse occasioni. «Che è l'uomo e a che può servire? Qual
870 3, 33(28) | domande sono nel cuore di ogni uomo, come ben dimostra il genio
871 3, 33(28) | domanda seria che rende l'uomo veramente tale. Esse esprimono
872 3, 33(28) | intelligenza e la volontà dell'uomo vi sono sollecitate a cercare
873 3, 33(28) | più alta della natura dell'uomo: di conseguenza la risposta
874 3, 33(28) | aspirazione profonda dell'uomo alla verità ed è alla base
875 4, 36 | coscienza morale di ogni uomo (cfr Rm 1, 19-21; 2, 14-
876 4, 36 | natura. I tentativi dell'uomo di comprendere l'origine
877 4, 36 | testimonianza di questa ricerca dell'uomo. Fu compito dei padri della
878 4, 39 | la divinizzazione dell'uomo e l'origine del male.~ ~
879 4, 42 | e si dice, essa di cui l'uomo nulla o pressoché nulla
880 4, 43 | pensiero»; la ragione dell'uomo non si annulla né si avvilisce
881 4, 47 | enciclica quando scrivevo: «L'uomo di oggi sembra essere sempre
882 4, 47 | multiforme attività dell'uomo, troppo presto e in modo
883 4, 47 | frutti si rivolgono contro l'uomo stesso. Essi sono, infatti,
884 4, 47 | universale dimensione. L'uomo, pertanto, vive sempre più
885 5, 50 | quali i temi di Dio, dell'uomo, della sua libertà e del
886 5, 51 | mondo e del rapporto dell'uomo con Dio.~Oggi poi, col moltiplicarsi
887 5, 60 | vera luce il mistero dell'uomo. Adamo, infatti, il primo
888 5, 60 | Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro
889 5, 60 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la
890 5, 60 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima
891 5, 60 | armonica conoscenza dell'uomo, del mondo e di Dio, basandosi
892 5, 61 | sulle domande ultime dell'uomo, per concentrare la propria
893 5, 61 | profonda del mistero dell'uomo.85 L'invito fatto ai teologi
894 6, 64 | Dio si indirizza a ogni uomo, in ogni tempo e in ogni
895 6, 64 | ogni parte della terra; e l'uomo è naturalmente filosofo.
896 6, 66 | il rapporto tra Dio e l'uomo, l'identità di Cristo che
897 6, 66 | Cristo che è vero Dio e vero uomo. Le stesse considerazioni
898 6, 66 | create, del mondo e dell'uomo, che sono anche oggetto
899 6, 66 | implica una filosofia dell'uomo, del mondo e, più radicalmente,
900 6, 67(90) | condizioni nelle quali l'uomo pone da sé le prime domande
901 6, 70 | dell'apertura tipica dell'uomo all'universale e alla trascendenza.
902 6, 70 | di indubbia utilità per l'uomo, a cui prospettano valori
903 6, 71 | di queste dinamiche? Ogni uomo è inserito in una cultura,
904 6, 74 | utilizzo a servizio dell'uomo dei risultati conseguiti.
905 6, 76 | vocazione soprannaturale dell'uomo ed anche lo stesso peccato
906 7, 80 | raggiungere una visione dell'uomo e del mondo di notevole
907 7, 80 | inoltre una visione dell'uomo come imago Dei, che contiene
908 7, 80 | da Dio di ogni creatura — uomo compreso — porta a drammi
909 7, 80 | risposta indirizzando l'uomo a Gesù Cristo, il Verbo
910 7, 80 | intima essenza di Dio e dell'uomo: nel mistero del Verbo incarnato,
911 7, 81 | il mondo e la vita dell'uomo, non fanno che acuire questo
912 7, 81 | rivela il fine ultimo dell'uomo e dà un senso globale al
913 7, 82 | appurare la capacità dell'uomo di giungere alla conoscenza
914 7, 82 | presuppone sempre che l'uomo, anche se colpevole di doppiezza
915 7, 83 | rivendicare la capacità che l'uomo possiede di conoscere questa
916 7, 83 | riflessione metafisica.~Ovunque l'uomo scopre la presenza di un
917 7, 83 | manifesta l'interiorità dell'uomo e la sua spiritualità, è
918 7, 83 | persino il pensiero dell'uomo; ma questo «mistero» non
919 7, 85 | forza la convinzione che l'uomo è capace di giungere a una
920 7, 85 | impedisce l'unità interiore dell'uomo contemporaneo. Come potrebbe
921 7, 89 | grandi decisioni morali dell'uomo vengono di fatto subordinate
922 7, 90 | negazione dell'umanità dell'uomo e della sua stessa identità.
923 7, 90 | cui poggia la dignità dell'uomo. Si fa così spazio alla
924 7, 90 | cancellare dal volto dell'uomo i tratti che ne rivelano
925 7, 90 | si è tolta la verità all'uomo, è pura illusione pretendere
926 7, 90(106)| penetri tutta la verità sull'uomo e sul mondo. Anche oggi,
927 7, 90(106)| come Colui che porta all'uomo la libertà basata sulla
928 7, 90(106)| come Colui che libera l'uomo da ciò che limita, menoma
929 7, 90(106)| stesse, nell'anima dell'uomo, nel suo cuore, nella sua
930 7, 91 | irrimediabilmente passato, l'uomo dovrebbe ormai imparare
931 7, 91 | scientifiche e tecniche, l'uomo, quale demiurgo, possa giungere
932 7, 92(109)| introduce opportunamente l'uomo nella realtà del mistero
933 7, 92(109)| frutto della sua azione nell'uomo. Lo Spirito Santo deve essere
934 7, 92(109)| questo la suprema guida dell'uomo, la luce dello spirito umano»:
935 7, 93 | Figlio di Dio: sul suo farsi uomo e sul conseguente suo andare
936 7, 95 | storico e circoscritto l'uomo può esprimere verità che
937 7, 98 | la coscienza etica dell'uomo è disorientata. Nella Lettera
938 Conclus, 102 | difesa della dignità dell'uomo sia l'annuncio del messaggio
939 Conclus, 102 | divenuta anche vera saggezza, l'uomo contemporaneo giungerà così
940 Conclus, 102 | che egli sarà tanto più uomo quanto più, affidandosi
941 Conclus, 104 | definitiva ai problemi dell'uomo, 127 sarà un sostegno efficace
942 Conclus, 105 | annunciare il Vangelo all'uomo di oggi e, più ancora, di
943 Conclus, 106 | limitata del mondo o dell'uomo, non termina mai; rinvia
944 Conclus, 107 | guardare in profondità all'uomo, che Cristo ha salvato nel
945 Conclus, 107 | forze. La grandezza dell'uomo non potrà mai essere questa.
Laborem exercens
Capitolo, § 946 1 | Apostolica Benedizione!~ ~L'UOMO, mediante il lavoro, deve
947 1 | ogni opera compiuta dall'uomo, indipendentemente dalle
948 1 | delle azioni, delle quali l'uomo è capace ed alle quali è
949 1 | perché dominasse la terra3, l'uomo è perciò sin dall'inizio
950 1 | caratteristiche che distinguono l'uomo dal resto delle creature,
951 1 | chiamare lavoro; solo l'uomo ne è capace e solo l'uomo
952 1 | uomo ne è capace e solo l'uomo lo compie, riempiendo al
953 1 | un particolare segno dell'uomo e dell'umanità, il segno
954 1, 1 | più desidero dedicarlo all'uomo nel vasto contesto di questa
955 1, 1 | romana di San Pietro, l'uomo «è la prima e fondamentale
956 1, 1 | con la quale la vita dell'uomo è costruita ogni giorno,
957 1, 1 | internazionale. Se è vero che l'uomo si nutre col pane del lavoro
958 1, 1 | autentico progresso dell'uomo e della società.~ ~
959 1, 2 | lavoro, come problema dell'uomo, si trova al centro stesso
960 1, 2 | tanto antica quanto l'uomo e la sua vita sulla terra.
961 1, 2 | situazione generale dell'uomo nel mondo contemporaneo,
962 1, 2 | posti di fronte ad ogni uomo, alla famiglia, alle singole
963 1, 3 | alla sua concezione dell'uomo e della vita sociale e,
964 1, 3 | punto di vista del bene dell'uomo. E se la soluzione o, piuttosto,
965 2 | II - Il lavoro e l'uomo~ ~
966 2, 4 | fondamentale dell'esistenza dell'uomo sulla terra. Essa si conferma
967 2, 4 | molteplici scienze, dedicate all'uomo: l'antropologia, la paleontologia,
968 2, 4 | osservarlo fin d'ora - crede nell'uomo: essa pensa all'uomo e si
969 2, 4 | nell'uomo: essa pensa all'uomo e si rivolge a lui non solo
970 2, 4 | vivente. Riferendosi all'uomo, essa cerca di esprimere
971 2, 4 | redentore, ha legato all'uomo.La Chiesa trova già nelle
972 2, 4 | fondamentali intorno all'uomo, già nel contesto del mistero
973 2, 4 | verità che decidono dell'uomo sin dall'inizio e che, al
974 2, 4 | Creatore con il creato, nell'uomo. Quando questi, fatto «a
975 2, 4 | essenza più profonda. L'uomo è immagine di Dio, tra l'
976 2, 4 | adempimento di tale mandato, l'uomo, ogni essere umano, riflette
977 2, 4 | uno specifico dominio dell'uomo sulla «terra» ed a sua volta
978 2, 4 | universo visibile, del quale l'uomo è abitante; per estensione,
979 2, 4 | nel raggio d'influsso dell'uomo e della sua ricerca di soddisfare
980 2, 4 | l'attività cosciente dell'uomo, possono essere scoperte
981 2, 4 | parte rimangono ancora per l'uomo quasi sconosciute e nascoste.~
982 2, 4 | dominio sul mondo visibile, l'uomo, in ogni caso ed in ogni
983 2, 4 | indissolubilmente legata al fatto che l'uomo è stato creato, come maschio
984 2, 4 | processo che si attua in ogni uomo, in ogni consapevole soggetto
985 2, 4 | processo, mediante il quale l'uomo «soggioga la terra» col
986 2, 5 | poiché il dominio dell'uomo sulla terra si compie nel
987 2, 5 | cultura e della civiltà. L'uomo domina la terra già per
988 2, 5 | naturali. Molto di più, però, l'uomo «soggioga la terra», quando
989 2, 5 | chimiche - ed il lavoro dell'uomo, il lavoro fisico come quello
990 2, 5 | agricoltura l'attività dell'uomo ha cessato in molti casi
991 2, 5 | lavori» la macchina mentre l'uomo solamente attende ad essa,
992 2, 5 | proprio del lavoro rimane l'uomo.~Lo sviluppo dell'industria
993 2, 5 | di strumenti dei quali l'uomo si serve nel proprio lavoro,
994 2, 5 | indubbiamente un'alleata dell'uomo. Essa gli facilita il lavoro,
995 2, 5 | quasi in avversaria dell'uomo, come quando la meccanizzazione
996 2, 5 | del lavoro «soppianta» l'uomo, togliendogli ogni soddisfazione
997 2, 5 | della macchina, riduce l'uomo ad esserne il servo.~Se
998 2, 5 | soggiogate la terra», rivolte all'uomo fin dall'inizio, vengono
999 2, 5 | storica del dominio dell'uomo sulla natura.~La recente
1000 2, 5 | soggetto, che è appunto l'uomo. Questi interrogativi racchiudono
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1955 |