Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
unus 1
unzione 13
uomini 584
uomo 1955
uomo-adamo 1
uomo-cristo 1
uomo-dio 3
Frequenza    [«  »]
2085 una
2054 come
2049 chiesa
1955 uomo
1944 nel
1906 nella
1755 vita
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

uomo

corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1955

(segue) Laborem exercens
     Capitolo, §
1001 2, 6 | in forza della quale l'uomo deve soggiogare la terra, 1002 2, 6 | un grande significato.~L'uomo deve soggiogare la terra, 1003 2, 6 | stesso. Come persona, l'uomo è quindi soggetto del lavoro. 1004 2, 6 | dedicato alla vocazione dell'uomo.~E così quel «dominio», 1005 2, 6 | processo, mediante il quale l'uomo e il genere umano soggiogano 1006 2, 6 | tutto questo processo l'uomo manifesta e conferma se 1007 2, 6 | del valore del lavoro è l'uomo stesso,il suo soggetto. 1008 2, 6 | quanto sia una verità che l'uomo è destinato ed è chiamato 1009 2, 6 | tutto il lavoro è «per l'uomo», e non l'uomo «per il lavoro». 1010 2, 6 | è «per l'uomo», e non l'uomo «per il lavoro». Con questa 1011 2, 6 | cioè della persona, dell'uomo che lo compie. A sua volta: 1012 2, 6 | indipendentemente dal lavoro che ogni uomo compie, e supponendo che 1013 2, 6 | qualunque lavoro eseguito dall'uomo - fosse pure il lavoro più « 1014 2, 6 | emarginante - rimane sempre l'uomo stesso.~ ~ 1015 2, 7 | lavoro. L'interazione fra l'uomo del lavoro e l'insieme degli 1016 2, 7 | del Libro della Genesi: l'uomo viene trattato come uno 1017 2, 7 | può ripetersi dovunque l'uomo venga trattato, in un certo 1018 2, 7 | riguardano il «dominio» dell'uomo sopra la terra, penetri 1019 2, 8 | sempre lo stesso, cioè l'uomo, tuttavia nell'aspetto oggettivo 1020 2, 8 | macchina tende a dominare sull'uomo, - aveva un suo importante 1021 2, 8 | contro la degradazione dell'uomo come soggetto del lavoro, 1022 2, 8 | Cielo13, e che pesava sull'uomo del lavoro in quel periodo 1023 2, 8 | abbastanza dei diritti dell'uomo del lavoro, affermando che 1024 2, 8 | di vita e di lavoro dell'uomo in tutta la terra, ma ha 1025 2, 9 | ancora nella prospettiva dell'uomo come soggetto del lavoro, 1026 2, 9 | lavoro rendesse possibile all'uomo di raggiungere quel «dominio» 1027 2, 9 | di Dio nei riguardi dell'uomo, che Egli «creò ... a sua 1028 2, 9 | cancellata neppure quando l'uomo, dopo aver infranto l'originaria 1029 2, 9 | esso è la via sulla quale l'uomo realizza il «dominio», che 1030 2, 9 | il lavoro è un bene dell'uomo. Se questo bene comporta 1031 2, 9 | tale, esso sia un bene dell'uomo. Ed è non solo un bene « 1032 2, 9 | corrispondente alla dignità dell'uomo, un bene che esprime questa 1033 2, 9 | Il lavoro è un bene dell'uomo - è un bene della sua umanità -, 1034 2, 9 | perché mediante il lavoro l'uomo non solo trasforma la natura 1035 2, 9 | realizza se stesso come uomo ed anzi, in un certo senso, « 1036 2, 9 | certo senso, «diventa più uomo».~Senza questa considerazione 1037 2, 9 | morale, è ciò per cui l'uomo diventa buono in quanto 1038 2, 9 | diventa buono in quanto uomo19. Questo fatto non cambia 1039 2, 9 | materia viene nobilitata, l'uomo stesso non subisca una diminuzione 1040 2, 9 | variamente il lavoro contro l'uomo, che si può punire l'uomo 1041 2, 9 | uomo, che si può punire l'uomo col sistema del lavoro forzato 1042 2, 9 | mezzo di oppressione dell'uomo, che infine si può in vari 1043 2, 9 | il lavoro umano, cioè l'uomo del lavoro. Tutto ciò depone 1044 2, 9 | lavoro, che permetterà all'uomo di «diventare più uomo» 1045 2, 9 | all'uomo di «diventare più uomo» nel lavoro, e non già di 1046 2, 10 | naturale ed una vocazione dell'uomo. Questi due cerchi di valori - 1047 2, 10 | sussistenza, che in via normale l'uomo acquista mediante il lavoro. 1048 2, 10 | ragione che ognuno «diventa uomo», fra l'altro, mediante 1049 2, 10 | lavoro, e quel diventare uomo esprime appunto lo scopo 1050 2, 10 | scuola di lavoro per ogni uomo.~Il terzo cerchio di valori 1051 2, 10 | grande società, alla quale l'uomo appartiene in base a particolari 1052 2, 10 | grande «educatrice» di ogni uomo, benché indiretta (perché 1053 2, 10 | Tutto questo fa sì che l'uomo unisca la sua più profonda 1054 2, 10 | la concreta realtà dell'uomo del lavoro, ha la precedenza 1055 2, 10 | della natura, al quale l'uomo è chiamato sin dall'inizio 1056 2, 10 | soggettiva, togliendo all'uomo o diminuendo la sua dignità 1057 3, 11 | umano del mondo affidato all'uomo dal Creatore, ed è una realtà 1058 3, 11 | strettamente legata all'uomo, come al proprio soggetto, 1059 3, 11 | essere un bene, sicché l'uomo si sviluppa mediante l'amore 1060 3, 11 | diritti soggettivi dell'uomo, come attestano le Dichiarazioni 1061 3, 11 | dal punto di vista dell'uomo - problema che costituisce 1062 3, 12 | tanti conflitti causati dall'uomo, e nella quale i mezzi tecnici - 1063 3, 12 | l'esperienza storica dell'uomo.~Quando nel primo capitolo 1064 3, 12 | della Bibbia sentiamo che l'uomo deve soggiogare la terra, 1065 3, 12 | messe a disposizione dell'uomo. Tuttavia, tali risorse 1066 3, 12 | non possono servire all'uomo se non mediante il lavoro. 1067 3, 12 | nascoste nella natura, l'uomo ha come unico mezzo il suo 1068 3, 12 | tramite del suo lavoro, l'uomo si appropria di piccole 1069 3, 12 | sempre la relazione dell'uomo con le risorse e con le 1070 3, 12 | utilizzazione da parte dell'uomo e per l'uomo, ci rende consapevoli 1071 3, 12 | parte dell'uomo e per l'uomo, ci rende consapevoli che 1072 3, 12 | economica proviene dall'uomo, sia il lavoro come pure 1073 3, 12 | del mondo visibile, che l'uomo trova, ma non crea. Egli 1074 3, 12 | sviluppo del suo lavoro, l'uomo si trova di fronte al fatto 1075 3, 12 | messe a disposizione dell'uomo, anche quell'insieme di 1076 3, 12 | mezzi, mediante i quali l'uomo se ne appropria, trasformandole 1077 3, 12 | quelli ultramoderni, è l'uomo che li ha gradualmente elaborati: 1078 3, 12 | esperienza e l'intelletto dell'uomo. In questo modo sono sorti 1079 3, 12 | avanzamento della tecnica, l'uomo, che è il soggetto del lavoro, 1080 3, 12 | chiaro ovviamente che ogni uomo, che partecipa al processo 1081 3, 12 | subordinato al lavoro dell'uomo.~Questa verità, che appartiene 1082 3, 12 | risalto il primato dell'uomo nel processo di produzione, 1083 3, 12 | produzione, il primato dell'uomo di fronte alle cose. Tutto 1084 3, 12 | solamente un insieme di cose. L'uomo come soggetto del lavoro, 1085 3, 12 | dal lavoro che compie, l'uomo, egli solo, è una persona. 1086 3, 13 | legame indissolubile. L'uomo, lavorando a qualsiasi banco 1087 3, 13 | lavoro sempre più perfetti: l'uomo, lavorando, al tempo stesso « 1088 3, 13 | ed insieme umanistica. L'uomo è in essa il «padrone» delle 1089 3, 13 | condiziona il lavoro dell'uomo; non possiamo, invece, affermare 1090 3, 13 | anonimo che rende dipendente l'uomo e il suo lavoro.~La rottura 1091 3, 13 | personale (l'operare dell'uomo, i valori morali e simili), 1092 3, 13 | appagare i bisogni dell'uomo.~L'errore di pensare secondo 1093 3, 13 | perché il primato dell'uomo sullo strumento-capitale, 1094 3, 13 | materialismo dialettico l'uomo non è, prima di tutto, soggetto 1095 3, 13 | di vista il fine, cioè l'uomo, al quale questi mezzi devono 1096 3, 13 | tutto il lavoro umano, l'uomo del lavoro, e ha causato 1097 3, 13 | sulle cose, del lavoro dell'uomo sul capitale come insieme 1098 3, 14 | comune ai beni destinati all'uomo, è anche da non escludere 1099 3, 14 | stesso, la soggettività dell'uomo nella vita sociale e, specialmente, 1100 3, 14 | posizione del lavoro e dell'uomo del lavoro nel processo 1101 3, 14 | aspetto dei diritti dell'uomo, intesi nel modo più vasto 1102 3, 14 | fondamentali diritti dell'uomo. Così, quindi, il solo passaggio 1103 3, 15 | unicamente economiche. Quando l'uomo lavora, servendosi dell' 1104 3, 15 | sottolineare, in generale, che l'uomo che lavora desidera non 1105 3, 15 | deve fare di tutto perché l'uomo, anche in un tale sistema, 1106 3, 15 | prima di tutto danni nell'uomo.~ ~ 1107 4, 16 | contesto dei diritti dell'uomo ~ ~Se il lavoro - nel molteplice 1108 4, 16 | insieme dei diritti dell'uomo, che gli sono connaturali, 1109 4, 16 | insieme di diritti dell'uomo costituisce la condizione 1110 4, 16 | obbligo, cioè un dovere dell'uomo, e ciò nel molteplice senso 1111 4, 16 | senso di questa parola. L'uomo deve lavorare sia per il 1112 4, 16 | sviluppo esigono il lavoro. L'uomo deve lavorare per riguardo 1113 4, 16 | i diritti morali di ogni uomo per riguardo al lavoro, 1114 4, 17 | gli oggettivi diritti dell'uomo del lavoro.~Il concetto 1115 4, 17 | lavoro sulla situazione dell'uomo del lavoro nelle società 1116 4, 17 | realizzazione dei diritti dell'uomo del lavoro non può, tuttavia, 1117 4, 17 | i diritti oggettivi dell'uomo del lavoro - di ogni tipo 1118 4, 17 | rispetto dei diritti dell'uomo del lavoro, perché i diritti 1119 4, 18 | soggetto d'ogni lavoro, che è l'uomo. Il progresso, del quale 1120 4, 18 | deve compiersi mediante l'uomo e per l'uomo e deve produrre 1121 4, 18 | mediante l'uomo e per l'uomo e deve produrre frutti nell' 1122 4, 18 | deve produrre frutti nell'uomo. Una verifica del progresso 1123 4, 18 | conformemente alla dignità dell'uomo, soggetto del lavoro.~Una 1124 4, 19 | inalienabili diritti dell'uomo in considerazione del suo 1125 4, 19 | diventano accessibili all'uomo del lavoro grazie al salario, 1126 4, 19 | della società insieme con l'uomo. La vera promozione della 1127 4, 21 | soggettiva del lavoro dell'uomo, trova un'applicazione diretta 1128 4, 21 | agricolo e alla situazione dell'uomo che coltiva la terra nel 1129 4, 21 | lavoro agricolo, nel quale l'uomo in modo tanto eloquente « 1130 4, 22 | dignità e la grandezza dell'uomo. Poiché la persona portatrice 1131 4, 22 | radicalmente indegno dell'uomo, e negazione della comune 1132 4, 22 | circostanza, alla dignità dell'uomo, al soggetto del lavoro 1133 4, 23 | della vita contemporanea. L'uomo ha il diritto di lasciare 1134 4, 23 | emigra. Si allontana un uomo e insieme un membro di una 1135 4, 23 | tratta dei diritti dell'uomo del lavoro. E s'intende 1136 4, 23 | cosa più importante è che l'uomo, il quale lavora fuori del 1137 5, 24 | che ad esso partecipa l'uomo intero, il corpo e lo spirito, 1138 5, 24 | manuale o intellettuale. All'uomo intero è pure indirizzata 1139 5, 24 | per dare al lavoro dell'uomo concreto, con l'aiuto di 1140 5, 24 | salvifici nei riguardi dell'uomo e del mondo e ad approfondire 1141 5, 25 | corrisponde al disegno di Dio. L'uomo infatti, creato a immagine 1142 5, 25 | subordinazione di tutta la realtà all'uomo, sia glorificato il nome 1143 5, 25 | verità fondamentale, che l'uomo, creato a immagine di Dio, 1144 5, 25 | sua dignità: insegna che l'uomo lavorando deve imitare Dio, 1145 5, 25 | della somiglianza con lui. L'uomo deve imitare Dio sia lavorando 1146 5, 25 | spazio interiore, nel quale l'uomo, diventando sempre più ciò 1147 5, 25 | ingegno e della potenza dell'uomo alla potenza di Dio, quasi 1148 5, 25 | che mediante il lavoro l'uomo partecipa all'opera della 1149 5, 26 | 26. Cristo, l'uomo del lavoro ~ ~Questa verità, 1150 5, 26 | cui mediante il lavoro l'uomo partecipa all'opera di Dio 1151 5, 26 | proclamava, era egli stesso uomo del lavoro, del lavoro artigiano 1152 5, 26 | particolare della somiglianza dell'uomo con Dio, Creatore e Padre. 1153 5, 26 | professioni esercitate dall'uomo: così per es. al medico44, 1154 5, 26 | invero, come deriva dall'uomo, così è ordinata all'uomo. 1155 5, 26 | uomo, così è ordinata all'uomo. L'uomo, infatti, quando 1156 5, 26 | così è ordinata all'uomo. L'uomo, infatti, quando lavora, 1157 5, 26 | dell'umanità, e permetta all'uomo singolo o come membro della 1158 5, 26 | significato del progresso: «L'uomo vale più per quello che 1159 5, 27 | unita all'elevazione dell'uomo come immagine di Dio, la 1160 5, 27 | farle ...»83. Non c'è un uomo sulla terra che non potrebbe 1161 5, 27 | dall'inizio la storia dell'uomo sulla terra84. È contenuta 1162 5, 27 | offrono al cristiano e ad ogni uomo, che è chiamato a seguire 1163 5, 27 | Cristo crocifisso per noi, l'uomo collabora in qualche modo 1164 5, 27 | vengono partecipati dall'uomo e dal mondo. Mediante la 1165 5, 27 | molteplice fatica del lavoro dell'uomo è una piccola parte della 1166 5, 27 | avvertiti che niente giova all'uomo se guadagna il mondo, ma 1167 5, 27 | ma anche «la dignità dell'uomo, la fraternità e la libertà»91. Redemptor hominis Capitolo, §
1168 1, 1 | Millennio~ ~IL REDENTORE DELL'UOMO, Gesù Cristo, è centro del 1169 1, 1 | Figlio-Verbo, che si è fatto uomo ed è nato dalla Vergine 1170 1, 1 | redentivo la storia dell'uomo ha raggiunto nel disegno 1171 1, 1 | storia dell'umanità e, come uomo, è divenuto suo «soggetto», 1172 1, 1 | dimensione che intendeva dare all'uomo sin dal suo primo inizio, 1173 1, 6 | predisposti a comprendere ciascun uomo, ad analizzare ogni sistema, 1174 2, 7 | verso Cristo, Redentore dell'uomo; verso Cristo, Redentore 1175 2, 7 | parla agli uomini anche come Uomo: è la sua vita stessa che 1176 2, 7 | che si susseguono, ad ogni uomo in particolare, come se 1177 2, 8 | visibile, creato da Dio per l'uomo39 - quel mondo che, essendovi 1178 2, 8 | sul mondo da parte dell'uomo, non rivela forse esso stesso, 1179 2, 8 | importante del mondo visibile, l'uomo, scendendo - come Cristo - 1180 2, 8 | il mistero interiore dell'uomo, che nel linguaggio biblico ( 1181 2, 8 | irrepetibile, nel mistero dell'uomo ed è entrato nel suo «cuore». 1182 2, 8 | vera luce il mistero dell'uomo. Adamo, infatti, il primo 1183 2, 8 | Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro ( 1184 2, 8 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la 1185 2, 8 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima 1186 2, 8 | Iddio (Col 1, 15). Egli è l'uomo perfetto, che ha restituito 1187 2, 8 | unito in certo modo ad ogni uomo. Ha lavorato con mani d' 1188 2, 8 | Ha lavorato con mani d'uomo, ha pensato con mente d' 1189 2, 8 | ha pensato con mente d'uomo, ha agito con volontà d' 1190 2, 8 | ha agito con volontà d'uomo, ha amato con cuore d'uomo. 1191 2, 8 | uomo, ha amato con cuore d'uomo. Nascendo da Maria Vergine, 1192 2, 8 | Egli, il Redentore dell'uomo!~ ~ 1193 2, 9 | mondo, nella donazione all'uomo di tutta la ricchezza del 1194 2, 9 | certo modo respinto dall'uomo con la rottura della prima 1195 2, 9 | della quale Gesù Cristo - uomo, figlio di Maria Vergine, 1196 2, 9 | nuovo all'umanità, ad ogni uomo, donandogli il tre volte 1197 2, 9 | fedele al suo amore verso l'uomo e verso il mondo, già rivelato 1198 2, 9 | misericordia ha nella storia dell'uomo una forma e un nome: si 1199 2, 10 | mistero della Redenzione~ ~L'uomo non può vivere senza amore. 1200 2, 10 | detto - rivela pienamente l'uomo all'uomo stesso. Questa 1201 2, 10 | rivela pienamente l'uomo all'uomo stesso. Questa è - se così 1202 2, 10 | In questa dimensione l'uomo ritrova la grandezza, la 1203 2, 10 | mistero della Redenzione l'uomo diviene nuovamente «espresso» 1204 2, 10 | schiavolibero; non c'è più uomodonna, poiché tutti voi 1205 2, 10 | uno in Cristo Gesù»64. L'uomo che vuol comprendere se 1206 2, 10 | Quale valore deve avere l'uomo davanti agli occhi del Creatore 1207 2, 10 | Figlio», affinché egli, l'uomo, «non muoia, ma abbia la 1208 2, 10 | valore ed alla dignità dell'uomo si chiama Vangelo, cioè 1209 2, 10 | cittadinanza nella storia dell'uomo e dell'umanità. La Chiesa, 1210 2, 10 | ridato definitivamente all'uomo la dignità ed il senso della 1211 2, 10 | dirigere lo sguardo dell'uomo, di indirizzare la coscienza 1212 2, 10 | più profonda sfera dell'uomo, la sfera - intendiamo - 1213 2, 11 | unito alla storia dell'uomo fin dall'inizio; poi, delle 1214 2, 11 | rivelato nel tempo: nell'uomo Gesù Cristo, e per rivelarsi 1215 2, 11 | in Cristo e per Cristo, l'uomo ha acquistato piena coscienza 1216 2, 11 | per la dignità che ogni uomo ha raggiunto e può raggiungere 1217 2, 11 | Dio stesso ha affidata all'uomo. A questa missione dobbiamo 1218 2, 11 | al mondo, aiutare ciascun uomo perché ritrovi se stesso 1219 2, 11 | perché queste sono per ogni uomo e costituiscono il bene 1220 2, 12 | della Chiesa e libertà dell'uomo~ ~In questa unione nella 1221 2, 12 | fronte a ciò che «c'è in ogni uomo»75, per ciò che egli stesso, 1222 2, 12 | della grazia, nella quale l'uomo deve pienamente ritrovare 1223 2, 12 | una profonda stima per l'uomo, per il suo intelletto, 1224 2, 12 | libertà è la vera libertà dell'uomo, tanto più la Chiesa, in 1225 2, 12 | Gesù Cristo va incontro all'uomo di ogni epoca, anche della 1226 2, 12 | penetri tutta la verità sull'uomo e sul mondo. Anche oggi, 1227 2, 12 | come Colui che porta all'uomo la libertà basata sulla 1228 2, 12 | come Colui che libera l'uomo da ciò che limita, menoma 1229 2, 12 | stesse, nell'anima dell'uomo, nel suo cuore, nella sua 1230 2, 12 | portavoce e avvocato dell'uomo, che vive «in spirito e 1231 2, 12 | confronti della storia dell'uomo. E la Chiesa, a sua volta, 1232 3 | III - L'uomo redento e la sua situazione 1233 3, 13 | Cristo si è unito ad ogni uomo~ ~Quando, attraverso l'esperienza 1234 3, 13 | unito in certo modo ad ogni uomo»87. La Chiesa ravvisa, dunque, 1235 3, 13 | quest'unico fine: che ogni uomo possa ritrovare Cristo, 1236 3, 13 | potenza di quella verità sull'uomo e sul mondo, contenuta nel 1237 3, 13 | è anche la via a ciascun uomo. Su questa via che conduce 1238 3, 13 | che conduce da Cristo all'uomo, su questa via sulla quale 1239 3, 13 | Cristo si unisce ad ogni uomo, la Chiesa non può esser 1240 3, 13 | temporale e del bene eterno dell'uomo. La Chiesa, per riguardo 1241 3, 13 | serve al vero bene dell'uomo, così come non può rimanere 1242 3, 13 | all'eminente dignità dell'uomo»89 in tutti i suoi aspetti, 1243 3, 13 | dunque, si tratta dell'uomo in tutta la sua verità, 1244 3, 13 | dimensione. Non si tratta dell'uomo «astratto», ma reale, dell' 1245 3, 13 | astratto», ma reale, dell'uomo «concreto», «storico». Si 1246 3, 13 | Si tratta di «ciascun» uomo, perché ognuno è stato compreso 1247 3, 13 | attraverso questo mistero. Ogni uomo viene al mondo concepito 1248 3, 13 | sollecitudine riguarda l'uomo intero ed è incentrata su 1249 3, 13 | oggetto di questa premura è l'uomo nella sua unica e irripetibile 1250 3, 13 | somiglianza, ricorda che «l'uomo in terra è la sola creatura 1251 3, 13 | voluto per se stessa»93. L'uomo così com'è «voluto» da Dio, 1252 3, 13 | questo è proprio «ogni» uomo, l'uomo «il più concreto», « 1253 3, 13 | è proprio «ogni» uomo, l'uomo «il più concreto», «il più 1254 3, 13 | il più reale»; questo è l'uomo in tutta la pienezza del 1255 3, 14 | della Chiesa conducono all'uomo~ ~La Chiesa non può abbandonare 1256 3, 14 | Chiesa non può abbandonare l'uomo, la cui «sorte», cioè la 1257 3, 14 | si tratta proprio di ogni uomo su questo pianeta, in questa 1258 3, 14 | Creatore ha dato al primo uomo, dicendo all'uomo e alla 1259 3, 14 | primo uomo, dicendo all'uomo e alla donna: «Soggiogatela 1260 3, 14 | Soggiogatela e dominatela»94. Ogni uomo, in tutta la sua irripetibile 1261 3, 14 | coscienza e del cuore. L'uomo, nella sua singolare realtà ( 1262 3, 14 | storia della sua anima. L'uomo che, conformemente all'interiore 1263 3, 14 | concepimento e della sua nascita. L'uomo, nella piena verità della 1264 3, 14 | tutta l'umanità - quest'uomo è la prima strada che la 1265 3, 14 | Redenzione.~Proprio quest'uomo in tutta la verità della 1266 3, 14 | all'amore, proprio un tale uomo aveva davanti agli occhi 1267 3, 14 | proprio all'interno dell'uomo che molti elementi si contrastano 1268 3, 14 | nella società»95.~Quest'uomo è la via della Chiesa, via 1269 3, 14 | camminare la Chiesa, perché l'uomo - ogni uomo senza eccezione 1270 3, 14 | Chiesa, perché l'uomo - ogni uomo senza eccezione alcuna - 1271 3, 14 | da Cristo, perché con l'uomo - ciascun uomo senza eccezione 1272 3, 14 | perché con l'uomo - ciascun uomo senza eccezione alcuna - 1273 3, 14 | unito, anche quando quell'uomo non è di ciò consapevole: « 1274 3, 14 | e risorto, sempre all'uomo» - ad ogni uomo e a tutti 1275 3, 14 | sempre all'uomo» - ad ogni uomo e a tutti gli uomini - «... 1276 3, 14 | Essendo quindi quest'uomo la via della Chiesa, via 1277 3, 14 | minacce che si presentano all'uomo. Deve essere consapevole, 1278 3, 14 | risponda alla vera dignità dell'uomo. In una parola, dev'essere 1279 3, 15 | Di che cosa ha paura l'uomo contemporaneo~ ~Conservando 1280 3, 15 | determinate direzioni.~L'uomo d'oggi sembra essere sempre 1281 3, 15 | multiforme attività dell'uomo, troppo presto e in modo 1282 3, 15 | frutti si rivolgono contro l'uomo stesso. Essi sono, infatti, 1283 3, 15 | universale dimensione. L'uomo, pertanto, vive sempre più 1284 3, 15 | dato sin dall'inizio all'uomo, potere per il quale egli 1285 3, 15 | stato di minaccia per l'uomo, da parte dei suoi prodotti, 1286 3, 15 | all'ambiente naturale dell'uomo, lo alienano nei suoi rapporti 1287 3, 15 | lo distolgono da essa. L'uomo sembra spesso non percepire 1288 3, 15 | volontà del Creatore che l'uomo comunicasse con la natura 1289 3, 15 | segni della grandezza dell'uomo, i quali, nei loro germi 1290 3, 15 | cui autore e fautore è l'uomo, rende la vita umana sulla 1291 3, 15 | La rende più «degna dell'uomo»? Non ci può esser dubbio 1292 3, 15 | essenziale in sommo grado: se l'uomo, come uomo, nel contesto 1293 3, 15 | sommo grado: se l'uomo, come uomo, nel contesto di questo 1294 3, 15 | intorno al problema dell'uomo. E la stessa domanda debbono 1295 3, 15 | riguardano la situazione dell'uomo, oggi e nel futuro. Tutte 1296 3, 15 | morale e spirituale dell'uomo? In questo contesto l'uomo, 1297 3, 15 | uomo? In questo contesto l'uomo, in quanto uomo, si sviluppa 1298 3, 15 | contesto l'uomo, in quanto uomo, si sviluppa e progredisce, 1299 3, 15 | uomini, «nel mondo dell'uomo» - che in se stesso è un 1300 3, 15 | diritti altrui - per ogni uomo, nazione, popolo - o, al 1301 3, 15 | della sollecitudine dell'uomo per l'uomo, per la stessa 1302 3, 15 | sollecitudine dell'uomo per l'uomo, per la stessa sua umanità, 1303 3, 15 | questa sollecitudine per l'uomo, per la sua umanità, per 1304 3, 15 | rileggendo la situazione dell'uomo nel mondo contemporaneo, 1305 3, 16 | multiforme minaccia per l'uomo, della quale la Chiesa deve 1306 3, 16 | loro. La situazione dell'uomo nel mondo contemporaneo, 1307 3, 16 | del Creatore, rivolto all'uomo nel momento in cui gli dava 1308 3, 16 | riguardano la «regalità» dell'uomo, cioè la sua vocazione a 1309 3, 16 | di questo «dominio» dell'uomo sul mondo visibile, a lui 1310 3, 16 | il dominio da parte dell'uomo sul mondo delle cose, di 1311 3, 16 | comunicazione sociale. L'uomo non può rinunciare a se 1312 3, 16 | materialistico condanna l'uomo a tale schiavitù, pur se 1313 3, 16 | attuale sollecitudine per l'uomo sta senz'altro questo problema. 1314 3, 16 | astratta alla domanda: chi è l'uomo; ma si tratta di tutto il 1315 3, 16 | definire la situazione dell'uomo nel mondo contemporaneo 1316 3, 16 | sinodali103. La situazione dell'uomo nella nostra epoca non è 1317 3, 16 | eccesso dei beni necessari all'uomo, alle società intere - e 1318 3, 16 | presente. Sottoponendo l'uomo alle tensioni da lui stesso 1319 3, 16 | delle ingiurie, è sempre l'uomo. Il dramma viene ancor più 1320 3, 16 | all'autentica dignità dell'uomo107.~Un tal còmpito non è 1321 3, 16 | profonde, che si trovano nell'uomo e che decidono della vera 1322 3, 16 | esprimerà la vera libertà dell'uomo, e che sarà capace di assicurarla 1323 3, 16 | esigenze parziali, soffoca l'uomo, disgrega le società e finisce 1324 3, 16 | responsabilità morale, che l'uomo deve far suo. Ancora e sempre: 1325 3, 16 | suo. Ancora e sempre: l'uomo. Per noi cristiani una tale 1326 3, 16 | applicata» alla storia dell'uomo, dev'esser sempre fatta « 1327 3, 16 | nome di Dio e nel nome dell'uomo: Non uccidete! Non preparate 1328 3, 17 | 17. Diritti dell'uomo: «lettera» o «spirito»~ ~ 1329 3, 17 | di grandi calamità per l'uomo, di grandi devastazioni 1330 3, 17 | inviolabili diritti dell'uomo, obbligandosi reciprocamente 1331 3, 17 | garanzia perché i diritti dell'uomo diventino, in tutto il mondo, 1332 3, 17 | dell'azione per il bene dell'uomo.~La Chiesa non ha bisogno 1333 3, 17 | diritti inviolabili dell'uomo - opera di giustizia è la 1334 3, 17 | essi. Se i diritti dell'uomo vengono violati in tempo 1335 3, 17 | fenomeno della lotta contro l'uomo, che non può in nessun modo 1336 3, 17 | sempre in primo piano l'uomo.~Ora, se malgrado tali premesse, 1337 3, 17 | premesse, i diritti dell'uomo vengono in vario modo violati, 1338 3, 17 | inviolabili diritti dell'uomo.~La Dichiarazione di questi 1339 3, 17 | vista, che è il bene dell'uomo - diciamo della persona 1340 3, 17 | violazione dei diritti dell'uomo vada di pari passo con la 1341 3, 17 | nazione, con la quale l'uomo è unito da legami organici, 1342 3, 17 | inviolabili diritti dell'uomo che, verso la metà del nostro 1343 3, 17 | Dichiarazione dei diritti dell'uomo e l'accettazione della loro « 1344 3, 17 | lettera» dei diritti dell'uomo. Questo stato di cose, gravoso 1345 3, 17 | società ed alla storia dell'uomo, coloro che contribuiscono 1346 3, 17 | vista del progresso dell'uomo stesso e dello sviluppo 1347 3, 17 | oggettivi e inviolabili dell'uomo. Quel bene comune, che l' 1348 3, 17 | principio dei diritti dell'uomo tocca profondamente il settore 1349 3, 17 | dall'esperienza stessa dell'uomo, dalla sua ragione e dal 1350 3, 17 | innanzitutto la dignità stessa dell'uomo, indipendentemente dalla 1351 3, 17 | contrastano con la dignità dell'uomo e con i suoi diritti oggettivi. 1352 3, 17 | particolarmente profondo nell'uomo, riguardo a ciò che è autenticamente 1353 3, 17 | complesso delle situazioni dell'uomo nel mondo attuale, perché 1354 3, 17 | autentico progresso dell'uomo in ogni regime, in ogni 1355 4 | della chiesa e la sorte dell'uomo~ ~ 1356 4, 18 | sollecita della vocazione dell'uomo in Cristo~ ~Questo sguardo, 1357 4, 18 | sommario, alla situazione dell'uomo nel mondo contemporaneo 1358 4, 18 | in cui il problema dell'uomo è inscritto con una speciale 1359 4, 18 | unito in certo modo ad ogni uomo»115, la Chiesa, penetrando 1360 4, 18 | ciò significa che ogni uomo è in esso penetrato da quel 1361 4, 18 | anche il volgersi verso l'uomo, verso i suoi reali problemi, 1362 4, 18 | saldamente unita con ciascun uomo.~Questa unione del Cristo 1363 4, 18 | unione del Cristo con l'uomo è in se stessa un mistero, 1364 4, 18 | mistero, dal quale nasce «l'uomo nuovo», chiamato a partecipare 1365 4, 18 | L'unione del Cristo con l'uomo è la forza e la sorgente 1366 4, 18 | trasforma interiormente l'uomo, quale principio di una 1367 4, 18 | promessa e offerta a ciascun uomo dal Padre in Gesù Cristo, 1368 4, 18 | finale della vocazione dell'uomo. È in qualche modo compimento 1369 4, 18 | futura»123, verso la quale l'uomo va attraverso la morte del 1370 4, 18 | verità, che il Redentore dell'uomo ha racchiuso nella frase: « 1371 4, 18 | più alta affermazione dell'uomo: l'affermazione del corpo, 1372 4, 18 | vive di questa verità sull'uomo, che le permette di varcare 1373 4, 18 | incide sulla vita dell'uomo, sulla vita dello spirito 1374 4, 18 | cercando di guardare l'uomo quasi con «gli occhi di 1375 4, 18 | unito al Padre e con ogni uomo, ci comunica continuamente 1376 4, 18 | detto in precedenza - l'uomo è la via della vita quotidiana 1377 4, 18 | dell'adozione divina che l'uomo ottiene, in Cristo, per 1378 4, 18 | idonea a quel servizio dell'uomo, a cui Cristo Signore la 1379 4, 18 | quando dice: «Il Figlio dell'uomo... non è venuto per essere 1380 4, 19 | conoscenza del mondo e dell'uomo. Ciò riguarda tanto le scienze 1381 4, 19 | incontro della Chiesa con ogni uomo, ed è parimenti una delle 1382 4, 19 | determinano la vocazione dell'uomo nella comunità della Chiesa. 1383 4, 20 | Dio stesso attribuisce all'uomo, comprova la nostra dignità 1384 4, 20 | irreversibile restituzione dell'uomo e del mondo al Padre, che 1385 4, 20 | eterno163 e insieme vero uomo, fece una volta per sempre. 1386 4, 20 | profondità particolare, in cui l'uomo non può essere sostituito 1387 4, 20 | personale incontro dell'uomo con Cristo crocifisso che 1388 4, 20 | Cristo stesso verso ogni uomo da lui redento. È il diritto 1389 4, 20 | alla verità interiore dell'uomo, corrisponde all'umana colpevolezza 1390 4, 20 | è il mezzo per saziare l'uomo con quella giustizia, che 1391 4, 21 | chiamato all'esistenza l'uomo fatto a sua immagine e somiglianza. 1392 4, 21 | fine a se stessa, che ogni uomo sia libero quando ne usa 1393 4, 21 | precedenza, e cioè che l'uomo è e diventa sempre la «via» 1394 4, 22 | rivolgo al Redentore dell'uomo il mio pensiero e il mio 1395 4, 22 | contemporaneamente per l'uomo. Perciò, la Chiesa, unendosi 1396 4, 22 | della Redenzione con ogni uomo.~Se siamo coscienti di questo 1397 4, 22 | Signore della storia dell'uomo in forza del mistero della 1398 4, 22 | disegno della salvezza dell'uomo, attraverso il mistero della 1399 4, 22 | singolare vicinanza all'uomo ed a tutte le sue vicende. 1400 4, 22 | vita quotidiana, che è ogni uomo.~L'eterno amore del Padre, 1401 4, 22 | ed accessibili a ciascun uomo. Di conseguenza, Maria deve 1402 4, 22 | esperienza di essere vicina all'uomo, ad ogni uomo, di essere 1403 4, 22 | vicina all'uomo, ad ogni uomo, di essere la «sua» Chiesa: Redemptoris Mater Capitolo, N.
1404 Intro, 4 | vera luce il mistero dell'uomo» - come proclama lo stesso 1405 Intro, 4 | uno di noi»,10 si è fatto uomo. Così dunque, mediante il 1406 1, 7 | suo piano di salvezza dell'uomo in Cristo. E un piano universale, 1407 1, 8 | eterna volontà di salvare l'uomo mediante la partecipazione 1408 1, 8 | grazia dell'elezione dell'uomo da parte di Dio è come un 1409 1, 8 | quella benedizione dell'uomo «con ogni benedizione spirituale», 1410 1, 9 | avverrà questo? Non conosco uomo», riceve dall'angelo la 1411 1, 9 | creazione, e direttamente all'uomo, raggiunge nel mistero dell' 1412 1, 9 | grazia nella storia dell'uomo e del cosmo. Maria è «piena 1413 1, 11 | su tutta la storia dell'uomo sulla terra (Gn 3,15). Ecco, 1414 1, 11 | è segnata la storia dell'uomo. In questa storia Maria 1415 1, 12 | avverrà questo? Non conosco uomo» (Lc 1,34). Ecco, questo 1416 1, 13 | Cor 10,5), per la quale l'uomo si abbandona a Dio tutto 1417 1, 13(30) | vergine disobbediente l'uomo fu colpito e, precipitato, 1418 1, 13(30) | obbediente alla parola di Dio, l'uomo, rigenerato, per mezzo della 1419 1, 14 | avverrà questo? Non conosco uomo»), credette che per la potenza 1420 1, 16 | mangiatoia» (Lc 2,7). Un uomo giusto e timorato di Dio, 1421 1, 17 | alla luce «non conoscendo uomo», per opera dello Spirito 1422 1, 17 | mistero di Dio che si è fatto uomo, mistero che supera tutto 1423 1, 18 | e reietto dagli uomini, uomo dei dolori...; era disprezzato 1424 1, 20 | è un vero figlio dell'uomo. È «carne», come ogni uomo: 1425 1, 20 | uomo. È «carne», come ogni uomo: è «il Verbo (che) si fece 1426 1, 20 | compiti assegnati a ogni uomo. In questa nuova dimensione 1427 1, 21 | incontro ai bisogni dell'uomo significa, al tempo stesso, 1428 1, 21 | sventura umana, a liberare l'uomo dal male che in diversa 1429 1, 22 | tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù» (1Tm 2,5). 1430 1, 23 | mistero che comprende l'uomo - ciascuno e tutti - , viene 1431 1, 23 | tutti - , viene data all'uomo - a ciascuno e a tutti - 1432 1, 23 | tutti - come madre. Quest'uomo ai piedi della Croce è Giovanni, « 1433 1, 24 | misteri della sua carne l'uomo dal peccato».49 Le parole 1434 2, 27 | alla luce del Verbo fatto uomo». Così sarebbe stato sempre. 1435 2, 28 | è riaperto da parte dell'uomo quello spazio interiore, 1436 2, 30 | Cristo, vero Dio e vero uomo. Esse guardano a lei che 1437 2, 31 | alla luce del Verbo fatto uomo, hanno cercato di penetrare 1438 2, 36 | entra nella storia dell'uomo. Maria è la prima a partecipare 1439 2, 37 | onnipotente e fa «grandi cose» all'uomo: «santo è il suo nome». 1440 2, 37 | della storia terrena dell'uomo e della donna il peccato 1441 2, 37 | tutta la realtà. Creando l'uomo, gli dona la dignità dell' 1442 2, 37 | nonostante il peccato dell'uomo, Dio si dona nel Figlio: « 1443 3, 38 | tra Dio e gli uomini, l'uomo Gesù Cristo, che per tutti 1444 3, 39 | madre-nutrice» del Figlio dell'uomo, ma anche la «compagna generosa 1445 3, 39 | che è la mediazione dell'uomo Cristo Gesù. Se ella stessa 1446 3, 41 | missione: il Figlio dell'uomo «non è venuto per essere 1447 3, 42 | Padre, senza contatto con uomo, ma adombrata dallo Spirito 1448 3, 45 | singolare, in riferimento ad un uomo: «Ecco il tuo figlio».Si 1449 3, 45 | che diventa eredità dell'uomo è un dono: un dono che Cristo 1450 3, 45 | fa personalmente ad ogni uomo. Il Redentore affida Maria 1451 3, 45 | speciale affidamento dell'uomo alla Madre di Cristo, che 1452 3, 46 | dato al mondo, affinché l'uomo «non muoia, ma abbia la 1453 3, 46 | ogni cristiano, di ogni uomo, Maria è colei «che ha creduto» 1454 3, 46 | sempre meglio la dignità dell'uomo in tutta la sua pienezza 1455 3, 46 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo».133 Questa dimensione 1456 3, 46 | anche pienamente l'uomo all'uomo».133 Questa dimensione mariana 1457 3, 47 | redenzione, ha dato all'uomo nella persona di Giovanni 1458 Conclus, 51 | rivelazione di se stesso» all'uomo!147 Quanto chiaramente egli 1459 Conclus, 51 | del Verbo, che si è fatto uomo mediante la Vergine di Nazareth. 1460 Conclus, 51 | voluto chiamare eternamente l'uomo ad essere partecipe della 1461 Conclus, 51 | la «divinizzazione» dell'uomo secondo le sue condizioni 1462 Conclus, 51 | creato e, più direttamente, l'uomo non può non rimanere stupito 1463 Conclus, 52 | che è determinata per l'uomo dal mistero dell'incarnazione. 1464 Conclus, 52 | e il risollevarsi, tra l'uomo del peccato e l'uomo della 1465 Conclus, 52 | tra l'uomo del peccato e l'uomo della grazia e della giustizia. 1466 Conclus, 52 | parole si riferiscono ad ogni uomo, alle comunità, alle nazioni 1467 Conclus, 52 | accompagna sempre il cammino dell'uomo e, attraverso le diverse 1468 Conclus, 52 | la coscienza storica dell'uomo: la sfida a seguire la via 1469 Conclus, 52 | credenti e in unione con ogni uomo di buona volontà, raccoglie 1470 Conclus, 52 | nell'eterna vocazione dell'uomo, secondo il disegno provvidenziale Redemptoris missio Capitolo, N.
1471 Intro, 2 | chiesa può rendere a ciascun uomo e all'intera umanità nel 1472 Intro, 2 | enciclica - rivela pienamente l'uomo a se stesso... L'uomo che 1473 Intro, 2 | l'uomo a se stesso... L'uomo che vuol comprendere se 1474 Intro, 2 | ridato definitivamente all'uomo la dignità e il senso della 1475 Intro, 2 | un unico fine: servire l'uomo rivelandogli l'amore di 1476 Intro, 3 | toglie alla libertà dell'uomo, al dovuto rispetto delle 1477 Intro, 3 | ricercare la verità su Dio, sull'uomo, sul significato della vita. 1478 1, 4 | dirigere lo sguardo dell'uomo, di indirizzare la coscienza 1479 1, 4 | vergine Maria e si è fatto uomo». 5 Nell'evento della redenzione 1480 1, 5 | vera, che illumina ogni uomo». (Gv 1,9) E ancora: «Dio 1481 1, 5 | tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù, che ha dato 1482 1, 6 | è il Verbo di Dio fatto uomo per la salvezza di tutti. 1483 1, 6 | in un certo modo a ogni uomo», così «dobbiamo ritenere 1484 1 | proposta alla libertà dell'uomo.~ ~ 1485 1, 7 | vita è dono di Dio, e all'uomo è richiesto di accoglierlo 1486 1, 7 | stesso». 9 Dio offre all'uomo questa novità di vita. « 1487 1, 7 | portato nella storia dell'uomo? Certamente si può. L'uomo 1488 1, 7 | uomo? Certamente si può. L'uomo è libero. L'uomo può dire 1489 1, 7 | può. L'uomo è libero. L'uomo può dire a Dio: no. L'uomo 1490 1, 7 | uomo può dire a Dio: no. L'uomo può dire a Cristo: no. Ma 1491 1, 8 | la tendenza a ridurre l'uomo alla sola dimensione orizzontale. 1492 1, 8 | orizzontale. Ma che cosa diventa l'uomo senza apertura verso l'Assoluto? 1493 1, 8 | nell'esperienza di ogni uomo, ma è anche inscritta nella 1494 1, 8 | la libera adesione dell'uomo, ma deve essere proposta, 1495 1, 8 | cerca a tentoni su Dio, sull'uomo e sul suo destino, sulla 1496 1, 9 | esige la collaborazione dell'uomo per salvare sia se stesso 1497 1, 10 | la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, 1498 1, 11 | Cristo, unico salvatore dell'uomo, fede che abbiamo ricevuto 1499 1, 11 | fede, convinti che ogni uomo ha bisogno di Gesù Cristo, 1500 1, 11 | cui ci si batte, sì, per l'uomo, ma per un uomo dimezzato,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1955

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License