1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1955
(segue) Redemptoris missio
Capitolo, N. 1501 1, 11 | sì, per l'uomo, ma per un uomo dimezzato, ridotto alla
1502 1, 11 | integrale, che investe tutto l'uomo e tutti gli uomini, aprendoli
1503 1, 11 | la «buona novella» per l'uomo di tutti i tempi: a essa
1504 2, 13 | alle sofferenze di ogni uomo: è un Padre amoroso e pieno
1505 2, 13 | amore». (1 Gv 4,8) Ogni uomo, perciò, è invitato a «convertirsi»
1506 2, 13 | nella misura in cui ogni uomo imparerà a rivolgersi a
1507 2, 16 | poco a poco instaurato nell'uomo e nel mondo mediante un
1508 2, 17 | sui bisogni terreni dell'uomo. In questa visione il regno
1509 2, 17 | confini di un regno dell'uomo decurtato delle sue autentiche
1510 2, 17 | si dice, come Cristo è l'«uomo per gli altri». Si descrive
1511 2, 18 | Figlio di Dio e Figlio dell'uomo, il quale è venuto "a servire
1512 3, 21 | opera nello spirito dell'uomo e nella storia del mondo». 31
1513 3, 23 | croce: «Veramente quest'uomo era Figlio di Dio». (Mc
1514 3, 28 | Spirito nel cuore di ogni uomo mediante i «semi del Verbo»,
1515 3, 28 | Lo Spirito offre all'uomo «luce e forza per rispondere
1516 3, 28 | mediante lo Spirito «l'uomo può arrivare nella fede
1517 3, 28 | caso la chiesa sa che l'uomo, «sollecitato incessantemente
1518 3, 28 | esistenziale e religiosa dell'uomo. la quale nasce non soltanto
1519 3, 29 | rispetto: «Rispetto per l'uomo nella sua ricerca di risposte
1520 3, 29 | azione dello Spirito nell'uomo». 45 L'incontro inter-religioso
1521 3, 29 | presente nel cuore di ogni uomo». 46 Questo Spirito è lo
1522 3, 29 | Spirito, «per operare lui, l'Uomo perfetto, la salvezza di
1523 4, 31 | conoscono Cristo, redentore dell'uomo. È questo il compito più
1524 4 | megalopoli, dove i problemi dell'uomo spesso peggiorano anche
1525 4 | dei popoli; i diritti dell'uomo e dei popoli, soprattutto
1526 4 | promozione della libertà dell'uomo~ ~
1527 4, 39 | promuovere la libertà dell'uomo annunciando a lui Gesù Cristo.
1528 4, 39 | la chiesa si rivolge all'uomo nel pieno rispetto della
1529 5, 42 | 42. L'uomo contemporaneo crede più
1530 5, 42 | l'egoismo presente nell'uomo, fa nascere precise domande
1531 5, 42 | giustizia, i diritti dell'uomo, la promozione umana è una
1532 5, 42 | sviluppo integrale dell'uomo. 71~ ~
1533 5, 44 | salvezza è offerta a ogni uomo, come dono di grazia e di
1534 5, 44 | buona novella», che cambia l'uomo e la storia dell'umanità
1535 5, 44 | contesto della vita dell'uomo e dei popoli che lo ricevono.
1536 5, 45 | conoscere la verità su Dio, sull'uomo, sulla via che porta alla
1537 5, 54 | che è un prodotto dell'uomo, quindi è segnata dal peccato.
1538 5, 56 | rispetto per tutto ciò che nell'uomo ha operato lo Spirito, che
1539 5, 57 | e generoso servizio all'uomo, desidero incoraggiarli
1540 5, 58 | Cristo, su se stessa e sull'uomo, applicandola a una situazione
1541 5, 58 | mentalità e dei costumi. È l'uomo il protagonista dello sviluppo
1542 5, 58 | conoscono. La grandezza dell'uomo creato a immagine di Dio
1543 5, 58 | e posta a servizio dell'uomo, il dovere di impegnarsi
1544 5, 58 | per lo sviluppo di tutto l'uomo e di tutti gli uomini .~ ~
1545 5, 59 | dei fratelli, inserisce l'uomo nel progetto di Dio, che
1546 5, 59 | umanità. Lo sviluppo dell'uomo viene da Dio, dal modello
1547 5, 59 | evangelico e promozione dell'uomo c'è una stretta connessione.
1548 5, 59 | sull'idea che, per rendere l'uomo più uomo, basti arricchire
1549 5, 59 | per rendere l'uomo più uomo, basti arricchire e perseguire
1550 5, 59 | anima non può bastare all'uomo, e l'eccesso di opulenza
1551 6, 63 | chiesa. per incontrare l'uomo. Sono viaggi di fede...
1552 6, 69 | disponibilità a servire l'uomo e la società sull'esempio
1553 6, 71 | conoscono Cristo redentore dell'uomo» 145 e del corrispondente
1554 6, 71 | conosciuto e accolto da ogni uomo in ogni luogo; tale obbligo
1555 8, 88 | aspetta nel cuore di ogni uomo.~ ~
1556 8, 89 | sapeva quello che c'è in ogni uomo» (Gv 2,25) amava tutti offrendo
1557 8, 89 | rifiutata. Il missionario è l'uomo della carità: per poter
1558 8, 90 | religione del figlio dell'uomo morto in croce, «scandalo
1559 8, 91 | 1,1) Il missionario è l'uomo delle beatitudini. Gesù
1560 8, 91 | novella» deve essere un uomo che ha trovato in Cristo
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 1561 3, 9 | schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi
1562 5, 18 | le giuste attese di ogni uomo e di ogni popolo. Del resto,
1563 5, 18 | spegnimento di ciò che ogni uomo, popolo e Nazione, ogni
1564 5, 18 | carità fraterna per ogni uomo e ogni Nazione, grande o
1565 5, 19 | guadagnare a Dio ciascun uomo e tutti gli uomini, per
1566 5, 19 | verità e nel suo amore. ~Ogni uomo, ogni Nazione, ogni cultura
1567 7, 27 | vita veramente degna dell'uomo a livello planetario. La
1568 8, 30 | che tu sei Creatore dell'uomo, che ci sei Padre ed in
1569 8, 30 | Vergine Maria e si è fatto uomo; ~- che, infine, hai inviato
1570 8, 30 | consolazione, perché ogni uomo, redento da Cristo, potesse
1571 8, 30 | nella Redenzione, tocca l'uomo vivente e abbraccia l'intera
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 1572 1, 1 | autentico sviluppo dell'uomo e della società, che rispetti
1573 2, 7 | contribuiscono alla liberazione dell'uomo, 14 senza trascurare di
1574 2, 9(26) | alla promozione di ogni uomo e di tutto l uomo».~ ~
1575 2, 9(26) | di ogni uomo e di tutto l uomo».~ ~
1576 3, 15 | In questa situazione l'uomo e il popolo diventano «oggetto»,
1577 3, 18 | perdita del rispetto che ogni uomo o donna deve a se stesso,
1578 3, 18 | di ogni lavoro, che è l'uomo». Al contrario, «non si
1579 3, 20 | visioni così diverse dell'uomo, della sua libertà e del
1580 3, 21 | integrale sviluppo dell'uomo e dei popoli nella società
1581 3, 22 | distorta della vita e dell'uomo e cosi non rispondono alle
1582 4, 28 | messe a disposizione dell'uomo, non è retta da un intendimento
1583 4, 28 | disponibilità all'«essere» dell'uomo ed alla sua vera vocazione.
1584 4, 28 | autentica vocazione dell'uomo e della donna, sono state
1585 4, 29 | realtà e vocazione dell'uomo visto nella sua globalità,
1586 4, 29 | risposta alla vocazione dell'uomo, che si realizza pienamente
1587 4, 29 | nella natura specifica dell'uomo, creato da Dio a sua immagine
1588 4, 29 | Dio plasma il fisico dell'uomo, e l'alito di vita, soffiato
1589 4, 29 | sue narici (Gen 2,7). L'uomo così viene ad avere una
1590 4, 29 | Ma nello stesso tempo l'uomo deve rimanere sottomesso
1591 4, 29 | Gen 2,9); (Sap 2,23). L'uomo, pertanto, essendo immagine
1592 4, 29 | somiglianza divina dell'uomo e alla sua vocazione all'
1593 4, 29 | origine ad una coppia di uomo e donna (Gen 1,27) ed è
1594 4, 30 | dimensione della vocazione dell'uomo. L'uomo, infatti, non è
1595 4, 30 | della vocazione dell'uomo. L'uomo, infatti, non è stato creato,
1596 4, 30 | immette nell'essere umano, uomo e donna, il germe e l'esigenza
1597 4, 30 | 12); (Sap 9,2). Quando l'uomo disobbedisce a Dio e rifiuta
1598 4, 30 | assegnata sin dal principio all'uomo e alla donna (Gen 1,26)
1599 4, 30 | elevare la sorte di tutto l'uomo e di tutti gli uomini, sotto
1600 4, 30 | riferimento alla vocazione dell'uomo al lavoro, per sottolineare
1601 4, 30 | altri: «Sviluppo di tutto l'uomo e di tutti gli uomini». 55~ ~
1602 4, 31 | dal principio di rendere l'uomo partecipe della sua gloria
1603 4, 31 | opere e azioni, degne dell'uomo, saranno riscattate.~La
1604 4, 32 | sviluppo integrale dell'uomo possiamo fare molto anche
1605 4, 32 | allo sviluppo di tutto l'uomo e di ogni uomo, infatti,
1606 4, 32 | di tutto l'uomo e di ogni uomo, infatti, è un dovere di
1607 4, 33 | sarebbe veramente degno dell'uomo un tipo di sviluppo che
1608 4, 33 | rispetto dei diritti dell'uomo ne rivela ancora una volta
1609 4, 33 | la vera elevazione dell'uomo, conforme alla vocazione
1610 4, 33 | Qual vantaggio avrà l'uomo, se guadagnerà il mondo
1611 4, 33 | proprie dell'essere umano, uomo o donna, bambino, adulto
1612 4, 33 | inoltre, educato a vedere nell'uomo l'immagine di Dio, chiamato
1613 4, 33(62) | costruire un mondo in cui ogni uomo, senza esclusioni di razza,
1614 4, 34 | accordato dal Creatore all'uomo non è un potere assoluto,
1615 5, 36 | etico-morale. La condizione dell'uomo è tale da rendere difficile
1616 5, 36 | misericordia, redentore dell'uomo, Signore e datore della
1617 5, 38 | definiscono I rapporti di ogni uomo con se stesso, col prossimo,
1618 5, 38 | pieno sviluppo «di tutto l'uomo e di tutti gli uomini». 66~
1619 6, 41 | purché la dignità dell'uomo sia debitamente rispettata
1620 6, 41 | autentico, tocca la dignità dell'uomo e dei popoli. Così ridotto,
1621 6, 41 | atto di tradimento verso l'uomo e i popoli, al cui servizio
1622 6, 41 | Cristo, su se stessa e sull'uomo, applicandola a una situazione
1623 6, 41 | realtà dell'esistenza dell'uomo, nella società e nel contesto
1624 6, 41 | insegnamento del Vangelo sull'uomo e sulla sua vocazione terrena
1625 6, 44 | di sviluppo di «tutto l'uomo e di tutti gli uomini».~ ~
1626 7, 46 | schiavitù, relativa all'uomo e alla società, è qualcosa
1627 7, 46 | è in grado di liberare l'uomo, anzi, al contrario, finisce
1628 7, 46 | trascendenti e religiose dell'uomo e della società nella misura
1629 7, 47 | Chiesa ha fiducia anche nell'uomo, pur conoscendo la malvagità
1630 7, 47 | unito in certo modo a ogni uomo», 86 e perché l'azione efficace
1631 7, 47 | convinzioni sulla dignità dell'uomo, creato da Dio, redento
1632 7, 47 | lo sviluppo di «tutto l'uomo e di tutti gli uomini» siano
Ut unum sint
Capitolo, N. 1633 Intro, 1 | del Figlio di Dio, fattosi uomo per salvare l'uomo.~La testimonianza
1634 Intro, 1 | fattosi uomo per salvare l'uomo.~La testimonianza coraggiosa
1635 Intro, 1 | significato, negando che l'uomo ha in essa le radici della
1636 Intro, 1 | prospettive né speranze: l'uomo, si dice, è soltanto un
1637 Intro, 2 | Gesù, unico Redentore dell'uomo, di ogni uomo?~Ringrazio
1638 Intro, 2 | Redentore dell'uomo, di ogni uomo?~Ringrazio il Signore perché
1639 1, 19 | necessario per trasmettere all'uomo di oggi il messaggio evangelico
1640 1, 28 | alla verità cristiana sull'uomo espressa dal Concilio: egli
1641 1, 28 | voluto per se stessa"; l'uomo non può pertanto "ritrovarsi
1642 1, 28 | verso l'autocompimento dell'uomo, del singolo individuo come
1643 2, 62 | Cristo, vero Dio e vero uomo. Papa Paolo VI di venerata
Veritatis splendor
Capitolo, N. 1644 Intro, 0 | in modo particolare, nell'uomo creato a immagine e somiglianza
1645 Intro, 0 | informa la libertà dell'uomo, che in tal modo viene guidato
1646 Intro | luce vera che illumina ogni uomo~ ~
1647 Intro, 1 | luce vera che illumina ogni uomo» (Gv 1,9), gli uomini diventano «
1648 Intro, 1 | della menzogna» (Gv 8,44), l'uomo è permanentemente tentato
1649 Intro, 1 | eliminare totalmente nell'uomo la luce di Dio Creatore.
1650 Intro, 1 | l'inesausta ricerca dell'uomo in ogni campo e in ogni
1651 Intro, 2 | 2. Ogni uomo non può sfuggire alle domande
1652 Intro, 2 | ogni interrogativo dell'uomo, in particolare ai suoi
1653 Intro, 2 | vera luce il mistero dell'uomo. Adamo, infatti, il primo
1654 Intro, 2 | Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro,
1655 Intro, 2 | svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la
1656 Intro, 2 | anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima
1657 Intro, 3 | pone al servizio di ogni uomo e di tutto il mondo.6~La
1658 Intro, 3 | raggiunge in profondità ogni uomo, coinvolge tutti, anche
1659 Intro, 3 | Colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente
1660 Intro, 4 | nelle lotte in favore dell'uomo, hanno confermato, sostenuto,
1661 Intro, 4 | sono scritti nel cuore dell'uomo e fanno parte dell'Alleanza,
1662 1, 7 | possiamo riconoscere ogni uomo che, coscientemente o no,
1663 1, 7 | a Cristo, Redentore dell'uomo, e gli pone la domanda morale.
1664 1, 7 | origine e fine della vita dell'uomo. Proprio in questa prospettiva
1665 1, 7 | quest'unico fine: che ogni uomo possa ritrovare Cristo,
1666 1, 8 | ineludibile per la vita di ogni uomo: essa riguarda, infatti,
1667 1, 8 | Mc 1,15).~Occorre che l'uomo di oggi si volga nuovamente
1668 1, 8 | rivela la condizione dell'uomo e la sua vocazione integrale.
1669 1, 8 | integrale. Per questo, «l'uomo che vuol comprendere se
1670 1, 9 | al tempo stesso vincola l'uomo, ha la sua fonte in Dio,
1671 1, 9 | sorgente della felicità dell'uomo. Gesù riporta la questione
1672 1, 10 | del Maestro, crede che l'uomo, fatto a immagine del Creatore,
1673 1, 10 | Conosci te stesso, o uomo: tu sei la gloria di Dio (
1674 1, 10 | esaltata nella mente dell'uomo. Mentre considero me stesso,
1675 1, 10 | Conosci dunque te stesso, o uomo, quanto grande tu sei e
1676 1, 10 | su di te...».17~Ciò che l'uomo è e deve fare si manifesta
1677 1, 10 | nonostante il peccato dell'uomo, continua a rimanere il «
1678 1, 10 | fedele al suo amore per l'uomo, gli dona la sua Legge (
1679 1, 10 | moltiplica nei confronti dell'uomo. È una risposta d'amore,
1680 1, 12 | domanda: lo ha fatto creando l'uomo e ordinandolo con sapienza
1681 1, 12 | definitivamente scritta nel cuore dell'uomo (cf Ger 31, 31-34), sostituendosi
1682 1, 12 | di Dio che indicano all'uomo la via della vita e ad essa
1683 1, 13 | interpretazione di ciò che per l'uomo significa «Io sono il Signore,
1684 1, 13 | insegnano la vera umanità dell'uomo. Mettono in luce i doveri
1685 1, 16 | proprio quel «bene» che apre l'uomo alla vita eterna, anzi che
1686 1, 17 | la crescita morale dell'uomo chiamato alla perfezione:
1687 1, 17 | chiamata la libertà dell'uomo. Gesù indica al giovane
1688 1, 17 | divina. La libertà dell'uomo e la legge di Dio non si
1689 1, 17 | con la «liberazione» dell'uomo dai precetti, i quali al
1690 1, 20 | quanto Gesù chiede ad ogni uomo che vuole mettersi alla
1691 1, 21 | esteriore, perché tocca l'uomo nella sua profonda interiorità.
1692 1, 22 | Mt 19,22). Non solo l'uomo ricco, ma anche gli stessi
1693 1, 22 | disegno nativo di Dio sull'uomo, un disegno al quale l'uomo
1694 1, 22 | uomo, un disegno al quale l'uomo dopo il peccato è diventato
1695 1, 22 | questa è la condizione dell'uomo rispetto alla donna, non
1696 1, 22 | sorprendente possibilità aperta all'uomo dalla grazia di Dio: «Egli
1697 1, 22 | Cristo non è possibile all'uomo con le sole sue forze. Egli
1698 1, 23 | la quale, permettendo all'uomo peccatore di misurare la
1699 1, 23 | al di là delle forze dell'uomo: essi sono possibili solo
1700 1, 23 | trasforma il cuore dell'uomo per mezzo della sua grazia: «
1701 1, 24 | una possibilità aperta all'uomo esclusivamente dalla grazia,
1702 1, 24 | Signore e la libertà dell'uomo, tra il dono e il compito,
1703 1, 25 | sboccia nel cuore di ogni uomo, ed è sempre e solo Cristo
1704 1, 25 | contemporaneità di Cristo all'uomo di ogni tempo si realizza
1705 1, 25 | del Figlio di Dio fatto uomo, devono essere fedelmente
1706 1, 27 | insegnamento, per aiutare l'uomo nel suo cammino verso la
1707 2, 28 | la subordinazione dell'uomo e del suo agire a Dio, Colui
1708 2, 28 | di Cristo, che apre all'uomo la prospettiva dell'amore
1709 2, 28 | vera luce il mistero dell'uomo».44~ ~
1710 2, 29 | buono» e che, donandosi all'uomo in Cristo, gli offre la
1711 2, 30 | profondamente il cuore dell'uomo: la natura dell'uomo, il
1712 2, 30 | dell'uomo: la natura dell'uomo, il senso e il fine della
1713 2, 30 | del profilo morale dell'uomo? come discernere, in conformità
1714 2, 31 | quello della libertà dell'uomo.~Non c' è dubbio che il
1715 2, 31 | discostano dalla verità sull'uomo come creatura e immagine
1716 2, 34 | morale senza libertà: «L'uomo può volgersi al bene soltanto
1717 2, 34 | La vera libertà è nell'uomo segno altissimo dell'immagine
1718 2, 34 | volle, infatti, lasciare l'uomo "in mano al suo consiglio" (
1719 2, 35 | diede questo comando all'uomo: "Tu potrai mangiare di
1720 2, 35 | male non appartiene all'uomo, ma a Dio solo. L'uomo è
1721 2, 35 | all'uomo, ma a Dio solo. L'uomo è certamente libero, dal
1722 2, 35 | legge morale che Dio dà all'uomo. In realtà, proprio in questa
1723 2, 35 | accettazione la libertà dell'uomo trova la sua vera e piena
1724 2, 35 | perfettamente ciò che è buono per l'uomo, e in forza del suo stesso
1725 2, 35 | elimina la libertà dell'uomo, al contrario la garantisce
1726 2, 36 | espressione di una legge che l'uomo autonomamente dà a se stesso
1727 2, 36 | totale mandato di Dio all'uomo. Ora queste tendenze di
1728 2, 36 | Dio come autore e che l'uomo, mediante la sua ragione,
1729 2 | Dio volle lasciare l'uomo «in mano al suo consiglio» (
1730 2, 38 | vera libertà» che nell'uomo è «segno altissimo dell'
1731 2, 38 | Dio volle lasciare l'uomo "in mano al suo consiglio",
1732 2, 38 | alla signoria divina, cui l'uomo è stato chiamato: indicano
1733 2, 38 | indicano che il dominio dell'uomo si estende, in un certo
1734 2, 38 | in un certo senso, sull'uomo stesso. È questo un aspetto
1735 2, 38 | mondo costituisce per l'uomo un compito grande e colmo
1736 2, 38 | questo aspetto al singolo uomo, come pure alla comunità
1737 2, 38 | leggi e valori propri, che l'uomo gradatamente deve scoprire,
1738 2, 39 | il mondo però, ma anche l'uomo stesso è stato affidato
1739 2, 39 | come governando il mondo l'uomo lo forma secondo la sua
1740 2, 39 | atti moralmente buoni l'uomo conferma, sviluppa e consolida
1741 2, 39 | dipendono da Dio, e che l'uomo può adoperarle senza riferirle
1742 2, 39 | Creatore».67 Nei riguardi dell'uomo poi simile concetto di autonomia
1743 2, 40 | giusta autonomia» 70 dell'uomo, soggetto personale dei
1744 2, 40 | stesso, la legge propria dell'uomo. La legge naturale infatti,
1745 2, 40 | pratica significa che l'uomo possiede in se stesso la
1746 2, 40 | Chiesa sulla verità dell'uomo.73 Sarebbe la morte della
1747 2, 41 | vera autonomia morale dell'uomo non significa affatto il
1748 2, 41 | diede questo comando all'uomo...» (Gn 2,16). La libertà
1749 2, 41 | Gn 2,16). La libertà dell'uomo e la legge di Dio s'incontrano
1750 2, 41 | della libera obbedienza dell'uomo a Dio e della gratuita benevolenza
1751 2, 41 | gratuita benevolenza di Dio all'uomo. E pertanto l'obbedienza
1752 2, 41 | onnipotenza assoluta, esterna all'uomo e contraria all'affermazione
1753 2, 41 | dell'autodeterminazione dell'uomo o imposizione di norme estranee
1754 2, 41 | la libera obbedienza dell'uomo alla legge di Dio implica
1755 2, 41 | provvidenza di Dio. Proibendo all'uomo di mangiare «dell'albero
1756 2, 41 | male», Dio afferma che l'uomo non possiede originariamente
1757 2 | Beato l'uomo che si compiace della legge
1758 2, 42 | di Dio, la libertà dell'uomo non solo non è negata dalla
1759 2, 42 | conforme alla dignità dell'uomo, come scrive apertamente
1760 2, 42 | Concilio: «La dignità dell'uomo richiede che egli agisca
1761 2, 42 | esterna. Ma tale dignità l'uomo la ottiene quando, liberandosi
1762 2, 42 | Colui che «solo è buono», l'uomo deve liberamente compiere
1763 2, 42 | il male. Ma per questo l'uomo deve poter distinguere il
1764 2, 42 | naturale, riflesso nell'uomo dello splendore del volto
1765 2, 43 | E Dio rende partecipe l'uomo della sua legge, cosicché
1766 2, 43 | della sua legge, cosicché l'uomo, per soave disposizione
1767 2, 43 | in grado di indicare all'uomo la giusta direzione del
1768 2, 43 | questo modo Dio chiama l'uomo a partecipare alla sua provvidenza,
1769 2, 43 | volendo per mezzo dell'uomo stesso, ossia attraverso
1770 2, 44 | animo di tutti e di ciascun uomo, poiché essa non è altro
1771 2, 44 | non potrebbe esistere nell'uomo, se fosse egli stesso a
1772 2, 44 | governatore dell'universo».83~L'uomo può riconoscere il bene
1773 2, 44 | tradurla nella vita: «Beato l'uomo che non segue il consiglio
1774 2, 45 | il cui destinatario è l'uomo. I diversi modi secondo
1775 2, 45 | ha cura del mondo e dell'uomo, non solo non si escludono
1776 2, 45 | per la vera libertà dell'uomo; al contrario l'accoglienza
1777 2, 46 | sottomettesse totalmente l'uomo ai suoi dinamismi e persino
1778 2, 46 | esaminare i fatti e i gesti dell'uomo, possono essere tentati
1779 2, 46 | senza misura del potere dell'uomo, o della sua libertà, che
1780 2, 46 | significare tutto ciò che nell'uomo e nel mondo si colloca al
1781 2, 46 | È così che al limite l'uomo non avrebbe neppure natura,
1782 2, 46 | progetto di esistenza. L'uomo non sarebbe nient'altro
1783 2, 47 | razionale e libero dell'uomo, né il condizionamento culturale
1784 2, 47 | morale. Essi dicono che l'uomo, come essere razionale,
1785 2, 47 | asseriscono poi — ha fatto l'uomo come essere razionalmente
1786 2, 47 | comportamenti propri dell'uomo, nonché le cosiddette «inclinazioni
1787 2, 48 | risolve in una divisione nell'uomo stesso.~Questa teoria morale
1788 2, 48 | conforme alla verità sull'uomo e sulla sua libertà. Essa
1789 2, 50 | propria e originale dell'uomo, alla «natura della persona
1790 2, 50 | razionale secondo il quale l'uomo è chiamato dal Creatore
1791 2, 50 | un bene fondamentale dell'uomo, acquista un significato
1792 2, 50 | umano, la Chiesa serve l'uomo e gli indica la via del
1793 2, 51 | trasferisce retta nel cuore dell'uomo che opera la giustizia,
1794 2, 52 | è sempre possibile che l'uomo, in seguito a costrizione
1795 2, 53 | grande sensibilità che l'uomo contemporaneo testimonia
1796 2, 53 | Non si può negare che l'uomo si dà sempre in una cultura
1797 2, 53 | non si può negare che l'uomo non si esaurisce in questa
1798 2, 53 | culture dimostra che nell'uomo esiste qualcosa che trascende
1799 2, 53 | precisamente la natura dell'uomo: proprio questa natura è
1800 2, 53 | è la condizione perché l'uomo non sia prigioniero di nessuna
1801 2, 53 | strutturali permanenti dell'uomo, connessi anche con la stessa
1802 2 | Il sacrario dell'uomo~ ~
1803 2, 54 | esiste tra la libertà dell'uomo e la legge di Dio ha la
1804 2, 54 | Concilio Vaticano II — l'uomo scopre una legge che non
1805 2, 54 | questo, fuggi quest'altro. L'uomo ha in realtà una legge scritta
1806 2, 54 | è la dignità stessa dell'uomo, e secondo questa egli sarà
1807 2, 55 | prima approssimazione l'uomo nel dare un'ordinata sistemazione
1808 2, 55 | definito «il sacrario dell'uomo, dove egli si trova solo
1809 2, 55 | voce — si dice — induce l'uomo non tanto a una meticolosa
1810 2, 55 | autonomamente» queste decisioni l'uomo potrebbe raggiungere la
1811 2, 56 | fronte alla libertà dell'uomo e alla legge di Dio. Solo
1812 2, 57 | in un certo senso, pone l'uomo di fronte alla legge, diventando
1813 2, 57 | stessa «testimone» per l'uomo: testimone della sua fedeltà
1814 2, 58 | questo intimo dialogo dell'uomo con se stesso. Ma, in realtà,
1815 2, 58 | questo è il dialogo dell'uomo con Dio, autore della legge,
1816 2, 58 | modello e fine ultimo dell'uomo. «La coscienza — scrive
1817 2, 58 | rettitudine o della malvagità dell'uomo all'uomo stesso, ma insieme,
1818 2, 58 | malvagità dell'uomo all'uomo stesso, ma insieme, anzi
1819 2, 58 | penetrano l'intimo dell'uomo fino alle radici della sua
1820 2, 58 | coscienza morale non chiude l'uomo dentro una invalicabile
1821 2, 58 | nel quale Dio parla all'uomo».104~ ~
1822 2, 59 | un giudizio morale sull'uomo e sui suoi atti: è un giudizio
1823 2, 59 | giudizio che intima che cosa l'uomo deve fare o non fare, oppure
1824 2, 59 | brilla nel cuore di ogni uomo. Mentre però la legge naturale
1825 2, 59 | quale diventa così per l'uomo un interiore dettame, una
1826 2, 59 | obbligo di fare ciò che l'uomo, mediante l'atto della sua
1827 2, 60 | carattere imperativo: l'uomo deve agire in conformità
1828 2, 60 | conformità ad esso. Se l'uomo agisce contro tale giudizio,
1829 2, 61 | del male commesso: se l'uomo commette il male, il giusto
1830 2, 61 | e, in definitiva, dell'uomo, che ne è il soggetto —
1831 2, 62 | non si può dire quando l'uomo poco si cura di cercare
1832 2, 62 | coscienza» (1 Tm 1,5), l'uomo deve cercare la verità e
1833 2, 63 | verità oggettiva accolta dall'uomo; in quello della coscienza
1834 2, 63 | erronea si tratta di ciò che l'uomo sbagliando ritiene soggettivamente
1835 2, 63 | razionalmente proposta all'uomo in virtù del suo fine, né
1836 2, 63 | erronea, ossia «quando l'uomo non si cura di cercare la
1837 2, 64 | di «connaturalità» tra l'uomo e il vero bene.110 Una simile
1838 2, 64 | atteggiamenti virtuosi dell'uomo stesso: la prudenza e le
1839 2, 64 | verità circa il bene dell'uomo, ma, specialmente nelle
1840 2, 65 | tutta la vita morale di un uomo, configurandosi come l'alveo
1841 2, 65 | determinare la libertà dell'uomo come persona nella sua totalità,
1842 2, 65 | realizzazione o il loro rifiuto l'uomo potrebbe esprimere la propria
1843 2, 65 | riguardanti cioè le relazioni dell'uomo con se stesso, con gli altri
1844 2, 66 | 16,26), «con la quale l'uomo si abbandona tutto a Dio
1845 2, 66 | proviene dal centro dell'uomo, dal suo «cuore» (cf Rm
1846 2, 66 | possibile della libertà dell'uomo e, nello stesso tempo, attesta
1847 2, 67 | la scelta fondamentale l'uomo è capace di orientare la
1848 2, 67 | determinati, mediante i quali l'uomo si conforma deliberatamente
1849 2, 67 | viene revocata quando l'uomo impegna la sua libertà in
1850 2, 67 | immanente all'agire dell'uomo e a ciascuna delle sue scelte
1851 2, 68 | posizioni sopra accennate, l'uomo potrebbe, in virtù di un'
1852 2, 68 | originaria per la carità, l'uomo potrebbe mantenersi moralmente
1853 2, 68 | dalla Chiesa.~In realtà, l'uomo non si perde solo per l'
1854 2, 69 | peccato mortale, che separa l'uomo da Dio, si verificherebbe
1855 2, 69 | difficile accettare che l'uomo sia capace, in un breve
1856 2, 70 | peccato mortale anche quando l'uomo, sapendo e volendo, per
1857 2, 70 | e tutta la creazione: l'uomo allontana se stesso da Dio
1858 2, 70 | questo atto, per il quale un uomo, con libertà e consapevolezza,
1859 2, 71 | rapporto tra la libertà dell'uomo e la legge di Dio, che trova
1860 2, 71 | mediante i suoi atti che l'uomo si perfeziona come uomo,
1861 2, 71 | l'uomo si perfeziona come uomo, come uomo chiamato a cercare
1862 2, 71 | perfeziona come uomo, come uomo chiamato a cercare spontaneamente
1863 2, 71 | della bontà o malizia dell'uomo stesso che compie quegli
1864 2, 71 | stato di cose esterne all'uomo, ma, in quanto scelte deliberate,
1865 2, 72 | rapporto della libertà dell'uomo col bene autentico. Tale
1866 2, 72 | la ragione naturale dell'uomo (e così è «legge naturale»),
1867 2, 72 | conformi al vero bene dell'uomo ed esprimono così l'ordinazione
1868 2, 72 | bene supremo nel quale l'uomo trova la sua piena e perfetta
1869 2, 72 | atto e il fine ultimo dell'uomo. Gesù, nella sua risposta,
1870 2, 73(123)| la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola,
1871 2, 73 | fine (telos) ultimo dell'uomo. Lo attesta, ancora una
1872 2, 73 | autentico bene morale dell'uomo, tutelato dai comandamenti.
1873 2, 73 | in forza della quale l'uomo è «responsabile» dei suoi
1874 2, 74 | morale dell'agire libero dell'uomo? Da che cosa è assicurata
1875 2, 74 | al vero fine ultimo dell'uomo. Essi giustamente si rendono
1876 2, 79 | nell'essere stesso dell'uomo, considerato nella sua verità
1877 2, 83 | la questione stessa dell'uomo, della sua verità e delle
1878 2, 83 | alla verità integrale dell'uomo, e quindi lo rispetta e
1879 2, 83 | la Verità (cf Gv 14,6), l'uomo può comprendere pienamente
1880 3, 84 | rapporto tra la libertà dell'uomo e la legge di Dio, ultimamente
1881 3, 84 | pertanto, ricondurre l'uomo a riscoprirlo è oggi una
1882 3, 84 | sconsolata perplessità di un uomo che spesso non sa più chi
1883 3, 84 | più grave è accaduto: l'uomo non è più convinto che solo
1884 3, 84 | sapienza di Dio, che guida l'uomo con la legge morale. A ciò
1885 3, 84 | sempre l'unico vero bene dell'uomo».137~ ~
1886 3, 86 | segnata la libertà dell'uomo. È libertà reale, ma finita:
1887 3, 86 | cui il Creatore chiama l'uomo al vero Bene, e ancora di
1888 3, 86 | dunque nella verità dell'uomo ed è finalizzata alla comunione.~
1889 3, 86 | ma anche il suo dramma. L'uomo scopre che la sua libertà
1890 3, 86 | e le scelte negative, l'uomo avverte l'origine di una
1891 3, 87 | responsabilità del Figlio dell'uomo, che «non è venuto per essere
1892 3, 90 | dignità personale di ogni uomo, a quelle esigenze difese
1893 3, 90 | dell'inviolabilità dell'uomo, sul cui volto brilla lo
1894 3, 92 | della dignità personale dell'uomo, creato a immagine e somiglianza
1895 3, 92 | severità: «Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero,
1896 3, 92 | violazione dell'«umanità» dell'uomo, prima ancora in chi lo
1897 3, 92 | giunto là, sarò veramente uomo. Lasciate che io imiti la
1898 3, 93 | pericolosa che può affliggere l'uomo: la confusione del bene
1899 3, 95 | conflittuali della vita morale dell'uomo e della società d'oggi:
1900 3, 95 | Cristo, e di servizio all'uomo, alla crescita della sua
1901 3, 95 | cui ha sempre bisogno l'uomo nel suo cammino morale,
1902 3, 96 | della vera libertà dell'uomo: dal momento che non c'è
1903 3, 96 | della dignità personale dell'uomo, deve dirsi via e condizione
1904 3, 96 | servizio è rivolto a ogni uomo, considerato nell'unicità
1905 3, 96 | norme morali universali l'uomo trova piena conferma della
1906 3, 97 | dignità personale di ogni uomo, esse servono alla conservazione
1907 3, 98 | determinate visioni dell'uomo, della società e del mondo.
1908 3, 99 | dignità personale di ogni uomo. Così il Bene supremo e
1909 3, 99 | Redentore e la verità dell'uomo da Lui creato e redento.
1910 3, 99 | obbedendo alla quale l'uomo acquista la sua piena identità,
1911 3, 100 | come un fratello... come uomo..., nel Signore" (Fm 16)».159~ ~
1912 3, 102 | situazioni più difficili l'uomo deve osservare la norma
1913 3, 102 | universale e quotidiana mostra, l'uomo è tentato di rompere tale
1914 3, 102 | scissione interiore dell'uomo? Egli incomincia la sua
1915 3, 102 | tentazioni, alle quali l'uomo è più facilmente inclinato
1916 3, 102 | quale è impossibile all'uomo giustificato osservare i
1917 3, 103 | 103. All'uomo è sempre aperto lo spazio
1918 3, 103 | concrete» possibilità dell'uomo. «Sarebbe un errore gravissimo
1919 3, 103 | concrete possibilità dell'uomo: secondo un "bilanciamento
1920 3, 103 | concrete possibilità dell'uomo"? E di quale uomo si parla?
1921 3, 103 | possibilità dell'uomo"? E di quale uomo si parla? Dell'uomo dominato
1922 3, 103 | quale uomo si parla? Dell'uomo dominato dalla concupiscenza
1923 3, 103 | dalla concupiscenza o dell'uomo redento da Cristo? Poiché
1924 3, 103 | della concupiscenza. E se l'uomo redento ancora pecca, ciò
1925 3, 103 | Cristo, ma alla volontà dell'uomo di sottrarsi alla grazia
1926 3, 103 | proporzionato alle capacità dell'uomo: ma alle capacità dell'uomo
1927 3, 103 | uomo: ma alle capacità dell'uomo a cui è donato lo Spirito
1928 3, 103 | donato lo Spirito Santo; dell'uomo che, se caduto nel peccato,
1929 3, 104 | Dio per il peccato dell'uomo che si converte e alla comprensione
1930 3, 104 | circostanze. Mentre è umano che l'uomo, avendo peccato, riconosca
1931 3, 104 | della coscienza morale dell'uomo di tutti i tempi. Il pubblicano
1932 3, 105 | delle sole forze morali dell'uomo lasciato a se stesso, accende
1933 3, 105 | Che cos'è, infatti, l'uomo se tu non lo visiti? Non
1934 3, 109 | intelligenza, perché svela all'uomo la verità sul suo destino
1935 3, 110 | con il fine ultimo dell'uomo.174 Spetta ai teologi moralisti
1936 3, 110 | morale e la visione dell'uomo proposte dalla Chiesa.~ ~
1937 3, 111 | risaltare la risposta, che l'uomo deve dare all'appello divino
1938 3, 111 | della imago Dei, che è nell'uomo, e alle leggi del processo
1939 3, 111 | servirsi delle scienze dell'uomo e della natura, non è però
1940 3, 112 | tracce di una caduta dell'uomo dalla sua situazione originaria,
1941 3, 112 | fede cristiana indica all'uomo la via del ritorno al «principio» (
1942 3, 112 | la verità integrale sull'uomo e sul suo cammino morale,
1943 3, 117 | nucleo più segreto dell'uomo, risuona sempre la domanda
1944 3, 117 | Chiesa alla domanda dell'uomo ha la saggezza e la potenza
1945 3, 117 | si fa luce e vita per l'uomo. È ancora l'apostolo Paolo
1946 Conclus, 118 | 16). Nessun peccato dell'uomo può cancellare la misericordia
1947 Conclus, 118 | fragilità e dal peccato dell'uomo, lo Spirito, che rinnova
1948 Conclus, 119 | luce dello Spirito, ogni uomo, anche il meno dotto, anzi
1949 Conclus, 120 | verginale il Figlio di Dio fatto uomo fino al tempo della nascita,
1950 Conclus, 120 | 5-10). Maria invita ogni uomo ad accogliere questa Sapienza.
1951 Conclus, 120 | ogni debolezza. Comprende l'uomo peccatore e lo ama con amore
1952 Conclus, 120 | motivo non accetta che l'uomo peccatore venga ingannato
1953 Conclus, 120 | teologiche, può rendere l'uomo veramente felice: solo la
1954 Conclus, 120 | croce di Cristo, ~perché l'uomo non smarrisca la via del
1955 Conclus, 120 | la via del bene,perché l'uomo non smarrisca la via del
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1955 |