Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 15 | condizioni prime di un'economia libera, che presuppone una certa
2 2, 15 | lavoro la sua dignità di libera attività dell'uomo. Esse
3 3, 28 | tale situazione non per libera scelta o a causa di errori
4 4, 32 | comune accordo mediante una libera trattativa. Ora, proprio
5 4, 35 | della terra rispetto alla libera soggettività del lavoro
6 4, 36 | realtà personale cosciente e libera, si possono creare abitudini
7 4, 36 | innovativa dell'economia libera finisce con l'attuarsi in
8 4, 42 | mezzi di produzione, della libera creatività umana nel settore
9 4, 42 | semplicemente di «economia libera». Ma se con «capitalismo»
10 5, 48 | economica e mortificare la libera iniziativa dei singoli.
Dives in misericordia
Capitolo, § 11 8, 15 | dalle abissali cadute e lo libera dalle più grandi minacce.~
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 12 2, 47 | consolidato in ragione di una libera scelta: è ciò che la Sacra
Evangelium vitae
Capitolo, N. 13 2, 34 | bene e del male, la volontà libera: «Li riempì di dottrina
14 3, 52 | gratitudine nella persona libera e chiede di essere accolto,
15 3, 52 | Legge santa: un'obbedienza libera e gioiosa (cf. Sal 119/118),
16 3, 67 | dono gratuito di Dio e per libera scelta personale, alla sofferenza
Fides et ratio
Capitolo, N. 17 2, 19 | impedimento frapposto dalla sua libera volontà e dal suo peccato.~ ~
18 2, 20 | Testamento, pertanto, la fede libera la ragione in quanto le
19 3, 33(28) | alla base della ricerca libera e personale che egli compie
20 4, 43 | caso raggiunti con scelta libera e consapevole.46~E per questo
21 6, 76 | Come virtù teologale, essa libera la ragione dalla presunzione,
22 7, 90(106)| sulla verità, come Colui che libera l'uomo da ciò che limita,
Laborem exercens
Capitolo, § 23 4, 21 | viene negato il diritto alla libera associazione in vista della
Redemptor hominis
Capitolo, § 24 2, 12 | sulla verità, come Colui che libera l'uomo da ciò che limita,
25 4, 21 | ci ha liberati»187 e ci libera sempre. La Chiesa attinge
Redemptoris missio
Capitolo, N. 26 1, 8 | libertà. La fede esige la libera adesione dell'uomo, ma deve
27 1, 8 | dotati cioè di ragione e di libera volontà e perciò investiti
28 1, 10 | alla salvezza con la sua libera collaborazione. Per questo
29 2, 18 | un programma soggetto a libera elaborazione, ma è innanzi
30 5, 58 | realizzarsi come figlio di Dio, lo libera dalle ingiustizie e lo promuove
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 31 3, 26 | alla conservazione, alla libera gestione e alla promozione
32 5, 39 | rado dell'autonomia, della libera decisione della stessa integrità
33 6, 44 | maggiore cultura ed a una libera circolazione delle informazioni.
34 6, 44 | quanto si esprime mediante la libera partecipazione e responsabilità
35 6, 45 | indispensabile, autonomia e libera disponibilità di se stessi,
Ut unum sint
Capitolo, N. 36 1, 32 | sociale, cioè con una ricerca libera, con l'aiuto del Magistero
Veritatis splendor
Capitolo, N. 37 1, 19 | partecipare alla sua obbedienza libera e amorosa alla volontà del
38 2, 41 | tra loro, nel senso della libera obbedienza dell'uomo a Dio
39 2, 41 | teonomia partecipata, perché la libera obbedienza dell'uomo alla
40 2, 42 | tende al suo fine con scelta libera del bene, e si procura da
41 2, 48 | legame della ragione e della libera volontà con tutte le facoltà
42 2, 71 | risultato di una scelta libera e noi siamo così, in certo
43 2, 73 | un'ordinazione razionale e libera, cosciente e deliberata,
44 2, 75 | queste teorie, la volontà libera non sarebbe né moralmente
45 3, 87 | Nella casa del Signore libera è la schiavitù. Libera,
46 3, 87 | Signore libera è la schiavitù. Libera, poiché il servizio non
47 Conclus, 118 | della misericordia, che libera dalla schiavitù del male
|