Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 1 2, 38 | Dio», come si esprime sant'Agostino. L'uomo sarà incline a vedere
2 2, 45 | verità di ciò che scrive sant'Agostino sul mistero dell'uomo, commentando
3 2, 48 | lato, come si esprime sant'Agostino, c'è l'«amore di sé fino
4 3, 54 | considerando la quale sant'Agostino diceva di lui: «È più intimo
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 5 4, 40 | di questa esigenza sant'Agostino il quale, ricordando la
Evangelium vitae
Capitolo, N. 6 2, 35 | verità espressa da sant'Agostino: «Tu ci hai fatti per te,
7 3, 66(83) | Cf S. Agostino, De civitate Dei I, 20:
8 3, 66 | sorprendente attualità sant'Agostino — uccidere un altro: anche
9 3, 72(97) | a. 2. L'Aquinate cita S. Agostino: "Non videtur esse lex,
10 3, 75 | prima libertà — scrive sant'Agostino — consiste nell'essere esenti
Fides et ratio
Capitolo, N. 11 1, 15 | santo filosofo e teologo Agostino: «Noli foras ire, in te
12 3, 25 | appagato. E la lezione di sant'Agostino quando scrive: «Molti ho
13 4, 40 | Areopagita e soprattutto sant'Agostino. Il grande Dottore occidentale
14 4, 40 | riferimento in modo privilegiato, Agostino rimproverava che, pur avendo
15 4, 40(38) | S. Agostino, Confessiones VI, 5, 7:
16 4, 40 | sintesi compiuta da sant'Agostino rimarrà per secoli come
17 6, 74 | Gregorio Nazianzeno e sant'Agostino, sia per i Dottori medievali,
18 6, 79(95) | S. Agostino, De praedestinatione sanctorum,
Redemptor hominis
Capitolo, § 19 4, 18 | secondo le parole di S. Agostino: «Ci hai fatto, o Signore,
20 4, 19 | secondo l'espressione di S. Agostino «intellege, ut credas; crede,
21 4, 19(150)| Cf S. Agostino, Sermo 43, 7-9; PL 38, 257
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 22 1, 8(21) | 9: CSEL 32/4, 45 s.; S. Agostino, Sermo 291, 4-6: PL 38,
23 1, 12(28) | Cf S. Agostino, De Sancta Virginitate,
24 1, 13(35) | Cf ibid., 55; S. agostino, De Sancta Virginitate,
25 1, 20(43) | nel grembo di Maria»: S. Agostino, Sermo 25 (Sermones inediti),
26 1, 23(48) | testo conciliare cita S. Agostino, De Sancta Virginitate,
27 2, 25(52) | S. agostino, De civitate Dei, XVIII,
28 3, 42(120) | XIV, 88-89: PL 16, 341; S. agostino, Sermo 215, 4: PL 38, 1074;
29 3, 45(130) | del Cristo morente: cf S. Agostino, In loan. Evang. tract.
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 30 8, 32 | Benedetto, Cirillo e Metodio, di Agostino e Bonifacio e di tutti gli
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 31 4, 31(58) | VII: PG 83, 665-686; S. AGOSTINO, De Civitate Dei, XIX 17:
Ut unum sint
Capitolo, N. 32 3, 94 | quale tutti sono uno", sant'Agostino esorta: "Che tutti i pastori
Veritatis splendor
Capitolo, N. 33 1, 13 | prima libertà — scrive sant'Agostino — consiste nell'essere esenti
34 1, 15(24) | Cf S. Agostino, De Sermone Domini in Monte,
35 1, 17 | 13,8-9). Lo stesso sant'Agostino, dopo aver parlato dell'
36 1, 21 | ringraziamo — esclama sant'Agostino rivolgendosi ai battezzati —:
37 1, 22 | stato dato» (Rm 5,5). Sant'Agostino si chiede: «È l'amore che
38 1, 23 | mirabilmente ancora sant'Agostino sintetizza la dialettica
39 1, 24 | semplici e profondi da sant'Agostino, che così prega: «Da quod
40 1, 24 | in particolare di sant'Agostino — 32 san Tommaso ha potuto
41 2, 41(74) | Cf S. Agostino, Enarratio in Psalmum LXII
42 2, 43 | legge eterna di Dio. Sant'Agostino la definisce come «la ragione
43 2, 51 | regole — si chiedeva sant'Agostino — se non nel libro di quella
44 2, 81 | peccata sunt) — scrive sant'Agostino —, come il furto, la fornicazione,
45 3, 87 | Signore nella gioia», sant'Agostino dice: «Nella casa del Signore
46 3, 102(162)| 1568. Il noto testo di sant'Agostino, citato dal Concilio nel
47 Conclus, 119 | vivere — ci ricorda sant'Agostino —, ha dove vivere, ha donde
|