Centesimus annus
Capitolo, N. 1 6, 58 | povero, nel quale la Chiesa vede Cristo, si fa concreto nella
Dives in misericordia
Capitolo, § 2 1 | I – Chi vede me, vede il Padre (cfr Gv
3 1 | I – Chi vede me, vede il Padre (cfr Gv 14,9)~
4 1, 2 | misericordia. Per chi la vede in lui - e in lui la trova -
5 1, 2 | nostro Padre, il quale «vede nel segreto», attende, si
6 4, 6 | bene particolare: il padre vede con così limpida chiarezza
7 7, 14 | misericordia». La Chiesa vede in queste parole un appello
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 8 2, 44 | Il Concilio giustamente vede il peccato come fattore
9 3, 59 | verità sull'uomo, e la Chiesa vede in essa un'indicazione particolarmente
10 3, 63 | questo mistero, la Chiesa vede meglio se stessa soprattutto
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 11 Int, 3 | della vita ecclesiale. Lo si vede fin dalle prime immagini
Evangelium vitae
Capitolo, N. 12 1, 13 | egoistico di libertà che vede nella procreazione un ostacolo
13 1, 17 | congiura contro la vita» che vede implicate anche Istituzioni
14 1, 27 | assicura che il Padre, «che vede nel segreto» (Mt 6, 4),
15 2, 39 | degli individui Israele non vede il frutto di una pura casualità
16 3, 61 | con le sue mani, che lo vede mentre è ancora un piccolo
17 4, 83 | 14). È lo sguardo di chi vede la vita nella sua profondità,
18 Conclus, 103 | Questo mistero la Chiesa lo vede realizzato in modo pieno
Fides et ratio
Capitolo, N. 19 Intro, 2 | umanità, uno ve n'è che la vede responsabile in modo del
20 Intro, 5 | più degna. Essa infatti vede nella filosofia la via per
21 1, 11 | Egli, vedendo il quale si vede anche il Padre (cfr Gv 14,
22 2, 16 | autore ispirato, come si vede, il desiderio di conoscere
23 7, 97 | una filosofia dinamica che vede la realtà nelle sue strutture
24 Conclus, 108 | della sua autonomia, ma vede sospinta ogni sua ricerca
Laborem exercens
Capitolo, § 25 3, 11 | filosofia di Marx e di Engels, vede nella lotta di classe l'
26 3, 13 | luce di questa verità, si vede chiaramente che non si può
27 3, 13 | teoriche che pratiche. Non si vede altra possibilità di un
28 5, 24 | contemporaneamente essa vede un suo dovere particolare
29 5, 26 | delle Genti hanno, come si vede, un'importanza-chiave per
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 30 Intro, 1 | della concezione immacolata vede proiettarsi, anticipata
31 2, 28 | attenzione su ciò che essa vede in se stessa, come «un solo
32 2, 37 | nome». Nel Magnificat essa vede vinto alla radice il peccato
33 Conclus, 52 | Soccorri». Essa, infatti, vede - e lo attesta questa preghiera -
34 Conclus, 52 | suo proprio mistero; la vede profondamente radicata nella
35 Conclus, 52 | eternamente predisposto; la vede maturamente presente e partecipe
36 Conclus, 52 | famiglie e delle nazioni; la vede soccorritrice del popolo
Redemptoris missio
Capitolo, N. 37 5, 46 | passato sotto silenzio. Si vede in esso un atto di «proselitismo»;
38 5, 55 | salvezza, la chiesa non vede un contrasto fra l'annuncio
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 39 4, 31(60) | ricchezze che offre il mondo, vede il suo fratello nella necessità
Ut unum sint
Capitolo, N. 40 1, 5 | popolo di Dio a quel tempo, vede nella morte di Gesù la ragione
Veritatis splendor
Capitolo, N. 41 1, 14 | il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non
42 1, 14 | non può amare Dio che non vede» (1 Gv 4,20). L'evangelista
43 2, 80(131)| intrinsecamente cattivi. Chi non vede che ne deriverebbe un deplorevole
44 2, 83 | 83. Come si vede, nella questione della moralità
45 3, 104 | della propria natura e che vede nelle proprie mancanze,
46 3, 105 | non respinge quelli che vede, perché purifica quelli
|