Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 9 | della nota Dichiarazione conciliare e del mio ripetuto insegnamento.31
Dives in misericordia
Capitolo, § 2 5, 7 | specialmente nel linguaggio conciliare, viene definito mistero
3 6, 10 | minacce, che nel documento conciliare sembravano soltanto delinearsi
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 4 Intro, 2 | immancabile all'insegnamento conciliare». Nella nostra epoca, dunque,
5 1, 26 | riportati dalla Costituzione conciliare Lumen gentium ci dicono
6 2, 44 | che vorrebbe». Il testo conciliare fa qui riferimento alle
7 3, 64 | tener presente che nel testo conciliare la sacramentalità della
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 8 3, 31 | attui la raccomandazione conciliare di celebrare quotidianamente
Evangelium vitae
Capitolo, N. 9 Intro, 3 | mie le parole dell'assise conciliare, ancora una volta e con
10 1, 18 | attentati alla vita umana? Come conciliare queste dichiarazioni col
11 1, 19 | dipendenza dagli altri. Ma come conciliare tale impostazione con l'
12 4, 90 | servizi, perché si possano conciliare tra loro i tempi del lavoro
Fides et ratio
Capitolo, N. 13 6, 69 | presenti nell'insegnamento conciliare,92 contengono una parte
14 6, 72 | ispirazione nella Dichiarazione conciliare Nostra aetate, essi terranno
15 7, 95 | domanda di come si possa conciliare l'assolutezza e l'universalità
Redemptor hominis
Capitolo, § 16 2, 9 | stupendo testo del Magistero conciliare, non dimentichiamo, neanche
17 3, 17 | Il sunnominato documento conciliare dice con bastante chiarezza
18 4, 21 | ricchezza della dottrina conciliare, bisognerebbe far qui riferimento
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 19 Intro, 5 | come suo corpo».11 Il testo conciliare avvicina significativamente
20 1, 23(48)| e 53; quest'ultimo testo conciliare cita S. Agostino, De Sancta
Redemptoris missio
Capitolo, N. 21 4, 31 | in riferimento al decreto conciliare: si tratta di un'attività
22 Conclus, 93 | anniversario del decreto conciliare "Ad gentes" - dell'anno
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 23 2, 6 | che ispirò tutto il lavoro conciliare - in particolar modo la
24 2, 6 | la risposta all'appello conciliare, col quale ha inizio la
25 2, 6 | fedeltà all'ispirazione conciliare.~ ~
26 2, 7 | conferma dell'insegnamento conciliare, eco fedele della tradizione
27 2, 7 | applicazione dell'insegnamento conciliare in materia sociale al problema
Ut unum sint
Capitolo, N. 28 Intro, 1 | nuova forza all'appello conciliare e ci richiama l'obbligo
29 1, 8 | contesto dell'intero magistero conciliare. Il Concilio Vaticano II
30 1, 8 | affermato dalla Dichiarazione conciliare Dignitatis humanæ sulla
31 1, 12 | solo pastore"15.~Il Decreto conciliare sull'ecumenismo, riferendosi
32 1, 17 | termine di quell'assise conciliare, Papa Paolo VI, riannodando
33 1, 18 | verità? La Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa
34 1, 29 | motivo, anche il Decreto conciliare sull'ecumenismo pone in
35 1, 30 | coinvolgimento nell'evento conciliare, i tanti incontri e le preghiere
36 1, 32 | afferma la Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa, "
37 2, 51 | 51. Questo orientamento conciliare è stato fecondo sia per
38 2, 52 | dicembre del 1965. L'assise conciliare si concludeva così con un
39 2, 55 | 55. Il Decreto conciliare Unitatis redintegratio nel
40 2, 66 | propone il dialogo.~Il Decreto conciliare cerca poi di "mettere in
41 2, 68 | antica"122.~Il documento conciliare, peraltro, non si limita
42 2, 69 | temi suggeriti dal Decreto conciliare come materia di dialogo
43 2, 74 | vita concreta. Il Decreto conciliare sull'ecumenismo nota che
44 4, 100 | l'importanza che l'Assise conciliare ha attribuito all'opera
Veritatis splendor
Capitolo, N. 45 2, 31 | costatava già la dichiarazione conciliare Dignitatis humanae sulla
46 2, 38 | alla quale la Costituzione conciliare Gaudium et spes dedica una
|