Dives in misericordia
Capitolo, § 1 5, 9 | fedelmente prestato nell'annunciazione e mantenuto senza esitazioni
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 2 3, 49 | stesso modo. Secondo Luca all'annunciazione della nascita di Gesù, Maria
3 3, 50 | Quando Maria, al momento dell'annunciazione, pronuncia il suo «fiat»: «
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 4 6, 55 | Incarnazione. Maria concepì nell'Annunciazione il Figlio divino nella verità
Evangelium vitae
Capitolo, N. 5 Conclus, 102| Il consenso di Maria all'Annunciazione e la sua maternità si trovano
6 Conclus, 103| Il «sì» del giorno dell'Annunciazione matura in pienezza nel giorno
7 Conclus, 105| 105. L'annunciazione dell'angelo a Maria è racchiusa
8 Conclus, 106| 25 marzo, solennità dell'Annunciazione del Signore, dell'anno 1995,
Redemptor hominis
Capitolo, § 9 4, 22 | stessi, cioè dal momento dell'Annunciazione, è stata inserita nella
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 10 1, 8 | mediante questo evento: l'annunciazione dell'angelo. Esso si verifica
11 1, 9 | questo, nel contesto dell'annunciazione dell'angelo essi si riferiscono,
12 1, 9 | Figlio di Dio» (Lc 1,35). L'annunciazione, pertanto, è la rivelazione
13 1, 10 | maternità divina, l'angelo all'annunciazione la chiama «piena di grazia».~ ~
14 1, 12 | dopo la narrazione dell'annunciazione, l'evangelista Luca ci guida
15 1, 12 | nel fatto che durante l'annunciazione Gabriele aveva nominato
16 1, 13 | momento «decisivo» fu l'annunciazione, e le stesse parole di Elisabetta: «
17 1, 13 | a questo momento.30 Nell'annunciazione, infatti, Maria si è abbandonata
18 1, 14 | Alleanza; la fede di Maria nell'annunciazione dà inizio alla Nuova Alleanza.
19 1, 14 | così Maria, al momento dell'annunciazione, do po aver indicato la
20 1, 14 | particolare momento dell'annunciazione. Certamente questa rappresenta
21 1, 15 | 15. Quando nell'annunciazione sente parlare del Figlio,
22 1, 15 | intuire, al momento dell'annunciazione, quale essenziale significato
23 1, 15 | che dava alle parole dell'annunciazione colui dal quale provenivano:
24 1, 16 | confermano la verità dell'annunciazione. Leggiamo, infatti, che
25 1, 17 | Alleanza. Sin dal momento dell'annunciazione, la mente della Vergine-Madre
26 1, 17 | però sin dal momento dell'annunciazione le è stato rivelato il Figlio,
27 1, 17 | quanto le è stato detto nell'annunciazione e negli avvenimenti successivi,
28 1, 18 | dell'angelo al momento dell'annunciazione. Allora si era anche sentita
29 1, 19 | pronunciate da Elisabetta dopo l'annunciazione, qui, ai piedi della Croce,
30 1, 20 | perché già al momento dell'annunciazione ha accolto la parola di
31 1, 24 | già l'aveva adombrata nell'annunciazione».51 Dunque, nell'economia
32 2, 26 | la fedele sua sposa nell'annunciazione, accogliendo il Verbo di
33 2, 26 | Croce, dal momento dell'annunciazione a Nazareth. Nel cenacolo
34 2, 26 | prima. Sin dal momento dell'annunciazione del concepimento, sin dal
35 2, 26 | nata dalle parole dell'annunciazione. L'angelo le aveva detto
36 2, 28 | specialmente dal momento dell'annunciazione, è presente nella missione
37 2, 28 | nella fede di Maria, già all'annunciazione e compiutamente ai piedi
38 2, 28 | fede, che Maria professò annunciazione come «serva del Signore»
39 2, 36 | direttamente al momento dell'annunciazione. Ora, nella visitazione,
40 2, 36 | Quel che al momento dell'annunciazione rimaneva nascosto nella
41 2, 37 | fede della Vergine nell'annunciazione e nella visitazione, essa
42 3, 39 | del Verbo al momento dell'annunciazione. È significativo che Maria,
43 3, 39 | unica mediazione - già all'annunciazione era stata salutata come «
44 3, 41 | universo».112 Colei che all'annunciazione si è definita «serva del
45 3, 43 | Dio a lei rivelata nell'annunciazione, e rimanendo ad essa fedele
46 Conclus, 53 | marzo - nella Solennità l'annunciazione del Signore - dell'anno
|