Dives in misericordia
Capitolo, § 1 1, 1 | Oggi desidero dire che l'apertura verso Cristo, che come Redentore
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 2 2, 37 | Significa anche una certa apertura di questa libertà - della
3 2, 47 | cedendo il posto all'apertura delle coscienze, necessaria
4 3, 51 | più profonda essenza, é l'apertura del cuore umano davanti
5 3, 51 | Spirito Santo, questa sua «apertura» rivela ed insieme dona
6 3, 55 | si svolge nell'uomo tra l'apertura verso l'azione dello Spirito
Evangelium vitae
Capitolo, N. 7 1, 23 | accoglienza dell'altro e, quindi, apertura alla ricchezza di vita di
8 4, 97 | rimanendo in atteggiamento di apertura e di servizio alla vita
Fides et ratio
Capitolo, N. 9 2, 21 | mondo e con Dio. Questa apertura al mistero, che gli veniva
10 6, 70 | sé la testimonianza dell'apertura tipica dell'uomo all'universale
11 6, 71 | mezzo al creato: la sua apertura costante al mistero ed il
12 7, 83 | filosofico che rifiutasse ogni apertura metafisica, pertanto, sarebbe
13 7, 92 | Pontefice Giovanni XXIII in apertura del Concilio? Egli disse
14 7, 92(107)| Discorso di apertura del Concilio (11 ottobre
15 7, 97 | dell'essere, che permette l'apertura piena e globale verso tutta
16 Conclus, 101 | che ha ricevuto in dono un'apertura e una originalità che le
Redemptor hominis
Capitolo, § 17 1, 4 | deve esser congiunta con un'apertura universale, affinché tutti
18 1, 4 | Apostolo delle genti. Tale apertura, organicamente unita con
19 1, 6 | attività ecumenica significa apertura, avvicinamento, disponibilità
20 2, 11 | anche ad Abramo68.~Per l'apertura fatta dal Concilio Vaticano
21 3, 14 | conformemente all'interiore apertura del suo spirito ed insieme
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 22 3, 39 | sin dall'inizio una totale apertura alla persona di Cristo,
23 3, 39 | Signore» testimoniano questa apertura dello spirito di Maria,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 24 Intro, 3 | sistemi politici oppressivi; l'apertura delle frontiere e il formarsi
25 1, 8 | cosa diventa l'uomo senza apertura verso l'Assoluto? La risposta
26 2, 19(27) | Discorso all'apertura della III sessione del CONC.
27 2, 20 | fede e della carità nell'apertura verso gli altri, nel servizio
28 5, 55(98) | PAOLO VI, Discorso all'apertura della II Sessione del CONC.
29 8, 89 | spirito della chiesa, la sua apertura e interesse per tutti i
30 8, 90(176)| 171-779; Omelia per l'apertura del «novenario di anni»,
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 31 4, 32 | rispettiva identità culturale e l'apertura verso il trascendente. Nemmeno
32 6, 41(71) | Cf. Discorso di apertura della Terza Conferenza Generale
33 6, 42(79) | Cf. Discorso di apertura della Terza Conferenza Generale
Ut unum sint
Capitolo, N. 34 1, 17 | separare aggiornamento e apertura ecumenica29. Al termine
35 1, 17(29) | Cfr. Discorso di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano
36 1, 18 | XXIII aveva espresso in apertura del Concilio31, il Decreto
37 1, 18(31) | Cfr. Discorso di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano
38 2, 52 | avvio grazie alla reciproca apertura mostrata dai Papi Giovanni
39 2, 72 | dove si avverte una grande apertura ecumenica. È il caso, per
40 3, 81 | discorso pronunciato in apertura del Concilio Vaticano II135.~ ~
Veritatis splendor
Capitolo, N. 41 1, 16 | tale Discorso mostra l'apertura e l'orientamento dei comandamenti
42 2, 53(100)| XXIII in occasione dell'apertura del Concilio Vaticano II (
43 3, 86 | inalienabile autopossesso e apertura universale ad ogni esistente,
44 3, 86 | inclinata a tradire questa apertura al Vero e al Bene e che
|