Fides et ratio
Capitolo, N. 1 5, 51 | o ridurre ogni possibile mediazione. Al contrario, i suoi interventi
2 6, 69 | dimenticare la necessaria mediazione di una riflessione tipicamente
3 7, 83 | pertanto, si pone come mediazione privilegiata nella ricerca
4 Conclus, 102 | parola di Dio. Grazie alla mediazione di una filosofia divenuta
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 5 1, 21 | Cristo. Si ha dunque una mediazione: Maria si pone tra suo Figlio
6 1, 21 | bisogni degli uomini. La sua mediazione, dunque, ha un carattere
7 1, 22 | nel suo rapporto con la mediazione di Cristo. Infatti, vi leggiamo: «
8 1, 22 | oscura o diminuisce l'unica mediazione di Cristo, ma ne mostra
9 1, 22 | di Cristo, si fonda sulla mediazione di lui, da essa assolutamente
10 1, 22 | quasi un preannuncio della mediazione di Maria, tutta orientata
11 1, 22 | appare che si tratta di una mediazione materna. Come proclama il
12 3 | III – Mediazione materna~ ~
13 3, 38 | diminuisce questa unica mediazione di Cristo, ma ne mostra
14 3, 38 | mostra l'efficacia»:94 è mediazione in Cristo. ~La Chiesa sa
15 3, 38 | di Cristo, si fonda sulla mediazione di lui, da essa assolutamente
16 3, 38 | Figlio. Effettivamente, la mediazione di Maria è strettamente
17 3, 38 | subordinato, partecipano all'unica mediazione di Cristo, rimanendo anche
18 3, 38 | rimanendo anche la sua una mediazione partecipata.96 Infatti,
19 3, 38 | al tempo stesso «l'unica mediazione del Redentore non esclude,
20 3, 38 | presenta la verità sulla mediazione di Maria come partecipazione
21 3, 38 | questa unica fonte che è la mediazione di Cristo stesso. Leggiamo
22 3, 39 | sottomissione all'unica mediazione «fra Dio e gli uomini» -
23 3, 39 | fondamentale dimensione di quella mediazione che la Chiesa confessa e
24 3, 39 | tutto personale nell'unica mediazione «fra Dio e gli uomini»,
25 3, 39 | e gli uomini», che è la mediazione dell'uomo Cristo Gesù. Se
26 3, 39 | soprannaturali di questa unica mediazione - già all'annunciazione
27 3, 39 | cooperazione è appunto questa mediazione subordinata alla mediazione
28 3, 39 | mediazione subordinata alla mediazione di Cristo. Nel caso di Maria
29 3, 39 | di Maria si tratta di una mediazione speciale ed eccezionale,
30 3, 40 | permane nella Chiesa come mediazione materna: intercedendo per
31 3, 40 | del suo Figlio, la materna mediazione della serva del Signore
32 3, 40 | dell'unica ed universale mediazione di Cristo «fra Dio e gli
33 3, 40 | all'universalità della mediazione del Redentore,, unico mediatore.
34 3, 40 | volta a Cana di Galilea, la mediazione di Maria continua nella
35 3, 40 | incessantemente nella Chiesa come mediazione che intercede, e la Chiesa
36 3, 41 | 41. Per la sua mediazione subordinata a quella del
37 3, 41 | tutti gli effetti dell'unica mediazione di Cristo Redentore del
38 3, 41(110)| aspetto particolare della mediazione di Maria come impetratrice
39 3, 41 | salvifico, in cui si esprime la mediazione materna, «fino al perpetuo
40 3, 41 | Anche in questa fase la mediazione materna di Maria non cessa
41 3, 44 | cooperazione, cioè dalla mediazione materna, che è caratteristica
Redemptoris missio
Capitolo, N. 42 1, 5 | dello Spirito. Questa sua mediazione unica e universale, lungi
43 Conclus, 92 | Vergine Maria». 177 Alla «mediazione di Maria, tutta orientata
|