Centesimus annus
Capitolo, N. 1 4, 31 | umana. Ora, la terra non dona i suoi frutti senza una
Dives in misericordia
Capitolo, § 2 7, 14 | una parte sia quella che dona ed offre, e l'altra quella
3 7, 14 | tuttavia anche colui che dona viene sempre beneficato.
4 7, 14 | le differenze: colui che dona diventa più generoso quando
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 5 2, 37 | manifestato come il bene che dona in modo ineffabile: come
6 3, 51 | apertura» rivela ed insieme dona alla creatura-uomo la pienezza
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 7 1, 17 | e sangue del tuo Figlio dona la pienezza dello Spirito
Evangelium vitae
Capitolo, N. 8 1, 19 | tale affidamento che Dio dona a ogni uomo la libertà,
9 2, 34 | mirabile. La vita che Dio dona all'uomo è diversa e originale
10 2, 34 | Creatore».24 La vita che Dio dona all'uomo è ben più di un
11 2, 37 | vita che Gesù promette e dona, perché è pienezza di partecipazione
12 2, 38 | Lui. La vita che Gesù ci dona non svaluta la nostra esistenza
13 2, 42 | profondità della signoria che Dio dona all'uomo. Si tratta, anzitutto,
14 3, 54 | sulla via dell'amore che si dona, accoglie e serve. Anche
15 3, 76 | diventa la legge nuova, che dona ai credenti la forza e sollecita
16 4, 84 | Dio della vita, il Dio che dona la vita: «Noi dobbiamo celebrare
17 4, 84 | spirito e di materia, la Vita dona la vita. Se poi ci accade
18 Conclus, 103 | fa di sé: offre Gesù, lo dona, lo genera definitivamente
Fides et ratio
Capitolo, N. 19 1, 13 | rivela. Con la fede, l'uomo dona il suo assenso a tale testimonianza
20 4, 44(48) | habetur, unde inter septem dona Spiritus Sancti connumeratur».~ ~
21 7, 93 | esprimere l'amore che si dona senza nulla chiedere in
22 7, 97 | raggiungere Colui che a tutto dona compimento. 115 Nella teologia,
Redemptor hominis
Capitolo, § 23 4, 18 | infuori di quella che le dona il suo Sposo e Signore.
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 24 2, 33 | che porta il Signore e lo dona agli uomini (Theotókos),
25 2, 37 | grandi cose». Creando, Dio dona l'esistenza a tutta la realtà.
26 2, 37 | realtà. Creando l'uomo, gli dona la dignità dell'immagine
27 2, 37 | peccato dell'uomo, Dio si dona nel Figlio: «Ha tanto amato
Redemptoris missio
Capitolo, N. 28 2, 12 | amore che si manifesta e si dona in Gesù mediante lo Spirito.
29 3, 22 | mandato lui? e per questo dona loro lo Spirito. A sua volta,
30 5, 44 | dalla morte; in lui Dio dona la «vita nuova», divina
31 5, 46 | di Dio che si rivela e si dona in Cristo, per attuare in
32 7, 81 | allo spirito col quale si dona. Per questo occorre rivedere
Ut unum sint
Capitolo, N. 33 3, 84(140)| Sanctorum "coronando merita, tua dona coronans"".~
Veritatis splendor
Capitolo, N. 34 1, 10 | suo amore per l'uomo, gli dona la sua Legge (cf Es 19,9-
35 1, 18 | possibile dalla grazia che ci dona di possedere la piena libertà
36 1, 20 | amore, di un amore che si dona totalmente ai fratelli per
37 1, 24 | iubes et iube quod vis» (dona ciò che comandi e comanda
38 1, 24 | ciò che si deve fare, ma dona anche la forza di «fare
39 3, 88 | abbandono a Cristo, e ci dona di vivere come lui ha vissuto (
40 3, 102 | comandamenti il Signore ci dona la possibilità di osservarli: «
41 3, 117 | crocifisso, la Verità che si dona.~Quando gli uomini pongono
42 Conclus, 120 | nel disegno di Dio, che si dona al mondo. Accogliendo e
|